[size=13] Tantissimi Auguri di buon 2018 a tutti i Paperseriani! [/size]
[size=14]INTRODUZIONE[/size][/b]
Cari amici e utenti del Papersera,
rieccomi qui, per il quinto anno consecutivo ed augurandomi che continuiate ad apprezzarne lo sforzo, con il kilometrico post con statistiche e considerazioni sull'anno
"topolinoso" appena trascorso.
Trattandosi di statistiche è d'uopo chiarire e delimitare preliminarmente il campo d'indagine, e qui ecco presentarsi la prima novità rispetto allo scorso anno: nelle precedenti edizioni ho sempre adottato il criterio
nominale della data riportata in copertina dai fascicoli, data che, com'è noto, indicava
l'ultimo giorno in cui era possibile trovare in edicola quel fascicolo. Ebbene, con il secondo numero del 2017 (ovvero il
3189, uscito subito dopo il numero di capodanno) le cose sono cambiate ed ora la data riportata in ogni fascicolo è quella
d'uscita; di conseguenza, (solo) quest'anno si pone il problema di dover includere un fascicolo in più, e pertanto saranno 53, e non 52, i numeri presi in considerazione in questo lavoro. Più precisamente, si inizia col numero
3188 (datato 3 gennaio 2017) e si conclude con il numero
3240 (datato 27 dicembre 2017).
Ciò premesso segnalo che, come di consueto, si partirà con la tradizionale analisi dei voti assegnati ad ogni fascicolo da Recensori ed Utenti del forum del Papersera, approfondendo poi le discrepanze tre le due categorie e i numeri più "discussi" nel forum; a seguire le statistiche dei tradizionali
"Che aria tira a..." che aprono ogni fascicolo, curati dall'ottima Silvia Ziche; quindi un'analisi specifica sulla distribuzione delle storie fra "paperi" e "topi" tenendo conto del numero di tavole di ogni storia, operata suddividendo tutte le storie in macro-categorie di riferimento; infine, l'indicazione delle storie "a puntate" e delle serie che abbiamo letto nel 2017, l'analisi dei
TopoGulp e, per concludere, un elenco di "curiosità" nonchè dei numeri che ritengo "da ricordare".
Come ogni anno, tengo sempre e comunque a precisare che si tratta in ogni caso di analisi e considerazioni interne al forum del Papersera, un semplice spunto di discussione e confronto tra noi utenti, senza alcuna pretesa di fornire giudizi definitivi o verità assolute.NOTA: per chi volesse operare dei raffronti con le statistiche degli anni passati, ecco i link per il
2015 e per il
2016.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I VOTI[/size][/b]
Non v'è molto da specificare, avendo già segnalato il campo d'indagine (dal numero 3188 al numero 3240) resta solo da precisare che la media-voto degli Utenti, essendo un valore che teoricamente potrebbero subire variazioni postume alla pubblicazione di questa analisi, è da considerarsi valida solo fino all'ultima data di aggiornamento (03/01/2018 h.18:00)
I primi risultati che si evincono riguardano la
MEDIA-VOTI:
- per i
Recensori del Papersera la media annuale dei fascicoli di Topolino è [size=12]
3,132[/size]
Questa, nello specifico, la
suddivisione dei voti dei
Recensori:
- per gli
Utenti del forum la media annuale degli stessi fascicoli è [size=12]
2,962[/size]
Ed ecco la
ripartizione dei voti degli
Utenti:
Prima di passare alle conclusioni, vediamo le percentuali relative alle differenze di voto tra Recensori ed Utenti:

I dati parlano chiaro, se in via generale si può affermare che anche questo 2017 "topolinoso" appena conclusosi si sia attestato - in media - su una sufficienza, la novità sta nella netta differenza di valutazione tra Recensori ed Utenti; se i primi hanno attribuito una sufficienza comunque piena, seppur non particolarmente ampia, gli Utenti non sembrano aver condiviso tale valutazione e, conseguentemente, hanno optato per una valutazione inferiore; la differenza non appare certo troppo ampia (consiste in appena 0,17), però il fatto è singolare e, al contempo, certamente indicativo di un relativo malumore dei lettori; peraltro, rispetto allo scorso anno si può notare come il divario sia aumentato, oltre che capovolto (nel 2016 ricordo che la media-voto dei Recensori fu di 3,038 mentre per gli Utenti di 3,096).
Ed infatti, se i recensori hanno attribuito il voto massimo a due fascicoli (il 3188 ed il 3218), non altrimenti hanno fatto gli Utenti i quali hanno invece espresso meno voti 4 stelle (3 in meno) e più voti 2 stelle (2 in più). Emblematico che a metter tutti d'accordo sia stato il voto minimo al numero 3234, probabilmente uno dei punti più bassi raggiunti da Topolino nella sua storia recente. Inoltre, il grafico sulle discrepanze mette bene in evidenza come in nessun caso gli Utenti abbiano dato un voto maggiore rispetto ai Recensori (altra novità rispetto allo scorso anno, dove i casi in cui gli Utenti avevano dato un voto maggiore rispetto a quello dei Recensori erano in numero superiore rispetto ai casi contrari).<><><><><><><><><><><>
[size=14]IL PODIO[/size][/b]
Nelle statistiche degli anni passati ero, bene o male, riuscito a formare un ipotetico
"podio virtuale" dei numeri votati quali migliori; quest'anno, invece, ciò non è possibile causa un certo appiattimento dei voti verso la sufficienza - ed anche più giù - dunque non posso far altro che limitarmi a segnalare unicamente i due "estremi", cioè il numero migliore e quello peggiore:
MIGLIOR numero del 2017 ---> ex aequo tra i numeri
3189 e
3218, entrambi con un voto 5 stelle ed un voto 4 stelle.
PEGGIOR numero del 2017 --->
3234, col record del doppio voto minimo!
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I PIU' DISCUSSI[/size][/b]
Altro dato sicuramente indicativo è quello relativo ai numeri che più hanno animato le discussioni qui sul forum - i numeri più
"chiaccherati" si potrebbe dire - quindi andiamo a verificare quali topic hanno ricevuto più attenzione dagli Utenti del Papersera. Per far ciò ho tenuto conto di due elementi, ovvero numero di pagine del topic e numero complessivo di post (in risposta a quello di apertura). Ecco la classifica delle prime cinque posizioni (dati aggiornati al: 03-01-2018 h. 18:00):
- Topolino n. 3218 (9 pagine e 125 post);
- Topolino n. 3234 (8 pagine e 119 post);
- Topolino n. 3211 (7 pagine e 104 post);
- Topolino n. 3220 (7 pagine e 95 post);
- Topolino n. 3219 (7 pagine e 90 post).
Sul versante opposto troviamo il numero
3204, il cui topic conta appena 1 pagina e solo 13 post di risposta, anche se è da segnalare come ancor peggio sia riuscito a fare il topic del
3208 Edizione Speciale (una 1 sola pagina e appena 12 risposte), numero che tuttavia è un albo speciale che non può essere assimilato a quelli standard.
Volendo avanzare alcune considerazioni vediamo, innanzitutto, come il numero più discusso in assoluto quest'anno sul forum sia il 3218,
numero parecchio "chiaccherato" a causa della sua storia principale, vale a dire il primo episodio di "Paperino e la regina fuori tempo" che ha visto il tanto atteso ritorno del personaggio di Reginella, con tutto quanto ne è seguito in termini di dibattito forumistico, certamente particolarmente acceso.
Al secondo posto in questa classifica troviamo il numero 3234 , anch'esso molto discusso seppur non propriamente per elogiarne i meriti, dal momento che quello che doveva essere il numero celebrativo del "compleanno" di Topolino si è rivelato essere un albo che col festeggiato aveva ben poco, per non dire nulla, da spartire.
A seguire troviamo un altro topic con (poco, a dire il vero) più di 100 risposte, quello del numero 3211 da ricordare per l'esordio di una storia a puntate molto particolare, la "Duck on the road" della coppia Radice&Turconi. Si prosegue con il 3220 , numero "agostano" che contiene il tradizionale giallo estivo scritto da Marco Bosco, nonchè il terzo episodio del ritorno di Reginella; infine, a completare il quintetto ecco il 3219 con l'esordio della storia lunga estiva di Sio ed il secondo episodio del ritorno di Reginella.
Appare subito chiaro come quest'ultima storia abbia parecchio animato il dibattito, dal momento che 3 dei 5 numeri più discussi ne contenevano altrettanti episodi, così come non si può negare che un altro numero non certo ricoperto d'elogi sia stato quello dedicato al "compleanno" di Topolino.
Di contro, il numero 3204 risulta quello che meno di tutti, in questo 2017, sembra sia stato in grado di fornire spunti di discussione, con appena 13 risposte (2 in più rispetto al record negativo dello scorso anno) al topic iniziale, peraltro senza aver neppure riportato voti particolarmente negativi.<><><><><><><><><><><>
[size=14]CHE ARIA TIRA A...[/size][/b]
Anche quest'anno non ho certo fatto a meno di dedicare una sezione alle divertenti vignette di Silvia Ziche poste in apertura di ogni fascicolo; coerentemente con i risultati degli scorsi anni, emerge con chiarezza la maggior familiarità della bravissima autrice con l'universo dei paperi:
Seppur appaia evidente la netta prevalenza delle vignette ambientate a "Paperopoli", quest'anno si nota una leggera contro-tendenza che ha portato quelle ambientate a "Topolina" a riguadagnar (solo in parte) terreno, dal momento che la proporzione è di circa 3 : 1 (contro il quasi 5 : 1 dello scorso anno).PS: da notare come la vignetta del numero
3223, ambientata
a Topolinia veda la presenza anche di Paperino ed Archimede, mentre quella del numero
3232, anch'essa ambientata
a Topolinia veda la presenza di Paperino, in un divertente scambio di ruoli con Topolino con entrambi i personaggi cosplayer l'uno dell'altro (ricordo trattarsi del numero uscito in occasione di "Lucca Comics").
<><><><><><><><><><><>
[size=14]GLI UNIVERSI DI RIFERIMENTO[/size][/b]
Anche quest'anno ho deciso di analizzare la percentuale di presenza di storie ambientate nell'universo dei paperi e dei topi in relazione al totale e, come già introdotto lo scorso anno, ho elaborato lo schema catalogando le storie per numero di tavole, suddividendole in 5 macro-categorie:
brevissime (quelle fino ad un massimo di 10 tavole),
brevi (da 11 a 23 tavole),
standard (da 24 a 40 tavole),
lunghe (oltre 40 tavole),
a puntate (quando pubblicate in più fascicoli).
La distinzione si risolve, chiaramente, di un artificio tecnico - e capisco che l'elaborazione delle 5 categorie sia frutto di una mia scelta personale - ma è l'unico modo per avere un'idea di massima e non confondere storie di poche tavole con altre più strutturate e diverse proprio a livello di progetto.
ALCUNE AVVERTENZE PRE-LETTURA (per una corretta comprensione dei dati):
- la suddivisione tiene conto dell'universo di riferimento, dunque paperi (in blu) e topi (in rosso); la terza categoria, denominata "altro" (in marrone), è dovuta alla presenza di storie (quali WoM, la "storiona" estiva di Sio e la nuova serie Donald Quest) che vedono protagonisti personaggi di entrambi gli universi di riferimento;
- le storie divise in due parti pubblicate sullo stesso fascicolo sono considerate come una sola;
- le storie divise in due (o più di due) parti, pubblicate su numeri differenti e consecutivi vengono comunque considerate come una sola (inserite nella categoria "a puntate") e riferite al fascicolo di esordio. Graficamente ho reso ciò inserendo una casella più scura (che indica che in quel numero inizia una storia a puntate), un numero in grassetto (per distinguere quella storia dagli, eventuali, altri episodi di altre storie a puntate presenti nel medesimo numero, come nel caso del 3215 che ha ben 3 episodi di storie a puntate) ed un bordo tratteggiato (che permette di capire lungo quanti numeri si sviluppa la storia stessa); dunque nei numeri successivi il conteggio è al netto dell'episodio della storia a puntate!
Ecco un ESEMPIO:

Questo va letto cosi: nel numero 3205 inizia una storia a puntate (nello specifico si trattava de "Il Marchio di Moldrock" - N. d. G.) che si snoda per quattro episodi sino al numero 3208, che ne contiene il finale.
Tutto ciò premesso, ecco a voi lo schema:
Cominciamo con l'attenzionare il conteggio delle storie, ecco i risultati (sperando di aver fatto bene i conti!):
Prima di vedere le percentuali di ogni categoria per universo di riferimento, ritengo opportuno illustrare alcuni punti forse poco chiari:
- nel numero 3215 sono presenti ben TRE storie a puntate: due con i paperi (il finale di DOTR ed il primo episodio di DD Reboot) e una coi topi (il secondo episodio delle Cronache dal Regno dei Due Laghi);
- nel numero 3225 troviamo ben DUE episodi della "storiona" estiva di Sio;
- nel numero 3232 troviamo il PROLOGO della "Nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi", storia che poi inizia ufficialmente dal numero successivo: trattandosi quindi di una parte di quest'ultima, non l'ho segnalata come storia autonoma;
- nel numero 3234 sono presenti DUE (sic!) episodi della "Nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi"!
Tanto premesso, soffermiamoci ora sulla distribuzione generale delle storie fra "paperi" e "topi":
Vediamo adesso come risultano distribuite le storie, in ognuno dei due universi di riferimento, alla luce delle 5 macro-categorie all'interno delle quali le ho catalogate:


Come appare evidente, anche quest'anno nessuna novità: le storie ambientate nell'universo dei "PAPERI" risultano di gran lunga maggiori rispetto a quelle ambientate nell'universo dei "TOPI", con Topolinia costretta ad accontentarsi di poco più della metà rispetto a Paperopoli (l'anno scorso, invero, la sproporzione era ancora più evidente, con le storie papere che risultavano essere più del doppio); il dato riferito ad "ALTRO" riguarda, come anticipato, quattro storie non catalogabili nelle due precedenti categorie perchè contenenti personaggi di entrambi gli universi o, come nel caso di quella ispirata a Frozen, di nessuno dei due.
Provando ad avanzare qualche considerazione, si nota che mentre le storie "brevissime" (quelle per intenderci di poche tavole, fino ad un massimo di 10) sono in quantità analoga per paperi e topi, la sproporzione maggiore riguarda le "brevi", dove i paperi prevalgono di quasi il triplo (27 a 11), e le "standard", che son quasi il doppio (67 a 38). Ne consegue che la - ormai classica - sensazione di assenza di storie ambientate a Topolina trova la sua esplicazione proprio in questo genere di storie, che poi sono anche quelle generalmente più frequenti su Topolino. Il dato si riequilibra con le storie "lunghe" (cioè quelle che superano le 40 tavole, in un unico episodio o divise in due parti), che addirittura vedono una lievissima prevalenza di quelle con i topi, mentre ritorna a proporzioni analoghe a quelle delle storie "brevi" e "standard" per quanto concerne le storie "a puntate", dove i paperi prevalgono del triplo, complici anche le numerosa saghe con protagonisti Pk, Fantomius, DD ed altre ancora (che vedremo nel dettaglio subito appresso, all'interno della sezione dedicata).<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE STORIE A PUNTATE[/size][/b]
A differenza dello scorso anno, dove le storie "a puntate" (cioè quelle frammentate su più numeri, solitamente consecutivi) risultavano equamente suddivise tra paperi e topi, quest'anno il dato vede una nettissima prevalenza di Paperopoli; vediamole nello specifico, in ordine di apparizione:
- Wizard of Mickey - Magicraft: pubblicata sui primi quattro numeri dell'anno (dal 3188 al 3191) il solito "fantasy" di "ambrosiana" ispirazione, seppur scritto da Matteo Venerus, apre "in bellezza" il 2017!
- "Paperino e gli Amazing Files"[/b]: narra finalmente del tanto ipotizzato e fantasticato futuro da adulti dei simpatici paperotti di Quack Town. Scritta da Bruno Enna, è uscita in quattro parti fra il numero 3192 ed il 3196 (il 3194 è stato saltato perchè dedicato a Fantomius e a San Valentino, con varie storie a tema).
- "Topo Maltese - Una ballata del topo salato": una delle parodie più belle dell'anno, nonchè una delle migliori storie degli ultimi anni è questo ottimo omaggio al famosissimo personaggio creato da Hugo Pratt., sempre scritto da Bruno Enna e con i disegni di Giorgio Cavazzano. La storia è uscita in due parti nei numeri 3197 e 3198.
- "Darkenblot 3 - Nemesis ": preceduta da un divertentissmo prequel, ritorna la serie tecno-futuristica di Casty e Pastrovicchio con una terza stagione dal respiro ancora più ampio e dai toni ancor più epici, con quattro episodi che tengono in sospeso il lettore sino all'ultima tavola! E' stata pubblicata su quattro numeri consecutivi, dal numero 3199 al 3202.
- "Ducks on the road": il numero dedicato al compleanno di Paperino si apre con una nuova saga, allegra e frizzante, mediante la quale Teresa Radice e Stefano Turconi ci proiettano nei luccicanti anni a cavallo tra i '60 ed i '70, fra hippie e musica psichedelica, con un trio di protagonisti assolutamente originale e ben assortito. Una storia fresca, colorata e piena di positività, che abbiamo trovato in cinque parti tra il numero 3211 ed il 3215.
- "Cronache del regno dei due laghi": ritorna l'ambientazione comico-fantasy della coppia Ziche/Faraci in un divertente sequel in quattro parti, uscito tra il numero 3214 ed il 3217.
- "Double Duck - Reboot": preceduto da parecchi rumors ed ipotesi, finalmente esce la storia che segna il nuovo destino dell'agente Double Duck, tra (tante) nuove difficoltà e (poche) vecchie certezze; questa vicenda, divisa in tre parti, funge da apripista per un nuovo ciclo di storie del personaggio, ed è stata pubblicata tra i numeri 3215 e 3217.
- "Paperino e la Regina fuori dal tempo": neppure il tempo di assestarsi dopo le novità di DD, ecco subito presentarsi un'altra novità di assoluto rilievo, una storia tanto attesa ed ancor più discussa qui sul forum, e non a caso il topic del numero che ne contiene il primo capitolo è stato quello con più inerventi quest'anno. Bruno Enna si fa carico di riportare in auge un personaggio tanto amato e mai dimenticato dagli appassionati Disney, la celebre Reginella ideata da Rodolfo Cimino ormai 45 anni or sono. La storia, divisa in tre parti, è uscita fra i numeri 3218 e 3220.
- "Molti personaggi in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo": esordio di Sio con una vicenda che si dipana in parecchi episodi, tra la tipica comicità che lo contraddistingue ed una mescolanza di personaggi topi e paperi, tutti collocati sul medesimo scenario astratto. Questa "storiona", che definisco tale per i ben nove capitoli che la compongono, ha accompagnato l'estate dei lettori del settimanale tra il numero 3219 e 3226 (da notare che il numero 3225 contiene due episodi).
- "Zio Paperone e il deposito sotto A.S.S.E.D.I.O.": Vito Stabile e Pietro Zemelo ci presentano un'avvincente storia che vede protagonisti, non a caso il titolo, Zio Paperone e il suo Deposito in una storia ricca di azione, corale con vari protagonisti usati benissimo, dalla trama solida e piacevole da leggere, moderna nello stile, insomma una storia "paperonesca" che mancava, assolutamente una sorpresa più che positiva. E' uscita in quattro parti tra il numero 3224 ed il 3227.
- "Paperinik e il segreto del giardino discreto": un soggetto curioso per una nuova storia del Paperinik "classico", che Bruno Enna declina tra azione, ricordi e sentimento; una miniserie che dava l'impressione di poter durare più dei soli due episodi, ma comunque piacevole ed originale. L'abbiam trovata nei numeri 3228 e 3229.
- "Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra": ritorna Francesco Artibani con la storia che si potrebbe definire l'erede morale della sua celeberrima Zio Paperone e l'ultima avventura, una storia stavolta divisa in tre parti ed incentrata sul personaggio di Cuordipietra Famedoro. Vicenda che forse non riesce a raggiungere le vette dell'altra grande avventura paperoniana di Artibani, ma che comunque resta di ottimo livello. Pubblicata sui numeri tra il 3230/b] ed il 3232.
- "La nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi": il numero "lucchese" contiene il prologo di una lunga storia che prenderà le mosse dal numero successivo; si tratta di una sorta di proseguio di una saga giustamente famosa, scritta negli anni '70 da Guido Martina e che oggi riprende, proiettandosi al futuro grazie al lavoro di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone. Compreso il prologo, è stata pubblicata tra il numero 3232 ed il 3237 (da notare che il 3234/b] contiene due parti).
- "Donald Quest":[/url] l'ultimo numero dell'anno contiene il primo episodio della nuova saga fantasy-steampunk di Ambrosio, l'anno dunque idealmente si chiude così come si era aperto...
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE SERIE[/size][/b]
Continuiamo l'analisi del 2017 "topolinoso" esaminando le serie/continuity apparse, prendendo in considerzione sia quelle composte da storie brevi, sia quelle con storie di lunghezza ordinaria.
L'ordine di elencazione è più o meno
assolutamente casuale!
- "Il mio migliore amico": 2 episodi che (fortunatamente) concludono questa serie di storie brevissime iniziata a fine 2016; li troviamo sui numeri 3188 e 3196.
- Comunicazioni papere: prosegue con 4 episodi la serie di brevi con cui Pico de' Paperis illustra i mezzi di comunicazione nella storia; sono usciti sui numeri 3190, 3195, 3196 e 3199.
- Se fossi un supereroe: altra serie di brevissime non particolarmente memorabili, 5 episodi usciti sui numeri 3191, 3192, 3193,3199 e 3202.
- I racconti di Edgar Allan Paperoe: ritorna la serie ideata da Riccardo Secchi ed ispirata ai romanzi di E. A. Poe con "Le indagini di Auguste Duckpin", apparsa sul numero 3208).
- Le strabilianti imprese di Fantômius ladro gentiluomo: Marco Gervasio ed il suo Fantomius in questo 2017 tornano ben 4 volte con "Dolly Paprika" (n. 3194), "Notre Duck" (n. 3210), "Senza Maschera" (n. 3145) e "La sfida di Fantomius" (n. 3237).
- Tutti i milioni di Paperone: la serie di Fausto Vitaliano dedicata al passato di Zio Paperone ritorna con ben cinque nuovi "milioni", con i quali si raggiunge quota 20 e - pare - si completa il progetto. Si tratta di "Il mio sedicesimo milione" (numero 3201), "Il mio diciassettesimo milione" (numero 3209), "Il mio diciottesimo milione" (numero 3212), "Il mio diciannovesimo milione" (numero 3226) e "Il mio ventesimo milione" (numero 3229).
- Mestieri impossibili: quattro i nuovi episodi brevissimi con protagonista Pipwolf ambientati a Mostropoli. Sono "L'animatore" (numero 3198), "Il venditore" (numero 3207), "L'estetista" (numero 3224) e "L'ospite televisivo" (numero 3233).
- Zio Paperone e i tesori del Grande Blu: Capitan Pato accompagna l'agosto dei lettori di Topolino in quattro rinfrescantissime storie "marine" con "Il segreto del mare di foglie", (n. 3220), e "I fratellini della costa" (n. 3221), "La mappa di Paperonius" (n. 3222) e "Lo scudo di Ragnar il taccagno" (n. 3223).
- Indiana Pipps Flash Adventures: nuova serie di storie brevissime (tutte da 4 tavole) scritte da Gabriele Panini e con protagonista fissa il pippide esploratore. Sono 6 gli episodi usciti: "Un eroe agli esordi" (numero 3211), "Una fanciulla in pericolo" (numero 3212/b]), "Archeologi a confronto (numero 3219), "Inseguimento a bassa quota" (numero 3222), "Il mito sfatato" (numero 3235) e "Messaggio dal passato" (numero 3236).
- Topolino comic&science: la serie di storie dedicate ad argomenti scientifici inaugurata lo scorso anno prosegue con tre nuove storie, "Zio Paperone e le molecole in affitto" (numero 3195), "Topolino e l’oscura Macchia Nera" (numero 3227) e "Paperino e i ponti di Quackenberg" (numero 3232).
- I Minigialli: nuova serie di storie brevissime (tutte tra le 8 e le 10 tavole) di genere poliziesco a firma di Marco Bosco, con quattro episodi apparsi nei numeri 3211, 3221, 3226 e 3227.
- Le storie della P.I.A.: due episodi anche per l'agenzia segreta deputata alla protezione del patrimonio di PdP, "Paperino e Paperoga agenti lievitanti" di Matteo Venerus e disegnata da Lavoradori (nel numero 3189), e "Paperino e Paperoga e il grano arcobaleno" a firma di Carlo Panaro con i disegni di Lucio Leoni (nel numero 3212).
- La storia dell'Arte di Topolino: il ciclo storico-artistico ideato da Roberto Gagnor ritorna alla grande con ben 5 episodi apparsi su altrettanti numeri consecutivi del settimanale. Si tratta di "Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche" (n. 3197), "Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol" (n. 3198), "Gambadilegno falsario surrealista" (n. 3199), "Topolino e le Artinuvole" (n. 3200) e "Topolino e l'arca dell'arte" (n. 3201).
- La Macchina del Tempo: Zapotec e Marlin tornano con due episodi in "Topolino e la chiave dell'infinito" (n. 3214) ed in "Topolino e l'inseguimento epocale" (n. 3225).
- Detective Donald: il Paperino anni '40 nelle vesti di impacciato (ma non troppo) detective quest'anno è apparso in una sola storia, "Questione di grinta" sul numero 3191.
- X-Mickey: la serie fanta-horror ambientata a Mostropoli nel 2017 presenta un solo episodio, (al netto delle 4 brevissime uscite col sottotitolo "Mestieri impossibili"): si tratta di "Servizio pubblico" apparsa sul numero 3215).
- I misteri di Zia Topolinda: un solo episodio anche per l'arzilla vecchietta parente di Topolino, che vediamo nel numero 3193 dove viene pubblicata la storia "L'ultimo capitolo".
- Duck Tales: il nuovo stile grafico dei famosi cartoon investe anche una serie di brevi episodi a fumetti apparsi sui numeri 3235, 3236, 3237, 3238 e 3240.
- Topolino in Giallo: continua la tradizione del "giallo di ferragosto" a firma di Marco Bosco, quest'anno si tratta di "Mystery boat" apparsa sul numero 3220.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE DANESI[/size][/b]
Argomento sempre molto "caldo", e dibattuto sul forum, quello delle storie
made in Egmont che vediamo pubblicate in Italia sul nostro settimanale, ma quante sono state nel 2017?
Sperando di non aver sbagliato i conti, dovrebbero essere 18, pubblicate sui seguenti numeri:
3195,
3198,
3206,
3210,
3213,
3216,
3217,
3227,
3228,
3229,
3230,
3231,
3233,
3234,
3235,
3236,
3237 e
3238.
Come possiamo vedere dai numeri, mentre le prime 7 di queste sono state pubblicate tra febbraio e luglio, dunque spalmate in 6 mesi e circa 23 albi, le restanti 11 sono state pubblicate tra settembre e dicembre, dunque in soli 4 mesi e circa 14 albi: questa distribuzione chiaramente sbilanciata ha fatto si che negli ultimi mesi del 2017 la loro presenza sia stata avvertita in misura molto maggiore, magari "pesando" un po' troppo; probabilmente, uno smistamento più equilibrato le renderebbe più "digeribili".
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE VERSIONI "VARIANT"[/size][/b]
Una delle novità introdotte dalla Panini è sicuramente quella dei topolini con copertina "alternativa" dedicata ad una storia o ad un evento particolare. Nel 2017 per ben 5 volte il settimanale si è abbigliato con una cover variant:
- 3197 con la cover dedicata alla parodia di Corto Maltese
- 3206 con la cover dedicata al 100° Giro d'Italia
- 3210 con la cover dedicata ad Etnacomics'17, la principale fiera del fumetto siciliana
- 3232 con la cover uscita in concomitanza a Lucca Comics ed ispirata alla serie speciale di francobolli editi da Poste Italiane celebrativi del 90° compleanno di Topolino
- 3233 con la cover, anch'essa uscita in occasione di Lucca Comics e dedicata alla "Nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi"
Resta da segnalare che un'ulteriore versione "variant" è apparsa nel 2017, quella del numero
3208 dedicata alla Fiera del Libro di Torino; in realtà, però, più che una "variant" questa sembra essere una sorta di versione speciale, un omaggio, dal momento che non solo la copertina è specifica, ma anche il contenuto, con tutte storie dedicate ai libri ed alla loro importanza.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]CURIOSITA'[/size][/b]
- Sono state 7 le storie cd. "mute", cioè quelle senza vignette con dialoghi, sui numeri 3199, 3202, 3213, 3215, 3218, 3223 e 3240.
- Due le storie "a bivi": "Paperino e il relax a bivi" (n. 3213) e "Topolino e il pupazzo perduto" (n. 3239).
- Nel corso del 2017, com'è ormai consuetudine, sono stati parodizzati vari personaggi V.I.P. che, tuttavia, per la maggior parte sono stati usati solo per delle gag da una sola tavola e non per intere storie. Abbiamo quindi trovato Tarlo Konty (n. 3193 nella storia "sanremese"), Paperumma (n. 3202), Tiziano Paperro (n. 3212), Gionni Moranduck (n. 3202, l'unico ad aver beneficiato di un'intera storia), Benjiquack e Fedepap (n. 3226) e Mika Mouse (n. 3231)
- Il numero 3205 pubblica una storia non inedita di Sergio Asteriti, uscita pochi mesi prima sul "Topolino Classic Edition" a lui dedicato.
- Il numero 3213 contiene una storia il cui titolo è stato censurato dopo l'anticipazione sul numero procedente, così "Baking Bread" è diventata "Operazione blueguette".
- Il numero 3217 ristampa La tragica avventura di Paperon De' Paperozzi per onorare le scomparsa di Paolo Villaggio.
- Il numero 3230 contiene una storia danese molto particolare, si tratta di "Mac Paperin in: problemi di tasse" di Marco Rota, inedita in Italia ma ristampata subito appresso su un numero di "Tesori International" dedicato all'intera serie del personaggio; i più maliziosi devono aver che la pubblicazione sul settimanale Topolino sia stata programmata per tirare la volata al periodico...
- Il numero 3239 contiene una breve storia ambientata nell'universo di Frozen.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I TOPOGULP![/size][/b]
Siamo ormai quasi alla fine, restano però ancora da analizzare i
TopoGulp!, le tavole che troviamo solitamente in fondo al fascicolo (ma che, a volte, vengono collocate anche fra una storia ed un'altra); il calcolo tiene conto non solo dei
Topogulp! ordinari, ma anche di tutte quelle tavole autoconclusive che di fatto si possono benissimo assimilare ai gulp canonici pur avendo titoli differenti.
Ecco l'elenco, in ordine di apparizione (al solito, in blu quelli con i "paperi, in rosso quelle con i "topi", mentre la serie "Il cliente è servito" l'ho catalogata come "mista" perchè in alcuni dei gulp compaiono personaggi di entrambi gli universi di riferimento)
Il totale risulta, curiosamente, di
[size=14]100 tavole[/size] tonde tonde, ma vediamo come sono distribuite fra "paperi" e "topi":
[size=14]TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI PAPERI: 69[/size][/color]
[size=14]TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI TOPI: 25[/size][/color]
Passiamo adesso ad analizzare la suddivisione di queste 100 tavole nei 53 numeri del settimanale presi in considerazione, dal momento che non si tratta certo di una facile media di circa due "gulp" a numero...
Come si evince dal grafico, con più frequenza vengono inseriti nei Topolino solo 1 o 2 Topogulp (rispettivamente, in 20 e 22 numeri), in sole 4 occasioni ne sono stati inseriti 3, i 2 occasioni ne abbiam trovati 4 o 5 o nessuno, mentre un unico numero ne ha contenuti 6 (si tratta del numero 3231 dove vi erano quelli con "Mika Mouse").
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I NUMERI DA RICORDARE[/size][/b]
Come negli anni passati, concludo questo lavoro con una breve elencazione dei numeri più importanti o comunque da ricordare per varie ragioni (non necessariamente positive); tengo a precisare che si tratta di un'elencazione "residuale", dove quindi troverà posto quanto non menzionato in precedenza (con qualche eccezione a mia esclusiva discrezione!).
- 3189 : secondo numero dell'anno e già una storia assolutamente da ricordare, "Metopolis" di Artibani e Mottura;
- 3194 : numero dedicato a S. Valentino che, tuttavia, sul versante delle storie presenta "Dolly Paprika", importante nella saga di Gervasio, e "San Valentino a Paperopoli - Doretta vs Brigitta?", che ha riproposto uno storico "duello" tra le due papere;
- 3197 : ancora parodie, stavolta è il turno della bellissima "Topo Maltese - Una ballata del topo salato" di Enna e Cavazzano;
- 3199 : ritorna il Darkenblot!
- 3200 : da ricordare per il "remake" di una famosissima storia di Carl Barks,"Paperino & il Dollaro Fatale";
- 3205 : si riconferma il legame tra Pk ed il "Comicon" di Napoli!
- 3206 : Topolino, e la Disney, celebrano il 100° Giro d'Italia con una cover variant, una storia apposita ed una collezione di medaglie (sparse su varie testate, al settimanale ne vengono allegate solo due);
- 3210 : numero che omaggia la fiera del fumetto "Etnacomics", stavolta con cover variant apposita, ma da ricordare anche per la particolare storia con la "Il papero senza passato", nata dalla collaborazione tra il cartoonist finlandese Kari Korhonen ed il nostro Giorgio Cavazzano;
- 3215 : da ricordare non solo per il ritorno di DD con la sua da "Reboot", ma anche per l'iniziativa dell'allegato, il "walkie-talkie" ispirato al protagonista della serie;
- 3218 : la attendevamo da tempo, è tornata Reginella!
- 3222 : contiene una delle uniche due storie di Casty che abbiam letto quest'anno "Topolino e la leggenda del Chuca-Canucha";
- 3232 : ritorna il "Commissario Topalbano" con "Topolino e la giara di Cariddi", di Artibani e Mottura;
- 3228 : da ricordare sia per il ritorno della "Guida Turistica di Paperopoli" (curata da Blasco pisapia), che continuerà per i successivi due numeri, che per una bella storia in due parti con protagonista Paperinik;
- 3232 : il numero che anticipa "Lucca Comics"... e si vede: Artibani, Faraci, Casty, Ziche, Sisti e Sciarrone (e non solo loro) compongono un numero tra i migliori dell'anno, senza troppi dubbi! Ah, in allegato contiene anche un francobollo delle serie speciale emessa da Poste Italiane, in collaborazione con Disney, per celebrare il 90° compleanno di Topolino;
- 3234 : non lo si vorrebbe ricordare, ma servirà tempo, molto tempo...
- 3238 : numero dedicato al 70° compleanno di Zio Paperone, che emerge con forza in un fine anno abbastanza opaco per il settimanale;
- 3239 : tradizionale numero natalizio, senza più alcun effetto speciale in copertina e con una storia ispirata al famoso "Canto di Natale", una a bivi e poco altro...
- 3240 : l'ultimo numero dell'anno, che chiude come peggio sarebbe francamente difficile un anno con qualche passo falso di troppo.
<><><><><><><><><><><>
Eccomi finalmente arrivato alla conclusione (anche abbastanza in affanno, come sempre), spero apprezziate questo lavoro per quello che è, quindi un mero spunto per eventuali discussioni sull'anno "topolinoso" appena trascorso, senza alcuna pretesa di ufficialità e con una certa parte di impressioni mie personali che, da lettore, inevitabilmente traspariranno qua e la.
Data la mole del post, sicuramente saranno presenti errori e refusi, per quanto possa averlo controllato più volte ciò è inevitabile (anche tenendo conto degli stretti "tempi di consegna"), quindi ringrazio sin d'ora chiunque mi aiuterà a scovarli e correggerli.
Bene, non mi resta altro che augurare a tutti gli utenti del Papersera un sereno 2018, e ringraziare chi avrà avuto il coraggio, e la pazienza, di leggermi fin qui! 
Un caro saluto a tutti da Gancio! 