[smiley=santaSmile.gif][size=13] Tantissimi Auguri di buon 2016 a tutti i Paperseriani! [/size][smiley=santaSmile.gif]
[size=14]INTRODUZIONE[/size][/b]
Cari amici paperseriani, anche quest'anno, sperando di continuare a far cosa gradita, ho deciso di proporvi nuovamente considerazioni e statistiche sull'anno
"topolinoso" appena trascorso. Partendo dalla tradizionale analisi dei voti conferiti ad ogni numero da Recensori ed Utenti del Papersera, sposterò poi l'analisi sui topic più "chiaccherati", sul rapporto tra storie dell'universo dei topi e dei paperi, sulle vignette di apertura e sui topogulp di chiusura, sulle serie che sono state proposte e, per concludere, un'elencazione dei numeri più interessanti apparsi in edicola in questo 2015.
Tengo comunque a precisare che si tratta, sempre ed in ogni caso, di analisi e considerazioni
interne al forum del Papersera, un semplice spunto di discussione e confronto tra noi utenti, senza alcuna pretesa di fornire giudizi definitivi o verità assolute.
Buona lettura a tutti!

[size=8]NOTA: per chi volesse operare dei raffronti con le statistiche degli anni passati, ecco i link per il
2013 e per il
2014.[/size]
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I VOTI[/size][/b]
Comincio col premettere subito il campo d'indagine, ossia i "topi" presi in esame: per coerenza con l'analogo lavoro dello scorso anno, ma anche per iniziare con il numero di capodanno, il criterio discretivo è quello formale della data riportata su ogni numero; ciò significa che ho iniziato la mia analisi con il numero 3084, datato 6 gennaio 2015, e concluso con il numero 3135, datato 29 dicembre 2015; peraltro, anche la sezione recensioni del Papersera, cercando tutti i fascicoli del settimanale usciti nel 2015, fornisce gli stessi risultati.
I primi risultati che si evincono riguardano la
MEDIA-VOTI:
- per i
Recensori del Papersera la media annuale dei fascicoli di Topolino è [size=12]
3,000[/size]
Questa, nello specifico, la suddivisione dei voti dei
Recensori:
- per gli
Utenti del forum la media annuale degli stessi fascicoli è [size=12]
3,135[/size]
Ed ecco la ripartizione dei voti degli
Utenti:
Prima di analizzare i dati che si evincono dalle differenti medie, cominciamo col capire i casi di discrepanze fra i voti di recensori ed utenti:
Nei tre quarti (39 volte) dei casi, dunque, recensori ed utenti hanno espresso lo stesso voto; nel restante 25% di discrepanza, i casi i cui gli utenti hanno espresso un voto maggiore rispetto ai recensori sono più di tre volte i casi in cui è successo il contrario (10 contro 3).
Volendo avanzare altre considerazioni, vediamo innanzitutto come la media delle valutazioni degli utenti esprima un apprezzamento leggermente superiore rispetto alle valutazioni dei recensori; stupisce, inoltre, la stentatissima sufficienza espressa proprio dalle valutazioni dei recensori: insomma, un decimale in meno e la media avrebbe espresso un voto con il due, seppur molto vicino al tre.
Al riguardo è utile ricordare i dati dell'anno precedente:
- per i Recensori del Papersera il 2014 si è attestato su un voto-medio per numero di 3,134.
- per gli utenti del Papersera che hanno votato nella sezione Edicola, il voto-medio è di 3,326.
In entrambi i casi notiamo un non certo entusiasmante
calo nelle valutazioni rispetto al 2014: in particolare abbiamo un
-0,134 nella media dei
recensori ed un
- 0,191 nei voti degli
utenti.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]IL PODIO[/size][/b]
Ecco, quindi, un ipotetico
"podio virtuale" dei numeri votati quali migliori del 2015:
I° (miglior numero del 2015) --- numero 3093, con doppio voto cinque stelle.II° --- numero 3130, con un voto 5 ed un voto 4.III° (ex aequo) --- numeri 3086, 3095, 3096, 3102, 3119, 3129 e 3135, con doppio voto 4.A far da contraltare troviamo i numeri "peggiori", ovvero quelli che hanno ricevuto la, non certo esaltante, votazione doppio 2 stelle:
3085, 3088, 3090, 3097, 3098, 3106, 3122, 3132.
Rispetto al 2014, abbiamo un solo numero con doppio voto 5 stelle (contro i due dell'anno scorso), più o meno gli stessi numeri con doppio voto 4 stelle, mentre sono aumentati di parecchio i numeri con doppio voto 2, da tre ad otto!
Quest'ultimo dato, in particolare, spiega le ragioni del calo di media rispetto al 2014.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I PIU' DISCUSSI[/size][/b]
Tralasciando il dato relativo ai voti, passiamo adesso a vedere quali numeri hanno più animato le discussioni qui sul forum, vale a dire
quali topic sono stati più frequentati in relazione ai fascicoli di Topolino: per calcolare ciò ho tenuto conto di due dati, ovvero numero di pagine del topic e numero complessivo di post. Ecco la classifica dei cinque numeri più
"chiaccherati" (last update: 31/12/15 13:00):
I° Topolino n.
3092 (9 pagine e 126 post);
II° Topolino n.
3127 (8 pagine e 110 post);
III° Topolino n.
3094 (8 pagine e 105 post);
IV° Topolino n.
3130 (7 pagine e 96 post);
V° Topolino n.
3109 (7 pagine e 90 post).
Sul versante opposto troviamo il numero
3126, il cui topic conta appena 1 pagina e solo 13 post di risposta!
Volendo muovere alcune
considerazioni vediamo, innanzitutto, come in questo anno appena passato le discussioni sui fascicoli di Topolino non abbiano raggiunto le vette dell'anno precedente: basti pensare che il numero più discusso del 2015 - il
3092 - si sarebbe collocato al IV° posto nella classifica dell'anno precedente (peraltro ad una sola lunghezza dal V°), mentre il numero più discusso del 2014 fu il
3036, con ben 16 pagine e 235 post, quasi il doppio!
Altra considerazione riguarda le ragioni che hanno portato il numero vincitore di quest'anno ad essere il più chiaccherato: se da un lato questo fascicolo ci consegna la prima parte della bellissima storia di Casty "Topolino e l'impero sottozero", dall'altro lato è pur vero che buona parte dei post riguardano un'altra storia, molto discussa anch'essa, ma per ragioni... "diverse" (e non aggiungo altro per non rinnovare ulteriori polemiche, rimando ciascuno a "rinfrescarsi la memoria" qualora ne sentisse il bisogno).
Ragioni per fortuna differenti sono quelle che collocano il numero
3127 al secondo posto: si tratta del numero dedicato ad halloween, che reca l'esordio disneyano di Sio e, come se non bastasse, il prologo della nuova storia pikappica, "Il raggio nero"... insomma motivazioni più che sufficienti direi! Il numero
3094, terzo qualificato, presenta la prima parte della bellissima "Isola del tesoro" nonchè la parodia "Dylan Top in: l'alba dei topi invadenti" (e ho detto tutto!), mentre il successivo
3130 la castyana "Tutto questo accadrà ieri" che tanto ha fatto discutere noi utenti; infine, il quinto classificato - numero
3109 - si ricorda per la bella parodia di "On the road".
<><><><><><><><><><><>
[size=14]CHE ARIA TIRA A...[/size][/b]
Novità di quest'anno, ho deciso di inserire nelle statistiche anche le divertenti vignette di Silvia Ziche poste in apertura di ogni fascicolo, per capire quante di queste siano ambientate a Paperopoli e quante a Topolinia. Chiunque acquisti il Topolino con regolarità avrà notato la prevalenza di vignette dedicate ai personaggi di Paperopoli, ma qui potete trovare i dati precisi, con le relative percentuali:
Come si può vedere, i dati confermano ampiamente quanto la disegnatrice si trovi più a proprio agio con i paperi, le cui vignette sono più di cinque volte quelle con i topi!
<><><><><><><><><><><>
[size=14]GLI UNIVERSI DI RIFERIMENTO[/size][/b]
Altra novità di quest'anno, come fatto per le vignette della Ziche, ho deciso di analizzare la percentuale di presenza dell'universo dei paperi e dei topi anche in relazione a tutte le storie, sia standard che brevi. Di conseguenza, ho realizzato uno schema riassuntivo con i dati raccolti durante l'anno.
AVVERTENZE PRE-LETTURA (per una corretta comprensione dei dati):
[size=8]- la suddivisione tiene conto dell'universo di riferimento; la presenza di WoM e di una storia con protagonisti di entrambi gli universi nell'ultimo numero mi ha costretto a creare una categoria ulteriore, denominata
"altro"(la "b" piccola indica che si tratta di una breve) ;
- le storie divise in due parti pubblicate sullo
stesso fascicolo sono considerate come una sola;
- considero
"brevi" le storie
fino a 19 tavole,
da 20 tavole in su sono
"standard";
- i due
"prologhi", rispettivamente a "Topolino e l'Impero Sottozero" ed a "Il raggio nero", seppur graficamente indicati - con una P in verde - come storie brevi, in realtà sono stati conteggiati come facenti parte a tutti gli effetti della storia che precedono;
- le storie divise in due (o più di due) parti,
pubblicate su numeri differenti e consecutivi vengono comunque
considerate come una sola e riferite al fascicolo di esordio. Graficamente ho reso ciò inserendo una casella verde scuro (che indica che in quel numero inizia una storia a puntate), un numero in grassetto (per distinguere quella storia dalle altre) ed un bordo tratteggiato (che permette di capire lungo quanti numeri si sviluppa la storia stessa); dunque nei numeri successivi il conteggio è
al netto dell'episodio della storia a puntate! Ecco un ESEMPIO:

Questo va letto cosi: nel numero 3086 è iniziata una storia a puntate - nello specifico, "Zio Paperone e la sfida da 50 $" (n.d.G.) - ed è proseguita per quattro numeri, fino al 3089; al contempo, sempre nel numero 3086 vi sono 2 storie della stessa categoria (era "universo paperi" lunghezza standard), mentre nei successivi 3 numeri (3087 - 3088 - 3089) il conteggio non tiene conto degli episodi della storia a puntate, ma solo del resto delle storie del relativo numero.[/size]
Ciò premesso, ecco a voi lo schema:
I primi dati che emergono sono i totali delle storie per universo di riferimento, comprensivi di storie standard e brevi:
[size=12]- TOTALE STORIE UNIVERSO PAPERI: 153[/size][size=12]- TOTALE STORIE UNIVERSO TOPI: 84[/size][size=12]- TOTALE STORIE "ALTRO": 7[/b][/size]Ecco una rappresentazione schematica con le relative percentuali:
I dati parlano chiaro, le storie con i paperi sono poco meno del doppio di quelle con i topi!
Tuttavia, avendo contato separatamente anche le storie "brevi", ecco i dati sulla suddivisione interna tra storie standard e brevi per universo di riferimento...
[size=12]# STORIE UNIVERSO PAPERI:
standard= 106
brevi= 47[/size][/color]
[size=12]# STORIE UNIVERSO TOPI:
standard= 54
brevi= 30[/size][/color]
... ed una rappresentazione grafica:
In entrambi i casi i dati sulla distribuzione fra storie standard e brevi non differiscono poi di molto: nell'universo dei
paperi le storie standard sono un po più del doppio delle brevi, mentre nell'universo dei
topi le standard sono un po meno del doppio delle brevi.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE STORIE A PUNTATE[/size][/b]
Quante e quali storie a puntate abbiamo letto in questo 2015? Scopriamolo insieme...
Tenendo a mente lo schema generale di cui sopra, vediamo che le storie suddivise in più episodi pubblicati in numeri differenti e consecutivi del settimanale sono state [size=12]
7 [/size].
# "Zio Paperone e la sfida da 50 $" : pubblicata dal numero
3086 al numero
3089, nei suoi quattro episodi narra le vicende di un Paperone che, per la solita scommessa col rivale Rockerduck, accetta di "rimettersi in gioco" e provare a cavarsela senza i suoi miliardi ma con soli... 50$! Idea molto originale e vincente, per una storia che ha il pregio di far immedesimare il lettore nelle quotidiane difficoltà economiche di chi deve cominciare da zero, o quasi.
# "Topolino e l'impero sottozero" : una delle storie più belle dell'anno, già riconosciuta come tale appena uscita... ed eravamo solo a marzo! Divisa in tre episodi - pubblicati sui numeri
3092 (il primo) e
3093 (secondo e terzo) - più un prologo (pubblicato sul numero
3091), la storia vede protagonisti Topolino, Atomino ed il redivivo Nataniele Ragnatele; Casty riesce ad architettare una trama che mescola alla perfezione mistero, avventura, tensione ed anche umorismo in una storia che in molti hanno definito "epica"... come dargli torto? Se poi aggiungiamo quegli splendidi disegni, che quasi fanno sentire il gelo che avvertono i protagonisti... beh, se non capolavoro assoluto, ci manca molto ma molto poco!
# "L'Isola del tesoro" : nemmeno il tempo di riprendersi dallo shock della storia appena menzionata, che subito siamo stati catapultati nel caldo dell'isola tropicale che fa da sfondo ad una perla della produzione della coppia Teresa Radice e Stefano Turconi. Divisa in tre episodi - rispettivamente sui numeri
3094,
3095 e
3096 - la si potrebbe definir "parodia", ma forse si tratterebbe di una qualificazione riduttiva per una storia che riesce a cogliere il vero "spirito" dell'opera originale, rivisitandola ottimamente in salsa disneyana: pur nell'ambito degli stretti paletti (forse un tantino troppo "patatosi"!) che tale ambientazione esige, la storia risulta coinvolgente ed appassionante; l'adattamento dei protagonisti della vicenda a quei magnifici attori che sono i personaggi Disney appare naturale ed immediato, mentre graficamente siamo di fronte ad un lavoro superbo, veramente in grado di coinvolgere il lettore e farlo quasi "partecipare" alla vicenda.
# "Gli argini del tempo" : dopo il suo grande ritorno in "Potere e Potenza" lo scorso anno, riecco Pk, stavolta in compagnia di una Lyla mai cosi
sexy in ottima forma. Scritta da Alessandro Sisti, disegnata da Claudio Sciarrone e con i disegni di Max Monteduro, la vicenda si è sviluppata lungo quattro episodi, dal numero
3102 al numero
3105. La trama è complessa ed articolata, l'idea quella di riallacciarsi - quasi a mò di "sequel" - ad uno dei primissimi episodi della prima serie... si potrebbe scrivere per ore ma, non essendo certo questa la sede per avventurarsi in simili approfondimenti, che ci porterebbero lontanissimi dall'oggetto del topic, mi limito a segnalare come senza ombra di dubbio si tratti di una storia che ha fatto molto discutere gli utenti, pker e non, ed infatti il suo
topic nella sezione "commenti sulle storie" è uno dei più lunghi fra le storie del 2015, senza contare quanto scritto nei topic dei rispettivi topi.
# "La grande corsa contro il tempo" : prima saga estiva, pubblicata sui numeri dal
3110 al
3113, questa storia punta tutto sull'intrattenimento del lettore, lo stile narrativo è volutamente leggero, senza mirare all'epicità di quella che è stata da più parti ritenuta la storia "cugina", o con la quale - comunque - i paragoni non sono mancati affatto. Enna riesce ad imbastire una storia piacevole, che diverte, arricchita da citazioni e battute varie: considerato che era luglio, direi un lavoro azzeccato.
# "Papere alla riscossa" : l'ultimo capitolo, almeno ad oggi, della serie delle quattro papere (Brigitta, Paperina, Miss Paperett e Nonna Papera) scritta da Marco bosco e disegnata da Silvia Ziche è stata pubblicata dal numero
3115 al numero
3119. Cinque episodi per una trama molto più seria di quanto le pregresse storie della serie non autorizzassero ad immaginare, anche se lo stile comico della Ziche e varie gag contribuiscono ad "alleggerire" il risultato: è evidente lo sforzo dello sceneggiatore nel differenziare questa storia, facendo cimentare le protagoniste con tematiche molto più impegnative; il risultato, se da un lato dimostra per l'ennesima volta le grandi potenzialità dei personaggi disney anche in relazioni a situazioni meno banali, dall'altro contrasta con quelle che potevano, forse, essere le aspettative dei lettori, e ciò si è forse ripercosso sul gradimento del pubblico.
# "Il raggio nero" : la seconda storia pikappica dell'anno è stata anche una delle più attese da parte di lettori e pker sfegatati. Anche grazie ad un sapiente lavoro da parte della Panini, molto brava nel far lievitare alle stelle l'aspettativa, ed alla distribuzione del numero con il primo episodio in anteprima assoluta alla fiera di Lucca, la storia di Artibani/Pastrovicchio/Monteduro è stata una delle più discusse dell'anno. Pubblicata dal numero
3128 al numero
3131 (con un breve prologo nel numero
3127) la vicenda si ricollega a quanto lasciato in sospeso dallo stesso autore con "Potere&Potenza" e, pertanto, lo stile appare subito differente rispetto a "Gli argini del tempo". Anche in questo caso, come per GADT, sarebbe utopistico immaginare di poter commentare la storia in poche righe, per cui - a parte l'ovvia considerazione che trattasi di una storia di livello assoluto - mi limito a rimandare al
topic specifico.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE SERIE[/size][/b]
Anche quest'anno propongo un'elencazione delle serie/continuity i cui episodi abbiamo letto quest'anno. L'elenco è in ordine di apparizione dell'episodio apparso per primo nel 2015.
# "Double Duck": due gli episodi apparsi quest'anno
L'ultimo giorno nel primo numero dell'anno (n.
3084), e
Come un gioco (n.
3114).
# "Amazing Papers": un solo episodio per le fantascientifiche avventure di PP8 e dei suoi amici,
La pattuglia spaziale e gli ipnopotami predoni, sempre sul primo numero dell'anno (n.
3084).
#Victorian Ladies: le antenate vittoriane di Minni sono ritornate con
Minni e il cuore dell'avventura (n.
3085).
# I casi di Rock Sassi: quattro episodi per la mini serie di brevi del duo Panini&Asaro. Nell'ordine,
Allo scoperto (n.
3087),
Chi è la talpa (n.
3088),
Furto senza scasso (n.
3089) e
Cattive compagnie (n.
3090).
# "Pippo reporter" : due bei episodi ed il gran finale della serie di Teresa Radice e Stefano Turconi con protagonisti Pippo e Minni, ma non solo, nella Topolinia dei
"roaring twenties";
Quel faro sui monti del lago (n.
3089),
Estate a Green Pond (n.
3112) e
Il rustico cavallerizzo (n.
3125).
# "P.I.A." : continuano le avventure dei due agenti segreti più scalcinati e imbranati - Q.Q.7 e ME.SE.12 - con tre episodi:
Paperino e Paperoga in: Missione mestolo d'oro (n.
3089),
Paperino, Paperoga e la missione strappalacrime (n.
3096) e
Paperino e Paperoga agenti salvaparco (n.
3117).
# "Andiamo al cinema?" : della divertente serie, ideata da Marco Bosco, che parodizza i vari generi cinematografici quest'anno abbiamo letto solo
Il film impegnato (n.
3092).
# "Che cosa si fa stasera?" : altra serie scritta da Marco Bosco, che si è articolata in sei episodi.
Paperino e il giro-pizza (n.
3095),
Zio Paperone e la cena artistica (n.
3101),
Pippo cavaliere su misura (n.
3105),
Manetta e la battuta impossibile (n.
3106),
Ciccio e l'esperienza magica (n.
3107) e
I Bassotti e il dettaglio trascurato (n.
3109).
# "Agente speciale Ciccio" : Ciccio e gli G.N.A.M. sono tornati con
Agente speciale Ciccio in: Il peso del dovere (n.
3098).
# "Topolinia 20802" : le vicende di Topolino nel caotico quartiere di Topolinia 20802 continuano con
Cattive acque (n.
3100).
# "La storia dell'arte di Topolino" : la serie scritta da Roberto Gagnor, che riesce ad unire didattica ed intrattenimento, con storie ricche di citazioni storico-artistiche, prosegue con tre episodi, ovvero
Topolin Murat e i misteri di Pompei (n.
3101),
Zio Paperone e l'enigma della sposa etrusca (n.
3103) e
Topner Pippington e l’ultia battaglia della Temeraire (n.
3105), tutte con i disegni di Stefano Zanchi ed i colori di Mirka Andolfo.
# "Incubi in cucina" : mini-serie scritta da Giorgio Salati e composta da sole tre brevi storie, con protagonisti Ciccio e Nonna Papera, apparse su tre numeri consecutivi;
Superlievitazione (n.
3104),
L’invasione degli ultraporri (n.
3105) e
L’attacco degli aracnotuberi (n.
3106).
# "Le strabilianti imprese di Fantômius ladro gentiluomo" : ritornano le avventure del nobile Lord Quackett, alter ego del brillante "ladro gentilpapero" Fantomius. La serie ideata e disegnata da Marco Gervasio prosegue nel 2015 con due episodi,
Il nobile dietro la maschera (n.
3107) e
Gli anelli di Cagliostro (n.
3108).
# "Paperi a impatto zero" : mini-serie di storie brevi scritta da Riccardo Secchi e composta da quattro episodi pubblicati su altrettanti numeri consecutivi del settimanale:
Ecorisparmio domestico (n.
3108),
Il pannello solare (n.
3109),
Paperino e Paperoga in la vernice fonoassorbente (n.
3110) e
Traslochi ecosostenibili (n.
3111).
# "Zio Paperone e i tesori del grande blu" : le avventure di ZP in ambito marino scritte da Sisto Nigro sono proseguite con
La leggenda del Pirata Canterino (n.
3110).
# "Topet il commissario" : il simpatico commissario di polizia parigino è tornato con
Il furto del campione (n.
3111).
# "PP8" : delle avventure di Paperino da piccolo e della sua banda di amici, nel 2015 sono apparse:
Paperino Paperotto e i segreti di Quack Town (n.
3119),
Paperino Paperotto in: Segnali dal passato (n.
3126) e
Paperino Paperotto e il sentiero del Tasso (n.
3131).
# "Tutti i milioni di Zio Paperone" : nel 2015 è ripresa la serie che racconta, milione per milione, come Zio Paperone abbia costruito il suo patrimonio. Questi i quattro episodi apparsi su quattro numeri consecutivi del settimanale:
Il mio undicesimo milione (n.
3120),
Il mio dodicesimo milione (n.
3121),
Il mio tredicesimo milione (n.
3122) e
Il mio quattordicesimo milione (n.
3123).
# "Wizards of Mickey" : le avventure fantasy del team formato dai tre stregoni sono riprese con la storia lunga
Mondimontagne (n.
3124) e le cinque brevi
Il senso della famiglia (n.
3125),
A cosa servono i nemici (n.
3126),
La turbolenta dolce metà -
Tifosi per passione -
Amici per le scaglie tutte apparse sul numero
3127.
# "L’album fotografico di Indiana Pipps" : mini-serie di storie brevi che narrano avventure dello strampalato archeologo partendo dall'incipit di Tip e Tap che ritrovano sue vecchie foto. Nel 2015 abbiamo letto cinque episodi:
Il segreto di Me-Teo-Lino (n.
3128),
Lo specchio magico (n.
3129),
Indiana Pipps e i pattini ultraveloci (n.
3131),
Il tesoro dei Comangeros (n.
3132) e
Indiana Pipps e la marea favolosa (n.
3134).
# "Mickey Mouse Shorts" : due episodi di questa serie straniera di brevi storie, che riproducono su fumetto inuovi corti di topolino realizzati con uno stile molto "vintage", sono apparsi sul numero celebrativo del compleanno di Topolino, il
3130:
Croissant del trionfo e
Sonnambulismo.
# "Zia Nena" : la simpatica ed un po svampita Nerissa Cow, zia di Clarabella, è tornata sul numero natalizio con
Zia Zia Nena dalle stelle alle stalle (n.
3135).
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I TOPOGULP![/size][/b]
A conclusione di questa analisi, propongo elenco e statistiche TopoGulp!, le tavole che troviamo solitamente in fondo al fascicolo ma che, a volte, vengono collocate anche fra una storia ed un'altra, per varie ragioni. Nel calcolo ho tenuto conto non solo dei
Topogulp! ordinari, ma anche di tutte quelle tavole - ad esempio i
Topovalentine,
A lezione da Paperone o ancora i
Papertotti o i
Paperotti e ... - che di fatto si possono benissimo assimilare ai gulp canonici.
Tutto ciò premesso, nel 2015 sono stati pubblicati
[size=12]102[/size][/color] gulp, suddivisi nelle serie che passo ad elencare (in ordine alfabetico):
# 100% Paperone (Zemelo/De Lorenzi) 3123-3124-3124-3125
# A lezione da Paperone (Panaro/D'Ippolito) 3120-3121-3122-3123
# A ruota libera (Valentini/Ermetti) 3085-3085-3086-3087-3087-3091
# A spasso nel tempo (Sarda/Asaro) 3121-3121
# A spasso per Quacktown (Pochet) 3091-3098-3132
# Autunno a Paperopoli (Sarda/Ubezio) 3131
# Buon appetito (Panaro/Picone) 3116-3116-3117-3117-3118-3118-3119
# Colpi personalizzati (Panaro/Picone) 3110-3111-3112-3112-3119-3122
# Crimini e criminali (Panaro/Amendola) 3133-3134
# Dino ciak (Faccini) 3131-3131
# Dino ciak (Sisti/Castellani) 3132-3133-3134
# Etciù! (Panaro/Lucci) 3092-3092-3093-3094-3095-3096-3096
# Filo Sganga imprenditore (Savini/Migheli) 3104-3105-3108-3109
# Inventofurbo (Faccini) 3084
# Inverno a Paperopoli (Sarda/Ubezio) 3088-3089
# Inverno a Topolinia (Sarda/Ubezio) 3088
# Le meraviglie dell'universo (Savini/Migheli) 3105-3106-3106
# Magie papere (Ziche) 3093-3095-3098
# Minima Paperalia (Faccini) 3109
# Mondo bassotto (Faccini) 3107
# Napoleoga il Grande (Faccini) 3108
# Natale da Nonna Papera (Panaro) 3135
# Paperotti &… (Catenacci/Cavazzano) 3108-3108-3108-3108
# Papertotti (Gervasio) 3122-3122-3122
# Primavera a Paperopoli (Sarda/Ubezio) 3097
# Primavera a Topolinia (Sarda/Ubezio) 3097-3098
# Re di Pasticci (Faccini) 3089-3096-3100
# Stile da vendere (Faccini) 3085-3102-3103-3109 ((4))
# TopoValentine (Arrignini/Perina) 3090-3090-3090-3090-3090-3090
# Un amico dal futuro (Panaro/Fiorillo) 3093
# Un genio, mille idee (Stabile/Del Conte) 3125-3128-3128-3129-3129
# Una vita da furfante (Mazzoleni/Picone) 3114-3114-3115-3126- 3130
# Zucche vuote (Faccini) 3091-3099-3101
Considerato che si tratta di 102 gulp su 52 numeri, viene facile capire che - in media - sono stati pubblicati quasi due gulp per fascicolo, ma ecco la suddivisione precisa:
Numeri senza Gulp 3113-3127
Numeri con 1 Gulp 3084-3086-3094-3099-3100-3101-3102-3103-3104-3107-3110-3111-
3115-3120-3126-3130-3135
Numeri con 2 Gulp 3087-3088-3089-3092-3095-3097-3105-3106-3112-3114-3116-3117-
3118-3119-3123-3124-3125-3128-3129-3132-3133-3134
Numeri con 3 Gulp 3085-3091-3093-3096-3098-3109-3121-3131
Numeri con 4 Gulp (nessun fascicolo)
Numeri con 5 Gulp 3122
Numeri con 6 Gulp 3090-3108

NOTA: dal numero 3110 inizia un ciclo di tavole di Luca Usai, una per numero, con i personaggi di PP8. Si tratta di vignette celebrative di eventi storici (
3113 sbarco sulla Luna,
3114 il primo computer,
3115 mondiali '82, 3118 Expo), romanzi (
3111 Il Piccolo principe,
3117 Harry Potter) e personaggi storici (
3110 Amelia Earhart,
3112 Elvis,
3116 Miguel Indurain).
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I NUMERI DA RICORDARE[/size][/b]
Come al solito, concludo questo lavoro con una breve elencazione dei numeri più importanti o comunque da ricordare per varie ragioni; purtroppo per ragioni di spazio sono costretto a sintetizzare al massimo...
# 3087 : da ricordare solo per l'editoriale "muto" della direttora in seguito ai tragici fatti che hanno coinvolto la redazione parigina di Charlie Hebdo;
# 3093 : il migliore del 2015 secondo i frequentatori del forum; numero molto "castyano" con cover dedicata e secondo e terzo episodio di "Topolino e l'impero sottozero";
# 3094 : altro numero memorabile, con la prima puntata de "L'isola del tesoro" nonchè la parodia "Dylan Top in: l'alba dei topi invadenti", cui è stata dedicata anche un'apposita
variant cover;
# 3099 : per la divertente "Topolino e le pipposcarpe mnemoniche", storia scritta da Casty e disegnata da Faccini;
# 3102 : torna Pk con "Gli argini del tempo" e, per l'occasione, la cover si sdoppia in due con un disegno intero diviso in due parti, una con Lyla e l'altra con Pk;
# 3106 : da ricordare solo per la presenza di una storia a bivi, "Paperino e i bivi a Berlino";
# 3109 : come non ricordare la bella parodia "Topolino e Pippo on the road"?
## 3110, 3111, 3112, 3113 : parte l'iniziativa
"Topolino 4 you", quattro numeri consecutivi al prezzo speciale di 1 € con cover in doppia versione, tutte con colorolazioni molto accese;
# 3119 : 100° numero della gestione Panini (con cover celebrativa), arricchito dal finale di "Papere alla riscossa", una storia di PP8 e da una bella storia poliziesca in due tempi scritta da Vitaliano, "Basettoni e il colpo a doppia (anzi tripla) sorpresa";
# 3120 : riprende la serie "Tutti i milioni di Paperone" e, per l'occasione, ritorna in allegato al topo un gadget molto ma molto
old style, ovvero una serie di quattro monete raffiguranti alcuni personaggi Disney, disegnate da Cavazzano e realizzate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
# 3125 : il gran finale di Pippo Reporter con "Il rustico cavallerizzo", una storia bellissima;
# 3127 : numero di halloween, particolare per molte ragioni; dalla storia castyana d'apertura all'esordio di Sio sul topo, passando per la variant cover fluorescente ed il prologo de "Il raggio nero";
# 3128 : inizia seconda storia pikappica del 2015, "Il raggio nero" di Francesco Artibani; in allegato la prima parte di un gadget in tema, o quasi;
# 3130 : "Tutto questo accadrà ieri", Casty ha rifatto il botto!
# 3135 : numero natalizio con cover “glitterata” e bella storia di Vitaliano.
Bene, arrivato finalmente alla conclusione non mi resta che rinnovare a tutti i Paperseriani gli auguri di un sereno 2016, sperando che apprezzerete un pochino anche tutte 'ste robe che vi ho propinato... 
Un caro saluto a tutti da Gancio 