[smiley=santaSmile.gif][size=13] Tantissimi Auguri di buon 2017 a tutti i Paperseriani! [/size][smiley=santaSmile.gif]
[size=14]INTRODUZIONE[/size][/b]
Cari amici e utenti del Papersera, anche quest'anno, sperando di continuare a far cosa gradita, rieccomi con il kilometrico post con statistiche e considerazioni sull'anno
"topolinoso" appena trascorso.
Trattandosi di statistiche, è opportuno delimitare preliminarmente il campo d'indagine: continuando ad applicare lo stesso criterio adottato gli anni passati - ossia il criterio
nominale della data riportata in copertina dai fascicoli - i numeri presi in considerazione partiranno dal
3136 (datato 5 gennaio 2016) e termineranno con il numero
3187 (datato 28 dicembre 2016).
Ciò premesso, il lavoro muoverà dalla tradizionale analisi dei voti assegnati ad ogni fascicolo da Recensori ed Utenti del forum del Papersera, approfondendo poi le discrepanze tre le due categorie e i numeri più discussi nel forum; a seguire le statistiche dei tradizionali
"Che aria tira a..." con cui la Ziche apre ogni fascicolo; un'analisi specifica che tiene conto del numero di tavole di ogni storia, distinguendo alcune macro-categorie; infine, l'indicazione delle storie "a puntate" e delle serie che abbiamo letto nel 2016; un'analisi dei
TopoGulp e, per concludere, un elenco dei numeri "da ricordare".
Tengo comunque a precisare che si tratta, sempre ed in ogni caso, di analisi e considerazioni interne al forum del Papersera, un semplice spunto di discussione e confronto tra noi utenti, senza alcuna pretesa di fornire giudizi definitivi o verità assolute.Andiamo a
comand... ehm, a cominciare!

[size=8]NOTA: per chi volesse operare dei raffronti con le statistiche degli anni passati, ecco i link per il
2013, per il
2014 e per il
2015.[/size]
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I VOTI[/size][/b]
Avendo già premesso il campo d'indagine, dal Topolino n. 3136 al Topolino 3187, mi limito a segnalare, come novità di quest'anno, la notazione del numero di voti da parte degli Utenti del forum per ciascun numero, dato dal quale si può desumere la maggiore o minore "attenzione" verso un fascicolo piuttosto che un altro; naturalmente, il conteggio del numero dei voti degli Utenti è un dato che può variare molto facilmente, dunque l'indicazione è valida alla data di aggiornamento (02/01/17 ore 12:00)
I primi risultati che si evincono riguardano la
MEDIA-VOTI:
- per i
Recensori del Papersera la media annuale dei fascicoli di Topolino è [size=12]
3,038[/size]
Questa, nello specifico, la
suddivisione dei voti dei
Recensori:
- per gli
Utenti del forum la media annuale degli stessi fascicoli è [size=12]
3,096[/size]
Ed ecco la
ripartizione dei voti degli
Utenti:
La prima conclusione che possiamo trarre è che l'annata 2016 di Topolino, stando ai voti espressi da Recensori ed Utenti, si attesta su di una risicatissima sufficienza, con una leggera prevalenza nelle votazioni degli Utenti rispetto a quelle dei Recensori. Pesano, senza dubbio, i ben cinque albi cui è stato attribuito un doppio voto 2 stelle, seppur bilanciati dai sei numeri con doppio voto 4 stelle; ma, probabilmente decisive, risultano altre valutazioni: non solo la presenza di un numero con, addirittura, un voto 1 stella, ma anche l'assenza di albi con doppio voto 5 stelle (da notare che nel 2015 c'è n'era stato uno, e ben due nel 2014).- per gli Utenti del forum la media annuale degli stessi fascicoli è 3,135
- per i Recensori del Papersera la media annuale dei fascicoli di Topolino è 3,000
Facendo un paragone con lo scorso anno notiamo che le valutazioni dei Recensori risultano praticamente analoghe, posto che un incremento di +0,038 è davvero poca cosa; analogamente, sul fronte degli Utenti possiamo avanzare le medesime considerazioni: rispetto al 2015 abbiamo un decremento di -0,039 punti. Concludendo, rispetto all'anno 2015 le differenze sono davvero minime, seppur di segno contrario tra Recensori ed Utenti.Ciò premesso, attenzioniamo adesso i casi di
discrepanza fra i voti di Recensori ed Utenti:
Come il grafico evidenzia, nei 3/4 dei casi Recensori ed Utenti hanno espresso le medesime valutazioni, nel 10% dei casi i Recensori hanno dato una valutazione maggiore e, nel restante 15%, sono stati gli Utenti a risultare più "generosi" (quest'ultimo dato spiega la leggera differenza tra le medie delle due categorie). Curioso notare come il dato sulle medesime valutazioni - 75%, cioè 39 volte - sia lo stesso dello scorso anno!<><><><><><><><><><><>
[size=14]IL PODIO[/size][/b]
Ecco, quindi, un ipotetico
"podio virtuale" dei numeri votati quali migliori del 2016:
I° (miglior numero del 2016) --- ex aequo tra i numeri 3171 e 3179, entrambi con un voto 5 stelle ed un voto 4 stelle.II° --- ex aequo tra i numeri 3146, 3153, 3155, 3159, 3161 E 3177, tutti con un doppio voto 4 stelle. III° --- ex aequo tra i numeri 3138, 3141, 3163, 3175, 3182 e 3186, tutti con un voto 4 stelle ed un voto 3.A far da contraltare troviamo il numero "peggiore", ovvero quello che ha ricevuto la, non certo esaltante, votazione voto 1 stella e voto 2 stelle:
3169.
Come già scritto, colpiscono l'assenza di numeri con doppio voto 5 stelle e la contemporanea presenza di un numero con una media-voto di 1,5 stella!
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I PIU' DISCUSSI[/size][/b]
Passiamo, adesso, ad analizzare un altro dato, cioè quello relativo ai numeri che più hanno animato le discussioni qui sul forum - i numeri più
"chiaccherati" si potrebbe dire - puntando l'attenzione sui
topic più frequentati in relazione ai fascicoli di Topolino: per calcolare ciò ho tenuto conto di due elementi, ovvero numero di pagine del topic e numero complessivo di post (in risposta a quello di apertura). Ecco la classifica delle prime cinque posizioni (dati aggiornati al: 02/01/17 11:00):
I° Topolino n.
3146 (11 pagine e 158 post);
II° Topolino n.
3145 (8 pagine e 112 post);
III° Topolino n.
3182 (6 pagine e 80 post);
IV° Topolino n.
3168 (5 pagine e 72 post);
V° Topolino n.
3167 (5 pagine e 67 post).
Sul versante opposto troviamo il numero
3137, il cui topic conta appena 1 pagina e solo 11 post di risposta!
Volendo avanzare alcune considerazioni, vediamo, innanzitutto, come il numero più discusso in assoluto quest'anno sul forum sia il 3146,
numero specialissimo dedicato al Cartoomics e che vanta firme d'eccezione quali (in rigoroso ordine d'apparizione) Ziche, Faraci, Casty, Sisti, Lavoradori, Monteduro, Cavazzano... E i contenuti non sono assolutamente da meno: la divertentissima parodia "Topolinix e lo scambio di Galli", un thriller di Casty, l'esordio della serie di brevi "Pk Tube", insomma qualità altissima per un numero che, tuttavia, non è poi stato considerato il migliore dell'anno... col senno di poi la cosa stupisce alquanto!
A seguire troviamo il numero precedente (perdonate il gioco di parole!), ossia il 3145 con Fantomius in cover ed un acceso dibattito scaturito - se non erro - proprio dalla storia con questo personaggio ma sviluppatosi su continuity ed amenità varie, tanto da collocare il relativo topic al secondo posto fra i più "discussi" dell'anno.
I numeri successivi risultano decisamente più staccati, con un numero di risposte inferiore a 100 e sole 5 pagine di topic: il 3182 dedicato al compleanno di Topolino, il 3168 con la riscrittura/remake/rielaborazione/ri-quello.che.vi.pare della classicissima "Topolino e la banda dei piombatori" ed il 3167 che ha dato adito a molti interventi fantagiuridici (ai quali pure io ho contribuito, devo ammetterlo!) per la famosa (e bella) storia di Michelini/Gatto "Zio Paperone e i triliardi in bottiglia".
Di contro, il numero 3137 risulta quello che meno di tutti, in questo 2016, ha fornito spunti di discussione, con appena 11 risposte al topic iniziale: se aggiungiamo il doppio voto 2 stelle la cosa assume un suo significato.<><><><><><><><><><><>
[size=14]CHE ARIA TIRA A...[/size][/b]
Anche quest'anno ho inserito nelle statistiche le divertenti vignette di Silvia Ziche poste in apertura di ogni fascicolo: che la bravissima autrice abbia maggiore familiarità con l'universo dei paperi è cosa che non scopro certo io, per cui mi limito solo a dare quale numero:
Come si può notare, ed in assoluta continuità con il dato dello scorso anno (dal quale si discosta per un solo punto percentuale!) le vignette con i paperi sono quasi cinque volte quelle con i topi.PS: da notare come la vignetta del numero
3151, seppur ambientata
a Paperopoli veda la presenza anche di Superpippo, concorrente al pari di Paperinik, al gioco "Rischiatanto", parodia paperopolese del famoso "Rischiatutto".
<><><><><><><><><><><>
[size=14]GLI UNIVERSI DI RIFERIMENTO[/size][/b]
Anche quest'anno ho deciso di analizzare la percentuale di presenza di storie ambientate nell'universo dei paperi e dei topi in relazione al totale e, novità suggeritami lo scorso anno da ML-IHJCM, ho rielaborato lo schema tenendo conto di una classificazione per numero di tavole. Mi spiego meglio: al posto della sommaria distinzione dello scorso anno (fra storie standard e brevi), stavolta ho elaborato 5 macro-categorie per mezzo delle quali ho catalogato tutte le storie uscite; in particolare, ho suddiviso le storie in
brevissime (quelle fino ad un massimo di 10 tavole),
brevi (sa 11 a 23 tavole),
standard (da 24 a 40 tavole),
lunghe (oltre 40 tavole),
a puntate (quando pubblicate in più fascicoli).
La distinzione si risolve, chiaramente, di un artificio tecnico, ma era l'unico modo per avere un'idea di massima e non confondere storie di poche tavole con altre più strutturate e diverse proprio a livello di progetto.
ALCUNE AVVERTENZE PRE-LETTURA (per una corretta comprensione dei dati):
[size=8]- la suddivisione tiene conto dell'universo di riferimento, dunque paperi (in blu) e topi (in rosso); la presenza di WoM mi ha costretto a creare una categoria ulteriore, denominata
"altro" (in marrone);
- le storie divise in due parti pubblicate sullo
stesso fascicolo sono considerate come una sola;
- le storie divise in due (o più di due) parti,
pubblicate su numeri differenti e consecutivi vengono comunque
considerate come una sola - nella categoria
"a puntate" - e riferite al fascicolo di esordio. Graficamente ho reso ciò inserendo una casella più scura (che indica che in quel numero inizia una storia a puntate), un numero in grassetto (per distinguere quella storia dalle altre) ed un bordo tratteggiato (che permette di capire lungo quanti numeri si sviluppa la storia stessa); dunque nei numeri successivi il conteggio è
al netto dell'episodio della storia a puntate!
Ecco un ESEMPIO:

Questo va letto cosi: nel numero 3158 inizia una storia a puntate (nello specifico si trattava di "Slam Duck" - N. d. G.) che perdura per quattro episodi sino al numero 3161, che contiene il finale.[/size]
Tutto ciò premesso, ecco a voi lo schema:
Cominciamo con l'attenzionare il conteggio delle storie, ecco i risultati (sperando di aver fatto bene i conti!):
Prima di vedere le percentuali di ogni categoria per universo di riferimento, soffermiamoci sulla distribuzione generale:
Vediamo adesso come risultano distribuite, in ognuno dei due universi di riferimento, le storie alla luce delle macro-categorie all'interno delle quali le ho catalogato:


Come appare evidente, anche quest'anno le storie ambientate nell'universo dei "PAPERI" risultano di gran lunga maggiori rispetto a quelle ambientate nell'universo dei "TOPI", con Paperopoli che doppia (e pure qualcosa in più!) Topolinia; il dato riferito ad "ALTRO", invece, riguarda due storie non catalogabili nelle due precedenti categorie: la prima è "Una giornata con gli squali", con i personaggi del lungometraggio "Alla ricerca di Dory" ed apparsa sul Topolino 3173, mentre la seconda è "Aurora", della serie "Wizard of Mickey", apparsa sul numero 3176.
Continuando ad esaminare i risultati si nota come le storie "brevissime" (fino a 10 tavole) siano, in proporzione, molto maggiori per i paperi (53 contro 14), ed anche per le "brevi" (da 11 a 23 tavole) si nota una prevalenza - sempre in proporzione - per le storie con i paperi (29 contro 10); al contrario, le storie "lunghe" (oltre 40 tavole) risultano maggiori per i topi, e non in proporzione bensì in valore assoluto (6 contro 2), le storie "a puntate" risultano in parità, 4 per entrambe le categorie (e lo vedremo meglio subito appresso), mentre le storie "standard" (da 24 a 40 tavole) più o meno hanno la stessa proporzione, circa la metà del totale, in entrambi gli universi di riferimento.<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE STORIE A PUNTATE[/size][/b]
Abbiamo appena visto che le storie "a puntate", cioè quelle frammentate su più numeri (solitamente consecutivi) del settimanale, nel 2016 appena trascorso sono state 8, equamente suddivise tra "paperi" e "topi"; vediamole adesso nello specifico, in ordine di apparizione:
# Pk Timecrime DD : pubblicata sui numeri
3153 e
3154,
Timecrime è più comunemente ricordata come il "crossover" tra l'universo di Pk e quello di Double Duck, Lyla Lay vs Kay K., Paperino contro se stesso... o forse no! Storia molto particolare frutto del genio di Artibani e disegnata dall'ottimo Mottura.
# "Le fantastiche avventure di don Pipotte e del suo fedele scudiero Miguel Topancho"[/b]: parodia del famoso Don Chisciotte scritta da Vitaliano e disegnata da Claudio Sciarrone, uscita in 3 parti tra il Topolino
3155 ed il
3157.
# "Slam Duck": con buona pace di i.n.d.u.c.k.s. che la considera una serie,
Slam Duck è, a tutti gli effetti, una storia a puntate uscita per 4 settimane tra il Topolino
3159 ed il
3161; anche questa interessante storia "moderna" è stata scritta da Francesco Artibani, stavolta con i disegni tecnologici di Claudio Sciarrone.
# "Il mistero delle 3 medaglie": anch'essa erroneamente considerata una "serie" da i.n.d.u.c.k.s., è in realtà la classica storia a puntate estiva, parzialmente collegata al gadget relativo alle Olimpiadi estive, ossia la collezione delle medaglie celebrative. Scritta da Massimo Marconi e disegnata da Marco Mazzarello, la storia si compone di 5 puntate pubblicate tra il numero
3166 ed il
3170.
# "Topolino e le vacanze in fuga": Marco Bosco e Claudio Sciarrone ci offrono alla lettura questa ottima storia dal sapore "vacanziero" (seppur uscita a settembre) pubblicata in 5 parti dal Topolino
3171 al numero
3175# "Topolino e il raggio di Atlantide": l'attesissimo seguito del "ciclo di Atlantide" di Casty è questa bellissima avventura che vede protagonisti Topolino, Pippo ed Eurasia Tost, pubblicata in due parti nei numeri
3177 e
3178# "Duckenstein di Mary Shelduck": il numero "lucchese" presenta, tra l'altro, quest'altra attesissima parodia del Frankenstein, scritta da Bruna Enna e disegnata dall'ottima Fabio Celoni e che conclude (per adesso, almeno) la loro "trilogia dell'horror" dopo le precedenti parodie di "Dracula" e de "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde"; è uscita in due parti nei numeri
3179 e
3180.
# "Cronaca di un ritorno": Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone mettono in scena il ritorno di un amatissimo personaggio della prima serie di Pk, riuscendo nell'impresa di dare nuova vita ed un nuovo inizio ad una mutante xerbiana che tutti ormai credevano buona solo a far luce e calore.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]LE SERIE[/size][/b]
Continuiamo l'analisi del 2016 "topolinoso" esaminando le serie/continuity apparse, prendendo in considerzione sia quelle composte da storie brevi, sia quelle con storie di lunghezza ordinaria.
L'ordine di elencazione è rigorosamente
casuale!
# Antenna Magica Tv: 4 episodi di questa serie di brevi storie con Amelia che conduce un programma televisivo e illustra come preparare pozioni varie; pubblicata sui numeri
3139,
3140,
3141 e
3142.
# Piccole canaglie: 3 episodi dedicati ad altrettanti aneddoti dell'infanzia dei Bassotti, usciti sui numeri
3144,
3145 e
3147.
# Pk Tube: 6 episodi brevi usciti tra il numero
3146 ed il
3152 con i quali il duo Sisti/Lavoradori racconta fatti mai narrati della prima storica serie di PKNA, semplicemente imperdibile per ogni pker!
# Che si fa stasera?: la serie di Marco Bosco ritorna nel 2016 con
"Gambadilegno e il film incatenante" sul topo
3159.# Le strabilianti imprese di Fantômius ladro gentiluomo : Marco Gervasio ed il suo Fantomius tornano nel 2016 con 3 episodi:
"Il tesoro di Francis Drake" sul numero
3139,
"Fantomius d'Egitto" sul
3142 e
"Il ladro e il miliardario" sul
3145.
# Tutti i milioni di Paperone: con
"Il mio quindicesimo milione" ritorna la serie di Fausto Vitaliano dedicata al passato di Zio Paperone.
# Star Top: la serie-omaggio a Star Trek ideata da Bruno Enna ritorna nel 2016 con la sua seconda stagione composta da 4 episodi:
"La regina gelida",
"Zona neutrale",
"La trappola" e
"Verso casa" usciti fra il numero
3162 ed il
3165.
# W lo Sport: serie di ben 10 storie brevi dedicate a sport olimpionici uscite tra il numero
3162 ed il
3171# Il manuale del supereroe: mini-serie di storie brevissime (appena 6 tavole ciascuna) scritta da Mazzoleni e dedicata a Superpippo, Paperinika, Paperinik e Brigittik, uscita nel numero
3148 (due episodi), nel
3163,
3164 e nel
3174.
# DoubleDuck Agents of the Agency: spin-off di DD composto da 5 episodi brevissimi (appena 6 tavole) dedicati, ciascuno, ad un agente dell'Agenzia ed uscito tra il numero
3166 ed il
3170.
# Mestieri impossibili: due episodi brevissimi con protagonista Pipwolf ambientati a Mostropoli e pubblicati entrambi sul numero
3171.
# Topolino comic&science: nuova serie di storie dedicate ad argomenti scientifici inaugurata nel 2016. Tre gli episodi sinora pubblicati:
"Topolino e l'esperimento del dottor Pi" (numero
3175),
"Topolino e le onde trasformazionali" (numero
3178) e
"Paperino, Zio Paperone e la fusione... semifredda" (numero
3186).
# Il mio migliore amico: altra miniserie di storie brevissime (appena 4 tavole), articolatasi in due episodi usciti nei numeri
3184 e
3185.
# Dai retta a Paperetta: nel numero
3186 ritorna la serie "Dai retta a Paperetta" (di Stabile/Faccini) abbandonata nel 2014, e ripresa stavolta con i disegni di Lucci.
# La storia dell'Arte di Topolino: nel numero
3176 torna una storia del bel ciclo storico-artistico ideato da Roberto Gagnor con il titolo
"Paperaggio e l’arte dei Ricchiscalchi".
# Detective Donald: il Paperino anni '40 nelle vesti di impacciato (ma non troppo) detective appare in due storie,
"Mistero su tela" (numero
3149) e
""Invito a cena con delizia"" (numero
3173).
# Agente speciale Ciccio: come nel 2015, anche nell'anno appena trascorso appare un solo episodio della serie che vede protagonista Ciccio nelle vesti di agente segreto, con
"Natale ad alto rischio" sul numero
3187, l'ultimo dell'anno.
# Wizards of Mickey: il Topolino numero
3176 ospita l'unico episodio uscito nel 2016,
"Aurora".
# X-Mickey: la serie
fanta-horror ambientata a Mostropoli nel 2016 riapre i battenti e si arricchisce di ben 5 episodi (al netto delle 2 brevissime uscite col sottotitolo "Mestieri impossibili" sul
3171):
"Scomparsi nel nulla" (n.
3154),
"Terrore sulla strada" (n.
3164),
"La bella e la mummia" (n.
3172),
"Sogni d'horror" (n.
3182) e
"La verde signora" (n.
3186).
# I misteri di Zia Topolinda: nel Topolino numero
3148 viene pubblicata la storia
"La capsula del tempo", poi la stessa ambientazione viene ripresa nel numero
3185 con
"Sulle tracce del randagio".
<><><><><><><><><><><>
[size=14]CURIOSITA'[/size][/b]
[list bull-redball]
- Il numero uscito a cavallo di ferragosto del 2015, il 3116, conteneva la storia "Topolino in giallo - L'enigma di Cape Rock"; a distanza di 12 mesi e 52 numeri esce, sul numero 3168, "Topolino in giallo - Intrigo sul set".
- Nel 2013 Marco Bosco ideava una serie di storie brevissime dedicate allo strampalato Pippo alle prese con situazioni varie; la serie, intitolata Quando Pippo..., viene ripresa, dopo due anni di silenzio, nel 2016 con "Quando Pippo... - ... viaggiava in autostrada" uscita sul numero 3183.
- Il numero 3182, interamente dedicato a Topolino, contiene "Odissea a Tokio", episodio della serie Mickey Mouse Shorts.
- Dal numero 3166 al numero 3170 per cinque settimane vengono allegate al "topo" altrettante medaglie celebrative dei Giochi Olimpici, nell'ambito di un'operazione commerciale di più ampio respiro che ha coinvolto anche altre testate Disney da edicola.
- Il numero 3173 contiene una breve storia di 8 tavole ambientata nell'universo del lungometraggio "Alla ricerca di Dory".
- I numeri 3152 e 3153 contengono in allegato una bustina di semi, rispettivamente girasole e nasturzio.
- Dal numero 3176 al 3179 per quattro settimane sono usciti in allegato a Topolino 4 gommine gadget a forma di personaggi Disney (nell'ordine: Topolino - Pluto - Paperino - Paperina)
- Tra il numero 3162 ed il 3165 viene pubblicata la seconda stagione della serie "Star Top" e, contemporaneamente, esce il gadget "Green Explorer": da notare che i numeri 3163, 3164 e 3165 sono prezzati € 3,00 proprio per la presenza dell'allegato.
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I TOPOGULP![/size][/b]
Avviandomi ormai verso la conclusione, propongo un elenco e alcune statistiche dei
TopoGulp!, le tavole che troviamo solitamente in fondo al fascicolo (ma che, a volte, vengono collocate anche fra una storia ed un'altra); il calcolo tiene conto non solo dei
Topogulp! ordinari, ma anche di tutte quelle tavole autoconclusive che di fatto si possono benissimo assimilare ai gulp canonici pur avendo titoli differenti.
Ecco l'elenco, in ordine di apparizione:
E' curioso notare che il totale risulti di
[size=14]103 tavole[/size], solo una in più rispetto allo scorso anno.
In più, stavolta ho anche suddiviso le serie fra paperi e topi, per cui ecco le percentuali sugli universi di riferimento:
[size=14]TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI PAPERI: 69[/size][/color]
[size=14]TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI TOPI: 33[/size][/color]
NOTA: nel calcolo avanza una sola tavola, stampata nell'ultimo numero dell'anno, quello natalizio, in cui compare solo Babbo Natale e dunque non saprei dove collocare...
Vediamo adesso come sono state suddivise queste 103 tavole nei 52 numeri del settimanale: si potrebbe esser portati a credere che, in media, ve ne siano stati circa 2 per albo, ma in realtà non è proprio cosi...
Come si evince dal grafico, con più frequenza vengono inseriti nel Topolino 1 o 2 Topogulp, entrambi con una percentuale del 30.8% (16 volte ciascuna); in 11 occasioni ne abbiamo trovati 3, in 4 "topi" ne sono stati pubblicati ben 4, mai nel 2016 ne abbiamo trovati 5, e nel solo numero 3157 (con Aurea Duck, versione papera della Pausini) ne hanno stamati ben 6, 4 dei quali dedicati al personaggio in cover..
<><><><><><><><><><><>
[size=14]I NUMERI DA RICORDARE[/size][/b]
Come negli anni passati, concludo questo lavoro con una breve elencazione dei numeri più importanti o comunque da ricordare per varie ragioni...
# 3141 : da ricordare per la presenza della prima storia lunga di Sio su un numero di Topolino,
"Zio Paperone e la monetona nella terra dei Talpuri";
# 3146 : un numero pazzesco, sicuramente uno dei migliori dell'anno, con la parodia di Asterix, la
castyana "Topolino e qualcosa nel buio" e l'esordio della serie di brevi
"Pk Tube".
# 3149 : Detective Donald porta una ventata di novità con Paperino nelle vesti di investigatore nella Paperopoli anni '40, un ottimo esordio!
# 3153 : finalmente Pk incontra DD con l'attesissimo
crossover "Timecrime"!
# 3155 : un buon numero che racchiude in se due parodie (la prima parte del
"Don Pippotte" e
"I racconti di Edgar Allan Paperoe"), oltre che un'ottima storia sulla "macchina del tempo".
# 3158 : numero che omaggia la fiera del fumetto "Etnacomics" con la
parodia del Gattopardo; da notare anche l'esordio della storia a puntate
"Slam Duck".
# 3162 : da ricordare soprattutto per l'esordio della seconda stagione di
"Star Top".
# 3166 : iniziano le Olimpiadi estive ed inizia pure la tradizionale storia a puntate,
"Il mistero delle tre medaglie", collegata al gadget delle medaglie, stavolta di ricercare anche su altre testate da edicola.
# 3168 : da ricordare per
"Topolino e la banda dei cablatori", che tanto ha fatto discutere noi lettori.
# 3171 : esordisce la bella storia a puntate
"Topolino e le vacanze in fuga", ma non va dimenticata neppure la presenza di PP8.
# 3174 : numero dedicato al compleanno di F. Totti, con l'alter-ego Papertotti in cover e la storia d'apertura in tema.
# 3177 : ritorna Casty con
"Topolino e il raggio di Atlantide", non serve aggiungere altro!
# 3179 : altro candidato al trono di miglior numero del 2016 questo 3179 dedicato a Lucca Comics, pieno di parodie ed omaggi vari.
# 3181 : torna Pk, torna
Occhibelli... è tempo di
"Cronaca di un ritorno".
# 3182 : numero dedicato interamente al compleanno di Topolino, al punto da interrompere la storia pikappica iniziata appena la settimana prima, per la gioia di tutti i pker!
# 3187 : l'ultimo numero dell'anno, interamente a tema "natalizio". com'è giusto che sia, con una bella storia di Casty ed una originale storia
"paperonesca" davvero ben riuscita.
<><><><><><><><><><><>
[size=11]Eccomi finalmente arrivato alla conclusione, peraltro anche un po' in affanno dato che ho concluso il tutto con un paio di giorni di ritardo ma pazienza, ormai non mi resta che rinnovare a tutti i Paperseriani gli auguri di un sereno 2017, e ringraziare gli ardimentosi che saranno giunti a questo punto nella lettura del topic![/size] 
[size=11]Un caro saluto a tutti da Gancio[/size] 
[/i]