Allora.
Il calderone è dovuto a (ripeto) il non ripresentare le storie in termini cronologici (nella loro coerenza relativa e non assoluta giacché sono partiti da U$ e non dai primissimi lavori, ma comunque con un ordine cronologico di fondo) a mettere quasi a ''casaccio'' delle storie dentro un albo. Se poi il fil rouge è quello di un tema (bleah) il concetto di calderone/zibaldone sconclusionato si apre a vortice perché c'è la (finta) coerenza di un tema comune (cosa di cui nessuno sentiva la necessità contrariamente ad una ristampa cronologica, ma qui de gustibus).
Per quanto riguarda i due anteprima ripeto quanto ho detto:
su quella di Marzo si legge che ora ci si occuperà del ''recupero delle prime storie che il Maestro dell’Oregon ha realizzato con Paperino & C. per Walt Disney’s Comics and
Stories, l’ammiraglia fra i comic book Disney della casa editrice Western/Dell.'' e su quella di Aprile che ''[la nuova testata] rinnova il "corso" iniziato da UACK! svilupperà
un tema su più numeri, declinandolo di volta in volta in modo diverso. Il primo ciclo di uscite è dedicato alla città dei Paperi ideata dal grande Barks''
Marzo fa intendere un recupero tutto sommato cronologico, Aprile no.
Chiaro adesso?
Posso capire che certe idee non ti piacciano, ci sta. E come dicevi tu probabilmente la mossa è dovuta al cercare di rimpolpare le vendite presentando un prodotto che possa avvicinare nuovi potenziali lettori. E magari stuzzicare la curiosità di lettori che hanno già Barks in più salse con qualcosa di diverso. E l'idea di un tema di fondo piuttosto che una cronologica di un secondo autore direi che va a gusti personali
Ciò che non mi è chiaro e se hai letto tutto o ti sei fermato alle prime righe perché mi dai quest'impressione.
Dato che sull'Anteprima di Gennaio si diceva "In questo nuovo ciclo non troveremo solo storie del grande Carl Barks, ma anche di altri ottimi cartoonist italiani e stranieri: Al Taliaferro, Don Rosa (attesissimo), Marco Rota, Daan Jippes e molti altri." Quindi il calderone era già presente. E in quello di Febbraio si specificava "La nuova testata bimestrale che riprende e rinnova il "corso" iniziato da UACK! svilupperà un tema su più numeri, declinandolo di volta in volta in modo diverso. Il primo ciclo di uscite è dedicato alla città dei Paperi ideata dal grande Barks, ..."
Nel numero di Gennaio si diceva "... fino al recupero delle prime storie che il Maestro dell’Oregon ha realizzato con Paperino & C. per Walt Disney’s Comics and Stories, l’ammiraglia fra i comic book Disney... "
In quello di Febbraio si dice anche "Alla sezione monografica, con i Paperi di Barks, Don Rosa, Al Taliaferro, Daan Jippes,
si affianca la cronologia delle avventure barksiane tratte dal leggendario comic book mensile Walt Disney’s Comics and
Stories, con la riproduzione integrale, per la prima volta, di tutte le copertine."
I due albi quindi si completano dando un'informazione più completa. L'andamento tematico tratterà quindi
una storia per albo. Esattamente come era in precedenza per le inedite. Mentre per il resto dell'albo ci sarà la cronologia delle storie di Barks tratte da WDC&S che non viene specificato nel numero di Gennaio ma anzi proprio nel numero di Febbraio che tu dici dire il contrario.
Poi chiaro non voglio convincere nessuno della bontà o meno di questa operazione, né voglio avere ragione a tutti i costi e magari alla fine si scopre che hai ragione tu. Semplicemente analizzo i dati che abbiamo e per ora da quei dati si evince quanto ho detto. Per ora ci han fatto determinate promesse e finché non avremo i primi numeri sottomano non possiamo sapere se rispetteranno quelle promesse o meno. E anziché essere disfattisti diamogli un po' di fiducia, no?
Hanno aggiornato il sito degli abbonamenti Panini togliendo l'opzione 24 numeri (quindi 4 anni) ma mantenendo la 12 che specifica 2 anni di produzione.
E' presente anche questa immagine di copertina, non so se definitiva.
