Logico quindi che un progetto di ristampe debba prevedere una maggiore quantità di materiale settimanale, anche perché, dopo i primissimi anni, c'è una fase (1952-1954) in cui la produzione italiana è quasi assente, abbondano le storie Usa (le famose storie minori che interessano a pochi, di cui abbiamo parlato più volte) ed i giochi a discapito delle rubriche, con pubblicazione regolare delle storie di Barks e Gottfredson che però ormai sono già ampiamente possedute dagli appasionati.
Per quanto riguarda la forma, si potrebbero anche realizzare dei volumi come Top1949 e Top1959, commentati, sebbene questa soluzione più elegante possa scontentare chi preferisce gli albi sciolti.
Ecco..questa è una questione che vedo riproporre spesso...
Non confondiamo il target di una anastatica con chi vuole recuperare una certa storia...
Chi compra un'anastatica -secondo me- non lo fa per recuperare una certa storia, ma soprattutto per avere in mano una copia più fedele possibile a quella uscita in edicola magari 60 anni prima; completa di tutte le sue "sfumature" (rubriche,pubblicità,giochi,etc etc)
Occorrerebbe qualcosa che riesca ad arrivare almeno al 1955 ed avanti, fino al 1960/1961 circa. In lotti o volumi di 3, significherebbe 34 uscite per arrivare al numero 100, e 100 per arrivare al 300. Non male direi: l'obiettivo è raggiungibile in due anni, gli stessi occorrenti per il plastico di Paperopoli ed altre collane editoriali, perciò affatto fuori luogo.
Beh se collezioni Topolino altro che due anni...specie se cerchi di recuperare i numeri tra 1 e 300 in buone condizioni...a meno che non hai finanze a disposizione come la vecchia tuba...

)
E poi si..se pensi ai classici della letteratura...scienza papera...e altre operazioni "così così"..credo proprio che una buona ristampa del Topolino libretto sia tutt'altro che fuori luogo...
È vero che la mancanza di rese sarebbe un grande e necessario vantaggio, ma il rischio è di pubblicare una serie troppo di nicchia, dalla tiratura minima e quindi appena sufficiente a coprire i costi (o magari neanche quello
[ ) come avvenuto all'incirca per l'omnia di Scarpa.
Ma io penso anche a delle possibilità diverse..
Del tipo promuovi l'iniziativa..la "spingi" in edicola e fumetterie per un certo numero di uscite, dopodichè in base al successo o continui su questa strada, oppure magari proponi l'acquisto/abbonamento in blocchi/lotti direttamente dal sito o presso fumetteria.
Nel senso vado prima sul grande pubblico, poi se un utente è interessato ti conferma che vuole i numeri 1-100 poi 101-200 etc etc(o lotti più piccoli); e tu stampi le copie necessarie a soddisfare la domanda.
Se ci pensi Picchieri/Nerbini al tempo fece una cosa del genere, "producendo" man mano i lotti seguenti e ristampando(ci sono prove di varie stampate) i lotti più richiesti.
Insomma oggi con le possibilità offerte da internet, gestire la richieste "on demand" a mio avviso sarebbe più che fattibile
Inoltre, mi sembra ormai evidente che a parte i dovuti festeggiamenti in occasione degli anniversari, mi sembra palese la volontà di concentrare l'attenzione sulla produzione attuale e recente anziché sul passato remoto, che oltre ad interessare poco pubblico, favorirebbe comunque il ricorso al mercato dell'usato e dell'antiquariato anziché a quello delle edicole o delle fumetterie.
Si..è anche vero che con l'entrata in scena di Panini, è evidente un'attenzione al collezionismo(leggi anche opportunità di guadagno...); quindi ci starebbe come operazione
Per il discorso usato/antiquariato..come già ho detto in passato, sempre secondo me, gioverebbe a tutti...
Sia a chi si accontenta delle ristampe...sia a chi cerca gli originali...infatti essendoci delle "alternative" per completare le collezioni, si potrebbe assistere a un abbassamento dei prezzi degli originali...oggi unica opzione per i collezionisti.
Scusa la "pappardella", non vuole ovviamente essere in nessun modo critica sul tuo intervento, anzi ho preso spunto da parti del tuo intervento per condividere ancor di più con voi le mie idee..
E scusate tutti se anche per colpa mia stiamo andando un pò off topic.