mi ha fatto scompisciare quando Paperoga da dentro la macchinetta faceva:"gloroglorogloroglorogloro...s iamo spicenti...l'aranciata è finita.." stralol

Sì, ma... RK e compagni sono così idioti da non accorgersi di prendere due macchine apparentemente vuote e... senza spine attaccate?

Per il resto, simpatiche alcune gag "visive", come il supereroe nella tavola di apertura, o il bersaglio con tanto di freccette, con la foto di PdP...

Mangiatordi sempre in gamba.
Continuando a parlare di disegni, nella storia di Cimino ho trovato decisamente fuori forma Soldati, che, oltre a fornire ai paperi dei becchi insolitamente tondeggianti e aperti, si cimenta con alcune posture deformi, in stile bottaresco (solo che in quel caso erano volute, e non frutto della fretta o di un periodo di "stanca"), come si può notare, ad esempio, nella terza e quinta vignetta di pag. 145.
"Topolino il signore dei cerchi" (senza
e, giustamente, come si può notare dal logo, ma che erroneamente non hanno ufficializzato così) prosegue bene, tutto sommato. Immagino che ad ogni cerchio da recuperare, i nostri dovranno cimentarsi in uno sport diverso per ottenerlo. L'idea è semplice ma carina. Avrei preferito che Indiana rimanesse nel gruppo, con Topolino e Mei Mei (strano come uno spirito avventuroso come lui rimanga fuori dai giochi), anche se in fondo il suo allontanamento non durerà a lungo...
Dopo avere visto la cover del prossimo numero, infatti, parrebbe ormai assodato che, tra due episodi, Topolino e Indiana saranno nuovamente insieme, per dedicarsi al cerchio verde, con l'imprevedibile complicità di Paperino, che verrà inserito nella trama in qualche modo...

Paolo Mottura nella norma. Di solito, per colpa dei visi di Topolino & co. che rende molto personali, riesco a farmelo piacere appieno grazie ai suoi splendidi paesaggi/panorami, che in questa occasione sono mancati, ad eccezione di qualche vignetta.