Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2811

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

GED
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 376
  • Me misero, me tapino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2811
    Risposta #105: Lunedì 12 Ott 2009, 22:30:10

    sicuro sei? il mio non era blisterato... :-?


    si si sicuro l'ho visto...
    l'opuscoletto era girato...sul retro ho visto una scrittina mentadent mi pare, ma magari quello era uno sponsor di qualche cosa...
    a volte allegano delle cose 'interessanti' collezionisticamente... e volevo capire questo cos'era

    *

    Pacuvio
    Imperatore della Calidornia
    Moderatore
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 12629
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2811
      Risposta #106: Lunedì 12 Ott 2009, 22:32:27
      l'opuscoletto era girato...sul retro ho visto una scrittina mentadent mi pare, ma magari quello era uno sponsor di qualche cosa...
      Ahh, sì... ora rammento... ma non era niente di particolarmente interessante, tranquillo. Io che solitamente conservo opuscoli et similia, l'ho buttato dritto dritto nel cestino. ;)
      « Ultima modifica: Lunedì 12 Ott 2009, 22:33:27 da pacuvio »

      *

      GED
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 376
      • Me misero, me tapino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2811
        Risposta #107: Lunedì 12 Ott 2009, 22:44:07
        Ahh, sì... ora rammento... ma non era niente di particolarmente interessante, tranquillo. Io che solitamente conservo opuscoli et similia, l'ho buttato dritto dritto nel cestino. ;)


        grazie Pacuvio...
        ma quindi ricordi che roba era...?
        una pubblicità di qualcosa che niente ha a che vedere con Paperi e Topi?
        giusto per curiosità...
        « Ultima modifica: Lunedì 12 Ott 2009, 22:47:35 da GED »

        *

        Pacuvio
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 12629
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2811
          Risposta #108: Lunedì 12 Ott 2009, 22:51:25
          ma quindi ricordi che roba era...?
          una pubblicità di qualcosa che niente ha a che vedere con Paperi e Topi?
          giusto per curiosità...
          Assolutamente no, altrimenti lo tenevo. Era un opuscoletto informativo sul corretto lavaggio dei denti.
          « Ultima modifica: Lunedì 12 Ott 2009, 22:52:25 da pacuvio »

          *

          GED
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 376
          • Me misero, me tapino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2811
            Risposta #109: Lunedì 12 Ott 2009, 23:00:05
            Assolutamente no, altrimenti lo tenevo. Era un opuscoletto informativo sul corretto lavaggio dei denti.

            ok Pacuvio...grazie ancora per avermi tolto la curiosità.
            molto gentile... ;)

            *

            Andrea87
            Uomo Nuvola
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 6566
            • Il terrore di Malachia!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2811
              Risposta #110: Lunedì 12 Ott 2009, 23:29:56
              da me non c'era nulla! :-?
              Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

              *

              Dottor Paperus
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 349
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2811
                Risposta #111: Martedì 13 Ott 2009, 01:04:37
                Vediamo cosa si può dire del numero di questa settimana (un bel po' al di sotto della media qualitativa abituale, devo dire).

                Topolinia 20802, Ep. 1: Pare un buon inizio di una buona serie, che colma l'inspiegabile vuoto lasciato da Topolino nella precedente Pippo Reporter. Buone atmosfere cittadine e buona sceneggiatura (Vitaliano è una garanzia). Unica pecca sono i disegni di Ghiglione: il suo infatti sembra un ibrido di tanti stili diversi, il suo tratto non ha ancora raggiunto la maturità che contraddistingue molti artisti disneyani. Aspetto quindi il seguito.

                Q-Blog - Il cuore del mistero: Fa rabbia vedere come una discreta storia come questa debba essere rovinata da roba come "clicca qui per scaricare il video", "clicca lì per scaricare le foto" (ma poi mi domando, chi cavolo gliele scatta 'ste dannate foto?). Per il resto è un buon riempitivo, senza infamia e senza lode.

                Ripariamo con Orazio - Terza Lezione, Pareti: Questi manuali del fai da te cominciano, anzi, hanno già cominciato da un bel po' di mesi, ad essermi indigesti.

                Zio Paperone e il passato screanzato: Storia piuttosto insignificante. La vera novità sarebbe stata quella di vedere Famedoro in una storia italiana, ma qui mi dice ben poco.

                Zio Paperone, Amelia e la guerra dei sogni: Ultimamente trovo le ciminiane un po' sotto tono, e questa non è da meno, specialmente nello scontatissimo finale. L'unica cosa che le rende ancora affascinanti è il lessico ricercato, e basta.

                Per quanto riguarda la pagine mancanti, non ne faccio un dramma. Insomma, ci siamo risparmiati le solite due pagine di barzellette scadenti, qualche misero Gulp e un po' di pubblicità, va'.

                *

                Delco
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1667
                • Fortuna Favet Fortibus
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2811
                  Risposta #112: Martedì 13 Ott 2009, 15:50:21
                  Zio Paperone, Amelia e la guerra dei sogni: Ultimamente trovo le ciminiane un po' sotto tono, e questa non è da meno, specialmente nello scontatissimo finale. L'unica cosa che le rende ancora affascinanti è il lessico ricercato, e basta.
                  Poraccio, ha anche i suoi 82 anni...  ;) ;)

                  *

                  Quaquarone93
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1749
                  • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2811
                    Risposta #113: Martedì 13 Ott 2009, 18:29:34
                    Vediamo i miei tardi commenti:

                    Topolinia 20802 (ep.1): progetto che mi entusiasmava dalle previews numerose che ci sono state e che mi convince a seguito della lettura. Pretestuosi, tuttavia, alcune artifici narrativi, come lo spostare Topolino in un altro quartiere della città, facendo sì che sembri spostarsi in un'altra città. Le differenze infatti sono tantissime, come tra un paese di medie dimensioni ed una metropoli. E poi è poco concepibile che Topolino non abbia mai visitato il centro città, il quale oltretutto ha un'aria molto retrò, forse un po' anacronistica.
                    Tolto questo il personaggio del Topolino smarrito e alla prime armi viene delineata benissimo da Vitaliano che, come promesso, mostra il personaggio alieno dai consueti atteggiamenti, dimostrando come pur essendo bravi e meritevoli, bisogni darsi da fare per emergere. E questo spirito combattivo emerge parecchio in questo Mickey, desideroso di fare strada e carriera.
                    Disegni di Ghiglione ottimi nel paesaggio, molto meno buoni nel trattegio dei personaggi. A mio avviso poco adatto per questa storia, così come anche per la copertina che non mi è piaciuta affatto.

                    Q-Blog, il cuore del mistero: la storia è anche carina e l'intervento deleterio di Ambrosio viene smorzato dalla Camerini, che dona alla storia un minimo di dignità. Un riempitivo senza infamia e senza lode, fastidiosissimo per i continui "Scarica le foto" "Scarica il video" et similia che purtroppo fanno parte della struttura blog. Troppo inverosimile l'intervento dei fantasmi nella storia. D'Ippolito molto buono.

                    Ripariamo con Orazio - Pareti: filler di Bosco che, serie dopo serie, mi piacciono sempre meno, non mi fanno ridere, né mi dicono alcunché. Non aiutano neanche gli anonimi disegni di Milano.

                    Zio Paperone e il passato screanzato: una danese, per una volta, particolarmente breve e senza troppa importanza, vista la trama molto semplice e senza troppe pretese. Peccato quindi, visto l'inserimento del personaggio di Cuordipietra che compare per appena 4 tavole, ricoprendo un ruolo privo di reale mordente e importanza.

                    Zio Paperone, Amelia e la guerra dei sogni: buon esempio delle "minori" ciminiane, che utilizzano pur sempre una trama dal sapore classico, intrisa degli elementi tipicamente ciminiani che tutti noi amiamo. Storia piacevole, anche abbastanza originale, fino a perdersi parecchio in un finale scontato e semplicistico che tende a rovinare l'intera vicenda. Con qualche pagina in più e l'ideazione di uno stratagemma la storia ne avrebbe acquistato. Ma al buon vecchio Cimino questo lo si perdona. Arcaico Chierchini.

                    "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                    *

                    kritolaos
                    Brutopiano
                    PolliceSu

                    • *
                    • Post: 26
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2811
                      Risposta #114: Venerdì 16 Ott 2009, 23:45:30
                      bene mi fa piacere notare che le mie idee su topolinia20802 si rispecchiano nella maggior parte di voi..

                      questa storia è davvero troppo forzata...da dove salta fuori sta topolinia?? è sempre stata quella in cui ha vissuto topolino in quasi un secolo di storia...i colori è l'ambiente però mi piacciono

                      *

                      Grrodon
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu   (2)

                      • *****
                      • Post: 4074
                      • Potere e Potenza!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Topolino 2811
                        Risposta #115: Mercoledì 18 Nov 2009, 14:36:16

                        Topolinia 20802 - Topolino Va in Città (Vitaliano/Ghiglione): Con Topolinia 20802 lo staff di Topolino sperimenta un rinnovamento radicale per il personaggio, cambiandone in parte lo status quo. Topolino adesso si trasferisce in centro città, in un quartiere di cui non ha dimestichezza: l'obiettivo è renderlo più umano, più simpatico agli occhi di un mondo che ormai l'ha bollato come perfettino. Inoltre, come lo stesso Vitaliano afferma, il fatto che il cap di questo quartiere sia palindromo significa che Topolino può tornare alla vecchia realtà ogni volta che vuole, senza che questo invalidi le storie di altri autori che non si uniformeranno alla grande novità. Si comincia con una storia in quattro episodi che descrive l'arrivo di Topolino in questa nuova realtà, desideroso di prendere il patentino giornalistico per regolarizzarsi un po', dopo una vita passata a vivere avventure in modo del tutto casuale. I nomi coinvolti fanno ben sperare: c'è Vitaliano ad orchestrare il tutto, che si immagina infonderà quel pizzico di cattiveria tutta sua, ma che verrà poi mediata dall'abilità di altri sceneggiatori più tranquilli come il Savini, vecchia gloria, e il promettente Salati che più di una volta ha dimostrato di avere a cuore la credibilità dei personaggi. Tra i disegnatori pure c'è una commistione di stili, infatti ad aprire le danze c'è Ghiglione, seguito poi dallo stile retrò di Dalla Santa, da quello innovativo di Pastrovicchio e dal grandissimo Casty, qui per la seconda volta alle prese con una sceneggiatura non sua. Diciamo subito che le premesse non convincono subito: non semberebbe esserci la necessità di trasportare Topolino in una nuova realtà per restituirgli credibilità, specie visto che molti bravi autori hanno dimostrato di poter fare ottime storie con lo status quo di cui disponevano, inoltre l'esperimento di trasportare Topolino in una realtà diversa, più grande, era già stato compiuto con quel capolavoro malconcluso di MM by Faraci e Artibani, e quindi questo a prima vista appare più come un doppione. Inoltre non fila molto come cosa, il fatto che Topolino non sia mai stato veramente in centro città se non pochissime volte, che non sappia prendere la metropolitana, che debba per forza trasferirsi: insomma andrebbe bene se questa non fosse Topolinia, ma siccome lo è risulta piuttosto arduo credere che il grande avventuriero Topolino si senta alla scoperta di un nuovo mondo...nella sua stessa città. Messo da parte però lo scetticismo iniziale dovuto ad una premessa un po' stramba, e prendendola per quel che di fatto è, e cioè un mero espediente narrativo, il risultato non è malvagio.
                        Il primo episodio, disegnato da Giglione, può far storcere il naso qua e là per certi particolari grafici un po' tirati via: non va dimenticato però che Ghiglione è prima di tutto un illustratore da copertina e che il suo scarso dinamismo in una storia a fumetti l'aveva già dimostrato in Urk. Prese da sole però molte vignette risultano piacevoli e dinamiche, anche se si riscontra un problema generale di inchiostrazione. Per il resto il primo capitolo è semplicemente introduttivo: i personaggi vengono presentati bene anche se la mancanza di avvenimenti di un certo valore fa ancora pesare la premessa poco credibile.

                        Q-Blog - Il Cuore del Mistero (Ambrosio-Camerini/D'Ippolito): Da quando Ambrosio ha preso a fare scuola ha raddoppiato il potenziale dannoso. Dopo il Q-Blog, il Q-Galaxy e l'E-Blog siamo tornati alle origini. E le origini me le ricordavo meglio, visto che questa storia di FANTASMI è assolutamente e bambinescamente senza né capo né coda. Oltretutto tra Q-Galaxy e non, il personaggio di Oliver mi scade ogni giorno di più da tanto che è malcaratterizzato, sembra che passi da bambinetto antipatico a stupido pasticcione, con frequenti crossover tra il bambinetto pasticcione e lo stupido antipatico. Insomma quanto di negativomanontroppo possa esserci in un bambino è in Oliver, il che me lo fa assomigliare sempre più ad un espediente narrativo più che ad un personaggio.

                        Il numero però offre anche una divertente quanto delirante danese disegnata da Andersen che sfotte alla grande Paperone e un Cimino disegnato da Chierchini con molto gusto retrò.

                         

                        Dati personali, cookies e GDPR

                        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)