Qualche mio commento (spero non troppo in ritardo...):
Topolinia 20802: apprezzo sempre le idee innovative, specie per uscire dal piattume di metà anni 2000... In questo grandi passi avanti negli ultimi anni, più o meno riusciti che siano stati. Straniante e un po' malinconico l'inizio, non mi piacciono molto gli addii ai personaggi classici di contorno! :(
Impossibile che quella sia Topolinia... se fosse andato a New York ci avrei creduto, ma Topolinia è troppo nota: sappiamo del museo, conosciamo il sindaco e le redazioni dei giornali. Non regge il fatto che quello in cui vive Topolino sia un quartiere.
Concordo... Anche se è vero (e lo dico perchè sono stato da poco a Los Angeles, non vogliatemene...) che nelle grandi metropoli americane (LA in particolare) ci sono tante città in una città.
La storia cmq è carina e invita ad attendere i seguiti. Spassosa la centralinista-segretaria! I disegni invece non mi sono piaciuti granchè... Concordo con chi considera Ghiglione un eccellente illustratore, ma non di storie complete. Infatti la copertina (massacrata da qualcuno) secondo me è ottima. Un'osservazione (nè critica nè lodevole): non sembra anche a voi che qualche Topolino di Ghiglione (es. seconda vignetta di p. 30 o la terza di p. 37 sappiano molto di Pier Lorenzo De Vita?!?
QBlog Non male, a parte questa assurda farsa della storia-sito Internet! Mi piace l'idea dei nipotini che si dimenino con l'ambiente scolastico: tema che, a mio parere, ha sempre interessato di più Tip & Tap! Eccellenti i disegni di D'Ippolito e faccio una petizione: vogliamo vedere sempre questi Qui, Quo e Qua con anche la maglietta colorata, come era nei Duck Tales, al posto della triste divisa nera!!!
Ripariamo con Orazio Orribili i disegni di Milano, uno dei peggiori disegnatori attuali secondo me! I suoi personaggi sono tutti spastici, storti e... strabici!
ZP e il passato screanzato Storia caruccia; bello rivedere Cuordipietra, anche se io continuo a non capire più di tanto la differenza da Rockerduck. Secondo me è solo perchè un filone (quello nordeuropeo) ha scelto di sviluppare quel personaggio, mentre gli altri (statunitense extraeuropeo, italiano e brasiliano) ne ha scelto un altro. Ma il risultato è di per sè simile! Qual è la differenza tra di due, a parte la collocazione geografica dei due? Sì, Rockerduck forse (come già scritto da qualcuno) è più "pivello" dell'altro... Ma non arriveremo mai a vedere entrambi nella stessa storia? Loro non si conoscono reciprocamente? Così forse ne capiremo di più sui loro caratteri...
ZP, Amelia e la guerra dei sogni Una classica! Chierchini sempre ottimo, anche se con qualche sbavatura...