Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 2813

Leggi la recensione
di Malachia

Voto del recensore:
Voto medio: (21)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino fa un disastro
Disneyland... report!
UP
Paperino, Paperoga e l'allevamento inconsueto
Zio Paperone e lo stregone difensore

Topolino 2814

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

alec
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (5)

  • *****
  • Post: 3883
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (5)
    Re: Topolino 2814
    Risposta #60: Domenica 1 Nov 2009, 19:30:19
    Non ho comprato gli ultimi topolini, quindi sono completamente all'oscuro circa l'ultima avventura di Mickey. Mi chiedo però: non sarebbe meglio far disegnare una storia da un unico disegnatore (ed affidare i testi ad un solo sceneggiatore?). Anche "Storia e Gloria" ha il difetto di essere un po' Scarpa e un po'Carpi, e la disomogeneità non è gradevole...

    *

    PaperTopo
    Ombronauta
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 996
    • Spectrus Vs Topolino? Lo spero vivamente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2814
      Risposta #61: Martedì 3 Nov 2009, 11:31:57
      Topolinia 20802... Che finale... Ma quello è Topolino? (ooops, scusate... Ci stiamo ripetendo tutti...!)

      Per il resto buon albo, anche se Paperino & Paperoga maghi delle indagini commerciali avrebbe meritato più pagine. Mi è sembrata una storia Egnont!   :o ;)

      *

      cianfa88
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 1420
      • SI...è Siena!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Topolino 2814
        Risposta #62: Mercoledì 4 Nov 2009, 16:08:30
        Leggo che ha destato nei più un po' di delusione la puntata finale di Topolina 20802...e dire che a me fin ora è stata quella che mi è piaciuta di più! E mi è piaciuto anche parecchio. Non vedo Topolino out of character come qualcuno ha detto: alla fine è sempre il solito, innamorato di Minni, con il senso della giustizia che lo porta alla fine a trovare il cattivo. Scarso sviluppo nella trama? Boh, a me sembra che invece in queste quattro puntate (il cui livello è stato in salendo) di cose ne siano successe a volontà. I personaggi di contorno sono molto interessanti: Brenda innanzitutto, ma anche Trigger e Roger.
        Gli aspetti un po' negativi: forse era meglio ambientare il tutto in una nuova città, ma non vedo tutta questa discontinuità nell'introduzione della distionzione tra Topolinia periferia e Topolina città. E non sono d'accordo chi si pone dei dubbi sul fatto dei problemi che ci potranno essere con le prossime storie che mostreranno Topolino di nuovo nella sua casetta periferica: veramente non capisco tutta questa voglia di continuity, dopo che il fumetto Disney vive da ottant'anni senza continuity.
        Non mi è piaciuto invece il modo in cui è stato inserito Giuseppe Tubi, con la citazione gottfredsoniana incapibile dal 99% dei lettori di Topolino.

        Sono veramente molto sorpreso da tutte queste critiche, anche perchè prima c'è stato un apprezzamento generale, e poi la serie viene stroncata all'ultimo episodio che non contiene di certo discontinuità con le precedenti puntate.



        Per il resto: Cimino meglio delle ultime sue storie, con un finale non affrettato e trovate geniali ("Il luminare si fa luce da solo!" :D), bene anche Gagnor in una storia spiritosa.
        LOL per la vignetta di Coppola a pag.69, con Paperino/Doubleduck che si presenta da Jay J vestito da Paperinik ;D.


        Un numero che personalmente ritengo molto valido!
        « Ultima modifica: Mercoledì 4 Nov 2009, 16:28:19 da cianfa88 »

        *

        Bacci
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 2711
        • Sono incazzato come un paperino!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 2814
          Risposta #63: Mercoledì 4 Nov 2009, 16:46:07
          Sono praticamente d'accordo con te, sul commento di Topolinia 20802, che a parte qualche incongruenza nella trama e una resa grafica non eccezionale in alcuni punti, imho è una buona serie.

          Non mi è piaciuto invece il modo in cui è stato inserito Giuseppe Tubi, con la citazione gottfredsoniana incapibile dal 99% dei lettori di Topolino.
          Forse il fatto è proprio questo: di solito le citazioni tipo questa in altri fumetti sono inserite in modo che chi le riconosce coglie un qualcosa in più dalla storia, mentre chi non le riconosce può andare lo stesso avanti a leggere senza porsi troppi problemi. La citazione di in questo caso è una sovrastruttura che non ha troppo peso, e non interrompe la lettura.
          Nel caso specifico della citazione di Tubi invece, se io non riconosco il personaggio, rimango interdetto e provo quasi fastidio perchè mi sembra un personaggio campato per aria e che non ha nulla a che fare con la storia.Insomma sembra un ammiccamento al lettore fin troppo evidente, e che non può passare inosservato.
          (Però la battuta che fa Tubi è bella! :))
          « Ultima modifica: Mercoledì 4 Nov 2009, 16:47:51 da bacci88 »

          *

          Maxi
          Giovane Marmotta
          PolliceSu

          • **
          • Post: 149
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2814
            Risposta #64: Mercoledì 4 Nov 2009, 17:11:03
            Topolinia 20802

            Sull'episodio che chiude la saga il mio giudizio è sostanzialmente positivo: preso a sè è una storia più che buona. Non credo quindi che sia una netta inversione del trend della saga, finora crescente. Ciò che forse però a molti, me compreso, lo ha fatto sembrare un po' deludente è l'aspettativa che vi si era creata intorno, alimentata dal terzo episodio, imho chiaramente il migliore dei quattro(e forse non a caso affidato a Casty). Il ritmo narrativo di questo episodio è allo stesso tempo sia un po' troppo veloce sia anche poco avvincente. Anche le gag mi sono sembrate un po' più debolucce mentre sugli elementi "metropolitani" niente da dire, buoni come sempre. L'intreccio si sviluppa secondo uno schema non banale ma all'insegna della classicità (cosa che magari questa serie voleva evitare, il Topolino di quest'ultimo episodio, tolte le primissime e le ultimissime scene, mi è sembrato più il Topolino di sempre che non quello visto finora nella saga). L'uso di Gambadilegno è comunque buono, temevo infatti, da come era apparso in copertina che sarebbe stato il cattivo mentre si limita a fare da spalla regalandoci delle vignette divertenti che mi hanno ricordato molto Faraci, anche se, ad onor del vero, un po' meno brillanti delle sue. I disegni, pur restando nei limiti della decenza, sono i peggiori imho visti finora nella saga; anche quelli di Ghiglione, anche se forse stilisticamente peggiori, erano ad ogni modo più espressivi. Quanto al finale sono d'accordo che la prima serie doveva finire bene per forza ma l'impressione che sia finita troppo bene (caso risolto, topolino riassunto, giornale salvato, cattivo in galera) l'ho avuta anche io mentre mi è piaciuta molto invece la scena finale con Minni. Detto questo comunque ribadisco che è una buona storia di un'ottima saga che di sicuro ha avuto un senso scrivere e che spero abbia un seguito all'altezza nel quale potrebbe esserci, perchè no?, un ritorno di Lafox un villain che, penso anche io, possa offrire ancora spunti interessanti.

            Zio Paperone e le palpebre dorate

            Dopo le avventure buone ma un po' zoppe degli ultimi numeri Cimino esce con un suo classico. Ottimo spunto narrativo, intreccio portato avanti magistralmente, buona chiusura. I disegni di Gottardo molto buoni anche se io, forse influenzato dalla nostalgia di cui si è già parlato nei giorni scorsi in un altro thread del forum, rimpiango il suo stile estremamente tondeggiante degli esordi che mi piaceva troppo. Trovo poi, ma anche qui siamo in puro campo soggettivo, che Gottardo sia un buon interprete delle storie di Cimino.

            Zio Paperone, Rockerduck e il grande kolossal

            Storia breve. Personalmente, tranne pochissime eccezioni, odio abbastanza le storie brevi.

            Filo e Brigitta e la rimpatriata degli Sganga

            La sorpresa del numero, forse per l'ancora poca conoscenza degli autori recenti di Topolino. Leggendo il titolo mi aspettavo la solita storiella piatta e triste da primi anni 2000. Dopo aver messo in scena la traversata delle lumache il numero scorso, Gagnor, che inizia a scalare la mia classifica di gradimento degli autori, mette in scena un tema, volendo anche abusato, come l'affarismo dei paperi in maniera molto originale strappando più di una risata con la satira di un certo genere di pubblicità. Ciò che dispiace è il finale con i parenti che è secondo me troppo buonista e un po' troppo scontato. Comunque imho poco male, considerandolo più che altro una postilla e considerando terminato l'intreccio con il fallimento delle strategie commerciali dei due, la storia non perde comunque di gradevolezza.

            Paperino e Paperoga maghi delle indagini commerciali

            La storia è carina e per certi versi anche originale ma, imho, mette in scena troppe situazioni già viste e "stanche". Formalmente ineccepibile non è comunque di più, dal mio punto di vista, di un esercizio di stile da parte di un valido autore. Non vorrei poi dire una castroneria ma anche il fatto di venire dopo due storie che già presentavano le stesse tematiche (la rivalità PdP-Rk e l'affarismo) le ha forse tolto un po' di freschezza.

            *

            Andreac
            Brutopiano
            PolliceSu

            • *
            • Post: 49
            • Boz ha il raffreddore
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2814
              Risposta #65: Giovedì 5 Nov 2009, 06:10:08
              mah... non so perché, ma non sono convinto di questa serie... sembra una versione piu' all'acqua di rose di MM... come temevo...  :-/

              l'ondeggiare tra un Topolino imbranato ai limiti dell'imbarazzante (e dai sta storia che si perde di continuo non regge) e uno in gamba come al solito... mah.. se è così imbranato da non trovare la fermata della metro allora non regge che risolva tutto da solo alla fine...  :-?

              tornando a Brenda a me piu' che Maya (ah che nostalgia!) mi ricordava Gisella... mi pare la storia fosse "Topolino e il mondo delle spie"

              *

              Grrodon
              Flagello dei mari
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 4074
              • Potere e Potenza!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 2814
                Risposta #66: Mercoledì 18 Nov 2009, 14:37:39

                Ed ecco il numero di Lucca, che come da tradizione è quello di cui più si parla, quello di cui poi si va a chiedere conto agli autori. Ma come questa è stata la Lucca della grandi assenze, che non ha visto la Disney agli stand, questo è stato il numero privo di storie terribili di cui lamentarsi. Storie scialbe sì che ce ne sono ma nessuna assurge al rango di immonda porcheria come certe che gli anni scorsi erano state pubblicate.

                Topolinia 20802 - Tutto in Poche Ore (Savini-Vitaliano/Pastrovicchio): Infine abbiamo la riscossa di Topolino, e viene il turno di Pastrovicchio, quello stesso Pastrovicchio spesso e volentieri inflazionato con saghe tipo Wizards of Mickey, quello stesso Pastrovicchio che è una commistione di retrò e modernità, di Gottfredson e di manga, di bravura e approssimazione...almeno a giudicare dalla seconda vignetta di pagina 37 con un Gambadilegno assai sproporzionato. Per quanto riguarda il finale della storia non è affatto male, con Topolino che riesce a farsi valere dopo un momento di sconforto proprio grazie ad abilità e conoscenze che aveva nella vecchia vita. Viene infatti tirato in ballo il vecchio Gambadilegno, che ormai non fa paura più a nessuno, ma non è l'unico tocco nostalgico: riappare Tubi, che aveva fatto un cameo nel secondo episodio, e che qui ha una gag tutta sua in cui mostra di conoscere e ricordarsi di Topolino. Cosa dopo tutto questo tempo stia facendo è poco chiaro, e va bene così, perchè alla fine della sua avventura il personaggio si redimeva e quindi è bene vederlo fare il maneggione, ma senza sbilanciarsi più di tanto.
                Insomma pur non partendo da premesse esaltanti (cambio di status quo forzato, grande città già vista, giornalismo inflazionato, poca credibilità etc) Topolinia 20802 si dimostra una piacevole ventata di aria fresca, un impegno della redazione a dare al settimanale una lettura diversa, interessante, senza arruffianamenti gratuiti in stile Doubleduck, Ultraheroes o Wizards of Mickey, ma con un po' di sostanza genuina. A quanto pare la seconda saga vedrà la partecipazione di Tito Faraci, che per il ciclo è una sorta di parente indiretto. E il cerchio si chiude.

                Il resto del numero offre poco: c'è un simpatico Cimino, il ciclo Paperi al Cinema di Bosco e soprattutto le due disinteressanti storie conclusive che sono un monumento alla scialbezza, alla prevedibilità e al cliché.

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)