Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2871

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Lavi-Schroeder
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 382
  • Scorbutica
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2871
    Risposta #45: Domenica 5 Dic 2010, 23:09:10
    Spero che Teresa non abbia davvero quella borsetta, però... ;D ;D ;D
    Invece è proprio carina!
     :D
    In ogni caso, questo numero, nonostante l'assenza di Topolino, l'ho gradito abbastanza: Faraci/Cavazzano, i Turconi, Faccini autore completo... Queste tre storie mi sono piaciute moltissimo, carina persino quella di DoubleDuck, identità di Paperino che non mi fa impazzire per nulla...
    Io ho avuto l'impressione che si volessero ripercorrere tutte le "tappe" del papero: da giovincello scalmanato (la storia di Ambrosio/Migheli) a sfaticato adulto dai mille lavori (Faccini), con una menzione d'onore alla maschera di Paperinik (Faraci/Cavazzano, addirittura divisa in due parti), finendo con l'identità nuova fiammante di DoubleDuck (Radice/Turconi). Insomma, il numero completamente piumato non è stato mica una scelta casuale. Certo, in previsione di un'uscita del genere avrebbero fatto meglio a diluire le storie nei Topolini delle settimane prima, cosicché da non doversi trovare poi un mese solo con storie papere, ma tant'è... Quanto al grembiule, credo che me lo comprerò, non acquistavo Disney in cucina (anche perché io proprio non so cucinare) e visto che l'hanno replicato cerco di non farmelo sfuggire (poi c'è il disegno del BigTurk che io adooooro!).
     :)

    *

    Bramo
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (2)

    • *****
    • Post: 3218
    • Sognatore incallito
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Lo Spazio Disney
    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 2871
      Risposta #46: Martedì 7 Dic 2010, 00:28:33
      Un "Topo" speciale, questo di inizio dicembre, talmente speciale che mi ha spinto a comprare il secondo numero di fila del settimanale, il che è cosa rara.
      Speciale perchè tutto dedicato a Paperino, nelle sue diverse incarnazioni: il Paperino normale, Paperinik, DoubleDuck e Paperino Paperotto. Ma speciale anche perchè gli autori presenti sono veramente tra i migliori sulla piazza, mancano giusto un Vitaliano e un Gagnor e per il resto abbiamo la creme alla creme.
      Si comincia con Paperinik Contro i Ladri di Polli (Faraci/Cavazzano), divertente storia del Tito nazionale che torna alle prese con l'identità segreta di Paperino dopo averci regalato nei dorati anni '90 svariate perle pikappiche e aver brillato anche con il Paperinik delle pagine del "Topo" da quando è tornato anche lì attorno al 2000. Faraci ci regala una storia comica, nel suo migliore stile, e anche se IMHO non si toccano le vette - per dire - di una Paperinik... un Eroe dell'Altro Mondo la storia si rivela una piccola gemma che rileggerò volentieri, che riprende ancora una volta i clichè faraciani ma senza stancare (perlomeno il sottoscritto) anche grazie all'inserimento di un comprimario d'eccezione come Dinamite Bla. E poi, già una storia che si intitola così e si basa sull'equivoco non può non essere degna di nota. Peccato per i disegni, non certo brutti ma che mi sembrano sottotono per essere di Cavazzano, specie nel ritrarre Paperinik.
      Segue Paperino e l'Incredibile Caramella Bloppblapp (Faccini): la storia è godibilissima, Enrico Faccini dimostra ancora una volta di essere un autore geniale che riesce a scovare l'essenza di Paperino e a coniugarla secondo le sue corde dell'assurdo, confermando il suo Donald come uno dei migliori contemporanei. Una gemma che convive perfettamente nella fusione di testo e disegni che si amalgamano perfettamente, in una commedia che mette in luce l'intraprendenza di Paperino e il suo mettersi in guai troppo grandi per lui. Quasi cortometraggistico.
      Chi Ha Incastrato DoubleDuck? (Radice/Turconi) rappresenta l'ultima declinazione di Paperino in ordine di tempo, DD. E questo subito dopo l'importante saga dei primi tre giorni di Paperino all'Agenzia. Ma questa è una storia estemporanea, anche perchè ai testi abbiamo la Radice, che torna nella saga du DD dopo aver firmato Hong Island (che spero di recuperare prima o poi)... solo che stavolta è in coppia con il marito Stefano Turconi, i quali insieme sono affiatatissimi come hanno dimostrato in Pippo Reporter e nella recente storia della PIA. Qui sfornano una storia ambientata ad Amsterdam, dove DD deve dimostrare insieme a Kay K la sua innocenza, dato che è accusato di furto di un prestigioso quadro. La storia è qualitativamente molto alta nell'intreccio spionistico che sa rinunciare ai doppi-tripli-quadrupli giochi in favore di una trama genuinamente interessante, e i disegni bellissimi di Turconi fanno il resto (perfettissima e da sbavo la sua Kay K, così come Paperino e l'autocaricatura di lui e della Radice).
      Infine abbiamo Buonanotte Paperotto - Cappucc...ino Rosso (Ambrosio/Migheli) che rilegge la fiaba di Cappuccetto Rosso facendola interpretare da Paperino Paperotto e dai suoi amici Tom, Louis ecc in modo che ciascuno ottenga la parte che più gli si confà. Niente di memorabile, la storia è comunque carina e più volte m'ha fatto sorridere, mi vien quindi da dire un bel "Bravo! ad Ambrosio e anche alla Migheli, che qua m'ha molto colpito :)

      Perchè dedicare totalmente a caso un numero a Paperino, quando per il compleanno fu fatta una schifezzuola, resta un mistero... ciò detto, non nascondo di aver apprezzato il numero monotematico e lo standard qualitativo delle storie contenute. Quindi consiglio l'acquisto.

      *

      donato
      --
      PolliceSu   (1)

      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 2871
        Risposta #47: Martedì 7 Dic 2010, 14:49:59
        Questo Topo prometteva bene, l'ho comprato (io che non mi posso certo definire un assiduo lettore del Topolino attuale...) e non me ne sono pentito affatto!
        A grandi autori corrispondono ottime storie... e così é stato:

        Paperinik contro i ladri di polli (Faraci/Cavazzano) é una storia comica in stile faraciano, ed essendo forse un po' di parte non poteva non piacermi. L'intreccio comico e il grosso equivoco alla base della storia, sommati allo stile "cinematografico" di Faraci é un mix vincente. Cavazzano poi é una ulteriore sicurezza. Storia assai divertente, e non mi sento, come qualcuno ha fatto, di rimproverare a Faraci il fatto di non occuparsi abbastanza di storie "serie"; cioé, parliamoci chiaro, quali storie di Tito pubblicate su Topolino sono "serie"? Faraci é uno che nella sua carriera Topolinesca ha fatto del suo caratteristico umorismo fine e intelligente la sua arma vincente. Poi sì, si é visto un Faraci più "serio" (che brutto termine!) sulle pagine di PK ed MM (senza andare a spulciare i suoi lavori extra-Disney), ma lì era un altro discorso, direi.

        Paperino e l'Incredibile Caramella Bloppblapp (Faccini) é una tipica storia à la Faccini, un altro autore dallo stile inconfondibile: qui la comicità si fa più esuberante, le gag sono incalzanti e si ha poco tempo per rifiatare tra una risata e l'altra. Molto bella. Faccini é un altro di quegli autori che ti convincono che i 2,30 euri spesi per il Topo siano valsi il prodotto.  :D

        Chi Ha Incastrato DoubleDuck? (Radice/Turconi) é invece la storia che più mi ha sorpreso. Di Teresa Radice mi era già rimasta impressa la bellissima storia della PIA di qualche tempo fa e allora si era già capito che la ragazza "ne aveva". Questa storia é una specie di rompicapo: a me capita raramente di avere il bisogno di tornare indietro, rileggere la storia o anche solo alcune pagine per capirla meglio (almeno con le storie Disney), ma qui mi sono trovato costretto a farlo, ed é giustissimo che ciò accada in una storia di spionaggio, con personaggi che fanno il doppio e il triplo gioco, quadri falsi e veri che si confondono tra loro, scambio di ruoli e via dicendo. Lo scenario olandese é azzeccatissimo, e i disegni di Turconi migliorano col tempo: tempo addietro lo reputavo semplicemente un "bravissimo" disegnatore, poi é passato allo status di "ottimo" e ora é uno dei miei preferiti. Applausi.

        Buonanotte Paperotto - Cappucc...ino Rosso (Ambrosio/Migheli) invece é una storia piuttosto stupida... mi spiace, ma ogni volta che leggo una storia di Ambrosio ho la netta sensazione che sia indirizzata unicamente agli infanti... infanti non troppo svegli, peraltro. I disegni sono abbastanza modesti...  :(


        Comunque non mi da' alcun fastidio il fatto che si dedichi un numero a Paperino. Cioè, farlo apertamente e con toni celebrativi (con tanto di copertina e storie con i vari volti Paperineschi), come in questo caso, mi va bene; che lo si faccia invece per il semplice motivo che non si hanno idee per storie con Topolino, questo va meno bene.
        Alla fine però quello che conta é la qualità delle storie no? E sotto questo aspetto penso che nessuno si debba lamentare. Se avessimo ogni settimana tre storie ai livelli di quelle pubblicate sul Topo in questione penso che tornerei a comprarlo con regolarità.

        *

        Sasuke
        Ombronauta
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 790
        • Sasuke
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2871
          Risposta #48: Martedì 7 Dic 2010, 17:42:06
          Un buon numero, sollevo però due piccole osservazioni. Una, che è anche una domanda a Carlo Panaro, e una domanda mia.

          La storia di Ambrosio non è male, non mi sono piaciute alcune cose (non ho capito bene l'ambientazione; i Fastfood esistevano già ai tempi di PP8? cosa centra Zio Paperone con PP8 e i suoi amici? e varie altre cose ma soprattutto... il ''lupo'' è un lupo o è Tom dentro ad un costume da lupo? perchè l'impressione che mi ha fatto è che se lo togliesse da un momento all'altro).

          Riguardo alla domanda per Carlo Panaro... nella ciak su Topolino-Orfeo, fai riferimento alla cetra di Orfeo, come anche in altre tue storie. Ma da quello che ho sempre saputo io, e anche consultando per esempio Wikipedia, risulta che Orfeo non suoni la Cetra, ma la Lira. Immagino che tra i due strumenti non ci sia molta differenza, ma comunque... come mai hai scelto la cetra come strumento ad Orfeo?
          « Ultima modifica: Martedì 7 Dic 2010, 17:42:57 da Sasuke_it »

          *

          Bramo
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3218
          • Sognatore incallito
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Lo Spazio Disney
          PolliceSu
            Re: Topolino 2871
            Risposta #49: Martedì 7 Dic 2010, 18:25:24
            La storia di Ambrosio non è male, non mi sono piaciute alcune cose (non ho capito bene l'ambientazione; i Fastfood esistevano già ai tempi di PP8? cosa centra Zio Paperone con PP8 e i suoi amici? e varie altre cose ma soprattutto... il ''lupo'' è un lupo o è Tom dentro ad un costume da lupo? perchè l'impressione che mi ha fatto è che se lo togliesse da un momento all'altro).
            Paperone c'è nel mondo di PP8 fin dalle primissime storie del 1999... e io personalmente non la vedo come una forzatura...
            Ad ogni modo, la rappresentazione è volutamente farsesca. E' una rilettura della fiaba fatta miscelando varie cose, come le modernità di cui Ambrosio non fa quasi mai a meno (le lamincard piuttosto che il fast food, anche se alla fine si può vedere come un bar...) e una specie di situazione in cui i personaggi interpretano i characters della fiaba, a mò del Teatro Alambrah, come se Paperino Paperotto leggendo Cappuccetto Rosso se ne immagina una sua versione interpretata da lui e dagli amichetti. Quindi è sensato che Tom sia vestito da lupo.

            *

            piccolobush
            Flagello dei mari
            Moderatore
            PolliceSu   (4)

            • *****
            • Post: 4264
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (4)
              Re: Topolino 2871
              Risposta #50: Mercoledì 8 Dic 2010, 14:53:15
              Numero che aspettavo con ansia vista la predilezione per donald ma che mi ha un pò deluso.

              Faraci stavolta è troppo faraci, nel senso che è prevedibile dalla prima all'ultima vignetta e non parlo solo dello svolgimento ma anche delle singole battute. Davvero mi sembrava di leggere nel futuro! E questo mi toglie ogni piacere, visto che la trama è telefonatissima.

              Faccini divertente anche se (per colpa sua, che mi ha abituato così ;)) mi aspettavo qualcosa di più delirante!

              Double duck beh, dopo quello che scrivevo appena ieri sulla serie, ecco una storia che invece ho apprezzato. Certo, per me paperino continua ad essere fuoriposto, però sarà per il tocco femminile della radice, stavolta non ho l'impressione di leggere una bond-parodia-che-si-prende-molto-sul-serio-pure-troppo, ma una storia gradevole con un finale dolce-amaro (Per la verità non ho ben capito dove il papà di kay k abbia preso la tuta mimetica, o quel che è, per evadere ma quella scena mi ha fatto venire in mente, non so perchè, lo eugene tooms di x-files e quindi non mi importa di altro :P).

              La storia di ambrosio è carina nelle intenzioni (originale no) e discreta nel risultato, ma quando ho letto delle lamincard, mi son proprio cascate le... beh, sì quelle là! :P E non tanto per il probabile anacronismo, mi interesserebbe poco, proprio per questa idea che dà di se stesso di credersi un autore moderno o vicino ai giovani solo perchè mette qualche termine fighetto e modaiolo qua e là ("gente piccola" direbbe un mio amico)

              *

              Maxi
              Giovane Marmotta
              PolliceSu   (1)

              • **
              • Post: 149
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 2871
                Risposta #51: Mercoledì 8 Dic 2010, 16:46:01
                Sulla scia del commento sopra, anche io mi accodo al coro dei parzialmente delusi, non tanto dalla qualità delle storie in valore assoluto (che è, of course, buona) ma dalla, probabilmente eccessiva, aspettativa che vi avevo riposto.

                Paperinik e i ladri di polli

                La storia è, ripeto, più che buona dal lato comico, inappuntabile su quello stilistico e mostra un ottimo e originale uso di Paperinik con Dinamite Bla. Ma non posso non concordare con piccolobush quando dice che la trama è tutto fuorchè un intrigo e un mistero e fin da subito si capisce che non succederà niente di diverso da ciò che ci si aspetta. Non dico certo che Faraci abbia toppato, sicuramente il tipo di storia che ha ottenuto era quello che si era prefissato di scrivere. Dico solo che io, nel mio piccolo, avrei gradito un altro genere di storia, più "tosta" ma certamente nelle corde dell'Autore.

                Paperino e l'incredibile caramella bloppblapp

                Facciniana fin dal titolo, storia nel pieno spirito dell'Autore. Ma... anche qui proprio, perchè era Faccini, uno si aspettava il botto. Incontentabile? No, ripeto, in valore assoluto è un'ottima storia, averne sempre così... Un lato positivo che ne voglio poi sottolineare è l'aver evitato di far finire la storia con Paperino nei guai per non aver dato retta ad Archimede ed aver esagerato con le dosi, come, ad un certo punto della narrazione, pareva fin troppo prevedibile.

                Chi ha incastrato DoubleDuck?

                Ottima storia anche questa, l'unica che era esattamente quello che mi aspettavo. Bella, ben sceneggiata, originale e misteriosa fino alla fine. Un'altra perla di DD. Conosco poco dell'Autrice (l'inducks mi dice il 5%) ma per ora ha la mia stima. Ottimi i disegni, concordo con chi ha detto che è la migliore Kay K che si sia vista.

                Buonanotte Paperotto - Cappuccino rosso

                Ecco, questa invece è l'opposto. Pur essendo una storiella, non mi si equivochi, è andata decisamente oltre ogni mia più rosea previsione. Simpatica, ben ritmata e originale è una lettura più che piacevole e, imho, abbastanza in linea con la media delle storie con Paperino Paperotto.


                A questo giro commento anche il gulp della Ziche. Non nego che anche io alla prima lettura vi avevo letto qualche intento satirico. Ripensandoci meglio però credo che in realtà non sia niente di più di una ben riuscita battuta e che magari sia stato il nostro istinto indagatore a farci andare a leggere un po' troppo fuori le righe...

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)