Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2916

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Bramo
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 3218
  • Sognatore incallito
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Lo Spazio Disney
PolliceSu   (2)
    Re: Topolino 2916
    Risposta #30: Sabato 15 Ott 2011, 15:04:21
    Quando sento odor di storie che valgono, specie se scritte e disegnate da autori che amo e stimo, il mercoledì mi fiondo sempre in edicola a comprare "Topolino" ;) Questo succede per Casty, per Faraci, per Gagnor... e ovviamente per la coppia formata da Teresa e Stefano, che ormai da molti mesi ogni volta che compaiono sulle pagine del settimanale Disney offrono sempre una vera e propria perla.
    Non fa eccezione nemmeno questa settimana, dove i due coniugi tornano con Tip & Tap in: Operazione Tazza Rossa (Radice/Turconi), una storia particolare sotto molti punti di vista, che avrebbe IMHO meritato l'onore della copertina... ma capisco che la settimana era piena di eventi a cui dare risalto; lo ammette la stessa Valentina nel suo editoriale, che comunque rimedia spendendo parole di elogio per questa bella storia.
    La quale contiene tematiche molto importanti, d'attualità e quindi molto delicate, di cui non è facile parlare senza peccare di facili moralismi o di eccessivo didascalismo, a maggior ragione in una storia su "Topolino": la fame nel mondo, i continenti e i Paesi più sfortunati, la sofferenza che portano i disastri naturali, e in tutto questo evidenziare l'importanza del lavoro degli aiuti umanitari, come il Programma Alimentare Mondiale che viene qui omaggiato e pubblicizzato nelle sue importanti attività.
    Della difficoltà di parlare di questi argomenti ne parla Teresa stessa nel topic a lei dedicato.
    Ma la sceneggiatrice è riuscita perfettamente nell'impresa, dimostrando una volta di più di avere grande padronanza dei personaggi Disney e di saperli capire fino in fondo, sapendo le loro potenzialità e sapendo sfruttarli alla bisogna anche per soggetti più impegnati. Lo ha dimostrato nelle storie più recenti della serie Pippo Reporter, dove personaggi e temi di cultura erano ottimamente espressi dal cast messo in campo, lo dimostra ancora di più stavolta, dove si alzava il livello di difficoltà.
    Qui Teresa decide di mettere in campo Tip e Tap, personaggi che da un po' non si vedevano in un ruolo attivo, li divide in due continenti diversi e in questo modo riesce in maniera efficace a offrire due punti di vista differenti su queste situazioni, quello di chi è sul posto e quello di chi vede tutto da lontano, come noi del resto. Tip è formidabile, comunque: il suo destreggiarsi in questa situazione d'emergenza, la sua amicizia con i due ragazzini, Malik e Lily, viene raccontata in modo bellissimo e infine sentire il topino dire frasi come
    Citazione
    Ho scoperto che mi piace essere dento gli avvenimenti! Non so ancora se diventerò un inviato speciale o un operatore umanitario, ma so che ora andrò a scoprire che cosa succede laggiù, costi quel che costi
    sono cose che emozionano il lettore.
    La caratterizzazione "umana" di Gambadilegno e Plottigat richiema, specie per quest'ultimo, quella già vista in Pippo Reporter, e oltre ad essere funzionale allo svolgimento della trama è credibile. E bello è anche il modo di vedere Topolino: nella storia appare poco, se ne sta in disparte, ma dalle parole di Tip sappiamo che si è subito fiondato ad aiutare gli operatori umanitari. E' questo il Mickey Mouse bello, sempre pronto ad aiutare ma non per mettersi in mostra, solo perchè è la cosa giusta da fare.
    Infine, il simbolo della tazza rossa che campeggia fin dal titolo e che ci accompagna anche nell'ultima, poetica vignetta, è un'immagine così immediata ed evocativa che dona anche lei un tocco in più alla storia.
    Ma se devo essere onesto, parte dell'ottima riuscita della storia è data anche dai disegni di Turconi: ormai è chiaro che quando i due lavorano insieme, la storia non si può dividere in due compartimenti stagni testo/disegni, ma il risultato finale risulta un'alchimia dovuta a queste due componenti inscindibili, che creano qualcosa di eccellente. Stefano si sbizzarrisce nel variare l'aspetto dei comprimari, processo che ha già attuato da tempo ormai e che lo scenario africano spinge ancora di più: e allora tra gli operatori ecco cinghiali, tucani, leoni e una fauna variegata che è una gioia per gli occhi. Oltre a ciò, non si possono ignorare gli splendidi sfondi e ovviamente i suoi Topi, che sono deliziosi.
    Dopo la storia, Teresa stessa firma una paginetta dove spiega l'importanza della Giornata Alimentare Mondiale e del World Food Programme.

    Altra storia "celebrativa" è quella di apertura, Qui Quo Qua e la Grande Storia della Chimica dei Paperi (Ambrosio/De Lorenzi-Vian-Limido-Dalena-Gervasio) che ricorda che il 2011 è l'anno della chimica. Non poteva che essere Stefano Ambrosio, il quale è perito chimico, a scrivere un'avventura che ripercorresse alcuni tra i fatti e personaggi più importanti e significativi di questa disciplina. E allora ecco riemergere lo schema più classico per queste occasioni, quello di Pico de Paperis che racconta una serie di aneddoti storici in cui antenati dei Paperi sono stati coinvolti. L'idea di base è interessante, e non è nemmeno svolta male, anche se al terzo episodio inizia ad avvertire un po' di stanchezza nella lettura. Una discreta prova, valorizzata dai disegni di Vian, Limido, Gervasio e soprattutto dell'ottimo Antonello Dalena che offre un'ottima prestazione.

    Il resto del libretto contiene la simpatica Posta del Cuore di Dinamite Bla - Colpo d Fulmine (Gagnor/Soldati)
    Citazione
    Sai cos'è successo all'ultimo che mi ha chiamato "metaforico"?  
    ;D
    , la ciminiana (in senso negativo) Zio Paperone e l'Idolo di Wabonga (Del Conte) e Paperino e la Sorgente di ZImpa-Zirlù (Martinoli/Held), che non è niente di che e nemmeno si può dire che sia originale, ma mi pare scritta abbastanza bene.

    Insomma, la storia dei BigTurks vale il prezzo del giornale assolutamente. E la prossima settimana sono ancora qui, che anche il prossimo "Topo" si preannuncia interessante, molto interessante ;)
    « Ultima modifica: Sabato 15 Ott 2011, 15:07:08 da Everett_Ducklair »

    *

    Ilja Topovic
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 727
    • Alea iacta est
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Patemi
    PolliceSu
      Re: Topolino 2916
      Risposta #31: Sabato 15 Ott 2011, 15:13:41
      Qui,Quo,Qua e la grande storia della chimica: Ambrosio struttura una storia ad episodi simpatica, pur essendo una didattica. Ho trovato la varietà degli stili piacevole, come la divertente rappresentazione delle tappe fondamentali della Chimica, attraverso le azione degli avi paperi, che ho avuto modo di studiare. Mi associo a The_Doctor per quanto riguarda Kekulè ;D.

      Tip & Tap in:Operazione Tazza Rossa: I Turconi riescono a sfornare, come è loro solito un'ottima storia, nonostante i temi non semplici. I personaggi sono tratteggiati molto bene, non soffre il fatto di essere didattica, perchè la trama scorre con scioltezza. I disegni di Turconi sono gradevoli ed armoniosi. Del suo stile mi piace in particolare l'uso di animali non convenzionali per delineare i personaggi.

      La Posta del Cuore di Dinamite Bla:Il colpo di fulmine:

      Zio Paperone e l'isola di Wabonga:La trama non è particolarmente originale, ma i disegni classici di Del conte sono sempre da me apprezzati.

      Paperino e la sorgente di Zimpa Zirlù: Offre diversi spunti interessanti: i due cugini che cercano di guadagnare a danno dello zione, la forza della suggestione (alla fine della storia Paperina e le altre credono alla miracolosità dell'acqua). Disegni di Held molto buoni.
      ottimi  disegni di Roberto Vian.
      In realtà di Held.

      *

      zebedeo
      Brutopiano
      PolliceSu

      • *
      • Post: 56
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2916
        Risposta #32: Sabato 15 Ott 2011, 15:31:37
        Ieri comprato Topolino, oggi mi metto anch'io a fare il recensore. STORIA DELLA CHIMICA, rubo dai nipotini e dico Che pizza! Che barba!Che noia!; TAZZA ROSSA storia mielosa, ma disegni raffinati e capaci di creare suggestioni; DINAMITE BLA, gag gia' sfruttata dagli stessi autori (per fortuna sono solo 5 pagine); IDOLO DI WABONGA, mi ha fatto incavolare non tanto per il basso livello della storia quanto per come e' descritto Paperone che prima rade al suolo la casa dell'avversario senza che questo gli abbia fatto nulla, poi, invece di usare l'intelligenza o l'astuzia, come dovrebbe essere nello stile dello zione, si arricchisce usando la chiave dell'altro (e per di piu' non gli riconosce un po' di merito....bah, sembra un elogio all'ingenerosità!); ZIMPA ZIRLU' facile facile, convenzionale ma, in fondo, non disprezzabile. Pensierino finale: sono un co.co.pro. ovvero pochi diritti  e pochi soldi. Spesse volte ho l'impressione di aver sprecato i due euro e trenta. Aspetto il prossimo numero...

        *

        Mickey Mouse
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu   (2)

        • ***
        • Post: 332
        • Gottfredson e Walsh = Epopea
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Topolino 2916
          Risposta #33: Sabato 15 Ott 2011, 15:43:02
          In assoluto il peggior numero da un anno a questa parte.
          A parte due storie della Radice e del Gagnor, che comunque non sono niente di che, solo "simpatiche".
          Poi abbiamo una storiellina didattica e due storie noiosette.
          Ma Del Conte e Martinoli sono perdonati perché esordienti sceneggiatori e  Ambrosio perchè è Ambrosio.
          15 novembre 1976: l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, l'Uomo dei Topi.
          Grazie, Floyd.


          *

          Paper Bat 82
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu   (4)

          • ***
          • Post: 438
          • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
            • Offline
            • Mostra profilo
            • La regina della notte del cielo stellato
          PolliceSu   (4)
            Re: Topolino 2916
            Risposta #34: Sabato 15 Ott 2011, 15:57:13
            In assoluto il peggior numero da un anno a questa parte.
            A parte due storie della Radice e del Gagnor, che comunque non sono niente di che, solo "simpatiche".
            Poi abbiamo una storiellina didattica e due storie noiosette.

            Mai pensato di cambiare settimanale ......... ;)

            Ieri comprato Topolino, oggi mi metto anch'io a fare il recensore. STORIA DELLA CHIMICA, rubo dai nipotini e dico Che pizza! Che barba!Che noia!; TAZZA ROSSA storia mielosa, ma disegni raffinati e capaci di creare suggestioni; DINAMITE BLA, gag gia' sfruttata dagli stessi autori (per fortuna sono solo 5 pagine); IDOLO DI WABONGA, mi ha fatto incavolare non tanto per il basso livello della storia quanto per come e' descritto Paperone Pensierino finale: sono un co.co.pro. ovvero pochi diritti  e pochi soldi. Spesse volte ho l'impressione di aver sprecato i due euro e trenta. Aspetto il prossimo numero...

            Di che se ne dica...in questo Forum...ma Topolino è un settimanale destinato sopratutto ai bambini....ripeto a   b.a.m.b.i.n.i.

            Poi volendo lo si può leggere anche da adulti...per avere 20' di spensieratezza.

            « Ultima modifica: Sabato 15 Ott 2011, 18:40:11 da Danilo1982 »
            La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

            Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

            *

            Mickey Mouse
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 332
            • Gottfredson e Walsh = Epopea
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2916
              Risposta #35: Sabato 15 Ott 2011, 19:55:09
              Citazione da: Danilo1982 link=topic=12206/30#34date=1318687033


              Di che se ne dica...in questo Forum...ma Topolino è un settimanale destinato sopratutto ai bambini....ripeto a   b.a.m.b.i.n.i.

              Poi volendo lo si può leggere anche da adulti...per avere 20' di spensieratezza.

              No, Topolino è un fumetto che è stato concepito come fumetto adattabile a tutte le età.
              Sennò la tiratura del milione di copie non si spiega come la raggiungeva.
              15 novembre 1976: l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, l'Uomo dei Topi.
              Grazie, Floyd.


              *

              Paper Bat 82
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 438
              • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
                • Offline
                • Mostra profilo
                • La regina della notte del cielo stellato
              PolliceSu
                Re: Topolino 2916
                Risposta #36: Sabato 15 Ott 2011, 20:05:33
                Sennò la tiratura del milione di copie non si spiega come la raggiungeva.

                Quella cifra si raggiungeva negli anni 70 .... quando le storie venivano scritte da grandi maestri..... che sapevano renderle dei piccoli romanzi......anche nel linguaggio più adulto che utilizzavano.
                « Ultima modifica: Sabato 15 Ott 2011, 20:09:19 da Danilo1982 »
                La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                *

                EGO
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (6)

                • ***
                • Post: 447
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (6)
                  Re: Topolino 2916
                  Risposta #37: Domenica 16 Ott 2011, 15:52:15
                  Due storie didattiche di livello ECCELLENTE in un numero solo, di qualità pari e anche superiore a quelle storiche di Massimo Marconi. Quella di Radice & Turconi meriterebbe di essere distribuita nelle scuole, e proiettata a convegni in versione animata: dire che la storia "decolla solo quando entrano in scena i cattivi" vuol dire non averla capita affatto. Preziosissimi i particolari, come Tip che si rende conto, pur essendo in forma come sempre lo sono i "nipotini" Disney, che i due bambini africani, nonostante le loro precarie condizioni di vita, sono ben più resistenti di lui.

                  Ma anche la storia della chimica è di livello elevatissimo, ben lontana dai toni pomposi di altri progetti analoghi, e se non raggiunge le vette di alcune storie del passato con protagonista Paperino (ricordate quelle sulla matematica e sulla stampa?), per gli standard attuali è ben più di quanto la maggior parte dei lettori si aspettasse.

                  Un numero di Topolino che vale tutti i suoi soldi anche solo per queste due storie, altroché! Se ci lamentiamo di proposte come queste, ecco, è in questo modo che facciamo male alla Disney italiana.

                  *

                  Astrus
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (5)

                  • ****
                  • Post: 1617
                  • Affamato di grandi storie
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (5)
                    Re: Topolino 2916
                    Risposta #38: Lunedì 17 Ott 2011, 01:54:09

                    Quella cifra si raggiungeva negli anni 70 .... quando le storie venivano scritte da grandi maestri..... che sapevano renderle dei piccoli romanzi......anche nel linguaggio più adulto che utilizzavano.




                    E gli anni '70 erano belli che finiti.
                    Tornando al discorso generale, considerare Topolino una rivista esclusivamente per bambini significa accantonare bellamente il pensiero di tal Walter Elias Disney, che ha creato Disneyland, perchè si scocciava di portare le figlie al parco giochi e ne tirò su uno dove anche gli adulti avessero i propri spazi, e che del "multi-target" aveva fatto il proprio credo.
                    E' fatto certo che su Topolino venga pubblicato, qualitativamente parlando, di tutto, come ieri così oggi, è che la differenza non sta tra le storie "adulte" e quelle "infantili", ma tra storie belle e storie brutte: perchè se una storia Disney è bella e fatta bene, sta' pur certo che ogni lettore, a prescindere dall'età, ci troverà la propria chiave di lettura e non la considererà certo un prodotto per bimbi, appunto perchè un prodotto davvero disneyano un target non ce l'ha e non l'avrà mai, che sia stato fatto dal Martina sadico degli anni'70 o che sia opera di un Panaro "buonista" dei giorni nostri.
                    « Ultima modifica: Lunedì 17 Ott 2011, 01:55:41 da JAMPY318 »

                    *

                    Dippy Dawg
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (2)

                    • *****
                    • Post: 3881
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re: Topolino 2916
                      Risposta #39: Lunedì 17 Ott 2011, 12:00:44
                      Ho voluto aspettare qualche giorno prima di commentare Tip & Tap in:Operazione Tazza Rossa, perché volevo prima "digerirla" un po'...

                      La prima lettura mi aveva un po' deluso: tra le altre cose, una trama un po' scadente e alcune riflessioni, come dire, scontate?, di Tip sulla condizione dei bambini africani (quella sui giochi, ad esempio)...

                      Poi, mi sono reso conto di due cose:
                      1) l'argomento era terribilmente ostico da trattare in un fumetto Disney, soprattutto di questi tempi...
                      2) nonostante tutto, l'ho riletta almeno tre volte! Evidentemente, non era poi così scadente...

                      Soprattutto, mi sono reso conto che, anche senza capirlo subito e "consciamente", questa storia mi ha lasciato qualcosa dentro...

                      Insomma, nulla da dire: non so bene come e perché, ma la Coppia d'oro del fumetto Disney ha colpito ancora! :)

                      Ah, un'altra cosa...
                      Come ha già scritto qualcuno da qualche parte, è la prima volta dopo non so quanto tempo che, in ben due storie, sono state disegnate delle persone di pelle nera, con alcune caratteristiche tipiche della "razza", senza (ovviamente) intenti satirici, ma solo perché è naturale che in Africa ci siano i neri: finalmente! :)
                      Io son nomato Pippo e son poeta
                      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                      Verso un'oscura e dolorosa meta

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu   (1)

                      • ******
                      • Post: 13271
                      • Mais dire Mais
                        • Online
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 2916
                        Risposta #40: Lunedì 17 Ott 2011, 12:47:29




                        E gli anni '70 erano belli che finiti.

                        Però negli anni 70 il milione di copie si raggiungeva regolarmente ogni settimana senza bisogno di gadget particolari, mentre negli anni 90 la media vendite era di mezzo milione di copie che solo in casi rarissimi (come quelli postati) arrivava a raddoppiare per poi scendere subito una volta terminata l'operazione gadget di turno.

                        *

                        Paper Bat 82
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 438
                        • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                          • La regina della notte del cielo stellato
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2916
                          Risposta #41: Lunedì 17 Ott 2011, 21:06:30

                          E gli anni '70 erano belli che finiti.



                          Cornelius Coot 1818 ha anticipato quella che sarebbe stata la mia risposta.


                          Però negli anni 70 il milione di copie si raggiungeva regolarmente ogni settimana senza bisogno di gadget particolari, mentre negli anni 90 la media vendite era di mezzo milione di copie che solo in casi rarissimi (come quelli postati) arrivava a raddoppiare per poi scendere subito una volta terminata l'operazione gadget di turno.

                          Negli anni 70 soprattutto la serie 900.... quella che portava al fatidico numero 1000 ..aveva delle costanti di vendita spaventose....

                          Poi non esistono storie belle o storie brutte in ogni storia c'e un lavoro ....ma esistono solo storie.... che possono piacere e storie che non possono piacere....e questo purtroppo avvolte dipende anche dall'età del lettore.
                          « Ultima modifica: Lunedì 17 Ott 2011, 21:16:09 da Danilo1982 »
                          La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                          Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                          *

                          Miriam
                          Uomo Nuvola
                          PolliceSu

                          • ******
                          • Post: 7533
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2916
                            Risposta #42: Lunedì 17 Ott 2011, 23:08:33
                            numero buono soprattutto per la storia di teresa e stefano.
                            Passiamo al commento delle storie, un po' in ritardo perchè non sono stata bene in questa settimana ma, non rinuncerei mai alla lettura del topo. :)

                            QUI QUO QUA e la grande storia della chimica dei paperi storia educativa e "storica" allo stesso tempo. Davvero carina anche per ila presenza di più disegnatori
                            Tip e Tap in:operazione tazza rossa splendida, davvero bellissima mi è piaciuta tantissimo, anche per i temi trattati in modo eccelso. [smiley=thumbsup.gif]
                            La posta del cuore di Dinamite Bla-colpo di fulmine  storia breve di gagnor davvero divertente.
                            Zio Paperone e l'idolo di Wabounga bella storia un'altra caccia al tesoro tra paperone e rockerduck, non mi sono piaciuti più di tanto i disegni.
                            Paperino e la sorgente di Zimpa-Zirlù divertente, una bella storia di paperino e paperoga che vogliono fregare lo zione. Finale divertente ma, scontato si capiva che andava a finire così. ;D
                            « Ultima modifica: Lunedì 17 Ott 2011, 23:10:42 da miriam »

                            *

                            The_Doctor
                            Evroniano
                            PolliceSu

                            • **
                            • Post: 79
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2916
                              Risposta #43: Giovedì 20 Ott 2011, 10:12:12
                              un numerò a metà:

                              la storia della chimica e operazione tazza rossa, pur essendo storie che sponsorizzano eventi o ong, sono sicuramente di ottima qualità e pico nella prima e tip e tap nella seconda sono sicuramente ottimi esempi di uso di personaggi secondari (è un caso più unico che raro che in una storia di questo tipo non ci sia topolino in prima fila)

                              le altre due storie sono appena sufficienti, paperino e paperoga sottotono e un duello PdP-RK che non entusiasma come dovrebbe

                              un numero a metà, sì, ma sicuramente sopra la media, anche grazie all'assenza della danimarca che finalmente lascia spazio agli autori nostrani

                              *

                              Paperinika
                              Imperatore della Calidornia
                              Moderatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ******
                              • Post: 10527
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 2916
                                Risposta #44: Mercoledì 26 Ott 2011, 21:31:34
                                Come mai l'indicizzazione di questo numero è saltata? :-?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)