Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2917

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gongoro
Visir di Papatoa
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 2226
  • 0-0
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re: Topolino 2917
    Risposta #60: Venerdì 21 Ott 2011, 17:09:49
    Nel contesto di una storia ambientata in una nazione con tratti decisamente fantasiosi, Cimino inserisci riferimenti "politici" più realistici:
    si vede che il governo americano più che della democrazia si preoccupa del rifornimento di "lattice differenziato" e che Gambadilegno vuole diventare Conducator, parola romena analoga a "Duce" e utilizzata come appellativo dei dittatori (di opposto colore politico) Antonescu e Ceau[ch537]escu.
    « Ultima modifica: Venerdì 21 Ott 2011, 17:13:02 da gongoro »

    *

    Paper Bat 82
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 438
    • il "PIMPA" l'uomo che sussurrava ai cammelli"
      • Offline
      • Mostra profilo
      • La regina della notte del cielo stellato
    PolliceSu
      Re: Topolino 2917
      Risposta #61: Venerdì 21 Ott 2011, 22:01:37



      Dimenticavo: anche Zio Paperone è diseducativo quando raccoglie l'acqua piovana! È vietatissimo (ne sono certo), perché l'acqua piovana deve essere scaricata sul terreno!

      ah ah ah ...mio caro Avvocato ;) è vietato innaffiare l'orto con l'acqua del rubinetto.....ma non raccogliere l'acqua piovana per tale scopo.

      C'è una normativa Europea alla quale anche l'Italia nei prossimi anni si dovrà adeguare ... sulla raccolta dell'acqua piovana dei tetti.

      Per diverse finalità risparmi sulla bolletta...per gli elettrodomestici...come riserva...per lo smaltimento delle fognature. :)
      La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

      Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

      *

      fdl 98
      Cugino di Alf
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 1007
      • Fumetti!Dove?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 2917
        Risposta #62: Venerdì 21 Ott 2011, 22:08:23
        Mentre ci sono dei misteri si questo Lucca Comics io sono sicuro che questo è un bel numero.
        Ad aprire una storie di cui mi ha colpito molto il codice I/D 2001-005!Come?!Ma Cavazzano fa solo storie in cui ci sia lo zampino danese? Non è che poi ci lascia come hanno già fatto altri?
        La storia è bella, ambientata in Italia (e questo enfatizza la domanda qui sopra),disegnata bene e che dà lustro a questo numero.Tito Faraci con un 2011 ottimo (un po'sottovalutato e che questa Archimede e Amelia e il mistero ultralargo arrichisce in attesa della già annunciata storia "lunghina" con Paperoga.
        Bellissimi gli effetti grafici di Sciarrone (vignetta n.2 pag.59)  in questa Paperino,Paperoga e l'enigmatico Skiantosh spassosa e ben congegnata da Roberto Gagnor che cura dei fantastici "Pensa un po'" di cui ho un vago ricordo.Nell'Inducks l'immagine proviene dal sito di Topolino che però non rispecchia la tavola stampata.
        Bis Gagnoriano questa volta aiutato ai disegni da Giampaolo Soldati che mi ha divertito ,finalmente, (e non lo dico per farmi perdonare) ma questa La posta del cuore di Dinamite Bla: L'amore non corrisposto era divertente e con dei colpi di scena in quanto mi era sembrata ripetitiva ma subito mi ha spiazzato con delle gag inaspettate.
        Cimino alla carica!Peccato per i disegni di Amendola in netto calo perchè questa Topolino e il trono ballerino era fuori da quegli schemi ripetitivi ciminniani (seppur ne rimangano le tracce) ed era molto bella e mi avrebbe sorpreso se non mi fosse stato racconatato il finale ma sono i rischi che si corrono nell'entrare in un Forum sui fumetti.
        Mi era mancato Andersen!Questa sezione "Dalla Danimarca con furore" ormai sta diventendo "Dalla Danimarca con Andersen".
        Un po' ricalcata sugli schemi Barksiani ma con un pizzico di modernità ,ma Paperino e la roborivincita mi ha sorpreso e mi è piaciuta anche per i disegni migliori rispetto alle storie precedenti.Certo che è strano vedere quei Qui,Quo,Qua un po',passatemi il termine, Stronzi con Paperino.
        In generale il numero è buono e divertente.

        "Quando il gioco si fa duro....io vorrei essere da una altra parte."

        *

        Fillo Sganga
        Visir di Papatoa
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 2466
        • ex turk182
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Topolino 2917
          Risposta #63: Sabato 22 Ott 2011, 09:20:43
          alla fine l'ho preso sto topolino :) e se penso che mi tocchera' prenderlo per altre 4 settimane causa storia di Casty mi vien male  ;) :D

          cmq al momento ho letto le prime 2 storie..e devo dire che quella di Faraci mi e' piaciuta ma quella che mi ha fatto letteralmente impazzire e' la seconda, ossia , Paperino,Paperoga e l'enigmatico Skiantosh ..

          cavoli se e' bella..fresca e divertente..e' un po' che una storia non mi divertiva cosi' (parlo del topo) poi l'idea di come e' strutturata la vicenda e' proprio originale..ecco son queste le storie che mi farebbero tornare la voglia di prendere il TOPO sempre..poi ne leggo altre e la voglia passa  :-X :P

          *

          Ilja Topovic
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 727
          • Alea iacta est
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Patemi
          PolliceSu
            Re: Topolino 2917
            Risposta #64: Sabato 22 Ott 2011, 13:39:37
            Archimede e Amelia in un mistero ultralargo: Sceneggiatura divertente e frizzante, con degli elementi tipici di Faraci, disegnata da un ottimo Cavazzano, nonstante alcune piccole sbavature. Ma Tito per il professor Neutrini si è ispirato ai recenti avvenimenti in campo scientifico e allo strafalcione del ministro? ;D

            Paperoga e l'enigmatico Skiantosh: Storia che mi ha fatto molto ridere, esilaranti i Pensa un po' e fantastici i due cugini. Disegni di Sciarrone molto suggestivi, dinamici ed espressivi, diversi dai tempi di Pkna, ma comunque di qualità.

            La posta del cuore di Dinamite Bla: L'amore non corrisposto: Niente male, della qualità delle precedenti. Disegni di Soldati molto adatti alla narrazione.

            Topolino e il trono ballerino: Storia trattata da Cimino molto bene, l'ho gradita particolarmente. Trovo interessanti le sua trame con i topi, soprattutto perchè sono più originali, uscendo dagli schemi soliti dei paperi.

            Paperino e la roborivincita: Simpatica, rifacente leggermente agli echi Barksiani, non male. Disegni di Andersen accettabili (detto da una persona che lo trova alquanto indigesto).

            NEXT: Finalmente Casty! :D
            « Ultima modifica: Sabato 22 Ott 2011, 13:39:53 da PeterPaul »

            *

            MG
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (8)

            • ***
            • Post: 389
            • Nuovo utente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (8)
              Re: Topolino 2917
              Risposta #65: Sabato 22 Ott 2011, 13:39:47
              Se può valere la "mia personale" opinione: Archimede sa perfettamente di aiutare Paperinik con le sue invenzioni. Ma NON ne conosce l'identità segreta. E se e quando ne viene a conoscenza, prende le "Car-can" per dimenticrla! L'identità... non tutto il resto. Io procedo con questa mia convinzione, supportata dalle storie di Martina.
              Poi ovviamente ognuno può fare come vuole, se vuole!:)

              *

              Sir Top de Tops
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1030
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2917
                Risposta #66: Sabato 22 Ott 2011, 18:47:18
                Se può valere la "mia personale" opinione: Archimede sa perfettamente di aiutare Paperinik con le sue invenzioni. Ma NON ne conosce l'identità segreta. E se e quando ne viene a conoscenza, prende le "Car-can" per dimenticrla! L'identità... non tutto il resto. Io procedo con questa mia convinzione, supportata dalle storie di Martina.
                Poi ovviamente ognuno può fare come vuole, se vuole!:)

                la penso anche io cosi [smiley=ahsisi.gif]



                *

                Miriam
                Uomo Nuvola
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 7533
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2917
                  Risposta #67: Sabato 22 Ott 2011, 22:34:49
                  numero buono soprattutto per la storia di gagnor.

                  Archimede e Amelia in un mistero ultralargo buone la trama e ottimi i disegni di cavazzano. In generale davvero una buona storia, interessante anche l'alleanza tra archimede e amelia.

                  Paperino,Paperoga e l'enigmatico skiantosh geniale, ho riso fin dalla prima battuta. Bellissima per la trama, i disegni e per i vari aneddoti e dei pensa un po'. ;D ;D

                  La posta del cuore di Dinamite Bla-l'amore non corrisposto divertente storia breve di gagnor e soldati. Mi piace questa mini saga su dinamite bla e company. ;)
                  Topolino e il trono ballerino bella la trama mi è piaciuta abbastanza.
                  Paperino e la roborivincita davvero bella per i disegni di andersen e per la trama ben scritta. Non era schizzata come tutte le altre storie di andersen.

                  Next ziche, casty, asteriti,cimino. Curiosissima di leggere le storie sia scritte e disegnate della ziche e di casty. :D
                  « Ultima modifica: Sabato 22 Ott 2011, 22:36:52 da miriam »

                  *

                  Bramo
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3218
                  • Sognatore incallito
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Lo Spazio Disney
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 2917
                    Risposta #68: Domenica 23 Ott 2011, 16:02:45
                    Un numero sulla carta ghiottissimo ha rispettato tutte le promesse e le aspettative create dalle prime due storie, che mi hanno prepotentemente spinto a versare altri 2 euro e 30 centesimi alla Disney Italia.

                    Archimede e Amelia in Un Mistero Ultralargo (Faraci/Cavazzano) in realtà mi attirava soprattutto per i due autori, che sia presi singolarmente che - a maggior ragione - in coppia hanno quasi sempre regalato meraviglie. Ma in realtà il tema della storia e i due protagonisti, solitamente comprimari, chissà perchè mi aveva spinto a pensare a questa avventura come a una prova "minore" del duo di artisti. Mi sono sbagliato di bbbrutto. :P La storia è ottima, prende a pretesto la tematica avveniristica della banda larga in Italia (ultimo tassello delle celebrazioni topolinesche per i 150 anno dell'unità del nostro Paese) per raccontare una storia prima di tutto molto divertente, dove il talento umoristico di Faraci che tanto ha contraddistinto le sue storie disneyane più celebri torna qui in modo molto convincente. Ma l'avventura offre comunque anche spunti avventurosi, nella fattispecie la scena del sabotaggio della macchina presenta tavole decisamente adrenaliche e quasi alla 007, con un Archimede molto figo.
                    Il tema dell'unione di forze tra Archimede e Amelia, poi, è ben gestito e perfino il motivo per cui nasce questo sodalizio non risulta forzato. Saper gestire così bene due personaggi nati per essere spalla e antagonista, mettendoli in coppia, non è facile e solo uno sceneggiatore molto abile poteva riuscire a creare una storia riuscita e soddisfacente con queste premesse. Faraci c'è riuscito, regalando una storia veramente bella. Tra le battute e le gag sono da segnalare almeno quella del possente Urgon (peraltro non fine a se stessa, e ciò è molto buono) e la vignetta finale, davvero perfetta.
                    I disegni di Giorgio Cavazzano non deludono, assestandosi sulla sua sua solita media qualitativa, che è molto molto alta. La sua Amelia è particolarmente affascinante grazie all'aspetto e alla capigliatura, il suo Archimede è altrettanto ottimo.

                    L'altra perla del numero è Paperino, Paperoga e l'Enigmatico Skiantosh (Gagnor/Sciarrone). Roberto Gagnor è un bel tipo: lo si vede con frequenza sul settimanale con storielle brevi, spesso appartenenti a un filone, che per quanto a volte sono simpatche di certo non hanno lo spazio sufficiente per essere incisive e nemmeno l'ambizione di essere più di un simpatico relax di 5 minuti. Ma questo non deve indurre a pensare che Gagnor sia uno sceneggiatore trascurabile, prima di tutto perchè spunti interessanti spesso ci sono perfino nelle brevi, ma poi anche perchè ha dimostrato più volte di avere un'ottima conoscenza del mondo Disney e di possedere una verve umoristica assolutamente irresistibile, connubio che ha portato a creare storie bellissime come Quacklight o La Notte Silenziosa o quella su Destino, per citarne giusto tre. E torna a dimostrare di che pasta è fatto in questa nuova avventura, in cui un po' omaggia e un po' fa la parodia della Settimana Enigmistica, fin dalla prima tavola. Paperino e Paperoga, infatti, sono addetti a scrivere "Pensa un po' ", trafiletti con curiosità assolutamente vere, ma per la fretta si trovano a doverne inventare uno. L'idea ovviamente è di Paperoga, e altrettanto ovviamente questo porterà la storia a prendere una piega totalmente assurda e per questo divertentissima.
                    Non val la pena di dire di più per non rovinare le ottime gag di questa storia che è un capolavoro di umorismo in parte non-sense e in parte dettato da gag riuscitissime, oltre che da un uso ottimo dei due cugini come da tempo non ne vedevo e che mi ha ricordato una versione più estrema di alcune belle storie di Pezzin. Geniale l'idea di intervallare la storia con vignette dei "Pensa un po' ", assolutamente folli e divertenti.
                    Alle matite c'è Claudio Sciarrone, e non occorrerebbe dire altro. Sciarrone è tornato recentemente a disegnare per Disney quando l'anno scorso ha curato la parte grafica delle storielline in digitale su Epic Mickey, e pochi mesi fa per la storia fantascientifica scritta da Fausto Vitaliano. Stavolta ritorna a disegnare una storia completamente di Paperi, che era l'ambiente in cui lo preferivo negli anni '90. Il suo tratto, come ho già avuto modo di dire più volte, è cambiato rispetto ai tempi d'oro, ma questo non vuol certo dire che sia peggiorato. E' semplicemente un po' diverso, ma con un fascino nuovo che mi convince moltissimo. Le espressioni di Paperino e Paperoga sono in alcune vignette molto "esagerate", quasi slapstick, ma oltre che essere esteticamente impeccabili trovo anche che siano adatte al tono folle dell'avventura concepita da Gagnor.

                    Gagnor che torna con La Posta Del Cuore di Dinamite Bla - L'Amore non Corrisposto (Gagnor/Soldati), una delle brevi di cui parlavo prima. Anche in questo abbiamo una storiella simpatica che sa intrattenere onestamente e strappare qualche sorriso. :) A seguire Topolino e il Trono Ballerino (Cimino/Amendola) in cui Rodolfo si cimenta in una storia di Topi sfornando una storia buona e nulla più. Di certo non aiutano i disegni di Amendola, che confermano un trend negativo del disegnatore che è ormai entrato nel novero di quegli artisti che con gli anni sono peggiorati.
                    Chiude l'albo la danese Paperino e la Roborivincita (M. e L. Shaw/Andersen), che se ha il pregio di essere meno stramba dell'ultima danese che ho letto sul "Topo" e di avere una trama tutto sommato lineare, non offre molto di memorabile come sceneggiatura e per quanto mi riguarda nemmeno come disegni, con un Anderrsen che continuo a non apprezzare.

                    Un "Topo" decisamente imperdibile grazie alle prime due storie davvero ottime, con accoppiate qualitativamente al top per quanto riguarda testi e disegni. Da segnalare poi che il giornale offre anche alcune pagine su Lucca Comics, dove la presenza della Disney sembra proseguire il bel trend mostrato lo scorso anno. Anche sul prossimo "Topo" si parlerà di Lucca Comics, fin dalla cover, e con almeno due storie che si preannunciano come imperdibili (e infatti non perderò il prossimo "Topolino"), cioè una storia tutta di Silvia Ziche e la prima puntata di quattro del nuovo kolossal di Casty!  

                    *

                    zebedeo
                    Brutopiano
                    PolliceSu   (1)

                    • *
                    • Post: 56
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Topolino 2917
                      Risposta #69: Domenica 23 Ott 2011, 19:15:46
                      Per i miei commenti parto dalla seconda storia. Devo premettere che Gagnor non mi aveva mai particolarmente colpito, ma questa storia è proprio una GENIALATA! L'idea attorno alla quale ruota il racconto è intelligente, inedita, piacevolissima. Ed era parecchio che di idee geniali e inedite non ne vedevo sul Topo. Peccato che sia stata messa per seconda quando meritava un primissimo piano, soprattutto perchè la storia di Faraci/Cavazzano è parecchio fragile. La banda larga risulta una citazione effimera, senza peso per lo sviluppo della trama, le battute sono quelle alle quali Faraci ci ha ampiamente abituato (e che spesso ama ripetere), le presenze di Tommaso e dell'orco rosso sono abili riempitivi, ma senza mordente. Insomma, tralasciando il mestiere di Faraci e la qualità grafica di Cavazzano,  l'interno del racconto (il motore che muove le cose e giustifica le gag) mi e' sembrato assolutamente vuoto e mi è venuto di pensare:se questa storia invece che da Cavazzano fosse disegnata da un altro disegnatore, meno abile, quale sarebbe stato l'effetto? In definitiva, da un duo così affermato (i disegni sono perfetti!) mi sarei aspettato una storia con piu' ciccia. La storia di Cimino/Amendola a mio avviso non raggiunge la sufficienza, mentre quella finale di Andersen è caotica ma godibile.

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 13277
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2917
                        Risposta #70: Lunedì 24 Ott 2011, 02:17:31

                        ah ah ah ...mio caro Avvocato ;) è vietato innaffiare l'orto con l'acqua del rubinetto.....ma non raccogliere l'acqua piovana per tale scopo.

                        C'è una normativa Europea alla quale anche l'Italia nei prossimi anni si dovrà adeguare ... sulla raccolta dell'acqua piovana dei tetti.

                        Per diverse finalità risparmi sulla bolletta...per gli elettrodomestici...come riserva...per lo smaltimento delle fognature. :)

                        Questo è ciò che dice la normativa europea. E quella del Calisota?

                        *

                        pkthebest
                        --
                        PolliceSu

                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2917
                          Risposta #71: Lunedì 24 Ott 2011, 09:19:48

                          ah ah ah ...mio caro Avvocato ;) è vietato innaffiare l'orto con l'acqua del rubinetto.....ma non raccogliere l'acqua piovana per tale scopo.

                          C'è una normativa Europea alla quale anche l'Italia nei prossimi anni si dovrà adeguare ... sulla raccolta dell'acqua piovana dei tetti.

                          Per diverse finalità risparmi sulla bolletta...per gli elettrodomestici...come riserva...per lo smaltimento delle fognature. :)

                          Ti dirò, qui è ancora stravietatissimo! ;) ;) ;)

                          Bah, stiamo a vedere quando ci sarà l'adeguamento e se la norma europea non sia autoapplicativa! ;)


                          Se può valere la "mia personale" opinione: Archimede sa perfettamente di aiutare Paperinik con le sue invenzioni. Ma NON ne conosce l'identità segreta. E se e quando ne viene a conoscenza, prende le "Car-can" per dimenticrla! L'identità... non tutto il resto. Io procedo con questa mia convinzione, supportata dalle storie di Martina.
                          Poi ovviamente ognuno può fare come vuole, se vuole!:)

                          Ehm, posso capire la tua posizione, Marco, ma come fa Archie a scegliere quale ricordo cancellare (la sola identità e non l'aiuto)? La car can non è selettiva in questo senso... :-?
                          « Ultima modifica: Lunedì 24 Ott 2011, 09:23:08 da pkthebest »

                          *

                          piccolobush
                          Flagello dei mari
                          Moderatore
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 4264
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Topolino 2917
                            Risposta #72: Lunedì 24 Ott 2011, 09:33:50
                            Ehm, posso capire la tua posizione, Marco, ma come fa Archie a  scegliere quale ricordo cancellare (la sola identità e non l'aiuto)? La car can non è selettiva in questo senso... :-?
                            Ehm, avvocato, stiamo parlando di un papero parlante che se ne va in giro mascherato con dei congegni alla james bond e di un'aquila in grado di costruire una macchina del tempo funzionante usando una vasca da bagno e ti arrendi a queste sciocchezzuole? Semplice sospensione dell''incredulità :P ;D

                            *

                            Yugo
                            Sceriffo di Valmitraglia
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 316
                            • Più duro dei duri e più furbo dei furbi!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Topolino 2917
                              Risposta #73: Lunedì 24 Ott 2011, 09:55:38
                              Se può valere la "mia personale" opinione: Archimede sa perfettamente di aiutare Paperinik con le sue invenzioni. Ma NON ne conosce l'identità segreta. E se e quando ne viene a conoscenza, prende le "Car-can" per dimenticrla! L'identità... non tutto il resto. Io procedo con questa mia convinzione, supportata dalle storie di Martina.
                              Poi ovviamente ognuno può fare come vuole, se vuole!:)

                              Anche a me sembra la versione più accettabile, supportata dalle storie di Martina ma anche da altri autori (vedi ad esempio lo speciale di PKNA "Zero barra Uno" oppure le storie recenti di Gervasio).

                              Citazione
                              Ehm, posso capire la tua posizione, Marco, ma come fa Archie a scegliere quale ricordo cancellare (la sola identità e non l'aiuto)? La car can non è selettiva in questo senso...

                              E' facilmente spiegabile: Archimede non prende le Car-can ogni volta che aiuta Paperinik, ma solo quelle volte che, nell'aiutarlo, viene a scoprire, per necessità o per errore, la sua identità. In questi casi dimentica anche l'aiuto (per esempio, avrà costruito lui il rifugio sotterraneo, ma ovviamente non deve ricordarlo!).

                              A questo proposito, infatti, ho trovato insopportabile la storia di Mastantuono in cui Archimede invece non sa nulla e infatti l'Imbianchino Mascherato se ne approfitta facilmente...
                              « Ultima modifica: Lunedì 24 Ott 2011, 10:12:34 da Yugo »
                              "Sarà un gran brutto giorno, quando io mi arrenderò a una semplice super potenza!"

                              *

                              pkthebest
                              --
                              PolliceSu

                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2917
                                Risposta #74: Lunedì 24 Ott 2011, 10:06:27
                                Ehm, avvocato, stiamo parlando di un papero parlante che se ne va in giro mascherato con dei congegni alla james bond e di un'aquila in grado di costruire una macchina del tempo funzionante usando una vasca da bagno e ti arrendi a queste sciocchezzuole? Semplice sospensione dell''incredulità :P ;D


                                No, è solo un attacco di PKNA-precisismo! ;D ;D ;D

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)