Spendo due parole anch'io sul buon numero in questione.
Paperino e gli spettri della città fantasma è davvero una buona storia. Vitaliano si conferma il più trasgressivo degli Autori Disney, o, almeno, colui che osa di più. Le reiterate battute a tema più o meno "macabro", spezza anche il tabù del tema "morte". A ciò si aggiunge una buona trama, le immancabili e bonarie "frecciatine" ai colleghi e la velata satira politica e sociale. Straordinaria la prova grafica di Freccero (anche in copertina)!
Cronache del regno dei due laghi continua a piacermi parecchio. Aspetto con ansia il finale (Poste Italiane e maltempo permettendo), sul quale ho già fatto qualche supposizione. Un Faraci così divertente (e divertito) non me lo ricordavo dai tempi di "Topolino e il genio nell'ombra". Concordo con EGO sui disegni della Ziche. Adeguatissimi a questa sceneggiatura e più espressivi che mai.
I
Reportage a fumetti stanno stancando... ma quanto è bravo Ferrario!
La qualità della seconda parte del numero, però, imho cade.
Il caso Smorfio è tuo è insignificante. Il Cimino di
Zio Paperone contro Aspirion non mi è proprio piaciuto (a margine, Vian bravissimo, ma imho non adatto a queste trame). La storia finale della
P.E.A., non mi è piaciuta ma la trovo un esperimento interessante per un singolo episodio.
E bona lè. Mi auguro vivamente che non si apra un ciclo. Già non mi appassionava la P.I.A., il solo pensiero di avere una serie specifica sul corrispettivo femminile dell'Agenzia mi mette i brividi. Brrr... sa tanto di "Minni & co.".
[Il Disney Cuties] Sarà allegato con il 2829.
Su questo Topo c'è scritto che sarà una "edizione speciale solo per Topolino".
