Premesso che non ho trovato traccia del mio post precedente, eppure avevo solo detto che "nella mia edicola è apparsa solo la copertina con Topolino", la qual cosa non era né una polemica né un insulto né un OT

vorrei anch'io dire la mia sul numero, sempre che mi sia concesso.
Condivido i dubbi di chi mi ha preceduto sulla
Grande Corsa: le motivazioni dei personaggi mi sembrano un po' tirate per i capelli e pretestuose. Per quale motivo un decino è
"un artificio intollerabile che deve essere consegnato"? e che ci azzecca la corsa?
Boh. L'elfo dispettoso in realtà è una sorta di via di mezzo tra il
Mxyzptlk di Superman e
Q di
Star Trek. Anzi, una frase di Archimede mi fa propendere per l'ipotesi che somigli più a
, sempre un Q, e i cultori della
Serie Classica avranno capito a cosa alludo.

Carina la storia di Indiana, un po' meno
La vernice fonoassorbente col cameo di Richard Branson paperizzato.
Mi ha un po' spiazzato
Le cene con mistero, se devo dirla tutta.
Buoni i disegni, ma Topolino qui è davvero insopportabile, sopra le righe e "fuori parte". E comunque per neutralizzarlo c'era un modo semplicissimo, e magari poteva nascere una storia molto più interessante:
bastava far fare a lui il colpevole, in una di queste cene...