Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3109

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e Pippo On the Road
Il pannello solare
Menù, sorrisi e risottoni
I Bassotti e il dettaglio trascurato
Paperinik e la sostituzione provvisoria
Paperino e il dilemma della frittella

Topolino 3109

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

tang laoya
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (5)

  • ****
  • Post: 1440
  • Mano rampante in campo altrui
    • Online
    • Mostra profilo
PolliceSu   (5)
    Re: Topolino 3109
    Risposta #45: Sabato 27 Giu 2015, 03:05:31
    Ho trovato eccellente questa nuova tecnica dello "sfondato" (la definisco nuova perché non ne ricordo un largo uso nelle precedenti storie di Lavoradori), un astuto sistema per rispettare la più classica delle strutture a griglia pur reinventandola e introducendo un dinamismo, certo grafico ma ancor più dialogico, fra le varie vignette. Come se ai classici rapporti di grammatica o fra due vignette distinte o di un'unica vignetta allargata allo spazio di due, se ne fosse inserito un terzo fra due vignette comunicanti, quasi un enjambement, caratterizzato da una maggiore pregnanza, una nuance in più a disposizione dei disegnatori.
    « Ultima modifica: Sabato 27 Giu 2015, 03:13:38 da tang_laoya »
    Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

    *

    pkthebest
    --
    PolliceSu   (2)

    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 3109
      Risposta #46: Sabato 27 Giu 2015, 09:22:16
      Tang, son palesi influssi Lavoradoresco-Guerriniani da Pkna, che tornano sul Topo.

      Eh, quel fumetto era avanti di vent'anni almeno... ;D

      *

      zetapi
      Brutopiano
      PolliceSu   (1)

      • *
      • Post: 70
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 3109
        Risposta #47: Sabato 27 Giu 2015, 14:04:51
        vignette così c'erano negli anni 70 ne "Il commissario Spada" di Gianni De Luca

        *

        Bladestarr
        Giovane Marmotta
        PolliceSu

        • **
        • Post: 159
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3109
          Risposta #48: Sabato 27 Giu 2015, 15:22:00

          L'editore dice d'aver trovato il nome di Topolino, non la firma. Il nome di Topolino si trova in tutto il romanzo scritto da Pippo, infatti.

          Ribadisco che non ho più il Topo sottomano, ma se il nome di Topolino è solo scritto o citato e non firmato, non capisco il senso di sceneggiare all'inizio il fatto che Mickey firmi il rotolo...  :-?

          *

          pkthebest
          --
          PolliceSu

          PolliceSu
            Re: Topolino 3109
            Risposta #49: Sabato 27 Giu 2015, 16:08:58
            Semplicemente fa scena.

            *

            el_pikappa
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1542
            • Occhio al papero mascherato!!!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 3109
              Risposta #50: Sabato 27 Giu 2015, 16:46:19
              Ma lo posso dire che la storia "On the road" mi è piaciuta e anche parecchio?
              Sarà il mio personale momento di vita abbastanza "stagnante", ma leggere una storia che invoca il senso di libertà, evasione mista ad una "sana" sprovvedutezza è per me una gran boccata d'ossigeno! Magari se l'avessi letta in un altro momento non avrei avuto le stesse considerazioni e forse è arrivata al momento giusto!
              Mottura mi sembra in ottima forma, certo non mancano alcuni punti interrogativi grandi come una casa lungo la trama soprattutto nella parte finale (
              Spoiler: mostra
              ad esempio come hanno saputo,in particolare i due inseguitori truffaldini, del materiale in possesso da Topolino? E come, dove e quando ha avuto tempo Pippo di poter scrivere nel rotolo tutte le avventure affrontate?
              ), però l'ho letta senza pormi grandi pretese forse proprio perchè avevo bisogno di ancorarmi su altri concetti!
              Per il resto storie scialbissime e probabilmente l'unico plauso rimane all'emergente Ermetti nell'ultima storia, che se la cava sempre meglio nel suo tratto stilistico e mi sa che da quando sono abbonato, lungo questi sei/sette mesi, è la prima volta che leggo una sua storia medio-lunga visto che mi pare abbia affrontato sceneggiature più brevi!
              « Ultima modifica: Sabato 27 Giu 2015, 20:12:19 da el_pikappa »

              *

              AndyHawkGamma
              --
              PolliceSu   (3)

              PolliceSu   (3)
                Re: Topolino 3109
                Risposta #51: Sabato 27 Giu 2015, 18:59:44
                Lavoradori è discusso perché siamo in un secolo in cui si può fare arte in ogni modo, di conseguenza vi sarà sempre la divisione fra qui gradisce questa sperimentazione ardita e personale, e chi invece preferisce un'armonia più classica e tipica.

                Di autori che osano, tuttavia, ce ne sono parecchi, basti citare Intini, Guerrini, Freccero, Mangiatordi, Andersen (se strizziamo l'occhio alle straniere). Ognuno di essi ha il proprio stile, tuttavia Lavoradori è quello che più si è spinto oltre.

                Ciò non va a significare invece che tutto sia concesso. La prima regola di un disegnatore è quella di rendere comprensibile la vignetta agli occhi del lettore. E se Lavoradori accosta delle scelte stilistiche interessanti e godibili (la già citata prospettiva o il raccordo di due vignette per mezzo dello sfondo, offrendo così una precisa scansione delle scene), da altri punti di vista lo trovo poco convincente, tre fondamentalmente (constatazioni che faccio sulla base della storia di questo numero):

                - La staticità del tratto, poiché le sue vignette paiono più dei fermo-immagine che delle scene che imprimono dinamicità, in molti dei casi.
                - I costanti puntini onnipresenti, che paiono più un riempitivo poco giustificato, un modo per non lasciare troppo spoglie le vignette, che già sono fin troppo essenziali.
                - I forti richiami all'arte egizia: come già sottolineato da un altro utente, Lavoradori ha ritratto molto spesso i Bassotti (ma anche altri personaggi in altre storie) di profilo. Ciò contribuisce alla forte staticità del suo tratto, che pur essendo di per sé duro e spigoloso, non mi suggerisce alcuna dinamicità, soprattutto di profilo.

                Favorevolissimo alle sperimentazioni, non favorevole all'uniformità del "canone Cavazzano", tuttavia, così come a tutti i disegnatori, a Lavoradori riconosco dei pregi così come dei difetti. Il fatto che sperimenti o si spinga oltre è encomiabile, tuttavia non gli garantisce immunità dalle critiche. Ecco, penso che ammorbidendo quel suo tratto (è difficilissimo sia adoperare una matita dal tratto duro, sia inchiostrare dando l'impressione degli spigoli, poiché è facile che sembri uno scarabocchio) e curando maggiormente i fondali, Lavoradori possa sì mantenere inalterate le sue caratteristiche peculiare, ma senza rinunciare alla comprensione di una vignetta, che in fumetto  è tutto. Certe licenze che in un quadro varrebbero, non possono essere valide per il fumetto, che prima di tutto deve offrire chiarezza a coloro che lo leggono, dal momento che l'immagine è un linguaggio universale.
                « Ultima modifica: Sabato 27 Giu 2015, 19:00:23 da AndyHawkGamma »

                *

                Amarena Chic
                Brutopiano
                PolliceSu

                • *
                • Post: 36
                • The Phantom Blot
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3109
                  Risposta #52: Sabato 27 Giu 2015, 19:41:17
                  Bellissima la storia On The Road.

                  La gag dei cosi/rotoli di carta per rotative tra topolino e Pippo con inversione finale dei nomi è identica a quella del cannolicchio/cannocchiale di Topolino e la scoperta del Nuovo Nuovomondo, guarda caso sempre con testo di Vitaliano ;)http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2631-1
                  Il resto del Topolino è dimenticabile, fatta eccezione per la storia di Lavoradori, del quale però salvo solo i disegni e non la sostanza di una breve che a conti fatti non mi ha divertito più di tanto...
                  « Ultima modifica: Sabato 27 Giu 2015, 19:41:28 da Kaku »
                  Dovere. Tempo. Destino.

                  Tutto tende a separarci e di fatto ci separa.

                  Ma il sentimento non conosce frontiere.

                  E mi unisce a te come se avessi per sempre le mie mani nelle tue
                  [img]http://i.imgur.com/1SKRS4B.jpg?1[/img

                  *

                  Brigitta MacBridge
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 4733
                  • Paperonuuuuccciooooo....
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 3109
                    Risposta #53: Sabato 27 Giu 2015, 22:34:52
                    Per il resto storie scialbissime e probabilmente l'unico plauso rimane all'emergente Ermetti nell'ultima storia, che se la cava sempre meglio nel suo tratto stilistico e mi sa che da quando sono abbonato, lungo questi sei/sette mesi, è la prima volta che leggo una sua storia medio-lunga visto che mi pare abbia affrontato sceneggiature più brevi!
                    Premesso che a me l'ultima storia, pur trovandola decisamente poco originale, non è dispiaciuta, mi unisco al plauso per il lavoro del disegnatore. Libero Ermetti ormai non è più un esordiente, e il suo stile, che già mi aveva colpito nella prima storia, si conferma apprezzabilissimo: elegante, pulito ma al tempo stesso personale. Bravo!
                    I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                    "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                    • *
                    • Post: 70
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3109
                      Risposta #54: Domenica 28 Giu 2015, 00:56:46
                      Topolino e Pippo on the road voto 7,5: però...un Pippo così mancava da un bel po' e mi fa piacere vederlo fuori dagli schemi.I disegni sono perfetti e mi sanno molto della storia di Dracula in chiave disneyana e quindi ottimo Mottura.Il voto cala per la trama: Certo gli intoppi e lo svolgimento sono davvero belli ma è proprio l'impostazione della storia che non mi attira.Sono interessanti i personaggi che nella corso della storia si incontrano e mi faceva sorridere la frase:"Mi chiamo Pippo,sono viaggiatore,filosofo e,a tempo perso,..."

                      Paperi a impatto zero-il pannello solare voto 4:mah...un piccolo sforzo in più! Un'insieme orribile e insensato!La peggiore degli ultimi numeri

                      Che cosa si fa stasera?-I bassotti e il dettaglio trascurato voto 6:ciò che escogitano i bassotti è molto intelligente però niente di eclatante

                      Paperinik e la sostituzione provvisoria voto 5:una folla che è davvero snervante e dato che le persone danno vita alla breve,di conseguenza:storia bruttina

                      Paperino e il dilemma della frittelavoto 7,5:non è stata brutta,anzi,la trama ha creato qualcosa di magico dietro a un paio di frittelle;disegni carucci però il finale solitario non l'ho gradito

                      Numero non bellissimo però neanche raccapricciante devo dire...

                      « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 00:58:22 da Horace_Horsecollar »
                      "Ricorda mia cara!I ragazzi non sono mai davvero carini se non sfoggiano bianchi sorrisi cavallini"

                      *

                      Andreac
                      Brutopiano
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 49
                      • Boz ha il raffreddore
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3109
                        Risposta #55: Domenica 28 Giu 2015, 01:34:45
                        come al solito arrivo in ritardo pazzesco... ma tant'è...  :)

                        Topolino e Pippo on the road (2 tempi) (32 + 33 tavole)
                        Soggetto e sceneggiatura di Fausto Vitaliano, disegni di Paolo Mottura

                        CAPOLAVORO! davvero  :D
                        Storia scritta e disegnata magistralmente.
                        Ho davvero goduto a certe inquadrature di Mottura, a certi panorami e anche a molti dettagli.
                        Se proprio proprio devo cercare il pelo nell'uovo devo dire che ho trovato la caratterizzazione di molti personaggi secondari un po' fuori tempo rispetto al 1950 (anno stabilito nella prima vignetta). Tanti capelli lunghi e tante basette (tipo il biondo dei "men in black" o alcuni avventori del bar) che rimandavano di più agli anni '70 che ai primi '50. Magari qualche occhiale da sole in meno e qualcuno tipo qs in più avrebbe reso di più l'idea del periodo




                        Paperi a impatto zero: il pannello solare (12 tavole)
                        Soggetto e sceneggiatura di Ricciardo Secchi, disegni di Luciano Milano

                        Storia grottescamente divertente. L'idea di una "centrale termoelettrica" coi remi.. ahahah ;D
                        I disegni molto meno... molte scelte facili (le due vignette a destra di pagina 91 con Paperino sostanzialmente identico), altre incertezze (gli occhi sballati di Paperino nella terza di pag 92) ecc... e una certa rigidità...


                        Cosa si fa stasera? I Bassotti e il dettaglio trascurato (7 tavole)
                        Soggiorno e sceneggiatura di Marco Bosco, disegni di Alberto Lavoradori

                        Storiella di passaggio (tra l'altro non mi è chiaro come facciano a caricare le auto al piano "superiore" se il piano è rigido, ma vabbè), che passerebbe inosservata se non avesse i disegni follemente cubisti di Lavoradori.  :o


                        Paperinik e la sostituzione provvisoria (9 tavole)
                        Soggetto e sceneggiatura di Alessandro Mainardi, disegni di Gianluca Panniello

                        Storiellina di mezzo senza pretese eccessive, il giusto.
                        Bellissimi i disegni di Panniello, senza mai strafare delizia con un tratto elegante, flessuoso e piacevole. Ho apprezzato anche la cura nella caratterizzazione dei personaggi secondari. Davvero bravo  ;)


                        Paperino e il dilemma della frittella (24 tavole)
                        Soggetto e sceneggiatura di Giulio D'Antona, disegni di Libero Ermetti

                        Storia un po' noiosa e ripetitiva, quando Paperino dice "Argh" l'ho pensato anch'io...
                        Buoni i disegni di Ermetti, molto divertente in particolare la pag 149  ;D


                        Autoconclusive

                        Minima Paperalia - Utile e dilettevole
                        di Enrico Faccini
                        Stile da vendere - Offerta speciale
                        di Enrico Faccini

                        ahahah, sempre unico Faccini  ::)


                        Filo Sganga: imprenditore - Un menu speciale
                        di Alberto Savini e Roberta Migheli

                        no, ma davvero? ma perché?
                        Nulla di personale contro Roberta Migheli (sarà una bravissima persona ecc ecc)... ma perché lei disegna e viene pubblicata e millemilla che sono meglio di lei no?
                        Onestamente imbarazzante, gli occhi di Filo nella prima vignetta poi...  :-X
                        « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 01:37:35 da Andreac »

                        *

                        Andreac
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 49
                        • Boz ha il raffreddore
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3109
                          Risposta #56: Domenica 28 Giu 2015, 01:55:30
                          Leggo ora tutto il resto, dato che ho postato quanto sopra senza leggere altro per non farmi condizionare...
                          Come immaginavo ho trovato la solita sterile polemica degli "ANTI sperimentazione".
                          A dire il vero ho trovato anche qualcuno che ha avuto il "coraggio" di ridire su Topolino e Pippo "out of character" nella storia di Vitaliano... omg...

                          Tornando a bomba e tralasciando il perché o il percome a qualcuno piaccia e ad altri non piacciano gli "Sperimentatori", quello che non capisco è la crociata iconoclasta di chi è "contro"...
                          Trovo oltre l'accettabile che qualcuno scriva cose tipo
                          "Non sto dando un giudizio sul disegnatore, lo risparmio, ma un giudizio su quel tipo di disegno su una testata come Topolino. Ma a questo punto 2 sono le cose: o è apprezzato, o chi deve decidere chi far disegnare se ne sbatte dei consumatori."

                          Caro Rockerduck87, se ti prendi la briga di leggere un po' il forum troverai (senza troppa fatica eh) che c'è chi apprezza la sperimentazione. Non sarà la maggioranza, no, ma quindi? deve essere completamente bandita? instauriamo la dittatura della maggioranza?

                          Se quei disegni piacciono a una persona su 10 (giusto per fare un numero) non ti sembra equo che sia disegnato in quel modo una storia su 10?
                          E dato che su Topolino non è 1 su 10, ma probabilmente 1 su 60 o 70 a essere disegnato in quel modo non ti sembra un piccolo DOVEROSO tributo a chi apprezza quelle cose?
                          O dato che "alla maggioranza non piacciono" vorresti eliminare anche quella piccola, minima riserva di sperimentazione a favore dell'unificante omogeneità?
                          Alè, tutti vestiti uguali come nella Cina di Mao... o con lo stesso taglio di capelli come in Nord Corea... dai via, facciamo disegnare sempre TUTTE le storie dallo stesso disegnatore, magari Cavazzano e così siamo tutti contenti. Bah :P
                          « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 02:01:51 da Andreac »

                          *

                          AndyHawkGamma
                          --
                          PolliceSu

                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3109
                            Risposta #57: Domenica 28 Giu 2015, 09:24:29
                            -CUT-

                            Peccato che Lavoradori non sia l'unico a sperimentare sulle pagine di Topolino, e ciò compromette il tuo ragionamento.
                            Quella che definisci "minoranza" non è più tale perché vi sono molti altri artisti che hanno sfoggiato un tratto personale e lontano da quello di Cavazzano: non è necessario spingersi ad un estremismo per dirsi "Sperimentatori" oppure "Anti-conformisti".

                            Difatti, anche Mottura o Celoni hanno un proprio stile, che diversi hanno definito "Barocco", oppure Intini col suo stile "pasticciato", oppure la Migheli con un tratto che vuole adattarsi ad un pubblico di bambini, oppure Andersen coi suoi volti esagerati, per non parlare di Mangiatordi, Freccero (da cui fra l'altro Stefano Zanchi ha preso ispirazione), Ferracina, Gatto, Perego, Chierchini ecc...

                            Trovo giusto che tu sia contrario a chi non è favorevole alla sperimentazione, tuttavia vi sono già tantissimi artisti lontani dal tratto di Cavazzano. Semplicemente Lavoradori è quello che si è spinto verso l'estremismo, ma non significa che tutti gli altri dietro di lui non abbiano sperimentato oppure non abbiano forgiato un tratto personale.
                            Che poi piacciano o non piacciano è soggettivo, ma almeno non riconosciamo solo a Lavoradori l'epiteto di "Sperimentatore" perché ha sperimentato in modo più pesante rispetto ad altri.

                            *

                            Andreac
                            Brutopiano
                            PolliceSu

                            • *
                            • Post: 49
                            • Boz ha il raffreddore
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3109
                              Risposta #58: Domenica 28 Giu 2015, 10:09:48
                              Allora, facciamo un po' di ordine, altrimenti si potrebbe avere l'impressione che tu mi stia mettendo in bocca parole che non ho mai detto. Da nessuna parte infatti sopra ho detto che "solo Lavoradori fa sperimentazione"... anzi, ricontrollando, Lavoradori non l'ho proprio mai nominato...  :-?
                              Tuttavia la tua obiezione ha un senso dato che non ho esplicitato cose che pensavo fossero ovvie, ma cmq, procedo a scriverle qui sotto per completezza.

                              E' del tutto evidente che vi sia una varietà di interpretazioni... dal 100% canonico (possiamo mettere il Cavazzano "dai metà '80 in poi", altri preferirebbero altri autori e/o altri periodi naturalmente) al 100% lontano, che può essere in varie direzioni ovviamente.
                              Porre un asticella e mettere da una parte i "canonici" e dall'altra gli "sperimentatori" è operazione del tutto discrezionale.

                              Tuttavia - giusto per avere un campione di riferimento - pare che queste discussioni qui nel forum si sviluppino quasi solo per Intini e Lavoradori... indice, se vogliamo, che sono avvertiti quasi da tutti come "sensibilmente devianti" rispetto al canon... mentre altri (Mottura, Celoni ecc) sono probabilmente avvertiti come "personali", ma entro un certo tot da farli cmq ritenere "entro i limiti".

                              Ora che ho premesso quanto sopra e considerando solo i molto devianti (Lavoradori e Intini) dico: dato che c'è chi li apprezza, anche se in minoranza più o meno ristretta, è giusto procedere a eliminarli dei tutto come vorrebbe Rockerduck87 solo perché "la maggioranza non li apprezza"?
                              Dovrebbero essere banditi per non urtare la sensibilità della maggioranza?


                              *

                              Andreac
                              Brutopiano
                              PolliceSu   (3)

                              • *
                              • Post: 49
                              • Boz ha il raffreddore
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (3)
                                Re: Topolino 3109
                                Risposta #59: Domenica 28 Giu 2015, 10:15:01
                                la Migheli con un tratto che vuole adattarsi ad un pubblico di bambini

                                davvero? cioé la cosa è voluta?  :o
                                Io ero convinto che (disclaimer: fermo restando che il giudizio si basa solo su quanto da me visto e naturalmente riguarda solo l'abilità di disegno avendo io nulla da eccepire sulla persona della Migheli che sono sicuro trattasi di persona dalle molte qualità ecc ecc) davvero non sapesse disegnare.
                                Qualcuno mi saprebbe indicare storie disegnate da lei in modo accettabile?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)