come al solito arrivo in ritardo pazzesco... ma tant'è...
Topolino e Pippo on the road (2 tempi) (32 + 33 tavole)Soggetto e sceneggiatura di Fausto Vitaliano, disegni di Paolo Mottura
CAPOLAVORO! davvero

Storia scritta e disegnata magistralmente.
Ho davvero goduto a certe inquadrature di Mottura, a certi panorami e anche a molti dettagli.
Se proprio proprio devo cercare il pelo nell'uovo devo dire che ho trovato la caratterizzazione di molti personaggi secondari un po' fuori tempo rispetto al 1950 (anno stabilito nella prima vignetta). Tanti capelli lunghi e tante basette (tipo il biondo dei "men in black" o alcuni avventori del bar) che rimandavano di più agli anni '70 che ai primi '50. Magari qualche occhiale da sole in meno e qualcuno tipo qs in più avrebbe reso di più l'idea del periodo
Paperi a impatto zero: il pannello solare (12 tavole)Soggetto e sceneggiatura di Ricciardo Secchi, disegni di Luciano Milano
Storia grottescamente divertente. L'idea di una "centrale termoelettrica" coi remi.. ahahah

I disegni molto meno... molte scelte facili (le due vignette a destra di pagina 91 con Paperino sostanzialmente identico), altre incertezze (gli occhi sballati di Paperino nella terza di pag 92) ecc... e una certa rigidità...
Cosa si fa stasera? I Bassotti e il dettaglio trascurato (7 tavole)Soggiorno e sceneggiatura di Marco Bosco, disegni di Alberto Lavoradori
Storiella di passaggio (tra l'altro non mi è chiaro come facciano a caricare le auto al piano "superiore" se il piano è rigido, ma vabbè), che passerebbe inosservata se non avesse i disegni follemente cubisti di Lavoradori. :o
Paperinik e la sostituzione provvisoria (9 tavole)Soggetto e sceneggiatura di Alessandro Mainardi, disegni di Gianluca Panniello
Storiellina di mezzo senza pretese eccessive, il giusto.
Bellissimi i disegni di Panniello, senza mai strafare delizia con un tratto elegante, flessuoso e piacevole. Ho apprezzato anche la cura nella caratterizzazione dei personaggi secondari. Davvero bravo
Paperino e il dilemma della frittella (24 tavole)Soggetto e sceneggiatura di Giulio D'Antona, disegni di Libero Ermetti
Storia un po' noiosa e ripetitiva, quando Paperino dice "Argh" l'ho pensato anch'io...
Buoni i disegni di Ermetti, molto divertente in particolare la pag 149
AutoconclusiveMinima Paperalia - Utile e dilettevole
di Enrico Faccini
Stile da vendere - Offerta speciale
di Enrico Faccini
ahahah, sempre unico Faccini :
Filo Sganga: imprenditore - Un menu specialedi Alberto Savini e Roberta Migheli
no, ma davvero? ma perché?
Nulla di personale contro Roberta Migheli (sarà una bravissima persona ecc ecc)... ma perché lei disegna e viene pubblicata e millemilla che sono meglio di lei no?
Onestamente imbarazzante, gli occhi di Filo nella prima vignetta poi...
