Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3109

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (30)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e Pippo On the Road
Il pannello solare
Menù, sorrisi e risottoni
I Bassotti e il dettaglio trascurato
Paperinik e la sostituzione provvisoria
Paperino e il dilemma della frittella

Topolino 3109

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

McDuck
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1404
  • Fliccus, Flaccus, Fannulorum!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3109
    Risposta #60: Domenica 28 Giu 2015, 11:09:17

    davvero? cioé la cosa è voluta?  :o
    Io ero convinto che (disclaimer: fermo restando che il giudizio si basa solo su quanto da me visto e naturalmente riguarda solo l'abilità di disegno avendo io nulla da eccepire sulla persona della Migheli che sono sicuro trattasi di persona dalle molte qualità ecc ecc) davvero non sapesse disegnare.
    Qualcuno mi saprebbe indicare storie disegnate da lei in modo accettabile?

    Credi sia proprio necessario offendere così un disegnatore?

    *

    AndyHawkGamma
    --
    PolliceSu   (2)

    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 3109
      Risposta #61: Domenica 28 Giu 2015, 11:19:43

      davvero? cioé la cosa è voluta?  :o
      Io ero convinto che (disclaimer: fermo restando che il giudizio si basa solo su quanto da me visto e naturalmente riguarda solo l'abilità di disegno avendo io nulla da eccepire sulla persona della Migheli che sono sicuro trattasi di persona dalle molte qualità ecc ecc) davvero non sapesse disegnare.
      Qualcuno mi saprebbe indicare storie disegnate da lei in modo accettabile?

      Sì, la Migheli sapeva disegnare molto bene un tempo, a quanto pare ha deciso di semplificare il suo linguaggio visivo in modo che anche i bambini riuscissero a capirlo (altrimenti non mi spiegherei un cambio così repentino).
      Ecco alcune prove:
      http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/webusers/webusers/2008/08/it_tl_2223d_001.jpg&normalsize=1
      http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/webusers/webusers/2008/10/it_tl_2224d_001.jpg&normalsize=1
      http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/webusers/webusers/2008/10/it_tl_2254k_001.jpg&normalsize=1
      http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails3/webusers/2011/03/gr_mm_2170p036_001.jpg&normalsize=1
      http://coa.inducks.org/hr.php?image=http://outducks.org/thumbnails3/webusers/2008/10/it_tl_2252f_001.jpg&normalsize=1

      Quanto alla tua affermazione, ti spiego da dove derivi il timore di utenti come "Rockerduck87": nel nostro secolo tutto è arte, o almeno è questa la concezione dell'arte che si ha oramai (da qui deriva l'arte concettuale, che francamente non approvo per nulla, ma non è il caso di approfondire), di conseguenza il pericolo di molti è che Lavoradori possa diventare l'esempio di un'estremizzazione tale per cui anche uno scarabocchio possa essere considerato accettabile per una rivista come Topolino. Ma non solo, anche Diabolik o i fumetti della Marvel e DC Comics, nulla escluso.

      Ogni autore parte con un modello, forgia il proprio stile e piano piano lo evolve. Lavoradori, ma anche Intini, Faccini, Freccero, Mangiatordi e così via, hanno sviluppato dei tratti assolutamente peculiari, tali per cui uno, anche solo guardando una loro vignetta, è capace di riconoscerli.

      Il problema è, tuttavia, il seguente: La sperimentazione deve avere dei limiti?
      Questa è la questione indiretta che è sempre emersa durante i dibattiti fra coloro che sono più conservatori e coloro che invece incoraggiano Lavoradori e altri autori a svettare nuovi orizzonti.

      La sperimentazione, secondo il mio più soggettivo punto di vista, è assolutamente bene accetta, tuttavia deve avere anche lei dei limiti, proprio come la ricerca e la conoscenza:  non si può ricercare in eterno, così come non si può sperimentare in tutti i modi possibili, soprattutto su un prodotto che viene letto in tutta Italia e all'estero (certe storie vengono esportate). Perché con la frase "tutto è arte, ogni cosa è considerata una forma d'arte" diventa facilissimo prendersi tutte le licenze possibili di questo mondo e divenire invulnerabili alle critiche e alle osservazioni. Da qui la risposta ai conservatori, che invece prediligono la classicità e l'armonia di un tratto più pulito e dettato dalle sue regole.

      Ebbene, le regole sono proprie di ciascun disegnatore, perché ognuno ha i suoi canoni e i suoi modelli di riferimento, tuttavia si arriverà prima o poi ad un "vicolo cieco", siccome non si può proseguire oltre.
      Il rischio? Trasgredire la regola principe di tutti i disegnatori di fumetti: quello che si disegna deve sempre essere comprensibile a tutti, dal momento che l'immagine è un linguaggio universale.

      Questo direi che è il sunto del mio discorso: sì alle sperimentazioni, ma con dei limiti, poiché il rischio è quello che ho spiegato nel paragrafo precedente.
      « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 11:51:04 da AndyHawkGamma »

      *

      brigo
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2179
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3109
        Risposta #62: Domenica 28 Giu 2015, 11:38:36
        Quante volte ancora si dovranno leggere su questo forum frasi come "Xyz non sa disegnare"?

        *

        pkthebest
        --
        PolliceSu   (6)

        PolliceSu   (6)
          Re: Topolino 3109
          Risposta #63: Domenica 28 Giu 2015, 11:47:54
          Andy, al primo link colleghi "Carpe Diem" che è di Barbucci, non della Migheli.

          Ciò posto, sostanzialmente sono con te su un punto: sperimentare va bene, ma è giusto rendersi conto che non tutta la sperimentazione riesce col buco.

          Ecco, io plaudo a Lavoradori per avere tentato. Ma per me è lecito anche affermare che questa sperimentazione non ha, secondo me, funzionato: per i miei gusti è troppo statica, pesante e piatta!

          Distinguiamo le due cose.

          *

          AndyHawkGamma
          --
          PolliceSu

          PolliceSu
            Re: Topolino 3109
            Risposta #64: Domenica 28 Giu 2015, 11:47:55
            Quante volte ancora si dovranno leggere su questo forum frasi come "Xyz non sa disegnare"?

            Va beh, dai, ogni tanto scappa, non facciamone un drammone e perdoniamolo  ;)

            Citazione
            Andy, al primo link colleghi "Carpe Diem" che è di Barbucci, non della Migheli.

            Ah, scusate, ha inchiostrato, ho fatto confusione! In effetti, visti gli altri esempi, mi sembrava strano  :o

            « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 11:50:05 da AndyHawkGamma »

            *

            Paolino
            Brutopiano
            PolliceSu   (2)

            • *
            • Post: 40
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Topolino 3109
              Risposta #65: Domenica 28 Giu 2015, 11:53:29
              Volevo rendervi partecipi di un caso: poco fa dalle mie parti ho visto la stessa (cambiava solo il colore) Cadillac Sedan De Ville cabriolet della copertina di questo numero. 8-) Per me che abito in un paese di provincia è un avvenimento raro, ma è avvenuto in questo settimana di uscita di questo numero di topolino.

              *

              pkthebest
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re: Topolino 3109
                Risposta #66: Domenica 28 Giu 2015, 11:59:11
                Magari Vitaliano o Mottura son dalle tue parti! ;)

                *

                conker
                Visir di Papatoa
                PolliceSu   (3)

                • *****
                • Post: 2315
                • Listen to many, speak to a few.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re: Topolino 3109
                  Risposta #67: Domenica 28 Giu 2015, 12:15:58
                  Ciò posto, sostanzialmente sono con te su un punto: sperimentare va bene, ma è giusto rendersi conto che non tutta la sperimentazione riesce col buco.

                  Ecco, io plaudo a Lavoradori per avere tentato. Ma per me è lecito anche affermare che questa sperimentazione non ha, secondo me, funzionato: per i miei gusti è troppo statica, pesante e piatta!

                  ma anche no, altro che fallimento... a mio giudizio i disegni di Lavoradori rendono molto interessante una storia che in verità non offre chissà quali altri spunti di  discussione

                  aggiungo che Lavoradori lo trovo assolutamente strepitoso, un senso della composizione della tavola come insieme e della singola vignetta che è unico e dotato di una sua peculiarissima armonia

                  e non vedo alcuna staticità, tutt'altro  :)


                  e se adesso mi tirate fuori il "canone disneyano", pensate a Walt Disney e ricordate che l'artista che amava in assoluto di più era Mary Blair... non di rado Walt si è lamentato con i suoi registi di non essere riusciti a trasporre adeguatamente i suoi concept nei film


                  (ad ogni modo... Topolino pubblica 5/6000 tavole a fumetti ogni anno, quelle opera di artisti "particolari" ne rappresentano una percentuale davvero ridicola)
                  "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                  *

                  AndyHawkGamma
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3109
                    Risposta #68: Domenica 28 Giu 2015, 12:30:29

                    ma anche no, altro che fallimento... a mio giudizio i disegni di Lavoradori rendono molto interessante una storia che in verità non offre chissà quali altri spunti di  discussione

                    aggiungo che Lavoradori lo trovo assolutamente strepitoso, un senso della composizione della tavola come insieme e della singola vignetta che è unico e dotato di una sua peculiarissima armonia

                    e non vedo alcuna staticità, tutt'altro  :)


                    e se adesso mi tirate fuori il "canone disneyano", pensate a Walt Disney e ricordate che l'artista che amava in assoluto di più era Mary Blair... non di rado Walt si è lamentato con i suoi registi di non essere riusciti a trasporre adeguatamente i suoi concept nei film


                    (ad ogni modo... Topolino pubblica 5/6000 tavole a fumetti ogni anno, quelle opera di artisti "particolari" ne rappresentano una percentuale davvero ridicola)

                    Né dinamicità né armonia riesco a vedere nei suoi disegni. Organizzazione e gestione dello spazio sì, si vede che Lavoradori sa impostare assolutamente bene le vignette, e vi pongo degli esempi sulla base della storia di questa settimana:
                    - pag. 109, vignetta 4;
                    - pag. 110, vignetta 2;
                    - pag. 113, vignetta 3;
                    Queste vignette giocano sapientemente con le prospettive, offrendo un punto di vista interessante al lettore. Tuttavia - e qui partono le mie solite avversative - non riesco a vedere alcuna dinamicità nelle scene, mi paiono più dei fermo immagine parzialmente riusciti.
                    Parzialmente perché le vignette, pur essendo organizzate, vengono rappresentate in modo confuso, a tratti essenziale e con quei costanti puntini che mi paiono un riempitivo: manca la cura di fondo, tutto pare ancora abbozzato e vuole dare una minima impressione di quello che sta accadendo, lasciando al lettore la possibilità di immaginare tutti gli elementi della tavola.

                    Ecco, penso che qui pecchi la sperimentazione di Lavoradori, poiché lui nelle vignette pare trasmettere il senso ma non la perfetta comprensione di quello che sta accadendo, e mi verrebbe da ricordare la storia "Paperinik e Nik Paper contro Mad Ducktor", che ben centrerebbe con questo argomento della comprensione. Encomiabile e tutto la scelta dei "fermo immagine", se solo fosse più dinamica e meno abbozzata, magari potrebbe dirsi riuscito.
                    Così, come nelle altre storie, apprezzo il discostarsi dall'armonia plastica di Cavazzano et simila, ma non la condivido appieno per altre scelte: una di queste è appunto il tratto pesante e duro, che in vignette che sono mezzibusti o primi piani annullano quasi del tutto il senso delle dimensioni.

                    Rispetto alle precedenti storie, questa è molto più comprensibile di altre, tuttavia i soliti difetti di questo suo sperimentare ritornano, e nonostante questo non rende interessante una trama piatta e priva di originalità: un disegnatore, per quanto dotato, interessante e così via, non potrà mai salvare una sceneggiatura scadente (quella di questa storia non è scadente ma priva di mordente).
                    « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 12:31:57 da AndyHawkGamma »

                    *

                    Paper_Butler
                    Gran Mogol
                    PolliceSu   (4)

                    • ***
                    • Post: 715
                    • Soffia il vento del sud...
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (4)
                      Re: Topolino 3109
                      Risposta #69: Domenica 28 Giu 2015, 17:24:18
                      Sul fatto che Lavoradori sappia disegnare non c’è dubbio. D’altronde anche Picasso, prima di darsi al cubismo, aveva dimostrato di essere in grado di dipingere in maniera più “classica”, e molto bene. Poi prese altre strade, che non tutti apprezzarono o capirono, ma certo nessuno poté accusarlo di non saper disegnare.

                      Al di là dei paragoni con Picasso, Lavoradori è un ottimo disegnatore, e per fortuna – come anche, a suo modo, Roberta Migheli – le sue qualità ce le ha mostrate ampiamente in passato. Dico questo perché, sinceramente, faccio fatica a digerire il suo stile attuale. Una breve come quella di questo numero, tutto sommato, la leggo abbastanza in scioltezza, ma, per dire, la citata “Paperinik e Nik Paper contro Mad Ducktor” (34 pagine), che potenzialmente non era affatto male, non l’ho proprio retta, ed esclusivamente per via dei disegni, che mi hanno fatto venire il mal di testa. Non l'avrei mai saltata a pie' pari, ma, insomma, non vedevo l'ora che finisse.

                      Ovvio che siano gusti, e comunque, come si è detto, si tratta una piccola percentuale di storie sul totale delle pubblicate: se essa fosse assai più consistente, sinceramente mi preoccuperei per le sorti del nostro amato libretto. Esistono tante maniere di sperimentare: il Cavazzano degli anni Settanta lo faceva, ma, insomma, i risultati, almeno a mio parere, erano ben diversi!

                      Quando ero bambino, negli anni Ottanta, trovavo sul Topo stili diversi: amavo Scarpa, Carpi, Gatto, Cavazzano – dal tratto più “rotondo” e armonioso – ma anche gli inconfondibili Chierchini e Asteriti, in apparenza meno “disneyani”, ma ugualmente validi. Anzi, questi ultimi, che magari in principio nel mio gradimento ponevo leggermente dietro agli altri, li ho amati sempre più col passare del tempo. Questo per dire che, malgrado tutto, resto dell’opinione che sia bene dare spazio a tentativi di evolvere il proprio stile. Ma, mi duole scriverlo, il trend lavoradoriano, al momento, non riesco proprio ad apprezzarlo.

                      *

                      Bramo
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (1)

                      • *****
                      • Post: 3218
                      • Sognatore incallito
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                        • Lo Spazio Disney
                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 3109
                        Risposta #70: Domenica 28 Giu 2015, 18:55:42
                        Ho trovato in Topolino e Pippo - On the road una storia piacevole, con un bel gusto per l'avventura "di viaggio" e un buon uso di dialoghi e personaggi.
                        Taccio sul resto del numero.

                        *

                        John D. Rockerduck
                        Sceriffo di Valmitraglia
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 298
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3109
                          Risposta #71: Domenica 28 Giu 2015, 19:10:31
                          Bella la storia delle frittelle di paperino, l'ho trovata vintage e molto anni '90 , è bello che nel 2015 si trovino tratti che possono essere accostati ad un periodo così prolifico, naturalmente sono mie sensazioni, sensazioni di un nostalgico ed inesperto topolettore
                          Bombette a colazione ... è quel ci vuole ! dopo la notte che ho passato alla stazione

                          *

                          Roxy Paprika
                          Bassotto
                          PolliceSu   (2)

                          • *
                          • Post: 6
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re: Topolino 3109
                            Risposta #72: Domenica 28 Giu 2015, 19:16:35
                            Ho comprato il numero di questa settimana spinta soprattutto dalla curiosità di leggere la storia di Vitaliano con i disegni di Mottura. Ammetto di non aver mai letto il romanzo da cui trae ispirazione anche se ne ho sentito parlare molto e molto bene e conosco i temi trattati… mi incuriosiva quindi vedere come sarebbe stata adattata ai personaggi disney… inizialmente ero rimasta colpita (non so dire se in positivo o in negativo) dalla copertina con un Pippo “fuori dagli schemi”, appoggiato ad un’auto dell’epoca con le gambe incrociate e una mano in tasca, in una posa che lo fa apparire sicuro di sé, lontano quindi dall’immagine goffa e imbranata del Pippo a cui sono abituata…non sapevo cosa aspettarmi…pensavo sarei rimasta delusa… invece la storia mi è piaciuta molto soprattutto per il tema che la fa da protagonista: il senso del viaggio, il viaggio come esperienza, conoscenza, incontro. Pippo nella sua “nuova veste”, un po’ filosofo un po’ avventuriero, si fa portatore di un messaggio significativo “il mondo è come un libro ma se non viaggi è come se ne leggessi solo una pagina”, celebre aforisma di Sant’Agostino. Tutta la storia è un inno al viaggio; la trama è avvincente e piacevole…poi i disegni superlativi di Mottura, con degli scorci di paesaggi mozzafiato, fanno il resto.
                            Che dire…mi è proprio venuta voglia di partire  :)

                            *

                            joe7
                            Papero del Mistero
                            PolliceSu   (2)

                            • **
                            • Post: 201
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re: Topolino 3109
                              Risposta #73: Domenica 28 Giu 2015, 21:39:38
                              La citazione "Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina" non è di Sant'Agostino, perchè non appare  in nessuna delle sue opere.

                              Sembra che sia stato Thomas Fielding ad attribuirgli erroneamente questa frase nel 1824, nel suo libro "Proverbi selezionati di tutte le nazioni": infatti non ne cita la fonte, dicendo solo che è di Sant'Agostino ma senza dire da quale suo libro è stato tratto.
                              « Ultima modifica: Domenica 28 Giu 2015, 21:40:18 da joe7 »

                              *

                              Jewel
                              Bassotto
                              PolliceSu   (1)

                              • *
                              • Post: 14
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3109
                                Risposta #74: Domenica 28 Giu 2015, 21:42:45
                                Primo messaggio sul forum!  :) Salve!

                                Topolino e Pippo on the road
                                Prima classificata del numero...Una bella storia, resa ancora più speciale dai disegni di Mottura...i paesaggi sono stupendi, in particolare sono rimasta a contemplare la vignetta 3 di pag. 37 per ben più di qualche secondo. Ho apprezzato anche l'idea che Vitaliano ha voluto trasmettere sul viaggiare.

                                Paperi a impatto zero: Il pannello solare
                                Non particolarmente simpatica...nemmeno il finale mi ha strappato un sorriso, anzi. Se l'intento di Secchi era quello di far ridere, con me non c'è riuscito... In realtà su "Paperi a impatto zero" in generale non mi aspetto granché.

                                Che cosa si fa stasera? Bassotti e il dettaglio trascurato
                                Nulla di eccezionale, da voto 6. Su Lavoradori non ho molto da dire, a parte che i suoi occhi "a palla" o occhi spalancati a "semicerchio" (tipo pag. 111 vignetta 3, pag. 111 vignetta 4 o pag. 113 vignetta 2 bassotto al centro) mi han lasciata un po' perplessa in senso negativo. Per il resto niente da dire.

                                Paperinik e la sostituzione provvisoria
                                Terza classificata del numero; poteva essere simpatica se non fosse stato per il finale, che è stato una delusione... peccato.

                                Paperino e il dilemma della frittella
                                Seconda classificata del numero; carina. Semplice, ma carina. Belli i disegni, senza se e senza ma e, se posso dare un'opinione anche sui flashback, che prendono una buona fetta della storia, si contendono il titolo di "più odioso" quello di Paperina ("Sarà un disastro, me lo sento!") e quello di Gastone.
                                Il finale niente da dire, non toglie voti né li aggiunge!  :)

                                Ho sorriso bene di fronte a "Paperino e social network!" di Soffritti...simpatica!

                                Ah, non so voi ma a me a pagina 23 vignetta 5 Pippo sembra avere uno sguardo un po' da psicopatico! ;D O, comunque, strano...mah, forse è solo un'impressione...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)