Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3023

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (21)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e il perplimente zio Svalvolo
Che aria tira... a Lucca
Paperinik e Captain Duck in: Il costume fa il supereroe?
Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi
Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali
Topolino e il rock del ragioniere

Topolino 3023

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Lucandrea
--
PolliceSu

PolliceSu
    Re: Topolino 3023
    Risposta #45: Giovedì 31 Ott 2013, 22:53:35
    Dopo aver visto le carte ho pensato: perchè la Panini non allega un nuovo mazzo di carte a Topolino in futuro?

    *

    Malachia
    Uomo Nuvola
    PolliceSu   (3)

    • ******
    • Post: 6148
    • "It was all started by a mouse"
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (3)
      Re: Topolino 3023
      Risposta #46: Giovedì 31 Ott 2013, 22:59:40
      perchè la Panini non allega un nuovo mazzo di carte a Topolino in futuro?
      Poi ci sarà il mazzo variant per fumetteria. :P

      *

      Lucandrea
      --
      PolliceSu   (1)

      PolliceSu   (1)
        Re: Topolino 3023
        Risposta #47: Giovedì 31 Ott 2013, 23:00:46
        Poi ci sarà il mazzo variant per fumetteria. :P

        Nel senso che su Topolino troveremo le carte da poker e in fumetteria ci saranno le variant carte da briscola???? ;D

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 13267
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3023
          Risposta #48: Giovedì 31 Ott 2013, 23:16:57

          Io aspetto le monete variant ;)

          *

          tang laoya
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1440
          • Mano rampante in campo altrui
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3023
            Risposta #49: Venerdì 1 Nov 2013, 09:28:25
            Dalla storia di  Casty quantomeno si dovrebbe evincere che topolino abbia più di 31 anni: di sicuro è stato a pesca con lo zio quando era sedicenne e in più punti ripete che Svalvolo è sparito 15 anni prima. C'è anche da dire che Topolino pare abbia invitato lo zio a casa sua appunto 15 anni prima, quindi doveva probabilmente aver già lasciato la casa della zia e messo su tana...oops casa da solo.
            Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

            *

            AndyHawkGamma
            --
            PolliceSu

            PolliceSu
              Re: Topolino 3023
              Risposta #50: Venerdì 1 Nov 2013, 19:29:35
              Dunque, voglio commentare per intero questo numero, cercando di essere più breve nei miei commenti :D

              Copertina: La Ziche fa un ottimo lavoro. Davvero ben riuscita, nelle espressioni dei personaggi e nelle proporzioni. Ottima la differenziazione dei vari cosplayer.
              Voto: 9

              Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone)
              Mi spiace dirlo, ma Casty di recente mi sta deludendo abbastanza.
              Leggendo un simile titolo e l'incipit, pareva che Casty avesse deciso di abbandonare i suoi classici schemi predefiniti, e questo è un bene.
              Peccato che, a differenza delle storie con Topesio, non è riuscito a tirar fuori una storia sufficiente.
              Lo zio Svalvolo non mi entusiasma per caratterizzazione, e la parola chiave che pronuncia all'inizio ci fa subito capire che avrà un ruolo cruciale verso il finale della storia (la parte finale è uno dei cliché più strabusati, la cui risoluzione è quasi sempre banale).
              Più che altro mi fa strano il fatto che il parente di Topolino non si sia rivelato un criminale (come la storia sembrava farci indirizzare): avrei preferito una cosa simile nel momento in cui Mick Camuffo viene catturato, con lo Zio Svalvolo che si rivela essere un criminale e riesce a scappare, portando così la storia ad avere un suo seguito, che sicuramente avrebbe delineato al meglio questo parente di Topolino.
              Secondo me ci sarebbe stata più carne al fuoco: lo zio Jeremy non può essere definito un lestofante (anche se a volte coi metodi, per quel che mi ricordo, non è che sia quello stinco di santo), perché Topolino non può avere per una buona volta un parente votato al crimine?
              Sarebbe anche un modo per dare risalto al nostro amatissimo topo.

              Passiamo a Sciarrone: lui sa bene cosa penso del suo modo di disegnare (ne avevamo anche discusso sul Topolino dove avevano pubblicato "Sottopolinia"), e il mio giudizio non è cambiato: troppo schematizzati, per nulla adatti a storie di questo contesto.
              Non ho però commentato (e magari poi lo farò) "Paperoga eroe dello spazio", e lì avrei fatto le mie più sincere lodi al disegnatore, in quanto adattissimo per quei contesti.
              Quindi, visto che il tratto di Sciarrone è avanzato e tecnologico rispetto a quelli più classici stile Cavazzano, gli consiglierei di dare il suo meglio in storie connesse alla tecnologia e allo spazio ;)
              Qui però non mi convince, quindi non risolleva la storia.

              Voto: 4,2

              Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe (Bianchi/Gula)

              Bianchi, l'autore della bellissima storia "Zio Paperone e l'esodo animale" e "Paperino Paperotto e la macchina per fermare l'estate", mi aveva deluso parecchio con la storia legata all'acqua.
              E si è ripreso molto bene!
              Il soggetto è originale, e non credo sia stato ancora toccato, si sviluppa molto bene, fino ad arrivare alla sorpresa finale.
              Peccato che Paperina sia caratterizzata in maniera troppo stereotipata: senza offesa per lei, ma se mi fosse possibile scendere di registro, conoscerei un bellissimo termine per descriverla...
              Ma perché Paperina se la fa sia con Gastone che con Paperino?
              Per carità, le conosco anch'io le storie dove i due fanno a gara per conquistarla, ma credo che oramai Paperina stia più che altro con Paperino, ma in ogni caso rimane vittima, come appunto detto nella recensione, dei suoi stereotipi.
              Solo in due storie, che io ricordi, ho trovato una Paperina come si deve: "Paperinik e l'amore nell'oblio" e quella della PIA fatta dai coniugi Turconi.
              Quella è una Paperina come si deve, e spero davvero che mostri finalmente un carattere come si deve, invece di rimanere quella "rompipalle pretenziosa e arrogante papera, puntualmente pentita e amareggiata alla fine delle storie".
              Ho un po' esagerato, lo so...
              Gula magnifico ai disegni: amo il suo tratto particolareggiato e attento, fa un ottimo lavoro.
              In conclusione la storia è ottima, pecca solo nel rappresentare Paperina.
              Voto: 7,9

              Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali (Macchetto/Marini)

              L'idea di per se non è male, ma sta di fatto che è ripetitiva e monotona, ripete lo stesso identico schema per tutta la storia, e sinceramente non mi ha entusiasmato.
              Marini migliore rispetto all'anonimo del primo numero Panini, ma spero ritorni ai tempi di "Paperino e il bellissimo Cecé".

              Voto: 3,3

              Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte)

              Partendo dal fatto che è un po' paradossale uno che rinunci a successo e fama per tornare a fare il contabile (ma sorvoliamo su questo dettaglio), la storia ha un ottimo sviluppo, ma mi ha fatto cadere una certa parte sul finale, dove troviamo Gambadilegno che guadagna onestamente e il suo socio che prende il posto dell'amico di Topolino...
              Si poteva far finire la storia in altro modo (adesso non mi viene in mente...).
              Del Conte però fa rimanere la storia sopra la sufficienza: ottimi disegni, mi piace l'eleganza che corona le sue vignette, anche se su alcuni punti può migliorare, ma è sempre stato un autore costante nei suoi risultati.

              Voto: 6,1

              *

              Chen Dai-Lem
              Cugino di Alf
              PolliceSu   (1)

              • ****
              • Post: 1196
              • Cip & Ciop
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 3023
                Risposta #51: Venerdì 1 Nov 2013, 19:40:23
                Dunque, voglio commentare per intero questo numero, cercando di essere più breve nei miei commenti :D

                Copertina: La Ziche fa un ottimo lavoro. Davvero ben riuscita, nelle espressioni dei personaggi e nelle proporzioni. Ottima la differenziazione dei vari cosplayer.
                Voto: 9

                Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone)
                Mi spiace dirlo, ma Casty di recente mi sta deludendo abbastanza.
                Leggendo un simile titolo e l'incipit, pareva che Casty avesse deciso di abbandonare i suoi classici schemi predefiniti, e questo è un bene.
                Peccato che, a differenza delle storie con Topesio, non è riuscito a tirar fuori una storia sufficiente.
                Lo zio Svalvolo non mi entusiasma per caratterizzazione, e la parola chiave che pronuncia all'inizio ci fa subito capire che avrà un ruolo cruciale verso il finale della storia (la parte finale è uno dei cliché più strabusati, la cui risoluzione è quasi sempre banale).
                Più che altro mi fa strano il fatto che il parente di Topolino non si sia rivelato un criminale (come la storia sembrava farci indirizzare): avrei preferito una cosa simile nel momento in cui Mick Camuffo viene catturato, con lo Zio Svalvolo che si rivela essere un criminale e riesce a scappare, portando così la storia ad avere un suo seguito, che sicuramente avrebbe delineato al meglio questo parente di Topolino.
                Secondo me ci sarebbe stata più carne al fuoco: lo zio Jeremy non può essere definito un lestofante (anche se a volte coi metodi, per quel che mi ricordo, non è che sia quello stinco di santo), perché Topolino non può avere per una buona volta un parente votato al crimine?
                Sarebbe anche un modo per dare risalto al nostro amatissimo topo.

                Passiamo a Sciarrone: lui sa bene cosa penso del suo modo di disegnare (ne avevamo anche discusso sul Topolino dove avevano pubblicato "Sottopolinia"), e il mio giudizio non è cambiato: troppo schematizzati, per nulla adatti a storie di questo contesto.
                Non ho però commentato (e magari poi lo farò) "Paperoga eroe dello spazio", e lì avrei fatto le mie più sincere lodi al disegnatore, in quanto adattissimo per quei contesti.
                Quindi, visto che il tratto di Sciarrone è avanzato e tecnologico rispetto a quelli più classici stile Cavazzano, gli consiglierei di dare il suo meglio in storie connesse alla tecnologia e allo spazio ;)
                Qui però non mi convince, quindi non risolleva la storia.

                Voto: 4,2

                Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe (Bianchi/Gula)

                Bianchi, l'autore della bellissima storia "Zio Paperone e l'esodo animale" e "Paperino Paperotto e la macchina per fermare l'estate", mi aveva deluso parecchio con la storia legata all'acqua.
                E si è ripreso molto bene!
                Il soggetto è originale, e non credo sia stato ancora toccato, si sviluppa molto bene, fino ad arrivare alla sorpresa finale.
                Peccato che Paperina sia caratterizzata in maniera troppo stereotipata: senza offesa per lei, ma se mi fosse possibile scendere di registro, conoscerei un bellissimo termine per descriverla...
                Ma perché Paperina se la fa sia con Gastone che con Paperino?
                Per carità, le conosco anch'io le storie dove i due fanno a gara per conquistarla, ma credo che oramai Paperina stia più che altro con Paperino, ma in ogni caso rimane vittima, come appunto detto nella recensione, dei suoi stereotipi.
                Solo in due storie, che io ricordi, ho trovato una Paperina come si deve: "Paperinik e l'amore nell'oblio" e quella della PIA fatta dai coniugi Turconi.
                Quella è una Paperina come si deve, e spero davvero che mostri finalmente un carattere come si deve, invece di rimanere quella "rompipalle pretenziosa e arrogante papera, puntualmente pentita e amareggiata alla fine delle storie".
                Ho un po' esagerato, lo so...
                Gula magnifico ai disegni: amo il suo tratto particolareggiato e attento, fa un ottimo lavoro.
                In conclusione la storia è ottima, pecca solo nel rappresentare Paperina.
                Voto: 7,9

                Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali (Macchetto/Marini)

                L'idea di per se non è male, ma sta di fatto che è ripetitiva e monotona, ripete lo stesso identico schema per tutta la storia, e sinceramente non mi ha entusiasmato.
                Marini migliore rispetto all'anonimo del primo numero Panini, ma spero ritorni ai tempi di "Paperino e il bellissimo Cecé".

                Voto: 3,3

                Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte)

                Partendo dal fatto che è un po' paradossale uno che rinunci a successo e fama per tornare a fare il contabile (ma sorvoliamo su questo dettaglio), la storia ha un ottimo sviluppo, ma mi ha fatto cadere una certa parte sul finale, dove troviamo Gambadilegno che guadagna onestamente e il suo socio che prende il posto dell'amico di Topolino...
                Si poteva far finire la storia in altro modo (adesso non mi viene in mente...).
                Del Conte però fa rimanere la storia sopra la sufficienza: ottimi disegni, mi piace l'eleganza che corona le sue vignette, anche se su alcuni punti può migliorare, ma è sempre stato un autore costante nei suoi risultati.

                Voto: 6,1
                Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)
                "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                - Carlos Ruiz Zafón -

                *

                Autocensored
                Gran Mogol
                PolliceSu   (4)

                • ***
                • Post: 617
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (4)
                  Re: Topolino 3023
                  Risposta #52: Venerdì 1 Nov 2013, 21:27:33
                  Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)
                  Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)

                  *

                  Chen Dai-Lem
                  Cugino di Alf
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1196
                  • Cip & Ciop
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3023
                    Risposta #53: Venerdì 1 Nov 2013, 21:35:43
                    Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)
                    Beh quello lo faccio anch'io..non so xchè ma mi pare che completi il commento..poi ovviamente i giudizi sono soggettivi e più o meno corretti..volevo capire xò lo 0,1 0,3 0,9 in base a cosa erano attribuiti
                    "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                    - Carlos Ruiz Zafón -

                    *

                    AndyHawkGamma
                    --
                    PolliceSu

                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3023
                      Risposta #54: Venerdì 1 Nov 2013, 21:36:37
                      Scusa sarò tonta..ma come fai a dare i voti? Cioè capisco i 5, 6, 7..capisco anche in mezzi voti..ma il 6,9/4,3/7,8 da dove li tiri fuori :)?  La mia non è una cosa polemica..ma voglio capire :)

                      Ti rispondo subitissimo  ;): in un altro Forum io sono il gestore di un sondaggio dove si valutano delle carte con voti da uno a cinque, dove è previsto l'utilizzo del primo decimale in tutte le sue forme (in quanto dare un 4,3 è diverso dal dare un 4,5).
                      Ogni decimale per me fa la differenza, quindi preferisco utilizzare tutti i decimali, in modo da rendere nette le differenze di voto.

                      Qui ho deciso di dare voti da 1 a 10 (quindi il minimo voto per una storia potrà essere due), solo che questi due voti li divido in:
                      - trama (MAX 6)
                      - disegni (MAX 4)
                      è vero che anche l'occhio vuole la sua parte (e vedere Cavazzano o altri disegnatori per me è sempre una gioia per gli occhi), ma sono del parere che anche il più bravo disegnatore non riuscirebbe comunque a far ottenere la sufficienza ad una storia la cui trama non sta in piedi.

                      Solitamente cerco di non dire i voti per trama e disegni (non vorrei che si sminuissero troppo gli autori), ma giusto per far capire scrivo le valutazioni:

                      - Topolino e il perplimente zio Svalvolo
                      Trama: 2,2/6 (Non è la migliore di Casty, e il tutto non mi convince, ma lo spunto aveva del potenziale)
                      Disegni: 2/4 (Sciarrone, e l'ho anche detto, non è adatto a queste storie, ma non sarebbe giusto negativizzarlo, quindi gli do una via di mezzo. In ogni caso, il suo tratto, in base al tipo di storia, mi può entusiasmare o meno (es. "Paperoga eroe dello spazio").
                      Totale: 4,2

                      - Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe
                      Trama: 4,1/6 (La trama è ben gestita e originale, ma pecca sull'uso di Paperina [stereotipato, per questo lo faccio pesare un pochino sul voto finale].
                      Disegni: 3,8/4 (Gula è quasi perfetto come tratto. L'ho sempre apprezzato)
                      Totale: 7,9

                      - Zio Paperone e le ferie autunnali spaziali
                      Trama: 1/6 (L'idea, oltre che un cliché [Paperone che chiede un invenzione ad Archimede] prende una svolta diversa, ma viene rovinata dal fatto che lo schema è lo stesso ed è privo d'interesse. Mi ha annoiato, a dirla tutta.
                      Disegni: 2,3/4 (Marini è migliorato, ma io lo voglio rivedere ai tempi di "Paperino e il Bellissimo Cecé")
                      Totale: 3,3

                      - Topolino e il rock del ragioniere
                      Trama: 2,7/6 (Si sviluppa bene, ma considerando il fatto che è paradossale, la svolta finale fa calare di molto la mia considerazione, dato che è assurda)
                      Disegni: 3,4/4 (Del Conte si distingue bene, e il suo tratto è molto buono, mi piace).
                      Totale: 6,1

                      Come si può ben vedere, sono di larga manica riguardo ai disegni, mentre sono un po' più cattivello riguardo alla trama (anche se di alti voti per la trama li ho dati, non preoccupatevi [Zio Paperone e l'Esodo Animale; I Bassotti e il Fattore M ecc...]).
                      Dato che suddividere così potrebbe sminuire gli autori (in particolare la storia di Zio Paperone, dove proprio ho dato uno spaccato alla trama), i voti, a meno che qualcuno voglia proprio sapere le ragioni per filo e per segno, non li enuncerò mai così.

                      Ti è più chiaro?  :)

                      Citazione
                      Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. Occhi Roteanti

                      Guarda che io non sto dando un voto come persona o come bravura in generale (Si veda Sciarrone ad esempio che ai tempi di "Zio Paperone e un'ametista per Battista" mi piacque tantissimo e che ora non trovo adatto a determinati tipi di storie).
                      Poi, l'ho già detto: coi disegnatori sono più di larga manica (considerando anche che il voto è anche più ristretto rispetto a quello che do agli sceneggiatori), ma i voti di certo non li partorisco a caso (anche se fa strano l'impiego che faccio dei decimali).

                      A proposito, non sono mai andato dal dentista...
                      « Ultima modifica: Venerdì 1 Nov 2013, 21:42:37 da AndyHawkGamma »

                      *

                      Chen Dai-Lem
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1196
                      • Cip & Ciop
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3023
                        Risposta #55: Venerdì 1 Nov 2013, 21:42:39
                        Mamma che cosa complicata :) cmq grazie x la spiegazione 6stato molto esaustivo :) volevo capire e mi hai dato una spiegazione interessante xchè se no poteva sembrare che avessi dato voti a caso..in realtà c'è molto ragionamenti dietro :)
                        "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                        - Carlos Ruiz Zafón -

                        *

                        PX
                        Papero del Mistero
                        PolliceSu   (1)

                        • **
                        • Post: 224
                        • Space Traveler
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Topolino 3023
                          Risposta #56: Venerdì 1 Nov 2013, 22:38:52
                          Ottimo Numero, a prescindere dalle storie (ho letto solo quella di Casty e Sciarrone, non un capolavoro, ma piu' che godibile).
                          Già, anche senza leggere niente dell'interno dell'albo, né le storie né il resto dei contenuti, è un ottimo numero a prescindere :-? :P


                          COPERTINA - Bell'omaggio al Lucca Comics & Games 2013. *_*
                          Era carina anche la possibile versione con Topolino e Minni :)
                          La variant quasi a integrazione del 3000 ci può ancora stare, ma attenzione a non abusare di questa trovata... Siamo già ad almeno tre variant in meno di un mese... (Topolino 3019, Topolino 3023, Paperinik Appgrade 14, a cui aggiungerei le 3 copertine dorate dello "Scrigno dei 1000"... e arriviamo a 6 variant in un solo mese). :-X
                          Tutte giuste e "doverose", ma dico solo di fare attenzione a non esagerare. ;)

                          ZICHE - Grandissima. *_*
                          Il paladino Panini non lo conoscevo (o almeno non ci avevo fatto tanto caso)... :-/

                          EDITORIALE - *_*
                          Questa verrà anche ricordata come "l'Era di Valentina De Poli e dei suoi meravigliosi editoriali, subito dopo delle belle copertine e Silvia Ziche, e prima di almeno una storia epica per numero" :D
                          Un riavvicinamento ai tempi d'oro di Cavaglione, in un certo senso (con delle giuste differenze).

                          SVALVOLO - Casty e Sciarrone colpiscono nel segno. Arrivati qui, già risulta chiaro che sono stati soldi ben spesi.
                          La storia più importante del numero: offre spunti su discussioni linguistiche, sulla vita di Topolino, sugli errori storici nei disegni (il doppio Pippo a pag. 19 non l'avevo notato, ma è stupefacente).
                          Epico :D

                          LUCCA - Stupenda anche questa sezione.
                          Silvia Ziche mitica; l'intervista al grande Leo (stupende le copertine parodianti di Rattolino...); invogliante anche la carrellata di Special Editions e raccolte... :Q__ Peccato non esserci potuti andare :'(

                          PAPERINIK - Ormai il pezzo forte è passato, e ci sono i riempitivi per alleggerire.
                          A parte che si parla di Halloween (la peggior festa che si potesse importare), abbiamo di nuovo l'odio tra cugini che non mi piace (proprio dopo la pubblicità di "3 paperi & 1000 guai" in cui i tre cugini sembrano andare tutti d'accordo e collaborare in amicizia, come avevo chiesto qualche topic fa); Paperina fa la solita parte della presuntuosa egocentrica pronta a rimpiazzare Paperino alla prima occasione... E poi abbiamo un Paperinik che si fa scoprire, che rivela tutti i segreti ad uno sconosciuto, il sovraffollamento di supereroi (proprio il classico del trash sulle parodie dei supereroi).
                          D'altro canto, c'è il pregio di essere una storia scorrevole e leggera, e Paperina e Gastone in costume effettivamente sono stupendi *_*
                          Ci può stare. :P

                          AMAZING PAPERS - Carina.
                          Da notare la quasi totale assenza di pubblicità o interruzioni tra una storia e l'altra. Si alleggerisce di molto la lettura così.

                          ZIO PAPERONE - B-movie (o meglio b-comic) :/
                          Mah, abbiamo di nuovo il solito Archimede stressato e in cerca di vacanza. Un tema un pò troppo ricorrente. Forse anche per lui bisognerebbe rinnovare il repertorio... ::)
                          Anche questa, comunuqe, è una storia scorrevole e leggera, con qualche trovata divertente, e quindi ci sta senza problemi (forse anche perché ormai si è già stati soddisfatti dalla prima parte dell'albo, e si è più propensi ad accettare anche il b-movie).

                          ROCK DEL RAGIONIERE - Un'altra bella storia con Topolino. Molto bene :)
                          Divertente, anche una buona satira contro il sistema economico-burocratico estremamente complesso e variabile...
                          Un pò "buonista" sul mondo dello spettacolo, quasi come se si ignorassero certi cavilli legali che legano certi artisti e li distruggono (è abbastanza ingenuo pensare che sia solo "fama, denaro e successo"...).

                          TOPOGULP - Carine :)

                          ANTICIPAZIONE - La prima cosa che ho pensato vedendo la storia del prossimo numero è che mi perplime (a conferma che Casty ci ha davvero preso con la storia di questo numero).
                          Ok, non ho letto neanche Darkenblot 1.0, ma da quel che vedo sembra una parodia dei cartoons giapponesi e in parte minore di qualche supereoe statunitense. Topolino che dice "pupa" è strano (e non sarebbe adatto neanche a Pk con Lyla... :o :-? :-X)
                          In linea teorica può avere delle potenzialità. Speriamo bene. :)

                          TOTALE DEL 3023:
                          4 stelle

                          *

                          Gemini22
                          Evroniano
                          PolliceSu

                          • **
                          • Post: 98
                          • Evolution
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3023
                            Risposta #57: Venerdì 1 Nov 2013, 22:55:00
                            Panini = Variant!!!!
                            Occorre abituarsi a questo paragone!!!
                            Ottima comunque la copertina variant di questo numero, bella bella!!!!
                            Scrigno dei mille: pura operazione commerciale!

                            *

                            Dippy
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1883
                            • Tra un corto e una sciocca sinfonia...
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3023
                              Risposta #58: Venerdì 1 Nov 2013, 23:11:13
                              Ma ma ma ma... vi siete soffermati in tanti sui due Pippi di pagina 19, ma nessuno si è accorto che Topolino e Minni non hanno la coda in nessuna vignetta?! Oddio io me ne sono accorto solo ora!
                              Le altre storie di Sciarrone al riguardo come sono, non mi ricordo...
                              Sappiate che tutte le cose sono così: un miraggio, un castello di nubi... Nulla è come appare  -  Buddha

                              https://ilnumeroprimopiugrande.wordpress.com

                              https://altriproblemidellalieno.wordpress.com

                              *

                              Eruyomè
                              Gran Mogol
                              PolliceSu   (1)

                              • ***
                              • Post: 536
                              • Elen síla lúmenn'omentielvo...
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3023
                                Risposta #59: Venerdì 1 Nov 2013, 23:47:18
                                Ma soprattutto...perché date i voti? Ste pagelline sono simpatiche come una visita dal dentista. ::)


                                vero, non è sempre una cosa simpatica. Comunque fattibile, e si posson pure motivare bene, quindi volendo, si può dar loro un senso.
                                Ma in questo caso la cosa che mi perplime ;D alquanto è..beh non mi pare abbia senso alcuno contabilizzare la faccenda in questo modo!

                                Cioè, passi pure il decimale, se proprio proprio...ma almeno si dovrebbero valutare le due categorie (disegn/sceneggiatura) come cose distinte, lasciandole così, separate, e fine. Non si può poi unificarle in un voto unico del tutto arbitariamente! Se i parametri di partenza, i metri di misura son diversi..beh, non si può poi semplicemente sommare il tutto in una valutazione ancor differente, e stavolta da 1 a 10.
                                A questo punto tanto vale usare quest ultimo parametro per tutte le categorie, e poi si allorafare una media generale..

                                Beh, scusate, poi ognuno è libero di far quel che vuole, per carità...solo non mi sembrava una cosa molto "scientifica", nè molto sensata, ecco...anche se probabilmente mi son spiegata da cani, e certo non sono affaracci miei in ogni caso.. ;D


                                Riguardo alle storie, comunque...devo dire di esser rimasta piuttosto delusa finora, e non credevo!..ma ancora mi manca la storia di Casty (ad occhio però non mi convincono affatto i disegni! E la cosa mi spiace, perchè lo Sciarrone delle ultime storie mi era garbato assai...forse perchè si trattava di paperi?..non so.. :-/)


                                ..quindi giusto qualche considerazione sparsa:

                                - Paperinik. beh, storiella un pò così..e Paperina simpatica come un calcio negli stinchi, tutto quel che volete, ok..però, che stile! ;D quel costume è superbo, ne vogio uno uguale anch'io! :D

                                - Topolino e il rock del ragioniere...cioè..ma le ultime 3 vignette??Ne vogliam parlare?..sto ancora pensando al perchè di questa piega finale del tutto..astrusa
                                Comunque cosa stonatissima: pag. 148. E qui ditemi che non ho colto io l'eventuale ironia..please!!..perchè Gamba che scarica la musica in Rete, ben attento nel sottolineare di averlo fatto assolutamente legalmente, pagando, beh :o no, non si può sentire!.siamo oltre la mia personale soglia di tolleranza di odioso e disturbante politicamente corretto...

                                - Ziche: Meno male che esiste. Sue le cose migliori del numero, geniali. Semplicemente fantastica!!!
                                « Ultima modifica: Sabato 2 Nov 2013, 00:01:54 da Manu »
                                «Éala éarendel engla beorhtast
                                 ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)