Non conosci il lato oscuro del Ragno!
E non stiamo parlando di Venom, sia chiaro!

Altro bel numerotto, che segue l'alta media di questo periodo: da segnalare subito il fenomenale
Che aria tira interno, dedicato a Lucca Comics!
Topolino e il perplimente zio Svalvolo Casty - Sciarrone: non sarà l'epico Casty delle storie più memorabili, ma ci si diverte tanto in questo thriller comico, che diverte e va giù con facilità. Sciarrone ottimo ai disegni, perfetti per espressività e capacità comunicativa. Unico appunto: qualche linea in stampa sembra un po' troppo "sottile"; magari in futuro sarà meglio "rinforzarla".
Paperinik e Captain Duck in: il costume fa il supereroe? Bianchi - Gula: per quanto abbia gag azzeccate, stavolta Bianchi scrive una storia fortemente malinconica, ma comunque più che piacevole, dove Paperinik si confronta con il passato di Paperopoli, e risolve un gran guaio da par suo. Sembra una parodia, ma non lo è, e ben s'intona con il lato supereroistico di PK. Gula buono, ma può ancora migliorare tanto (invito a migliorare, più che critica, sia chiaro!

).
Amazing Papers- La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi, Savini - Intini: folle storia che spiega quanto folle sia questo progetto, che fa ridere, ma che personalmente gradirei se fosse ancora più pazzo. Intini perfetto per il tipo di storia, nulla da eccepire.
Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali, Macchetto - Marini: classica macchettata (in senso buono) senza pretese, che strappa buone risate, soprattutto parlando del povero cocco!

Marini in rialzo netto: forse doveva solo togliersi la ruggine.
Topolino e il rock del ragioniere, Secchi - Del Conte: buona commedia degli equivoci, dove si ridacchia. Non sarà un capolavoro, ma fa quel che deve più che dignitosamente. Del Conte sui topi è quasi una novità in questi tempi, ma non se la cava affatto male, forse meglio che sui paperi.
In conclusione, dopo uno special così chi va a Lucca è più fortunato del solito. Io non ci posso andare. Sono sfortunato, che vi devo dire?
