Acquistato, come avevo annunciato. Un buon numero, almeno per me che mi ritrovo con solo due storie già lette...
-
Topolino presenta "La Strada" Marconi-Cavazzano TL 1866
Questa la avevo già, ma se a qualcuno manca vale certamente l'acquisto dell'albo. Cavazzano assolutamente ispirato da una storia omaggio al capolavoro di Federico Fellini (almeno, IO lo considero il suo capolavoro

). Azzeccatissima Minni-Gelsomina, assolutamente perfetto il Gambadilegno-Zampanò. Per Topolino c'è la parte del "matto". Per l'occasione tutti e tre (e anche gli altri personaggi coinvolti) rispolverano un look anni '30 che molto si addice alle atmosfere del film. La sceneggiatura giustamente ricorre ad un trucco per non dover riproporre il tristissimo finale, e giustamente non si ricorre al trucco usato per "Casablanca" (non dico di più per non spoilerare per chi non avesse già letto entrambe le storie). Un po' troppo lunga, a mio giudizio, la cornice "a contorno"; forse la parte con la visita a Disneyland e l'incontro con Walt Disney si poteva tagliare. La storia è comunque bellissima.
-
Indiana Paper e i cercatori della penna perduta Saidenberg-Rodrigues Soares TL 1786
-
Sansone Paperoga e Amelia Saidenberg-Miyaura TL 1788
Ben due storie di Saidenberg, che qualcuno abbia voluto fare un regalo a Zniga?

Comunque entrambe fanno parte del filone "Paperoga", nella prima lo vediamo nelle vesti di un simil-Indiana Jones, nella seconda rivisita il personaggio biblico di Sansone. In entrambe compare il personaggio di Gloria, che se ho ben capito dovrebbe essere la fidanzata brasiliana di Paperoga. Storielle carine.
-
Super Pippo e il sabotaggio di Gancio Boschi-Palazzi TL 2329
Per quel che ho visto, Boschi non resiste alla tentazione di scrivere storie "particolari", rispolverando personaggi minori o tentando accoppiate insolite. In questo caso abbiamo Gancio il Dritto che va a trovare Pippo, finendo per danneggiare involontariamente Super Pippo. A parte questa particolarità, è una storia incentrata sulle difficoltà di Super Pippo a svolgere il proprio compito quando non ci sono le "arachis ipogea" a disposizione. Tema già visto, ma svolto con onore.
-
Sgrizzo uomo del futuro Faccini TL 2236
Storiella molto divertente, con gag esilaranti. Per riallacciarsi ad un discorso fatto di recente su questo forum, verrebbe da chiedersi perché si sia usato il personaggio di Sgrizzo invece che Paperoga... comunque la storia "tiene" e diverte. La vignetta finale è (lo posso dire o scoppia una flame?

) una citazione da "Paperino eroe del circo" di Barks. Forse c'è anche una citazione da Fantozzi (gli insopportabili circoli culturali post-lavoro con interminabili proiezioni di pallosissimi film sovietici). Ah, una curiosità: un film della durata di alcune ore, che riproduce un uomo che dorme, esiste davvero:
http://www.imdb.com/title/tt0187513/-
Paperino anchor man Russo-Molinari TL 2257
Storia non particolarmente esaltante, dallo sviluppo prevedibile. Può interessare per la raccolta di "nomi storpiati" in corso in un altro thread. Fra i nomi citati: Patrizio Lazzi, Paola Barile e Paolo Malanis.
-
Topolino e le care vecchiette Panaro-Petrossi TL 2067
"Arsenico e vecchi merletti" con Topolino e Pippo. Ovviamente siamo in casa Disney, e al posto dell'arsenico c'è del sonnifero, e le due care vecchiette rubano a fin di bene. C'è anche il fuorilegge brutto, grande e grosso, proprio come nella commedia. Ma la storia non sa di granché. Meglio il vecchio film, quello con Cary Grant. Faceva ridere di più.
-
Cow boy Bum Bum nella valle dell'oro nero Mastantuono TL 2425
Carina, divertente, anche se ormai lo schema delle storie di Bum Bum si è capito e comincia a farsi un po' ripetitivo. Però mi piace il ruolo "insolito" di Archimede in queste storie, e nel complesso continuano a piacermi.
-
Topolino e la formula fonica Scarpa/Zemolin TL 1199
Storia che avevo già letto, con Topolino e Gancetto alle prese con il trio Gamba-Trudy-Plottigat per difendere uno stravagante inventore dal furto di quella che promette di essere l'invenzione del secolo. Ricordo che da piccola mi era piaciuta molto e mi divertivo a "recitarla", imitando le voci di Gamba e Trudy che provano a ripetere "la cercan qua, la cercan là" con varie intonazioni di voce. Una buona storia.
Voto complessivo: fra le tre e le quattro stelline, dovute soprattutto alla storia di apertura e a quella di Faccini
