Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Tesori Disney 1 - La Saga di Reginella

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Bramo
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3218
  • Sognatore incallito
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Lo Spazio Disney
PolliceSu
    Re: Tesori Disney n. 1
    Risposta #240: Lunedì 19 Gen 2009, 14:30:35
    Tesori Disney # 1 – Paperino nel fantastico mondo di Reginella

    Nell’ambito dei corti d’animazione ci sono i Walt Disney Treasures, serie di dvd che si propongono di contenere in ordine cronologico e per ciascun personaggio (Paperino, Topolino…) tutti i loro cartoni animati.

    Qualche anno fa è uscito il bel volumone Disney – Tesori e ricordi, che raccoglieva riproduzioni di materiali raro direttamente dagli studios, il tutto racchiuso in tasche attaccate alle pagine del libro, pagine che parlavano delle curiosità legate ai film d’animazione e a tutto quello che Walt creava.

    Nell’ambito dei fumetti, poi, spicca la serie di 5 volumi chiamati Tesori, che racchiudevano alcune storie storiche di Carl Barks (tranne una “caduta” col quarto, che pubblicava anche altri autori come Rota o Branca). Ognuno con un colore di copertina diverso e con uscita aperiodica, dal terzo volume hanno iniziato ad avere una tematicità – storie di fantasmi, storie del Klondike e storie rare.

    Ora la The Walt Disney Company Italia, dopo la chiusura di Zio Paperone e de I Maestri Disney – vale a dire le uniche due testate da edicola per collezionisti e appassionati ad un certo livello di fumetto Disney - ripropone il termine che sembra ormai legato ad un genere di prodotto destinato al pubblico degli esigenti collezionisti – “tesori”, appunto – per il titolo della prima delle due nuove testate che dovranno (o dovrebbero) sostituire le due “defunte”. Ecco quindi Tesori Disney, il cui primo numero è uscito il 15 gennaio.
    Questa testata nasce col proposito di riproporre le migliori saghe Disney in un volume unico. Saghe intese come serie di storie che hanno per protagonista un personaggio e che sono legate ad un filo di continuity. Quindi niente saghe come Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi piuttosto che Spada di Ghiaccio piuttosto che C’era una volta in America, ma tutte le storie di un personaggio “secondario” con una serie di storie (un numero comunque limitato) che lo vedono agire in quel di Paperopoli o Topolinia.

    Il primo numero è dedicato a Reginella, che ben incarna un ottimo esempio di che tipo di “saghe” saranno presenti neo prossimi volumi e incarna anche un personaggio amato dai fan disneyani.

    Bene, dopo questa ampia premessa devo proprio dire che la Disney questa volta ci ha proprio visto giusto. Fin dall’apparenza esterna il volume appare come un qualcosa di prezioso, un libro più che un fumetto, grazie alla sua copertina cartonata rigida, che dà prestigio alla pubblicazione, con l’oro nel titolo e con un bel colore blu scuro che ne accentua l’ufficialità. Bello poi che lo sfondo riporti le vignette di una storia, stesse vignette che faranno da sfondo alle pagine degli articoli. Peccato per il disegno di Gervasio, che pur bravo a tratteggiare Reginella e anche Donald, pecca per il becco di quest’ultimo facendolo squadrato nela sua conclusione nella guancia del papero. Per il resto, un buonissimo disegno che ben apre il volume.
    Volume che inizia con l’editoriale della Cannatella, che spiega cos’è questa nuova testata, ci dà il benvenuto e promette alta qualità in questa iniziativa.
    E devo dire che in questo numero l’alta qualità abbonda.
    Il primo articolo, di Boschi, ci introduce nel mondo di Reginella, spiegandoci prima chi sono gli autori e che cosa avevano fatto prima della prima storia del volume, poi le cotte che Paperino ha avuto negli anni precedente al 1972 (quindi c’è un background fumettistico, che spesso si richiama alle opere di Barks) e poi si concentra sull’evoluzione dello stile di Cavazzano.
    Si può dunque a questo punto partire con Paperino e l’avventura sottomarina: storia molto bella, già letta altre volte ma che fa sempre piacere ritrovare. Romantica, avventurosa, fantasiosa, in essa Cimino sa mettere lo spirito più sensibile della sua arte, fondendolo con la creazione di un popolo spaziale una volta tanto non incontrato in un viaggio a caccia di tesori con Paperone. L’atmosfera dolce che si crea per tutto lo svolgimento si incontra con la scena che a me ha sempre agghiacciato – quella in cui Paperino non riconosce i nipotini – e con il triste epilogo, che ci regala una  bellissima frase di commiato da parte di Paperino.
    Una bella intervista a Cimino fatta da Boschi prosegue il volume, unico difetto da segnalare è che le risposte dell’autore sono spesso molto brevi di due righe, e non si può far a meno di pensare che quella presente sul numero dei Maestri Disney di un anno fa esatto fosse più accurata (alcune risposte, tra l’altro, sono uguali paro paro). Comunque sempre interessante, e opportuno che ci sia l’intervista all’autore della saga, rende l’albo ancora più prezioso.
    Segue Paperino e il ritorno di Reginella, letta per la prima volta sul numero dei Maestri dedicato a Cimino: una bella storia anche questa, dove anche se passati pochi anni si può osservare l’evoluzione del tratto di Cavazzano. Anche la trama è molto delicata, romantica, dolce, che ancora una volta sottolinea il carattere probo della regina di Pacificus, oltre che della forte unione che hanno i suoi sudditi tra di loro e con lei. E la conclusione è se possibile ancora più triste che nella prima storia.
    L’articolo "Fantastico Cimino" di Becattini ci fa fare un rapido giro tra le storie a tema fantastico/fantascientifico che Rodolfo ha sceneggiato negli anni, facendo notare la predilezione dell’autore per questo genere.
    Paperino e il matrimonio di Reginella è l’unica storia del ciclo che non avevo mai letto. E mi è piaciuta molto. Oltre che abbagliato dagli splendidi disegni di un Cavazzano in ottima forma, la storia è in grado prima di tutto di mostrarci la tentazione che il potente belligerante ha nei confrnti di chi è mite per natura, di modo che invece che lasciarlo stare, proprio perché è mite si cerca di approfittarne. Così fa il perfido Bingo, che vessa il pianeta di Reginella mentre lei era ancora sulla Terra. In questa storia, dopo essere partita nell’ultima tavola del Ritorno di Reginella, torna a Pacificus, dove Bingo subisce il fascino della bella regina e brama di sposarla, un po’ per attrazione e un po’ per convenienza di potere. Per questo viene chiamato Paperino, che qui si comporta da prode come non mai, da vero eroe, facendo fuggire a colpi di fucile caricato a sale (classico di Cimino) l’esercito invasore e stendendolo con un canto da strazio sparato a tutto volume. Le pose che gli disegna Giorgio sono fantastiche, e mi fanno amare questa storia forse tanto quanto la prima e la seconda.
    Inevitabile conclusione triste per i due protagonisti, e utile articolo di Boschi che da una parte illustra il concetto di “saga” che viene inteso nell’ambito di questa nuova testata, con degli esempi atti a far capire la tipologia di cicli che Tesori Disney ristamperà, e dall’altra dà la preziosa notizia su due storie inedite che concluderebbero il ciclo di Reginella, di cui una con sceneggiatura già completa di storyboard e l’altra solo con soggetto. Chi sa se le vedremo mai?
    Si passa a Reginella e la minaccia terrestre, letta sul Topolino dove uscì, altra bella parabola in piena tradizione ciminiana, dove si mettono al dito il turismo di massa senza rispetto per l’ambiente (in questo caso, la quiete di Pacificus) e il fascino che il futile e superfluo ha sulle persone, che possono venirne asservite facilmente. In questa storia si possono intravedere almeno due richiami a Barks: alla storia Zio Paperone e la dollarallergia dove tutti gli abitanti di Trulla vogliono i tappi, mentre nella storia di Cimino, tutti vogliono i regali, una moglie obbliga addirittura il marito a portargliele uno; e nella figura del cattivo, che Cavazzano disegna con la faccia da porcello, esattamente come numerosi villains barksiani.

    *

    Bramo
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3218
    • Sognatore incallito
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Lo Spazio Disney
    PolliceSu
      Re: Tesori Disney n. 1
      Risposta #241: Lunedì 19 Gen 2009, 14:31:35
      Un interessantissimo articolo di Becattini ci spiega chi è Toni, il disegnatore dell’ultima (a oggi) storia del ciclo di Reginella, con interessanti note biografiche e indicazioni delle storie italiane disegnate da lui. Peccato per alcune sviste come affermare che le puntate del ciclo sono quattro invece che cinque, ma sono piccole sviste giustificabili. Avendo il Mega 2000 dov’era apparsa Paperino, Reginella, e il terribile Vampirione, la conoscevo già ma non la ricordavo più. Devo dire che per quanto riguarda la trama siamo nella media, si ripropone il rapace re di un altro pianeta che vuole approfittarsi dell’arrendevolezza di Pacificus, e si conclude con un bel duello tra Paperino e Vampirione. Per i disegni dello spagnolo… ovviamente non è Cavazzano neanche col binocolo, ma si difende bene e mostra un bel tratto, comunque, non sgradevole. Forse solo Reginella riesce un po’ meno bene, ma soprattutto per il colore rosato che ha, da imputare penso al colorista e non al disegnatore.
      La particolarità delle ultime due storie è la partecipazione di Zio Paperone, un Paperone umano che capisce la vicenda amorosa del nipote e lo aiuta sia economicamente che moralmente.

      In conclusione, un volume degnissimo e più che buono, che nonostante piccole sviste o errorucci rimane ad alti livelli. Se questo è il nuovo modo di intendere il fumetto Disney, non più confusionario ma ordinato, ben venga. Se questo è il tenore che terrà questa nuova testata, ne sarò probabilmente un lettore affezionato anche qualora ristampasse storie già in mio possesso, nonostante il prezzo un po’ elevato ma giustificato dall’uscita trimestrale e dalla preziosità del volume e del progetto.
      Insomma, per me questa nuova iniziativa è promossa a pieni voti.
      « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 14:41:17 da Everett_Ducklair »

      *

      Maniac Cop
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 922
      • SAPIENTE MARTINIANO
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Tesori Disney n. 1
        Risposta #242: Lunedì 19 Gen 2009, 15:25:57
        Penso dunque che il prossimo volume sarà su Zombi...
        GUIDO, MARTINA, GUIDO MARTINA: 3 motivi per molti speciali, se non una testata intera, dedicati all'intera Sua Opera.

        *

        Malachia
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 6148
        • "It was all started by a mouse"
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Tesori Disney n. 1
          Risposta #243: Lunedì 19 Gen 2009, 15:44:22
          Insomma, per me questa nuova iniziativa è promossa a pieni voti.
          Pant...pant... che bella e articolata recensione. Complimenti!
          Quoto soprattutto l'ultima frase...   ;)

          Penso dunque che il prossimo volume sarà su Zombi...
          A dire il vero, ci sarà molto probabilmente Atomino.
          Comunque, è vero che potrebbe essere un occasione per vedre finalmente questa e questa. Non vado pazzo per Zombi, ma quelle due storie mi mancano e qui potrebbero davvero trovare posto...   :P
          « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 16:14:30 da iuventuri »

          *

          New_AMZ
          Sapiente Ciminiano
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 8082
          • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Tesori Disney n. 1
            Risposta #244: Lunedì 19 Gen 2009, 16:12:29
            Penso dunque che il prossimo volume sarà su Zombi...

            Se vogliamo far morire i Tesori alla seconda uscita, va bene!

            "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

            *

            Maniac Cop
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 922
            • SAPIENTE MARTINIANO
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Tesori Disney n. 1
              Risposta #245: Lunedì 19 Gen 2009, 16:19:50

              Se vogliamo far morire i Tesori alla seconda uscita, va bene!


              -----------------------------........--------------------------------


              (preferisco non commentare)






              GUIDO, MARTINA, GUIDO MARTINA: 3 motivi per molti speciali, se non una testata intera, dedicati all'intera Sua Opera.

              *

              Bramo
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3218
              • Sognatore incallito
                • Offline
                • Mostra profilo
                • Lo Spazio Disney
              PolliceSu
                Re: Tesori Disney n. 1
                Risposta #246: Lunedì 19 Gen 2009, 16:30:11
                Zombi o non Zombi, il punto è che io credo che per i primi numeri si dedicheranno a personaggi un po' più conosciuti e ricordati non solo da una cerchia ristretta di fan di vecchia data... o perlomeno a personaggi che possano essere "a pelle" simpatici a un pubblico il più ampio possibile...ecco perchè l'inizio con Reginella, ecco perchè ci vedrei bene Atomino, Ok Quack ecc. per le prime uscite... e riservare a più avanti personaggi come Zombi o anche Pacuvio, per dirne uno che in molti qua avrebbero piacere fosse ospitato nei Tesori, ma che penso che la redazione reputi "rischioso". Tutto questo IMHO.
                PS: grazie a Malachia per i complimenti alla mia recensione! :)
                « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 16:30:58 da Everett_Ducklair »

                *

                Brigitta MacBridge
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4733
                • Paperonuuuuccciooooo....
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Tesori Disney n. 1
                  Risposta #247: Lunedì 19 Gen 2009, 16:51:40
                  Alludevo al fatto che tu ti difendevi a spada tratta i redattori (o se vogliamo, quelli dell'editing, come li definisce Màlachia), poiché sicuramente avranno avuto "difficoltà" a trovare gli impianti per la stampa della prima tavola della seconda puntata.
                  Uhmm... Dire "difficoltà" è una parola un po' grossa, dato che appunto i numeri originali di TOPOLINO si trovano a 1 euro l'1 alle bancarelle.
                  Non credo che per ristampare una storia basti avere una copia dell'albo in cui è stata pubblicata... perlomeno non per stamparla in buona qualità. Tutte le volte che ho visto una storia ristampata a partire dalle scansioni di un albo il risultato era veramente scadente.
                  Non so esattamente cosa siano gli "impianti" di cui si parla dicendo che è difficile o impossibile trovare "gli impianti originali", ma di certo non sono semplici fotocopie dei Topolini d'epoca...

                  Per quanto riguarda gli argomenti delle prossime uscite, direi che Boschi nel terzo articolo dà un paio di suggerimenti che potrebbero essere quelli "giusti": Atomino, gli anni muggenti di Clarabella... anche se ovviamente non è detto. Dovessi scommetterci 5 euro, io punterei su Atomino.
                  I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                  "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                  *

                  Maniac Cop
                  Ombronauta
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 922
                  • SAPIENTE MARTINIANO
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Tesori Disney n. 1
                    Risposta #248: Lunedì 19 Gen 2009, 16:56:34
                    Citazione da: Brigitta_McBridge link=1231929233/240#253 date=1232380300
                    Non credo che per ristampare una storia basti avere una copia dell'albo in cui è stata pubblicata... perlomeno non per stamparla in buona qualità. Tutte le volte che ho visto una storia ristampata a partire dalle scansioni di un albo il risultato era veramente scadente.
                    Non so esattamente cosa siano gli "impianti" di cui si parla dicendo che è difficile o impossibile trovare "gli impianti originali", ma di certo non sono semplici fotocopie dei Topolini d'epoca...


                    Naturalmente! Ma il risultato non verrebbe certo pessimo e a noi VERI APPASSIONATI non ce ne fregherebbe più di tanto.

                    GUIDO, MARTINA, GUIDO MARTINA: 3 motivi per molti speciali, se non una testata intera, dedicati all'intera Sua Opera.

                    *

                    Malachia
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu   (1)

                    • ******
                    • Post: 6148
                    • "It was all started by a mouse"
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Tesori Disney n. 1
                      Risposta #249: Lunedì 19 Gen 2009, 17:02:05
                      Dovessi scommetterci 5 euro, io punterei su Atomino.
                      Sono pronto a scommetterli anch'io.
                      Ce ne metto altri 5, per il ritorno di Atomino per mano di Casty entro quest'anno...  
                      [size=8]Questo forum sta diventando una bisca...[/size]   ;D

                      Ma a noi VERI APPASSIONATI non ce ne fregherebbe più di tanto.
                      Questa volta è passato al pluralis maiestatis...   ::)
                      « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 17:02:36 da iuventuri »

                      *

                      Brigitta MacBridge
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4733
                      • Paperonuuuuccciooooo....
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Tesori Disney n. 1
                        Risposta #250: Lunedì 19 Gen 2009, 17:09:16
                        Naturalmente! Ma il risultato non verrebbe certo pessimo e a noi VERI APPASSIONATI non ce ne fregherebbe più di tanto.

                        Veramente, come avevo scritto poco sopra,

                        Tutte le volte che ho visto una storia ristampata a partire dalle scansioni di un albo il risultato era veramente scadente.

                        A me ne fregherebbe alquanto. Dovendo scegliere fra brutte fotocopie come quelle cui mi riferisco ed una edizione con due o tre imperfezioni come quella uscita sui "Tesori", preferisco di gran lunga la seconda.
                        Presumo questo mi escluda dal rango dei veri appassionati. Pazienza.
                        I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                        "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                        *

                        New_AMZ
                        Sapiente Ciminiano
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 8082
                        • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Tesori Disney n. 1
                          Risposta #251: Lunedì 19 Gen 2009, 17:27:57
                          Io, invece, scommetto che il nr. 2 non sarà dedicato ad Atomino.
                          Quando uscirà il secondo, aspetto un bonifico bancario o una ricarica sulla Pay Pal!
                          Grazie
                          ;)
                          "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                          *

                          FL0YD
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3160
                          • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Tesori Disney n. 1
                            Risposta #252: Lunedì 19 Gen 2009, 17:37:58
                            Naturalmente! Ma il risultato non verrebbe certo pessimo e a noi VERI APPASSIONATI non ce ne fregherebbe più di tanto.
                            Non credo esistano appassionati veri o appassionati falsi, non ho capito in nome di chi parli :-?

                            Nel merito della questione, invece, credo che il punto sia solo a cosa dare la precedenza: avere una storia col testo integrale ma pressocché illegibile (ci vuole un fumetto in condizioni da edicola per avere una resa comunque mediocre... non so se hai mai visto ristampe "contemporanee" prese da fumetti esteri (è capitato per Don Rosa in qualche vecchio Zio Paperone) e già così il risultato è molto scadente, non oso immaginare cose uscirebbe fuori da un topolino più o meno vecchio!) oppure avere una storia che non stravolga le intenzioni originali, ma sia leggibile e godibile nella resa....

                            Sono d'accordo con te che in condizioni ideali si dovrebbero prendere gli impianti a disposizione e ri-letterare la storia, prendendo il testo dalla pubblicazione d'epoca, ma non sempre i curatori del volume hanno il tempo e i mezzi che vorrebbero, e quello che devono fare è trovare un compromesso che sia accettabile...

                            E siamo tutti d'accordo nel dire che questo è un brutto difetto, ma è lecito che ognuno dia alla cosa un peso diverso, senza perdere la patente (erogata da chi?) di appassionato....

                            Ops, anche 'stavolta ho lasciato il messaggio mezz'ora buona nell'editor prima di inviarlo, e non avevo visto che cose simili le aveva scritte brigitta! :-[
                            « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 17:39:31 da Floyd75 »
                            --- Andrea

                            *

                            Maniac Cop
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 922
                            • SAPIENTE MARTINIANO
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Tesori Disney n. 1
                              Risposta #253: Lunedì 19 Gen 2009, 17:46:39


                              A me ne fregherebbe alquanto. Dovendo scegliere fra brutte fotocopie come quelle cui mi riferisco ed una edizione con due o tre imperfezioni come quella uscita sui "Tesori", preferisco di gran lunga la seconda.


                               :o



                              « Ultima modifica: Lunedì 19 Gen 2009, 17:47:12 da ash »
                              GUIDO, MARTINA, GUIDO MARTINA: 3 motivi per molti speciali, se non una testata intera, dedicati all'intera Sua Opera.

                              *

                              FL0YD
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3160
                              • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Tesori Disney n. 1
                                Risposta #254: Lunedì 19 Gen 2009, 17:49:14
                                --- Andrea

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)