P.S. Non penso che voi compriate la versione censurata di un film solo perché ha una bella custodia
La custodia sta al film come la
copertina, non i disegni, sta al fumetto.
Quindi no, non compro un flm censurato per una bella custodia così come non compro un fumetto censurato per una bella copertina.
Però se devo scegliere fra una versione di un film con buona risoluzione da cui mancano 30 secondi in tutto, ed una con quei trenta secondi ma sgranata, con colori sballati, inquadratura tagliata, audio scadente eccetera, beh... addio a quei trenta secondi, me li vado a vedere su youtube e per il resto mi godo un film guardabile.
Certo che se potessi avere la buona qualità e senza censure sarei più contenta, che diamine! Ma quando tu dicevi che non ci vuole niente a ripristinare i testi originali perché "i Topolino originali si trovano a 30 centesimi l'uno sulle bancarelle" assumevi che bastasse avere un qualsiasi albo in mano ed era cosa fatta. Ebbene, così non è. C'è del lavoro da fare, lavoro che
ci sarebbe piaciuto fosse stato fatto ma la cui mancanza non basta ad inficiare il rimanente lavoro fatto, che nel complesso mi pare buono.
Poi io sono d'accordo con New_AMZ quando dice che forse è stato un errore far uscire i "Tesori" così a ridosso dei "Maestri", forse sarebbe stato meglio aver più tempo per raffinare il tutto (fra l'altro anche il mio portafoglio ne sarebbe stato più felice), ma il fatto è, non sempre ci si può scegliere le proprie scadenze. Non sempre posso farlo io, e immagino che a maggior ragione non possano quanti lavorano nell'editoria.
Quindi tu Metropolis di Fritz Lang (di cui non esiste più la versione originale) non lo compreresti?
Ho scritto il post senza leggere prima il tuo, Gingerin, e volevo proprio citare l'esempio di Metropolis! Telepatia! :o