Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici 270

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Duck Fener
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3573
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: I Grandi Classici 270
    Risposta #60: Venerdì 8 Mag 2009, 12:41:04
    Resistiamo compagni che ci siamo quasi ;D! Carino l'epiteto quaquaraquà.

    Se non mi sbaglio è stato creato da Sciascia per "Il giorno della civetta" :)

    *

    FL0YD
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3160
    • non sono uomini che muoiono, ma mondi
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: I Grandi Classici 270
      Risposta #61: Venerdì 8 Mag 2009, 12:58:20
      Se non mi sbaglio è stato creato da Sciascia per "Il giorno della civetta" :)
      sìsì, e l'assonanza onomatopeica col verso di paperi (o anatre che siano) era senz'altro voluta, dato che i  "quaquaraquà" sono quelli la cui vita è paragonabile a quella dei paperi (o anatre che fossero) in una pozza d'acqua....
      (ma è rimasto col significato di chi non sa tenere la bocca chiusa, di chi parla parla e poi magari fa tutt'altro... come Vito con il suo acquisto dei GCD :P)
      « Ultima modifica: Venerdì 8 Mag 2009, 13:00:02 da Floyd75 »
      --- Andrea

      *

      Bramo
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3218
      • Sognatore incallito
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Lo Spazio Disney
      PolliceSu
        Re: I Grandi Classici 270
        Risposta #62: Venerdì 8 Mag 2009, 22:22:02
        Complimentandomi con Vito per aver “oltrepassato la barricata” dei GC insieme a me, non posso non essere portato ad una riflessione: se questo numero ha convinto così tanta gente che non seguiva la testata a comprarlo, e magari anche a fidelizzarsi, può voler dire che il numero è molto buono. E infatti lo è, a mio modesto parere.
        Come si può resistere a una storia di Cimino come Zio Paperone e il rosolio della nonna, non più ristampata da 30 anni, divertentissima e perfino toccante nel ricordare un passato di privazioni di Paperone? Oppure alla storia di apertura, Topolino e il mistero della casa ariosa, disegnata magnificamente da Carpi e con un Martina che rende cattivissimi Gambadilegno e Trudy nel loro piano criminale?
        Senza dimenticare che mi sono molto piaciute storie come Paperino legionario con una trama straniante tipica si Siegel e impreziosita dal disegno di Romano Scarpa, Lezioni di recitazione che vede un Pico de Paperis in gran forma grazie alla trama e nel disegno di Strobl (lollosissime le scene in cui tenta di sostituirsi al regista, e il disegno di Strobl molto ricorda il Pico delle apparizioni televisive americane), una simpatica storia di Chendi tratta dal Diario di Paperina (Aumento di stipendio) divertentissima nelle scene di “educazione” di Paperino quanto amara per il finale, vista la soluzione a cui il Nostro è dovuto ricorrere,  e disegnata ancora da un grande Scarpa. E’ poi presente l’episodio del San Bernardo cacciatore dal Rotocalco di Paperino disegnato da Jack Bradbury, abbastanza buono.
        Tip e Tap e l’aiuto in casa è senza dubbio simpatica, divertente in alcuni punti, ma niente di più; Zio Paperone e la cosmospedizione non mi ha convinto molto, pur nascondendo un invito (già nel 1975!) all’uso di fonti di energia alternative al petrolio e presentando sia Archimede che Pico contemporaneamente, cosa che non ricordo come frequente.
        Meglio Pippo Super o non Super? È una storia molto divertente, che mi ha ricordato le storie di SuperPippo che leggevo su Paperinik e altri supereroi e che mostra come l’identià segreta di un supereroe è contenta se viene apprezzata di per sé, senza costume addosso.
        Pippo e la gang dell’orologio è una storia  che è riuscita a ingannarmi sul professor Ozen, facendomi credere prima una cosa, poi l’opposto e infine la verità era la mia prima impressione. Bravo Fanton! Mentre Topolino e il colpo a Madera più che un giallo è un’avventura Topolino VS Gambadilegno. Comunque gradevole.
        La sezione Superstar infine presenta due belle avventure scritte da Martina: Paperino e la fonte miracolosa, storia movimentata che presenta molte situazioni “spietate” e impossibili al giorno s’oggi, specie nei comportamenti dello Zione e nell’atteggiamento di Qui Quo Qua. Un Carpi ancora acerbo realizza dei Paperi comunque gradevoli, anche se con un becco lungo che molto ricorda Taliaferro.
        Topolino e la dinamite verde è invece un bel giallo classico ben disegnato da Bottaro. Lo avevo già letto sui Maestri Disney, e non mi aveva convinto più di tanto, qui invece mi è sembrata buona, nonostante sia il solito giallo all’italiana di Mickey insieme a Pippo. Ma alcune trovate martiniane abbinate al disegno di Bottaro rendono interessante l’avventura.
        Chiude la sezione Fotostoria della Grande Tribù (Lockman, Strobl), che tramite una serie di fotografie raccoglie varie avventure con protagonista di volta in volta un Papero diverso. Ho gradito molto la spiegazione introduttiva di Boschi sul termine "Grande Tribù", che ho già letto da altre parti in altre occasioni (forse proprio qui sul forum) intuendone il significato, ma senza mai esserne sicuro e soprattutto senza mai capire se ci fosse un motivo per cui al posto del più normale Banda Disney usassero quel termine.
        In definitiva, un numero prezioso e ricco di belle storie e di grandi autori, reso ancora più invitante dal bellissimo Topolino vestito elegante nella copertina di Cavazzano.
        « Ultima modifica: Venerdì 8 Mag 2009, 22:29:24 da Everett_Ducklair »

        *

        Brigitta MacBridge
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4733
        • Paperonuuuuccciooooo....
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: I Grandi Classici 270
          Risposta #63: Sabato 9 Mag 2009, 00:18:08
          Domanda per chi possiede la versione originale di "Topolino e il colpo a Madera": ma la battuta in cui Topolino dichiara di star "togliendo i peli superflui dalle orecchie di Pluto" era così anche nell'originale? Posso confermare che è così già dalla prima ristampa, ma mi pare troppo assurda! Oltre ad avere il lettering sospetto. Dovessi azzardare una ipotesi, scommetterei che in origine fosse qualcosa del tipo "sto togliendo le pulci a Pluto".
          « Ultima modifica: Sabato 9 Mag 2009, 00:18:28 da Brigitta_McBridge »
          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

            Re: I Grandi Classici 270
            Risposta #64: Sabato 9 Mag 2009, 16:14:21
            Domanda per chi possiede la versione originale di "Topolino e il colpo a Madera": ma la battuta in cui Topolino dichiara di star "togliendo i peli superflui dalle orecchie di Pluto" era così anche nell'originale?

            Sì, è uno di quei casi in cui lo sbianchettamento è avvenuto in redazione. Si vede che Dalmasso si era pentito di quanto aveva scritto nella sceneggiatura...

            *

            MarioCX
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1738
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: I Grandi Classici 270
              Risposta #65: Domenica 10 Mag 2009, 17:45:18
              Io ho il topo originale del 1970, però è nella soffitta dei miei genitori.
              La prima volta che vado a trovarli ci guardo e poi vi so dire.
              ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                Re: I Grandi Classici 270
                Risposta #66: Domenica 10 Mag 2009, 18:04:27
                Scusate, c'è un problema. Su "I Maestri Disney" 26 nella storia "Topolino e la dinamite verde" mancano ben 2 vignette dell'ultima tavola. Su "I Grandi Classici" 270 indirettamente si è posta risoluzione alla faccenda... ma come al solito creando un pastrocchio ben peggiore. Difatti, la prima vignetta dell'ultima tavola è una ripetizione della precendente vignetta (cioè l'ultima della penultima tavola). Qualcuno conosce il contenuto della vignetta perduta?

                *

                Andrea87
                Uomo Nuvola
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 6566
                • Il terrore di Malachia!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: I Grandi Classici 270
                  Risposta #67: Lunedì 11 Mag 2009, 09:16:02
                  Scusate, c'è un problema. Su "I Maestri Disney" 26 nella storia "Topolino e la dinamite verde" mancano ben 2 vignette dell'ultima tavola. Su "I Grandi Classici" 270 indirettamente si è posta risoluzione alla faccenda... ma come al solito creando un pastrocchio ben peggiore. Difatti, la prima vignetta dell'ultima tavola è una ripetizione della precendente vignetta (cioè l'ultima della penultima tavola). Qualcuno conosce il contenuto della vignetta perduta?

                  Anche la storia di strobl con le foto finisce 2 vignette prima (pag 275)

                  come mai?
                  Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                  *

                  Malachia
                  Uomo Nuvola
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 6148
                  • "It was all started by a mouse"
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: I Grandi Classici 270
                    Risposta #68: Lunedì 11 Mag 2009, 11:57:51
                    Anche la storia di strobl con le foto finisce 2 vignette prima (pag 275)
                    Come mai?
                    La storia è tratta da Albi della Rosa: il "buco" dovrebbe essere in corrispondenza al riquadro che conteneva il punto per il Club di Topolino.
                    Per quanto riguarda "La dinamite Verde" ne ha parlato recentemente Boschi sul suo blog. Credo che su I Grandi Classici vi sia la versione originale. Il suo post è interessante parchè ripercorre tutta la storia dei rimontaggi per Gli Albi della Rosa.   ;)

                    Aggiungo la storia di un altro "buco" forse non ancora segnalato. Quello a pag. 156.
                    La storia "Pico de Paperis - Lezione di recitazione" è la prima apparsa in Italia con l'esimio Professore.
                    Su Topolino # 338, infatti, era preceduta da una pagina di presentazione del personaggio. In coda alla storia di  Strobl, in corrispondenza di quel piccolo buco, si annunciavano infatti nuove storie con Pico sull'Almanacco Topolino.   :)
                    « Ultima modifica: Lunedì 11 Mag 2009, 11:59:35 da iuventuri »

                    *

                    Andrea87
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 6566
                    • Il terrore di Malachia!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: I Grandi Classici 270
                      Risposta #69: Lunedì 11 Mag 2009, 12:12:47
                      La storia è tratta da Albi della Rosa: il "buco" dovrebbe essere in corrispondenza al riquadro che conteneva il punto per il Club di Topolino.

                      ma quindi anche la versione "originale" americana aveva quella striscia buca?
                      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                      *

                      Malachia
                      Uomo Nuvola
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 6148
                      • "It was all started by a mouse"
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: I Grandi Classici 270
                        Risposta #70: Lunedì 11 Mag 2009, 12:17:37
                        ma quindi anche la versione "originale" americana aveva quella striscia buca?
                        No. La versione proposta sui "Grandi Classici" è quella rimontata sugli "Albi della Rosa". I punti del Club di Topolino ce li avevamo noi. E poi la versione originale italiana è questa, che mantiene il layout originale.
                        Leggiti quel pezzo di Boschi: è interssante per capire proprio la questione dei rimontaggi operati sugli "Albi della Rosa".   :)
                        « Ultima modifica: Lunedì 11 Mag 2009, 12:19:42 da iuventuri »

                        *

                        Andrea87
                        Uomo Nuvola
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 6566
                        • Il terrore di Malachia!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: I Grandi Classici 270
                          Risposta #71: Lunedì 11 Mag 2009, 12:33:50
                          No. La versione proposta sui "Grandi Classici" è quella rimontata sugli "Albi della Rosa". I punti del Club di Topolino ce li avevamo noi. E poi la versione originale italiana è questa, che mantiene il layout originale.
                          Leggiti quel pezzo di Boschi: è interssante per capire proprio la questione dei rimontaggi operati sugli "Albi della Rosa".   :)
                          Ah ok, quindi la nostra è un mero rimontaggio. Sarebbe bello (ma forse impossibile?) che sui GCD mantenessero ove possibile il formato originale (certo, le strisce devono rimontarle :P)
                          Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                          *

                          Pidipì
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1909
                          • Il Dottore Dimezzato
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: I Grandi Classici 270
                            Risposta #72: Mercoledì 13 Mag 2009, 00:00:04
                            Boh... Non mi sembra di averla già vista.

                            Ma sei sicura? Gira da molti mesi, eccola per l'ennesima volta, in questo caso sull'ultimo numero di paperinik cult.
                            Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto niubbo.

                            *

                            Pidipì
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1909
                            • Il Dottore Dimezzato
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: I Grandi Classici 270
                              Risposta #73: Mercoledì 13 Mag 2009, 20:13:11
                              Ebbene da oggi sono passato dalla categoria dei quaquaraqua, sì non sono più un patacca, ho comprato questo numero dei grandi classici. :D
                              Credo che li ricomincerò a comprare, soprattutto per un buon gottfredsono (purtroppo non presente in questo numero) e un sano Cimino.
                              Be, per ora posso solo dire che la copertina è splendida, dopo la lettura mi esprimerò più specificamente.
                              Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto niubbo.

                              *

                              Vito
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4912
                              • Life is like a hurricane
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: I Grandi Classici 270
                                Risposta #74: Mercoledì 13 Mag 2009, 20:17:55
                                Ma a quante persone ho dato l'imput di cominciare a comprare i GC dal 270?  :D

                                Valentina, assumimi in pubblicità!
                                « Ultima modifica: Mercoledì 13 Mag 2009, 20:18:16 da Dollarone_89 »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)