Più che altro mi sembra che prima i compleanni si festeggiassero meglio: per ogni personaggio importante c'era un capolavoro o un volume (nel migliore dei casi tutti e due) che pubblicava il meglio del meglio.
Per esempio:
-i 50 di Paperino: volume "Happy Birthday" con la biografia di Paperino secondo marco Rota (con citazioni a Taliaferro e Barks)
-i 60 di Paperino: storia di Don Rosa "Paperino e il Genio del Compleanno", numero di Paperino Mese con una selezione di storie superba tra cui "Paolino Paperino e il mistero di Marte"
-i 60 di Qui Qui Qua: storia di Don Rosa: "Q.U.E.S.T.I.O.N.E. D.I. G.E.R.G.O."
-i 50 di Zio Paperone (stesso anno di QQQ): storia di Don Rosa: "ZP Qualcosa di veramente speciale"
-i 70 di Topolino: numero del Topo con 3 storie dedicate al suo compleanno tra cui il capolavoro "T e il fiume del tempo" e rubriche con un riepilogo di 70 anni di storia Topolinesca
-i 70 di Pippo: volume "Ciao Pippo!" curato da Luca Boschi
-i 75 di Topolino: volume "75°Topolino", con una selezione di storie ottima
poi il baratro...
-i 70 di Paperino: numero di ZP con ristampe, di cui la più rara è la prima storia di Paperino ("The wise Little Hen"), e acquistabile solo per una traduzione più fedele del Genio del compleanno + insipido volume "70° Paperino", che è una ristampa di storie molto recenti, tranne la delirante Paperino 3D, e la barksiana P e le scatole pensanti.
-70 di Qui Quo Qua, assolutamente NIENTE, a parte la miniserie "Q-blog", nessun accenno al compleanno dei nipoti più famosi del mondo
-70 di Zio Paperone:nuova edizione di Vita e Dollari, ben curata (anche se ci sono i colori che escono dai contorni), saga di Vitaliano (che è bella, ma non da l'idea di un compleanno di un personaggio), l'oscena Saga Egmont della Numero Uno, gadget carini, due storie italiane inedite (di cui una, quella di Panaro, inconsistente, e l'altra che stiamo aspettando),una ristampa oscena del Natale sul Monte Orso e uno ZP senza storie succose (almeno stampare i 12 poster di Don Rosa, no eh?)
Cioè per ora si salva solo Vita e Dollari, la saga di vitaliano (che poteva venire pubblicata in qualsiasi momento),e i gadget :il Deposito "versione italiana" è fatto molto bene (sproporzione con il pupazzo di ZP a parte), ma la Numero Uno è una copia più grande della poco fedele Numero Uno del '93 (di cui ne ho un esmplare in bronzo 8-)), dove è indicata come una moneta da 1 Cent e con un'improbabile effige del Zio Paperone di G.B. Carpi (per quanto la apprezzi, visto che Don Rosa per primo l'ha inquadrata da vicino, non si poteva fare come la sua, parlando anche del valore storico del One Dime del 1875 (
http://www.rapallo-cartoonists.com/images/Dime.jpg)?