Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Sondaggio

Scegli quale Classico mandare in finale.

Robin Hood
46 (49.5%)
Fantasia
47 (50.5%)

Totale votanti: 92

Le votazioni sono chiuse: Giovedì 11 Gen 2018, 21:10:35

Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

brigo
Visir di Papatoa
PolliceSu   (3)

  • *****
  • Post: 2179
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
    Risposta #30: Lunedì 8 Gen 2018, 11:35:57
    Alla fine Fantasia viene ricordato grazie all'Apprendista Stregone, l'unica cosa degna di nota di tutto il Classico.

    Cioè, liberissimi di dire che vi annoia, che non vi piace, che non è il vostro genere, ecc.
    Ma dire che non ci siano altre cose degne di nota, se non l'apprendista stregone, è da


    *

    Chen Dai-Lem
    Cugino di Alf
    PolliceSu   (5)

    • ****
    • Post: 1196
    • Cip & Ciop
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (5)
      Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
      Risposta #31: Lunedì 8 Gen 2018, 11:50:32
      Assolutamente Robin Hood..continuo a notare sempre un po' di senso di superiorità in quelli che hanno votato Fantasia, perchè è meno immediato..quindi c'è l'elite contro il popolino che ama la semplicità perchè è scemo e non è in grado di capire altro o lo ama solo perchè glielo hanno messo sotto il naso troppe volte.. Io lo amo e basta..perchè i personaggi sono eccezionali, dal principe Giovanni a Sir Bis..i personaggi hanno un'espressività meravigliosa, fa ridere, perchè se ci pensate anche i cattivi sono simpatici..ma al tempo stesso fa emozionare..viva Robin Hood :)
      "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
      - Carlos Ruiz Zafón -

      *

      【Mirko】
      Ombronauta
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 956
      • PluriCampione Fantacalcio
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
        Risposta #32: Lunedì 8 Gen 2018, 12:22:39
        Alla fine Fantasia viene ricordato grazie all'Apprendista Stregone, l'unica cosa degna di nota di tutto il Classico.

        Cioè, liberissimi di dire che vi annoia, che non vi piace, che non è il vostro genere, ecc.
        Ma dire che non ci siano altre cose degne di nota, se non l'apprendista stregone, è da




        ???



        Assolutamente Robin Hood..continuo a notare sempre un po' di senso di superiorità in quelli che hanno votato Fantasia, perchè è meno immediato..quindi c'è l'elite contro il popolino che ama la semplicità perchè è scemo e non è in grado di capire altro o lo ama solo perchè glielo hanno messo sotto il naso troppe volte.. Io lo amo e basta..perchè i personaggi sono eccezionali, dal principe Giovanni a Sir Bis..i personaggi hanno un'espressività meravigliosa, fa ridere, perchè se ci pensate anche i cattivi sono simpatici..ma al tempo stesso fa emozionare..viva Robin Hood


        Quoto in tutto e per tutto Chen, mi trovo perfettamente in linea con le sue parole, non capisco perché dovrei farmi piacere un Classico che a me, da piccolo, non mi ha detto nulla.
        Preferisco passare per scemo e votare Robin Hood, che mi ha fatto divertire in barba a tutti quei piccoli diffettucci che sembra avere, e che io non ci ho dato minimamente peso, che votare Fantasia perché ritenuto un Classico di Alta Classe per i suoi contenuti.





        P.S.

        Cioè, liberissimi di dire che vi annoia, che non vi piace, che non è il vostro genere, ecc.
        Ma dire che non ci siano altre cose degne di nota, se non l'apprendista stregone, è da...

        Tanto tempo fa, quando ero ancora un ragazzino, vedere Topolino era l'unica cosa che mi interessava in tutto il Classico, adesso che sono cresciuto posso dire che mi piace anche Una notte sul Monte Calvo, per la musica e il Chernabog, ma da piccolo vedere una cosa del genere non dico mi spaventasse, ma certamente non era la cosa migliore del mondo da far vedere ad un ragazzino
        « Ultima modifica: Lunedì 8 Gen 2018, 12:32:08 da Mirko PK »

          Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
          Risposta #33: Lunedì 8 Gen 2018, 12:41:29
          Robin Hood.


            Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
            Risposta #34: Lunedì 8 Gen 2018, 12:55:35
            Sono completamente d'accordo sul valore artistico enorme di Fantasia.
            Ma come ha detto Sergio, Robin Hood ha qualcosa in più. Probabilmente alla fine vincerà lo stesso Fantasia, ma io me ne frego e voto per la volpe.
            If you can dream it, you can do it.

            *

            brigo
            Visir di Papatoa
            PolliceSu   (2)

            • *****
            • Post: 2179
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
              Risposta #35: Lunedì 8 Gen 2018, 13:14:16
              Sono completamente d'accordo sul valore artistico enorme di Fantasia.
              [...]ma io me ne frego e voto per la volpe.

              Ecco, personalmente trovo sensato un discorso del genere.

              Non è che non votare Fantasia significhi essere ad un livello inferiore rispetto a chi lo ha votato.
              Ma affermare che Fantasia abbia poco o nulla da dare, mi lascia piuttosto basito.
              E lo dico, sia chiaro, da amante di Robin Hood! (imho credo che le semifinali si stiano disputando fra 4 Mostri Sacri)

              *

              Astrus
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (5)

              • ****
              • Post: 1617
              • Affamato di grandi storie
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (5)
                Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                Risposta #36: Lunedì 8 Gen 2018, 23:09:22

                Fantasia ha al suo confronto un evidente difetto : l'assenza di una trama lineare. E' un film ad episodi, così come i meno celebri del blocco fra Bambi e Cenerentola. Non ha personaggi memorabili o musiche originali. Quando si pensa ad un classico Disney, di solito si pensa ad una storia, ad una scena, ad una battuta particolare, ad una canzone. Quindi è evidente quale dei due sia più "disneyano" nell'immaginario collettivo
                E, infatti, Fantasia pagò già ai tempi dell'uscita lo scotto della sua atipicità. E comprendo l'osticità di una visione del genere, specialmente in confronto ad un film più disimpegnato e godibile come Robin Hood, ma non può essere messa a confronto con i lungometraggi a episodi degli anni '40, quegli sì, spesso, costituiti da sequenze che di memorabile hanno ben poco. E, nonostante lo scarso successo riscosso tra il pubblico generalista, non si può nemmeno dire che Fantasia non abbia i suoi elementi iconici, basti pensare al Topolino de "L'Apprendista Stregone" o all'intera sequenza dello Schiaccianoci.

                Alla fine si tratta di musica classica di alta qualità con immagini e intermezzi : grande arte si, ma appunto, è Fantasia invece ad essere un divertissement, nel vero senso della parola!
                E ti pare poco? In un'epoca in cui l'animazione è ritenuta poco più che un riempitivo, Disney propone il primo lungometraggio animato della storia e, appena tre anni dopo, quella che poteva tranquillamente essere l'opera ultima e definitiva degli Studios. E non solo perché è con Fantasia che Walt porta a compimento l'evoluzione del concetto stesso di cartone animato, fondendolo con l'Arte con la A maiuscola e donandogli una dignità che prima non aveva, ma anche perché mai più si sarebbe visto un progetto del genere in uno studio d'animazione, capace di coinvolgere una tale schiera di personalità di spicco dell'arte e, non dimentichiamolo, della scienza: solo per la Sagra della Primavera, i nomi coinvolti spaziavano da gente del calibro di Edwin Hubble a mostri sacri della paleontologia come Barnum Brown e Roy Chapman Andrews. Era un kolossal, un progetto a tutto tondo, che Walt avrebbe voluto proseguire negli anni a venire con l'inserimento di nuove sequenze, ma che venne stroncato ai botteghini. Certo, non rappresenta al meglio quella visione fiabesca che il pubblico associa all'animazione disneyana, ma è quanto di più grande la Casa del Topo abbia prodotto e quanto di più vicino all'idea di spettacolo definitivo che il suo visionario creatore aveva in mente.

                *

                Maximilian
                Flagello dei mari
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4091
                • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                  Risposta #37: Martedì 9 Gen 2018, 15:35:12
                  Ma affermare che Fantasia abbia poco o nulla da dare, mi lascia piuttosto basito.
                  Per me invece è tremendamente ovvio.

                  *

                  Sergio di Rio
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 1785
                  • Novellino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                    Risposta #38: Mercoledì 10 Gen 2018, 11:33:42
                    E, infatti, Fantasia pagò già ai tempi dell'uscita lo scotto della sua atipicità. E comprendo l'osticità di una visione del genere, specialmente in confronto ad un film più disimpegnato e godibile come Robin Hood, ma non può essere messa a confronto con i lungometraggi a episodi degli anni '40, quegli sì, spesso, costituiti da sequenze che di memorabile hanno ben poco.

                    E' sicuramente migliore e più famoso degli altri film ad episodi, ma resta comunque un film ad episodi. Quindi, l'hai già detto, è "atipico".

                    Citazione
                    E, nonostante lo scarso successo riscosso tra il pubblico generalista, non si può nemmeno dire che Fantasia non abbia i suoi elementi iconici, basti pensare al Topolino de "L'Apprendista Stregone" o all'intera sequenza dello Schiaccianoci.

                    Si, il Topolino vestito da mago è famosissimo, ma non so in quanto fra i non esperti saprebbero collocarlo esattamente. Quando si pensa ai classici Disney, si pensa a tutt'altro : alla morte di Mufasa, ai 7 Nani che vanno in miniera, alla verve del Genio, al risveglio di Aurora, al duello Merlino-Magò, a Robin Hood e Little John che van per la foresta, alle canzoni celebri, alle scene emozionanti e a quelle divertenti.

                    A tutto meno che alla musica classica, insomma.

                    Citazione
                    E ti pare poco? In un'epoca in cui l'animazione è ritenuta poco più che un riempitivo, Disney propone il primo lungometraggio animato della storia e, appena tre anni dopo, quella che poteva tranquillamente essere l'opera ultima e definitiva degli Studios. E non solo perché è con Fantasia che Walt porta a compimento l'evoluzione del concetto stesso di cartone animato, fondendolo con l'Arte con la A maiuscola e donandogli una dignità che prima non aveva, ma anche perché mai più si sarebbe visto un progetto del genere in uno studio d'animazione

                    Ma nessuno nega il valore artistico dell'opera. Ma appunto, in un sondaggio fra i primi 4 migliori film, con tutta la vasta schiera di belle storie, fantastici personaggi, belle canzoni e tutto il resto, vai a scegliere proprio un divertissement? Un lungometraggio ad episodi che difficilmente uno guarderebbe una seconda volta a breve distanza? E considerando pure che la "vecchia guardia" è già egregiamente rappresentata da Biancaneve?
                    Il tutto per impuntarsi sulla questione dell'"arte" (come se tutti gli altri non fossero di qualità, poi!) e per mostrare elitario disprezzo verso ciò che va in televisione spesso come fosse un qualcosa di meno valido, senza chiedersi il perché questo succede...

                    Si rischia una finale fra due classici dell'anteguerra, e la cosa fa davvero strano a molti. A me sembra invece più "normale" una sfida fra un film del Rinascimento e uno del periodo precedente (che si voglia chiamarlo "xerox" o in altro modo) che hanno una trama e un vasto consenso di pubblico.

                    Poi, oh, chiunque passi amen, alla fine è solo un gioco, ognuno rimarrà delle sue preferenze.

                    (E tanto in TV continuerà ad andarci Robin Hood e non Fantasia  8) :P)

                    *

                    camera_nøve
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1131
                    • Bentornati al The Fisbio Show!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                      Risposta #39: Mercoledì 10 Gen 2018, 16:22:24
                      Ho votato senza alcuna esitazione Robin Hood per un semplice motivo, Fantasia non riesco proprio a farmelo piacere. Come dissi già nel primo girone eliminatorio lo reputo un'opera senza eguali e che meriterebbe una menzione a parte, ma se devo dare un voto o giudizio questo andrà sempre a Robin Hood.
                      Al di là delle varie repliche in tv ecc è un classico che rivedrei più volte e senza mai stancarmi, così come per altri classici esclusi nei turni precedenti come La Bella Addormentata nel Bosco, Hercules, Il Gobbo di Notre Dame, La Sirenetta e altri ancora. Il sondaggio è soggettivo, non avrebbe alcun senso votare per il "valore" del film perché anch'esso lo si esprime con il cuore, se a me il "concerto di musica classica" o l'animazione innovativa non mi colpiscono è ovvio il mio rigetto verso questo classico.

                      Perciò "lunga vita a Re Riccardo, evviva il Re!"
                      « Ultima modifica: Mercoledì 10 Gen 2018, 16:27:29 da camera_nøve »
                      "Anche io una volta ero curioso..."

                      Il mio canale YouTube  dedicato ai fumetti Disney: The Fisbio Show 

                      Il mio nuovo canale Twitch: https://www.twitch.tv/TheFisbioShow

                      @instafisbio su Instagram

                      *

                      Astrus
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (3)

                      • ****
                      • Post: 1617
                      • Affamato di grandi storie
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (3)
                        Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                        Risposta #40: Mercoledì 10 Gen 2018, 17:08:29

                        E' sicuramente migliore e più famoso degli altri film ad episodi, ma resta comunque un film ad episodi. Quindi, l'hai già detto, è "atipico".
                        L'atipicità di cui parlavo non era legata al suo essere un film ad episodi, ma alla sua particolarissima natura, quella di un progetto che va oltre la semplice narrazione di una storia, come avviene nella stragrande maggioranza degli altri Classici. Ma il fatto che sia radicalmente diverso, non può metterlo fuori dal confronto con il resto della filmografia.

                        Si, il Topolino vestito da mago è famosissimo, ma non so in quanto fra i non esperti saprebbero collocarlo esattamente. Quando si pensa ai classici Disney, si pensa a tutt'altro : alla morte di Mufasa, ai 7 Nani che vanno in miniera, alla verve del Genio, al risveglio di Aurora, al duello Merlino-Magò, a Robin Hood e Little John che van per la foresta, alle canzoni celebri, alle scene emozionanti e a quelle divertenti. A tutto meno che alla musica classica, insomma.
                        Su questo hai ragione. Ma si tratta di un problema che deriva da una visione dell'animazione disneyana che è stata avallata e propagandata dalla stessa casa madre per costruire una certa immagine che si voleva trasmettere al pubblico, facendo finta che alcune fasi della loro storia creativa ed aziendale non fossero mai esistite. I film da te citati fanno tutti parte del meglio che sia uscito dai quelli studi, ma la vera Disney è anche altro.

                        Ma nessuno nega il valore artistico dell'opera. Ma appunto, in un sondaggio fra i primi 4 migliori film, con tutta la vasta schiera di belle storie, fantastici personaggi, belle canzoni e tutto il resto, vai a scegliere proprio un divertissement? Un lungometraggio ad episodi che difficilmente uno guarderebbe una seconda volta a breve distanza? E considerando pure che la "vecchia guardia" è già egregiamente rappresentata da Biancaneve?
                        Secondo me, la questione verte sul significato dell'aggettivo "classico". Perché se tale si definisce un film del passato che incontra ancora oggi i gusti del pubblico, allora Robin Hood batte tranquillamente Fantasia. Ma se lo si intende come un prodotto senza tempo, capace di rimanere sempre attuale e di essere guardato senza dover tener conto dell'epoca in cui è stato realizzato, l'esito è esattamente inverso. Perché per quanto Robin Hood sia un film eccellente, risente parecchio dello stile dei suoi anni e, da spettatore del 2018, se dovessi scegliere quale Classico comico e allegro guardarmi, gli preferirei prodotti più freschi e recenti, come Hercules o Le Follie dell'Imperatore. Fantasia, proprio in virtù di ciò che mostra e racconta, risulta praticamente immortale. Il che, tuttavia, ha i suoi pro e i suoi contro.

                        Il tutto per impuntarsi sulla questione dell'"arte" (come se tutti gli altri non fossero di qualità, poi!) e per mostrare elitario disprezzo verso ciò che va in televisione spesso come fosse un qualcosa di meno valido, senza chiedersi il perché questo succede...
                        Che Fantasia si qualcosa di più "alto" di Robin Hood è innegabile. Tuttavia, lungi da me ritenerlo inferiore per via del suo maggiore apprezzamento presso il pubblico generalista. Se è vero che l'equazione "successo=qualità" non è sempre vera, è altrettanto vero che i prodotti apprezzati dalla critica o da elite di esperti non siano migliori a prescindere. Altrimenti, dovremmo tutti guardarci film muti del neorealismo cecoslovacco.


                        Si rischia una finale fra due classici dell'anteguerra, e la cosa fa davvero strano a molti. A me sembra invece più "normale" una sfida fra un film del Rinascimento e uno del periodo precedente (che si voglia chiamarlo "xerox" o in altro modo) che hanno una trama e un vasto consenso di pubblico
                        Certo, sarebbe meglio una finale tra film di epoche e stili diversi, ma se le pellicole vecchie ottengono più voti, un motivo ci sarà.

                        Poi, oh, chiunque passi amen, alla fine è solo un gioco, ognuno rimarrà delle sue preferenze.
                        Ah, questo è ovvio :) Solo che, appunto, è molto interessante discutere di questi argomenti, specie in un forum come questo, maggiormente incentrato sull'ambito fumettistico.

                        (E tanto in TV continuerà ad andarci Robin Hood e non Fantasia  8) :P)
                        E chi si lamenta, io adoro Robin Hood :P Alla fine, il confronto è veramente ai massimi livelli e anche il peggior film della Disney rimane pur sempre di altissima qualità.

                        *

                        Maximilian
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4091
                        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                          Risposta #41: Giovedì 11 Gen 2018, 14:32:42
                          Secondo me, la questione verte sul significato dell'aggettivo "classico". Perché se tale si definisce un film del passato che incontra ancora oggi i gusti del pubblico, allora Robin Hood batte tranquillamente Fantasia. Ma se lo si intende come un prodotto senza tempo, capace di rimanere sempre attuale e di essere guardato senza dover tener conto dell'epoca in cui è stato realizzato, l'esito è esattamente inverso.
                          Direi che come definizione di classico è ottima: la ribadirei anche nell'altro girone dove pare che molti votino Biancaneve non tanto per il film in sè ma solo perchè è stato il primo.

                          E chi si lamenta, io adoro Robin Hood  Alla fine, il confronto è veramente ai massimi livelli e anche il peggior film della Disney rimane pur sempre di altissima qualità.
                          Mah, sarò l'unico ma personalmente di classici antecedenti al cosiddetto rinascimento ne salvo ben pochi

                            Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                            Risposta #42: Giovedì 11 Gen 2018, 16:11:00
                            Fantasia, rivisto da poco, sempre emozionante

                            *

                            Astrus
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1617
                            • Affamato di grandi storie
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                              Risposta #43: Giovedì 11 Gen 2018, 16:49:31
                              Direi che come definizione di classico è ottima: la ribadirei anche nell'altro girone dove pare che molti votino Biancaneve non tanto per il film in sè ma solo perchè è stato il primo
                              A quale delle due definizioni ti tiferisci? Alla prima?

                              Mah, sarò l'unico ma personalmente di classici antecedenti al cosiddetto rinascimento ne salvo ben pochi
                              Questione di gusti :)

                              *

                              Maximilian
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4091
                              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Il più classico dei Classici - Seconda Semifinale
                                Risposta #44: Giovedì 11 Gen 2018, 16:53:01
                                A quale delle due definizioni ti tiferisci? Alla prima?
                                Ovviamente alla seconda: classico inteso come film da vedere indipendentemente dalle circostanze che ne hanno portato alla realizzazione

                                Questione di gusti
                                Indiscutibilmente
                                « Ultima modifica: Giovedì 11 Gen 2018, 18:46:14 da Eli »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)