Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Sondaggio

Scegli quale Classico merita il titolo!

Il re leone
40 (40%)
Fantasia
60 (60%)

Totale votanti: 99

Le votazioni sono chiuse: Giovedì 18 Gen 2018, 15:24:35

Il più classico dei Classici - Finale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Uncle Carl
Flagello dei mari
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4361
  • Be water, my friend..
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Il più classico dei Classici - Finale
    Risposta #45: Domenica 14 Gen 2018, 23:07:36
    @ Cometa

    Ci siamo! Il sondaggio è arrivato alla fase finale!
    Votate e commentate!

    Noi non facciamo altro che seguire le istruzioni ;D



    *

    Chen Dai-Lem
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1196
    • Cip & Ciop
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Il più classico dei Classici - Finale
      Risposta #46: Lunedì 15 Gen 2018, 08:17:45


      Quando lo vidi da bambina, tornai a casa con gli occhi pieni di questa visione. Non spaventata, chiariamo. Ipnotizzata. Affascinata. Drogata.

      A me ha sempre spaventata..sembrerà una sciocchezza ma io per anni non riuscivo a finire la VHS perchè avevo paura di quella scena..per me Fantasia finiva con il coccodrillo e l'ippopotamo..poi spegnevo perchè la scena del diavolo mi faceva proprio paura :)
      "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
      - Carlos Ruiz Zafón -

      *

      Juro
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu   (1)

      • ****
      • Post: 1491
      • Gradite del tè?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Il più classico dei Classici - Finale
        Risposta #47: Lunedì 15 Gen 2018, 09:55:13
        Io mi accodo a coloro che non possono fare a meno di ritenere Fantasia il capolavoro per eccellenza.
        Fin da piccolo per me quel film è stato un crescendo di emozioni visive e sonore che culminava appunto con Una notte sul Monte Calvo che, diamine, mi terrorizzava e affascinava come non mai. Quante volte da piccolo tentavo di ridisegnare quegli spettri, il modo in cui le loro silhouette camminavano come ombre sugli edifici. E la prima volta che vidi la cima del monte aprirsi e mutarsi in Chernobog, e chi se la dimentica.
        Tutto il mio gusto per l'arte e la musica vengono da qui. Da questo atipico, assurdo e visionario capolavoro.

        *

        Balaboo
        Evroniano
        PolliceSu

        • **
        • Post: 80
        • Quando Gamba non c'è, Topolino balla!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Il più classico dei Classici - Finale
          Risposta #48: Lunedì 15 Gen 2018, 14:20:27
          Fantasia!

            Re:Il più classico dei Classici - Finale
            Risposta #49: Lunedì 15 Gen 2018, 14:59:08
            @ Cometa

            Ci siamo! Il sondaggio è arrivato alla fase finale!
            Votate e commentate!

            Noi non facciamo altro che seguire le istruzioni ;D
            vabbè. >_>

            *

            Mortimer.M
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu   (2)

            • ***
            • Post: 303
            • SShhhh
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Il più classico dei Classici - Finale
              Risposta #50: Lunedì 15 Gen 2018, 17:15:49
              Se volessimo intendere "Classico" come "Tipico, tradizionale", Fantasia non avrebbe dovuto passare neppure il primo girone, e invece si trova qua a combattere con un'altra perla dell'animazione Disney.
              Fantasia è una narrazione musicale unica nel suo genere che ha  introdotto una serie di innovazioni sonore ed estetiche che ad oggi sono indicate come pietre miliari del settore.

              Anni fa c'era una pubblicità che faceva. "Se ti tdico Nutella, tu cosa dici?"
              Bene se mi chiedono un Classico Disney, tra i primi che mi vengono in mente ci sono La Spada nella roccia, Cenerentola, Peter Pan, Aladdin... tutti film che hanno poco a che spartire con Fantasia, ma di cui Il Re Leone è uno tra i migliori portabandiera.

              Non sapendo scegliere tra innovazione artistica e coraggio tecnico, o film "canonico" magistralmente eseguito ho ripensato alle visioni con mio nipote di 5 anni: Il re leone l'ha rapito tenendolo incollato allo schermo fino alla fine, con Fantasia dopo un po' ha iniziato a distrarsi e alla fine ero da solo che lo guardavo, con lui che giocava davanti al divano (forse è una tendenza ereditaria dato che non ho mai apprezzato pienamente Fantasia da bambino).

              Quindi il mio voto va a chi ha saputo attrarre per più di mezz'ora l'attenzione di due bambini (il fu-me e il nipote): Il Re Leone

              *

              Tapirlongo Fiutatore
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 492
              • Orrido bestio!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Il più classico dei Classici - Finale
                Risposta #51: Martedì 16 Gen 2018, 00:12:40
                Semplicemente tu hai fatto tale scelta utilizzando un criterio che io ti ho in modo ironico fatto notare facesse acqua.

                Un criterio di scelta non può fare acqua. Una deduzione errata fa acqua, una bugia poco credibile fa acqua. Non il motivo per cui io posso preferire una cosa al posto di un'altra.
                Inoltre non mi sembra nemmeno un ragionamento troppo assurdo il mio: per me il più classico dei classici è giusto che sia un film a cui Walt stesso partecipò durante la lavorazione. "Fantasia" non è nemmeno uno di quelli a cui ha partecipato di meno, per dire.
                Se la scelta fosse stata tra Biancaneve e Fantasia avrei scelto Biancaneve. Se fosse stata tra Re Leone e Robin Hood avrei scelto Il Re Leone. Tra Re Leone e Fantasia scelgo Fantasia, per il motivo di cui sopra.
                Non sto qui a dire "io ho votato così perché cosà" sperando di far cambiare idea a qualcuno. Lo faccio perché lo stiamo facendo tutti, è un forum e di questo si sta discutendo.

                Quindi se in finale contro il Re Leone ci fosse stato lo Scrigno delle Sette Perle, ad esempio, tu l’avresti votato perchè lo preferivi al Re Leone, perchè ci ha lavorato Walt o non l’avresti votato?
                Sérait-t-il impossible de vivre debout?

                  Re:Il più classico dei Classici - Finale
                  Risposta #52: Martedì 16 Gen 2018, 00:28:57
                  Quindi se in finale contro il Re Leone ci fosse stato lo Scrigno delle Sette Perle, ad esempio, tu l’avresti votato perchè lo preferivi al Re Leone, perchè ci ha lavorato Walt o non l’avresti votato?

                  Be', il film deve comunque piacermi.
                  Per questo, quando Eli ha scritto che per me ogni cosa fatta da Disney è bella a prescindere, si sbagliava.

                  PS: tu ci scherzi, ma io con una vecchia registrazione Rai de "Lo scrigno delle sette perle" ci sono cresciuto.
                  PPS: quando ho scritto che tra "Re leone" e "Robin Hood" avrei scelto Re leone, ti avevo risposto.  ;)
                  « Ultima modifica: Martedì 16 Gen 2018, 00:32:00 da brigo »

                  *

                  Tapirlongo Fiutatore
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 492
                  • Orrido bestio!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Il più classico dei Classici - Finale
                    Risposta #53: Martedì 16 Gen 2018, 07:21:51
                    Quindi se in finale contro il Re Leone ci fosse stato lo Scrigno delle Sette Perle, ad esempio, tu l’avresti votato perchè lo preferivi al Re Leone, perchè ci ha lavorato Walt o non l’avresti votato?

                    Be', il film deve comunque piacermi.
                    Per questo, quando Eli ha scritto che per me ogni cosa fatta da Disney è bella a prescindere, si sbagliava.

                    PS: tu ci scherzi, ma io con una vecchia registrazione Rai de "Lo scrigno delle sette perle" ci sono cresciuto.
                    PPS: quando ho scritto che tra "Re leone" e "Robin Hood" avrei scelto Re leone, ti avevo risposto.  ;)

                    Ma quando la Disney ha iniziato a lavorare a Robin Hood Disney era già morto, quindi volevo vedere il confronto con altre opere del periodo Walt, ma giustamente, come dici tu, va anteposto il piacere a fattori esterni  :)
                    Sérait-t-il impossible de vivre debout?

                      Re:Il più classico dei Classici - Finale
                      Risposta #54: Martedì 16 Gen 2018, 07:30:31
                      votato per Fantasia, è sempre stato il Film/Cartone che mi è sempre piaciuto più di tutti....   :)

                        Re:Il più classico dei Classici - Finale
                        Risposta #55: Martedì 16 Gen 2018, 10:13:25
                        Ma quando la Disney ha iniziato a lavorare a Robin Hood Disney era già morto

                        Giusto.
                        Era per sottolineare che per me non necessariamente un film più recente è peggiore di uno precedente (Walt o non Walt).

                        Ma- ripeto- a parità (secondo il mio metro di giudizio) di fattori positivi e negativi dei due finalisti, in un sondaggio sui classici Disney, il fatto che Walt Disney abbia preso parte alla lavorazione di uno dei due (attivamente, nel caso di "Fantasia", e non solo per motivi 'cronologici') è un fattore a cui do molta importanza. E non mi vergogno ad ammettere che proprio questo fattore ha fatto inclinare l'ago della bilancia su "Fantasia".
                        « Ultima modifica: Martedì 16 Gen 2018, 10:15:19 da brigo »

                        *

                        luciochef
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu   (4)

                        • ****
                        • Post: 1387
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (4)
                          Re:Il più classico dei Classici - Finale
                          Risposta #56: Martedì 16 Gen 2018, 11:32:08
                          E non mi vergogno ad ammettere che proprio questo fattore ha fatto inclinare l'ago della bilancia su "Fantasia"

                          Brigo non ti vergogni perché non c'e' niente di cui vergognarsi....
                          Dall'inizio del sondaggio mi sono "lamentato" del fatto che ognuno di noi, per supportare la propria idea e la propria preferenza, tendesse a sminuire o a svilire quelle altrui.
                          Un sondaggio del genere, sui cartoni animati poi, non può e non deve sottostare a ragionamenti logici di qualsivoglia natura!
                          Scegliere il cartone che si preferisce imputa il fatto di prendere in considerazione molti, troppi fattori che esulano dalla logica.
                          Un cartone può ispirare emozioni per la grafica, per le musiche di corredo, per la trama, per la simpatia dei personaggi e per mille altri motivi.
                          Tutti motivi che poi addizionati alle emozioni provate al momento della visione determinano il giudizio di ognuno.
                          Quindi come si può "convincere" una persona a pensarla in modo diverso dando ascolto alla ferrea logica e dimenticando il proprio vissuto ?
                          Invece durante tutto il sondaggio, ma soprattutto in questa ultima manche, siamo stati spettatori di una "campagna elettorale" degna della migliore versione nostrana della Seconda Repubblica. Abbiamo assistito a slogan di ogni tipo, ad inviti espliciti a votare in un senso o nell'altro, addirittura a scomodare la lotta di classe tra gli "intenditori" e i "sempliciotti".
                          Insomma si e' vista l'intera gamma di comportamenti umani.
                          La verità, a mio parere, e' solo una: ogni persona ha il sacrosanto diritto di preferire la pellicola che vuole. Senza stare a pensare a tanti retroscena, ai budget impiegati nella produzione, all'anno di produzione.
                          Quello che conta e' capire se una pellicola ti scatena la voglia di vedere e rivedere, anche a distanza di poco tempo, quel film con la stessa e intatta voglia.
                          Ad esempio ammetto che io non preferisco nessuno dei due finalisti (ecco, sono pronto allo stillicidio  ;D ;D).
                          Per me un cartone Disney oltre alle tante emozioni da voi menzionate come fantasia, stupore o "malinconia" deve avere una caratteristica che lo deve distinguere : la simpatia.
                          Io non sono amante di opere come Bambi, Il Re Leone (anche riconoscendone i giustissimi meriti) perché io associo la visione dei cartoni alle grasse risate. Quindi preferisco pellicole meno d'élite o imponenti come Le follie dell'Imperatore, Pinocchio, Ralph Spaccatutto e persino Chicken Little (mi investo del "merito" di avergli dato il solo voto ottenuto nel girone  8)).
                          Insomma ognuno ha i propri gusti e, come in tutte le cose della vita, ha il diritto di pensarla diversamente dagli altri, senza uniformarsi alla massa. Anche quando questa massa avrà sicuramente ragioni sacrosante ed oggettive a corredo delle proprie idee.
                          Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                          *

                          camera_nøve
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1131
                          • Bentornati al The Fisbio Show!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Il più classico dei Classici - Finale
                            Risposta #57: Martedì 16 Gen 2018, 12:03:33
                            Anni fa c'era una pubblicità che faceva. "Se ti tdico Nutella, tu cosa dici?"
                            Bene se mi chiedono un Classico Disney, tra i primi che mi vengono in mente ci sono La Spada nella roccia, Cenerentola, Peter Pan, Aladdin... tutti film che hanno poco a che spartire con Fantasia, ma di cui Il Re Leone è uno tra i migliori portabandiera.

                            Non sapendo scegliere tra innovazione artistica e coraggio tecnico, o film "canonico" magistralmente eseguito ho ripensato alle visioni con mio nipote di 5 anni: Il re leone l'ha rapito tenendolo incollato allo schermo fino alla fine, con Fantasia dopo un po' ha iniziato a distrarsi e alla fine ero da solo che lo guardavo, con lui che giocava davanti al divano (forse è una tendenza ereditaria dato che non ho mai apprezzato pienamente Fantasia da bambino).

                            Quindi il mio voto va a chi ha saputo attrarre per più di mezz'ora l'attenzione di due bambini (il fu-me e il nipote): Il Re Leone

                            Questa è il miglior commento letto sino ad oggi per questo sondaggio, non potevi scrivere cosa più giusta e sincera. Applausi!  :)




                            Brigo non ti vergogni perché non c'e' niente di cui vergognarsi....
                            Dall'inizio del sondaggio mi sono "lamentato" del fatto che ognuno di noi, per supportare la propria idea e la propria preferenza, tendesse a sminuire o a svilire quelle altrui.
                            Un sondaggio del genere, sui cartoni animati poi, non può e non deve sottostare a ragionamenti logici di qualsivoglia natura!
                            Scegliere il cartone che si preferisce imputa il fatto di prendere in considerazione molti, troppi fattori che esulano dalla logica.
                            Un cartone può ispirare emozioni per la grafica, per le musiche di corredo, per la trama, per la simpatia dei personaggi e per mille altri motivi.
                            Tutti motivi che poi addizionati alle emozioni provate al momento della visione determinano il giudizio di ognuno.
                            Quindi come si può "convincere" una persona a pensarla in modo diverso dando ascolto alla ferrea logica e dimenticando il proprio vissuto ?
                            Invece durante tutto il sondaggio, ma soprattutto in questa ultima manche, siamo stati spettatori di una "campagna elettorale" degna della migliore versione nostrana della Seconda Repubblica. Abbiamo assistito a slogan di ogni tipo, ad inviti espliciti a votare in un senso o nell'altro, addirittura a scomodare la lotta di classe tra gli "intenditori" e i "sempliciotti".
                            Insomma si e' vista l'intera gamma di comportamenti umani.
                            La verità, a mio parere, e' solo una: ogni persona ha il sacrosanto diritto di preferire la pellicola che vuole. Senza stare a pensare a tanti retroscena, ai budget impiegati nella produzione, all'anno di produzione.
                            Quello che conta e' capire se una pellicola ti scatena la voglia di vedere e rivedere, anche a distanza di poco tempo, quel film con la stessa e intatta voglia.
                            Ad esempio ammetto che io non preferisco nessuno dei due finalisti (ecco, sono pronto allo stillicidio  ;D ;D).
                            Per me un cartone Disney oltre alle tante emozioni da voi menzionate come fantasia, stupore o "malinconia" deve avere una caratteristica che lo deve distinguere : la simpatia.
                            Io non sono amante di opere come Bambi, Il Re Leone (anche riconoscendone i giustissimi meriti) perché io associo la visione dei cartoni alle grasse risate. Quindi preferisco pellicole meno d'élite o imponenti come Le follie dell'Imperatore, Pinocchio, Ralph Spaccatutto e persino Chicken Little (mi investo del "merito" di avergli dato il solo voto ottenuto nel girone  8)).
                            Insomma ognuno ha i propri gusti e, come in tutte le cose della vita, ha il diritto di pensarla diversamente dagli altri, senza uniformarsi alla massa. Anche quando questa massa avrà sicuramente ragioni sacrosante ed oggettive a corredo delle proprie idee.

                            Sei diventato ufficialmente il mio utente preferito.  ;D ;D
                            "Anche io una volta ero curioso..."

                            Il mio canale YouTube  dedicato ai fumetti Disney: The Fisbio Show 

                            Il mio nuovo canale Twitch: https://www.twitch.tv/TheFisbioShow

                            @instafisbio su Instagram

                            *

                            Tapirlongo Fiutatore
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 492
                            • Orrido bestio!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Il più classico dei Classici - Finale
                              Risposta #58: Martedì 16 Gen 2018, 14:34:17
                              Ma quando la Disney ha iniziato a lavorare a Robin Hood Disney era già morto

                              Giusto.
                              Era per sottolineare che per me non necessariamente un film più recente è peggiore di uno precedente (Walt o non Walt).

                              Ma- ripeto- a parità (secondo il mio metro di giudizio) di fattori positivi e negativi dei due finalisti, in un sondaggio sui classici Disney, il fatto che Walt Disney abbia preso parte alla lavorazione di uno dei due (attivamente, nel caso di "Fantasia", e non solo per motivi 'cronologici') è un fattore a cui do molta importanza. E non mi vergogno ad ammettere che proprio questo fattore ha fatto inclinare l'ago della bilancia su "Fantasia".

                              Ma non devi vergognarti di nulla, era solo per chiarire.  :)
                              Sérait-t-il impossible de vivre debout?

                              *

                              Astrus
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1617
                              • Affamato di grandi storie
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Il più classico dei Classici - Finale
                                Risposta #59: Mercoledì 17 Gen 2018, 01:10:28
                                A me ha sempre spaventata..sembrerà una sciocchezza ma io per anni non riuscivo a finire la VHS perchè avevo paura di quella scena..per me Fantasia finiva con il coccodrillo e l'ippopotamo..poi spegnevo perchè la scena del diavolo mi faceva proprio paura :)
                                Lo stesso vale per me. Solo che anche la Sagra della Primavera mi impauriva un po' e, quindi, la saltavo e passavo direttamente alla Pastorale e alla Danza delle Ore, dopodiché spegnevo il videoregistratore :P

                                Amarcord a parte, il mio voto va a Fantasia.
                                Mi pare, comunque, che tutta la diatriba di queste pagine si debba soprattutto a due modi di approcciarsi all'animazione disneyana e, più in generale, al cinema.
                                C'è quello spontaneo e disimpegnato, per cui ci si vuole semplicemente godere un bel (e buon) film, senza farsi tanti problemi e lasciandosi guidare unicamente dai propri gusti. E poi c'è quello più critico e approfondito, per cui si analizza ciò che si ha davanti, cercando di valutarlo nella maniera più oggettiva possibile e inserendolo in un suo contesto storico, produttivo e artistico.
                                Nessuno dei due approcci è sbagliato, tuttavia, entrambi possono portare a posizioni radicali: da una parte, si può arrivare a negare i difetti o a riconoscere i meriti di un'opera basandosi solo sui propri gusti personali, perdendo del tutto di vista qualsiasi criterio di giudizio che abbia un briciolo di oggettività; d'altronde, guardare un film avendo riguardo solo del mero aspetto tecnico e delle sue qualità artistiche, può far perdere quella soggettività necessaria a godere di un'opera, facendola ritenere superiore ad altre solo perché valutata, da sé stessi o dagli altri, di maggiore valore sula carta ma, magari, incapace di coinvolgerci davvero e di risultare realmente bella ai nostri occhi. Ma nessuno, qui, mi pare abbia raggiunto questi estremi.
                                D'altronde, entrambe le posizioni sono assolutamente compatibili con lo spirito dell'animazione disneyana.
                                Certo, si tratta di una vera e propria forma d'arte che, specialmente quando Walt era in vita, ha raggiunto picchi altissimi, culminati proprio con Fantasia, ma non dobbiamo dimenticarci che il pubblico di riferimento è sempre stato quello generalista. In Disney non si è mai pensato di realizzare qualcosa che potesse piacere ad élite ristrette e, difatti, alcuni dei loro migliori lavori si sono rivelati fiaschi al botteghino. Quello che hanno sempre fatto è tentare di proporre prodotti di alta qualità che potessero andare bene un po' per tutti e che, dunque, risultassero fruibili per la massa. Ma il Capolavoro artistico, qua e là, ci è scappato. E ci è scappato perché le anime in Disney sono sempre state tantissime e una produzione tanto vasta e di così lunga data non ha dato vita ad una filmografia omogenea ma, anzi, assolutamente schizofrenica, dove, accanto a roba come Fantasia, uscivano i cortometraggi buffi di Pluto e un anno dopo Chicken Little distribuivano il corto della Piccola Fiammiferaia.
                                Se lo stesso Walt Disney fosse in vita e dovesse scegliere a chi dare il proprio voto, probabilmente sarebbe ancor più combattuto di noi. Perché è vero, Fantasia è uno dei progetti su cui Walt ha più puntato e in cui ha sottolineato maggiormente la propria concezione di "Arte dell'Animazione", ma si trattava pur sempre di un uomo dai gusti piuttosto semplici e, in fondo, Biancaneve lo dimostra: sì, ci sono elementi di altissimo valore lì dentro, ma se il centro di tutto sono i Nani - e, in special modo, Brontolo, personaggio capace di essere fonte di gag nella prima parte e, poi, simbolo del dramma della morte di Biancaneve nella commovente scena in cui lui, il più duro di tutti, versa amare lacrime - vuol dire che, prima di tutto, lo scopo del film era quello di divertire, emozionare, in una parola, intrattenere il pubblico, incorniciando il tutto con l'Arte, quella vera.
                                Quindi, nessuno è nel torto ed entrambe le posizioni (e le opzioni) hanno un loro perché. L'unica cosa che mi sento di consigliare (senza alcun atteggiamento di superiorità da parte mia, sia chiaro) a chi non ritiene che Fantasia possa considerarsi un classico film disneyano è quella di prendersi la filmografia di Grrodon sul Compendium (o sul Sollazzo, o sul Papersera, fate un po' voi :P) e di trovare il tempo di farsi una cronologica delle opere animate Disney. Perché ci sono tanti, troppi lavori praticamente sconosciuti, specie dei primi e degli ultimi decenni di storia degli Studios, che darebbero un'idea molto più ampia e variegata di ciò che è realmente disneyano.


                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)