Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Sondaggio

Scegli quale Classico merita il titolo!

Il re leone
40 (40%)
Fantasia
60 (60%)

Totale votanti: 99

Le votazioni sono chiuse: Giovedì 18 Gen 2018, 15:24:35

Il più classico dei Classici - Finale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Il più classico dei Classici - Finale
    Risposta #60: Mercoledì 17 Gen 2018, 10:32:47
    L'unica cosa che mi sento di consigliare (senza alcun atteggiamento di superiorità da parte mia, sia chiaro) a chi non ritiene che Fantasia possa considerarsi un classico film disneyano è quella di prendersi la filmografia di Grrodon sul Compendium (o sul Sollazzo, o sul Papersera, fate un po' voi :P) e di trovare il tempo di farsi una cronologica delle opere animate Disney. Perché ci sono tanti, troppi lavori praticamente sconosciuti, specie dei primi e degli ultimi decenni di storia degli Studios, che darebbero un'idea molto più ampia e variegata di ciò che è realmente disneyano.
    Per una bizzarra coincidenza, quello che consigli è esattamente quello che ho iniziato a fare da quando si è aperto il sondaggio. E dopo ogni film, vado a leggermi la scheda di Grrodon sul Compendium.
    Per la cronaca, il mio voto è andato a Fantasia. E' vero che Il Re Leone era uno dei film che più amavo da piccolo, e che Fantasia l' ho visto per la prima volta a sondaggio già iniziato. Ma lo trovo una vera e propria opera d'arte.
    W la Disney e Dumas!
    EFFEGGI

    *

    Sergio di Rio
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 1785
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Il più classico dei Classici - Finale
      Risposta #61: Mercoledì 17 Gen 2018, 10:49:03
      Trovo francamente curioso che un sondaggio che si intitola "il più classico dei classici" veda avviarsi verso la vittoria Fantasia, che è a mio modo di vedere il più atipico fra i classici (insieme ovviamente al suo successore del 2000).
      Intendiamoci, Fantasia non è sicuramente il meno bello fra i film d'animazione disneyani, d'altra parte rappresenta però un eccezione rispetto a ciò che tradizionalmente classifichiamo come Classico Disney.

      Infatti, per questo il risultato mi lascia abbastanza basito, è una delusione.

      Di base volevo vincesse Il Re Leone dall'inizio, ma se non poteva essere così, qualunque altro film sarebbe andato bene, sarebbe stato anzi molto interessante vedere quale avrebbe preferito l'utenza fra le tante belle storie e i personaggi che ci sono : Robin Hood, Aladdin, Belle, Ariel, Duchessa, i 101 Dalmata, Semola, Cenerentola, Aurora, Bianca e Bernie, Mowgli ma pure Bambi, Ralph, Elsa...e tanti altri. Ce n'era di roba...

      E in tutto questo, invece, va a vincere...Fantasia:-\ Il film non-film, il "classico" atipico che è un puro divertissement? Uno spreco davvero, questo sondaggio... :(

      Voto Walt Disney, non Disney®.
      Quindi, se una cosa è stata fatta da Walt Disney, è bella a prescindere?
      Ottima argomentazione


      Più che altro il problema sarebbe il contrario, cioè che qualsiasi cosa non fatta da Walt avrebbe minor valore...il che vorrebbe dire fermare la produzione al Libro della Giungla.

      Comunque, il problema è che appunto questo criterio a me pare abbastanza assurdo, cioè, esula completamente da ogni considerazione razionale sui film d'animazione, non solo sui variabili gusti personali.
      Anche perché la biologia quella è, Disney è morto prematuramente, non giovane ma neanche vecchio, ma se anche non si fosse ammalato, oggi non sarebbe fra noi, diciamo che considerando la durata media della vita e un po' di fortuna, forse sarebbe arrivato ancora abile agli inizi del Rinascimento, ma difficilmente oltre.

      Credo sia comunque doveroso slegare la figura di Walt Disney dai Classici per poterli giudicare nel complesso, dato che quelli senza di lui sono la maggioranza e ormai sono diventati il doppio di quelli con lui. Questo a prescindere dalla qualità degli stessi, ovviamente.

      Non è triste, ma realistico.

      Oddio, un cartone coi leoni che parlano tutto lo definirei meno che realistico  :P

      *

      【Mirko】
      Ombronauta
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 956
      • PluriCampione Fantacalcio
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Il più classico dei Classici - Finale
        Risposta #62: Mercoledì 17 Gen 2018, 13:44:51
        Infatti, per questo il risultato mi lascia abbastanza basito, è una delusione.

        Di base volevo vincesse Il Re Leone dall'inizio, ma se non poteva essere così, qualunque altro film sarebbe andato bene, sarebbe stato anzi molto interessante vedere quale avrebbe preferito l'utenza fra le tante belle storie e i personaggi che ci sono : Robin Hood, Aladdin, Belle, Ariel, Duchessa, i 101 Dalmata, Semola, Cenerentola, Aurora, Bianca e Bernie, Mowgli ma pure Bambi, Ralph, Elsa...e tanti altri. Ce n'era di roba...

        E in tutto questo, invece, va a vincere...Fantasia?   Il film non-film, il "classico" atipico che è un puro divertissement? Uno spreco davvero, questo sondaggio...



        CITAZIONE DAL TOPIC - IL PIU' CLASSICO DEI CLASSICI - TOPIC RIEPILOGATIVO

        Mi accorgo solo ora che nel sondaggio di 10 anni fa (con una finale a 4 invece che a 2) arrivarono fino in fondo le stesse IDENTICHE FINALISTE... 

        http://www.papersera.net/forum/index.php?topic=1843.0

        Un vero peccato se si pensa che negli ultimi 10 anni la Disney ha portato al cinema degli ottimi prodotti, mentre ai tempi si stava ancora uscendo da una fase effettivamente molto difficile.



        CITAZIONE DAL TOPIC DEL SONDAGGIO INDETTO 10 ANNI FA

        Avevo votato Il Re Leone, ma applaudo sportivamente la vittoria (meritata) di un capolavoro come Fantasia!  [smiley=beer.gif]



        Mi dispiace davvero molto nello scrivere ciò, ma questo sondaggio alla fine è risultato essere una bella perdita di tempo.

        Vedo che anche chi ha organizzato il tutto si aspettava qualcosa di diverso, ma abbiamo constato tutti che invece si sono confermati esattamente i risultati del 2008, ormai manca solo l'ufficialità per dichiarare Fantasia nuovamente vincitore dopo 10 anni, come se in quell'arco di tempo nel frattempo sia uscita solo spazzatura.

        L'unica spiegazione logica che riesco a trovare è che la maggioranza dell'utenza che ha partecipato al sondaggio sia la stessa di 10 anni fa, anche se ho notato la partecipazione di utenti poco attivi e che personalmente non ho mai notato prima votare per i soliti.

        Ciò denota, per me, che il cambio generazionale sul Papersera ancora non sia iniziato, il sondaggio ha fatto prevalere la vecchia guardia.

        Adesso dobbiamo solo aspettare 10 anni e vedere come va




        *

        bunny777
        Cugino di Alf
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1073
        • Strapapero
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Il più classico dei Classici - Finale
          Risposta #63: Mercoledì 17 Gen 2018, 16:29:52
          Mi dispiace davvero molto nello scrivere ciò, ma questo sondaggio alla fine è risultato essere una bella perdita di tempo.
          Quindi se dovesse vincere Il Re Leone il tempo sarebbe stato speso bene?


          *

          Gumi
          Diabolico Vendicatore
          Moderatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1553
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Il più classico dei Classici - Finale
            Risposta #64: Mercoledì 17 Gen 2018, 16:45:01
            Ciò denota, per me, che il cambio generazionale sul Papersera ancora non sia iniziato, il sondaggio ha fatto prevalere la vecchia guardia.

            oppure, semplicemente, le nuove leve sono "vecchie" almeno quanto, se non di più, i vecchi utenti che nel frattempo hanno abbandonato il forum.

            *

            【Mirko】
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 956
            • PluriCampione Fantacalcio
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Il più classico dei Classici - Finale
              Risposta #65: Mercoledì 17 Gen 2018, 17:27:08
              Quindi se dovesse vincere Il Re Leone il tempo sarebbe stato speso bene?

              No, nemmeno in quel caso, Bunny

              oppure, semplicemente, le nuove leve sono "vecchie" almeno quanto, se non di più, i vecchi utenti che nel frattempo hanno abbandonato il forum.

              Vero, non ci avevo pensato a questa particolare eventualità ;D

              *

              Maximilian
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4094
              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Il più classico dei Classici - Finale
                Risposta #66: Mercoledì 17 Gen 2018, 19:19:08
                Più che altro il problema sarebbe il contrario, cioè che qualsiasi cosa non fatta da Walt avrebbe minor valore...il che vorrebbe dire fermare la produzione al Libro della Giungla.

                Comunque, il problema è che appunto questo criterio a me pare abbastanza assurdo, cioè, esula completamente da ogni considerazione razionale sui film d'animazione, non solo sui variabili gusti personali.
                Ma io sono stato il primo a dirlo, eh.*

                Tuttavia non ci si può lamentare che certi utenti votino quello che noi non vogliamo. I sondaggi servono apposta per vedere quale film (o qualsiasi altra cosa) è il preferito dalla maggioranza. Se noi non vogliamo che X vinca, cosa facciamo? Indiciamo il sondaggio con la regola che si vota quello che vogliamo noi? In questo caso si che è stata una perdita di tempo, il risultato sarebbe decretato fin dall'inizio e il sondaggio non avrebbe senso di esistere.

                Se tu ritieni che un film non meriti di essere votato allora una cosa sola è in tuo potere: non votarlo. E gli altri faranno quel che faranno.

                *Per amor di discussione, non per imporre il mio pensiero agli altri.

                *

                Hero of Sky
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1036
                • Truthseeker
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Il più classico dei Classici - Finale
                  Risposta #67: Mercoledì 17 Gen 2018, 19:38:38
                  Pur non essendo il mio classico preferito, ho votato Il Re Leone per i motivi già esposti da Sergio e gli altri. Non ho mai visto Fantasia per intero, ma non lo associo al concetto di Classico Disney classicamente inteso. è un esperimento avanguardistico, che nel suo intento riesce benissimo, ma a scapito della fruibilità. Il Re Leone è per me invece IL Classico Disney per eccellenza, una storia universale, con canzoni stupende, Sarò Re in primis, che ti coinvolge dall'inizio alla fine. Anche se il mio preferito è il Gobbo, rivisto di recente...
                  Perchè di questo mondo siamo solo ospiti, fra i tanti. E non i padroni. Insieme abbiamo dimostrato tante cose, ma la più importante è che non esiste l'impossibile. Antidarwinista

                  *

                  Dominatore delle Nuvole
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (2)

                  • ****
                  • Post: 1489
                  • Guazzabù!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:Il più classico dei Classici - Finale
                    Risposta #68: Mercoledì 17 Gen 2018, 19:43:35
                    E in tutto questo, invece, va a vincere...Fantasia?   Il film non-film, il "classico" atipico che è un puro divertissement? Uno spreco davvero, questo sondaggio...

                    È relativo. Sogna un mondo dove tutto è andato diversamente... dove il classico atipico, l'unico con una storia unitaria, con dei sentimenti, con della crudeltà anche, con un accostamento oscuro fra tragedia e umorismo (che si risolve in trionfo - ma non appiana il problema), l'unico con un protagonista e un antagonista, l'unico con un padre assassinato, l'unico che parli di quella categoria ambigua e solo apparentemente antipositivistica che è il destino, l'unico che metta i campo rapporti di forza, e la volontà cieca di sovvertirli... ecco, dove l'unico classico con queste caratteristiche è il Re Leone. E tutti gli altri sono figli di Fantasia.

                    Quanto saremmo meno sani di mente tutti? ;D ;D


                    (E musicalmente più avvertiti...)

                    *

                    Maximilian
                    Flagello dei mari
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 4094
                    • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Il più classico dei Classici - Finale
                      Risposta #69: Mercoledì 17 Gen 2018, 20:24:19
                      con canzoni stupende, Sarò Re in primis
                      Ti riferisci a quella di Scar, vero?

                      *

                      Brigitta MacBridge
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu   (2)

                      • *****
                      • Post: 4733
                      • Paperonuuuuccciooooo....
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:Il più classico dei Classici - Finale
                        Risposta #70: Mercoledì 17 Gen 2018, 20:33:53
                        ormai manca solo l'ufficialità per dichiarare Fantasia nuovamente vincitore dopo 10 anni, come se in quell'arco di tempo nel frattempo sia uscita solo spazzatura.

                        O forse come se in quell'arco di tempo fossero uscite cose buone ma non superiori a queste due finaliste. Che non mi pare voglia dire spazzatura.
                        I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                        "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                        *

                        Gumi
                        Diabolico Vendicatore
                        Moderatore
                        PolliceSu   (2)

                        • ****
                        • Post: 1553
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:Il più classico dei Classici - Finale
                          Risposta #71: Mercoledì 17 Gen 2018, 21:26:57
                          Diciamo che tra le cose recenti abbiamo roba che
                          1) non era paragonabile al livello dei classici del passato; oppure
                          2) non ha avuto il tempo di sedimentare abbastanza nell'immaginario collettivo, o di essere vista da tutti. Perché film come Rapunzel, Ralph, Zootopia e Oceania non hanno niente da invidiare a grandi film del passato.
                          Ci sarebbe pure frozen, ma vabbe. Comunque visivamente bellissimo.

                          *

                          tang laoya
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1440
                          • Mano rampante in campo altrui
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Il più classico dei Classici - Finale
                            Risposta #72: Giovedì 18 Gen 2018, 10:34:14
                            Assolutamente e senza ripensamenti Il Re Leone, sintesi mirabile sia narrativamente, sia graficamente, sia ancora musicalmente dell'espressione disneiana.
                            Per pura pigrizia, mi riduco a plagiare un mio intervento su Fantasia di alcuni anni fa, secondo me un meraviglioso capolavoro mancato.

                            Ho molto amato Fantasia nei suoi movimenti singoli, nei suoi "numeri musicali" presi come declinazione altissima delle Silly Symphonies, sublimate sia nel comparto grafico sia nella scelta e nell'accompagnamento musicale. Ciò non toglie che il film nel suo insieme mi abbia sempre lasciato piuttosto interdetto. Quella che mi pare la menda stilistica principale è costituita dalla selezione stessa dei brani che mi paiono ispirati più a un intento antologico piuttosto che a una struttura programmatica come quella di un poema sinfonico o di una vera e propria sinfonia con esposizione, sviluppo,ripresa in un insieme delle parti maggiormente armonico. L'unico numero dal carattere "teleologico" è l'ultimo, ma la scelta di fondere insieme "la notte sul monte calvo" (versione Rimsky-Korsakov, più tellurico sarebbe stato l'originale di Musorgskij) e una (brutta) orchestrazione e riduzione per coro dell'aria di Schubert non mi convince fino in fondo.
                            Quando ai singoli numeri, sono convinto che i risultati maggiori siano stati raggiunti in quelli più contenutisticamente disimpegnati, all'apparenza più frivoli ma sicuramente più nelle corde della Disney dell'epoca: deliziosa la suite dallo Schiaccianoci, irresistibile il balletto dalla Gioconda, sublime l'apprendista stregone. Penalizzati da mire troppo ambiziose, imho, altri passaggi, come appunto la notte sul monte calvo, molto cromatica e guizzante (ma il vero spirito della composizione mi parrebbe di rinvenirlo piuttosto nel capolavoro di Alexeieff), e la Sagra della primavera dove l'accostamento della fase primitivista di Stravinsky con i dinosauri mi appare come una imprecisa messa a fuoco. Dirò che, con ben altri budget e mezzi a disposizione, Bozzetto raggiunse risultati ben diversi nell'episodio di Allegro non troppo dedicato al Bolero di Ravel dove la parallela, ma solo fino a un certo punto, evoluzione degli animali e degli uomini veicolano un messaggio molto più profondo. 
                            Ottimi i risultati dal punto di vista musicale, specialmente la Sagra, di cui Stokowski fu grande ammiratore e primo esecutore su suolo statunitense, e la suite dello schiaccianoci, da cui si inferisce una decisiva passione per le corde russe. Non convince la riduzione per orchestra della toccata e fuga e la musica bachiana poco si presta a tali letture furenti e romantiche, innocua la pastorale, intensa la notte sul monte calvo. Ottima la prestazione della Philadelphia, compagine che non esito' a intentare causa per raggranellare qualche milione di dollari dalla Disney dopo che il film fu distribuito in VHS e DVD.
                            « Ultima modifica: Giovedì 18 Gen 2018, 10:37:12 da tang laoya »
                            Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

                            *

                            Mortimer.M
                            Sceriffo di Valmitraglia
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 303
                            • SShhhh
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Il più classico dei Classici - Finale
                              Risposta #73: Giovedì 18 Gen 2018, 10:42:40
                              Perché film come Rapunzel, Ralph, Zootopia e Oceania non hanno niente da invidiare a grandi film del passato.
                              Vero, ma nel mio personale sistema di valutazione dei film nella loro totalità, l'animazione in tecnica tradizionale ha dato dei bonus rispetto all'animazione computerizzata.
                              Forse non sono l'unico a pensarla in questo modo (persino la Disney considerava Classici soltanto i quelli a tecnica tradizionale, fino a qualche anno fa) e questo ha fatto in modo che i film più moderni non siano andati molto avanti.

                              *

                              Sergio di Rio
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1785
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Il più classico dei Classici - Finale
                                Risposta #74: Giovedì 18 Gen 2018, 10:58:10
                                Mi pare, comunque, che tutta la diatriba di queste pagine si debba soprattutto a due modi di approcciarsi all'animazione disneyana e, più in generale, al cinema.
                                C'è quello spontaneo e disimpegnato, per cui ci si vuole semplicemente godere un bel (e buon) film, senza farsi tanti problemi e lasciandosi guidare unicamente dai propri gusti. E poi c'è quello più critico e approfondito, per cui si analizza ciò che si ha davanti, cercando di valutarlo nella maniera più oggettiva possibile e inserendolo in un suo contesto storico, produttivo e artistico.
                                Nessuno dei due approcci è sbagliato, tuttavia, entrambi possono portare a posizioni radicali: da una parte,

                                La vera radicalità qui secondo me è pensare che le due posizioni debbano essere inconciliabili, come se uno fosse incapace di valutarle entrambe, cosa che invece in molti cercano di fare. E diciamolo pure, in certi casi una qualche vaga spocchia in chi pretende di giudicare unicamente dal punto di vista tecnico-artistico emerge pure...mentre difficilmente avviene il contrario.

                                Citazione
                                Certo, si tratta di una vera e propria forma d'arte che, specialmente quando Walt era in vita, ha raggiunto picchi altissimi, culminati proprio con Fantasia, ma non dobbiamo dimenticarci che il pubblico di riferimento è sempre stato quello generalista. In Disney non si è mai pensato di realizzare qualcosa che potesse piacere ad élite ristrette e, difatti, alcuni dei loro migliori lavori si sono rivelati fiaschi al botteghino. Quello che hanno sempre fatto è tentare di proporre prodotti di alta qualità che potessero andare bene un po' per tutti e che, dunque, risultassero fruibili per la massa. Ma il Capolavoro artistico, qua e là, ci è scappato

                                Si ma il problema sta nel giudicare Fantasia come "arte" è il resto come robetta commerciale per il pubblico generalista. Ma chi lo ha stabilito, esattamente?
                                Fra l'altro, io non credo neanche che Fantasia sia il lavoro artisticamente più valido in Disney, anche perché si basa in gran parte su una colonna sonora non originale. Non lo è in questa sfida e neanche rispetto ad alcuni altri lungometraggi.

                                Non è la ristrettezza del pubblico che lo apprezza a determinare il valore tecnico di un film. Poi ci sono opere come Robin Hood e altre dello stesso periodo che tecnicamente sono più carenti, ma riscuotono comunque grande successo perché hanno altre qualità, e il fatto che siano fruibili per una pubblico molto vasto - e che vengano mandate quindi in TV più spesso di altre - non le rende inferiori o meno meritevoli, come hanno cercato di far passare alcuni.

                                Citazione
                                Quindi, nessuno è nel torto ed entrambe le posizioni (e le opzioni) hanno un loro perché. L'unica cosa che mi sento di consigliare (senza alcun atteggiamento di superiorità da parte mia, sia chiaro) a chi non ritiene che Fantasia possa considerarsi un classico film disneyano è quella di prendersi la filmografia di Grrodon sul Compendium (o sul Sollazzo, o sul Papersera, fate un po' voi :P) e di trovare il tempo di farsi una cronologica delle opere animate Disney.

                                Il Compendium l'ho guardato da tempo, così come ho visto tante opere animate diverse, e resto della stessa idea : Fantasia non è un classico film disneyano. O meglio, lo è, ma è inopportuno che debba vincere questa sfida dove per una sorta di regola non scritta si dovrebbero sfidare film con una trama, personaggi, musiche.
                                Nell'immaginario collettivo i Classici Disney sono quelli, non i divertissement.

                                Alla fine il "problema", se così vogliamo definirlo, è tutto qui. Non è di far vincere il proprio film preferito, ma il fatto che stia vincendo qualcosa che sembra entrarci poco con tutto il resto, e sostenuto poi da ragioni che francamente mi sembrano debolissime e inconsistenti, a partire da quella generica e indimostrabile del fatto che fosse "il sogno di Walt Disney"  ??? (ma pure se fosse?)

                                Cioè, se stesse vincendo, per dire, Chicken Little, sarebbe stato più accettabile, fermo restando l'ovvia differenza di qualità...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)