Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Sondaggio

Due opzioni di voto a disposizione

I Robinson
5 (6.2%)
Taron e la pentola magica
10 (12.3%)
Bongo e i tre avventurieri
1 (1.2%)
Musica, maestro!
4 (4.9%)
Chicken Little
26 (32.1%)
Oliver & company
1 (1.2%)
Mucche alla riscossa
13 (16%)
Dinosauri
14 (17.3%)
Ichabod & Mr Toad
6 (7.4%)
Bolt
1 (1.2%)

Totale votanti: 47

Le votazioni sono chiuse: Sabato 20 Gen 2018, 17:47:54

Il ...meno classico dei Classici

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

conker
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2314
  • Listen to many, speak to a few.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Il ...meno classico dei Classici
    Risposta #15: Venerdì 19 Gen 2018, 17:09:53
    Innanzitutto grazie di aver risposto alla mia domanda !
    Ma questa tua risposta rafforza in me una sensazione...
    Da come ne parli e' come se dessi per scontato che il prodotto in italiano sia, automaticamente e matematicamente, peggiore di quello in versione originale. Non credi invece che ogni caso sia da giudicare a se' ?
    Ammetto che sia nei film che nei fumetti si possano avere delle traduzioni un po' troppo "libere" ma abbiamo anche avuto dei casi di ottime riproposizioni. Insomma partire prevenuti nel giudicare un ipotetico lavoro mi sembra un filino esagerato.
    Fermo restando che tu hai tutte le ragioni del mondo nel preferire una versione rispetto ad un'altra.
    Ma detto in certi termini sembra come se gli americani siano dei marziani e noi un popolo arretrato con l'anello al naso...

    ovvio che ogni adattamento andrebbe giudicato caso per caso (oltretutto la Disney è storicamente molto attenta a questo aspetto) ;)

    semplicemente, avendo una buona dimestichezza con la lingua inglese, ritengo inutile (se non dannoso) fruire dell'opera "adattata" quando posso apprezzare appieno quella originale
     
    "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

      Re:Il ...meno classico dei Classici
      Risposta #16: Venerdì 19 Gen 2018, 17:19:51
      ovvio che ogni adattamento andrebbe giudicato caso per caso (oltretutto la Disney è storicamente molto attenta a questo aspetto)

      semplicemente, avendo una buona dimestichezza con la lingua inglese, ritengo inutile (se non dannoso) fruire dell'opera "adattata" quando posso apprezzare appieno quella originale

      Ragionamento chiarissimo e che non fa una grinza!
      Grazie ancora per la condivisione del tuo punto di vista  ;)
      Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

      *

      Vincenzo
      Cugino di Alf
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1349
      • Esordiente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Il ...meno classico dei Classici
        Risposta #17: Venerdì 19 Gen 2018, 17:57:19
        Boh...Voto Chicken Little e Mucche alla riscossa.
        If you can dream it, you can do it.

        *

        Uncle Carl
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4361
        • Be water, my friend..
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Il ...meno classico dei Classici
          Risposta #18: Venerdì 19 Gen 2018, 18:10:02
          Dinosauri.

          Gli altri mi piacciono tutti. Chi più, chi meno.

          *

          Pap
          Ombronauta
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 840
          • Uack!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Il ...meno classico dei Classici
            Risposta #19: Venerdì 19 Gen 2018, 18:31:07
            Anche se non li ho visti tutti, voto per Chicken Little.

            *

            New_AMZ
            Sapiente Ciminiano
            PolliceSu   (3)

            • ******
            • Post: 8082
            • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Il ...meno classico dei Classici
              Risposta #20: Venerdì 19 Gen 2018, 19:20:17
              Chicken Little e Dinosauri su tutti.
              Taron è il mio primo film visto al cinema; la vhs l'ho attesa per anni e consumata talmente l'ho vista.
              Capisco che piaccia a poche persone, che sia stata una promessa enorme (disattesa su tutta la linea), ma non posso tacciarlo d'ignominia come vorrebbe questo sondaggio. Non me la sento. E non se lo merita
              "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

              *

              Ciube27
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 270
              • Citazione aggiunta
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Il ...meno classico dei Classici
                Risposta #21: Venerdì 19 Gen 2018, 21:11:34
                In questo sondaggio mi astengo dal votare. Non conosco la maggior parte dei film che si possono votare. L'unico che ho visto è Dinosauri che, credo per questioni puramente affettive (da piccolo lo rivedevo decine di volte di seguito senza stancarmi) non me lo vedo come peggior classico
                Lettore convinto...

                *

                Astrus
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu   (3)

                • ****
                • Post: 1617
                • Affamato di grandi storie
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re:Il ...meno classico dei Classici
                  Risposta #22: Venerdì 19 Gen 2018, 21:42:03
                  Allora, passiamoli un attimo in rassegna questi film "reietti".

                  I Robinson è figlio di un'epoca davvero confusa e turbolenta dei WDAS: concepito in animazione tradizionale, fu poi convertito in CGI all'indomani della scelta della dirigenza di terminare la produzione di pellicole in 2d. E il cambio forzato si vede tutto, l'inesperienza degli animatori è palese, gli scenari e gli sfondi sono poverissimi e i modelli dei personaggi presentano quella resa plasticosa tipica delle prime produzioni in CGI di un lustro prima. Il villain, poi, pur essendo approfondito e caratterizzato piuttosto bene, risulta poco adatto
                  Spoiler: mostra
                  tanto è vero che hanno dovuto inserirne un altro
                  mentre i membri della famiglia protagonista sono simpatici, ma veramente troppi per avere tutti un proprio spazio e una propria importanza, senza contare la regia, a tratti, un po' ingenua
                  Spoiler: mostra
                  la scena nel futuro con i Robinson sottomessi dalle bombette è quasi imbarazzante
                  Il ché è davvero un peccato, perché di spunti interessanti ce ne sono, dai viaggi nel tempo al messaggio di fondo del film, davvero atipico ma straordinario nel suo enfatizzare il valore del fallimento, specie in una società come quella di oggi, basata sul raggiungimento del successo personale e sull'essere sempre vincenti. Tuttavia, nonostante questi elementi me lo facciano apprezzare, devo dire che un po' tutto il film risulta caotico e pasticciato e, dunque, uno dei miei due voti va a lui.

                  Taron e la Pentola Magica è il Classico "maledetto", occultato dalla stessa Casa Madre per più di un decennio per via della sua natura e del suo flop ai botteghini, letteralmente da record. Ma, nonostante i toni, tematiche e ambientazioni cupi e i suoi protagonisti alquanto scialbi, non l'ho mai trovato un bruttissimo film. Racconta la sua storia, intrattiene ed ha un suo fascino particolare, dovuto alle atmosfere lugubri e fantasy, alla sua natura sperimentale ed al fatto di raccontare una storia con esseri umani in epoca xerox. Non è nulla di ché, certo, ma ha una sua dignità.

                  Musica Maestro, Bongo e i Tre Avventurieri e Le Avventure di Ichabod e Mr. Toad rappresentano il filone dei film ad episodi anni '40 (mancano solo la bilogia sudamericana e Lo Scrigno delle Sette Perle), con il primo inserito nel genere delle fantasie musicali animate, assieme allo Scrigno, e gli altri due costituenti quello delle pellicole narrative. Musica Maestro non è, ovviamente, Fantasia ed è complessivamente inferiore rispetto al suo successore, ma è pur sempre un concentrato di grande animazione anni '40, con sequenze davvero belle, come Pierino e il Lupo o La Balena Ugoladoro. Certo, ce ne sono altre che non sono granché e, alla fin fine, è un contenitore per materiale dalla natura più disparata, ma resta pur sempre molto gradevole da guardare. Per quanto riguarda gli altri due, Bongo pecca di una prima sequenza fin troppo lunga e un po' noiosa (adattisima, invece, per un corto di una decina di minuti), ma viene salvato della seconda, assolutamente ottima e che, infatti, avrà grande successo come mediometraggio autonomo, di cui adoro anche la presenza, nella versione originale, dei pupazzi di Bergen, artefici di alcune gag davvero esilaranti. Ichabod, tuttavia, è di gran lunga superiore, costituito com'è da due sequenze tanto buone come Il Vento fra i Salici e, soprattutto, La Leggenda della Valle Addormentata, piccola perla dell'animazione disneyana, che riesce, in meno di mezz'ora, a raccontare per bene la sua storia, fatta di opportunisti, triangoli amorosi e scene dal sapore quasi horror e che tocca il proprio culmine con la scena notturna nel bosco. Peccato averlo conosciuto solo una decina di anni fa, perché penso che durante l'ultima infanzia lo avrei letteralmente adorato.

                  Chicken Little è il fratello maggiore dei Robinson, anch'esso concepito in epoca 2d e convertito, poi, in CGI. Tuttavia, nonostante sia una sorta di opera prima degli Studios con questa nuova tecnica, la resa grafica è migliore di quella del fratellino, forse anche a causa della natura animale dei suoi protagonisti. Interessante l'idea di proporre una comunità di creature antropomorfe (seguendo l'esempio di Robin Hood e anticipando di dieci anni Zootropolis) e anche il gruppetto di protagonisti non è male e dà la possibilità di offrire uno spaccato della vita scolastica da ragazzini delle medie piuttosto realistica. La scelta di discostarsi dal racconto originale, già spunto di un corto propagandistico del 1943, lascia un po' perplessi, alla luce della sostituzione della volpe Foxy Loxy con
                  Spoiler: mostra
                  gli alieni
                  ma ciò che rovina il film è il suo continuo tentativo di imitare le produzioni Dreamworks dell'epoca. Se da un lato Chicken Little risulta essere assai più raffinato di uno Shrek e con un po' più di sentimento, le trovate fuori luogo per rendere il film accattivante per il pubblico "ggiovane" rovinano un po' tutto. Ne risulta, infatti, un prodotto dalla natura ibrida, che non convince al 100% ma nemmeno si può definire davvero inguardabile. Il mio secondo voto va a lui.

                  Oliver & Company è un classico film d'animali in stile anni '80, uscito sulla scia dei vari Fievel, Brisby e Basil, e, pur non essendo tanto male, la sua ambientazione moderna lo invecchia più di quanto non lo sia e i suoi personaggi non sono tanto memorabili. La storia è carina, lo spunto di partenza anche, ma rimane un Classico minore, finito nel dimenticatoio anche per via del successo de La Sirenetta, uscito l'anno seguente, che distolse definitivamente l'attenzione del pubblico da questo genere di film (cosa che il concorrente principale della Disney dell'epoca, Don Bluth, non comprese).

                  Mucche alla Riscossa è un film minore e non ne fa mistero. La vicenda è minimalista, i protagonisti sono gli animali di un fattoria, l'umorismo la fa da padrone. Come qualcuno disse a suo tempo, è una pellicola xerox uscita con quarant'anni di ritardo. In fondo, il kolossal del 2004 era stato Koda Fratello Orso e gli scenari spensierati e bucolici di Mucche alla Riscossa sono un perfetto contraltare. Rimane pur sempre triste constatare che l'epoca dell'animazione tradizionale si sia conclusa in maniera tanto dimessa.

                  Lo scarso apprezzamento per Dinosauri, invece, non l'ho mai condiviso. Certo, ne comprendo i motivi: primo film in CGI dei WDAS, personaggi dall'aspetto fotorealistico, sfondi live-action. Ce ne è abbastanza per restarne quantomeno interdetti. Eppure, continuo a vederlo come un buon film avventuroso, con la sua buona dose di pathos e le sue scene spettacolari. I lemuri possono essere fastidiosi e lo stesso protagonista può risultare piuttosto piatto e banale. Ma il messaggio di fondo, pur non essendo originalissimo, non è affatto male. E poi, vederselo ad otto anni, in piena dinomania, dà il giusto imprinting :P

                  Bolt non mi ha mai preso più di tanto. La storia presentava tanti spunti molto interessanti, ma non ne viene sviluppato quasi nessuno e la vicenda fila liscia fin quasi alla fine. Ma rimane un buon film, un road-movie che ripropone, in chiave moderna, le classiche pellicole xerox con animali degli anni '60 e '70. E poi c'è l'animazione che, ad appena un anno da I Robinson, ha già raggiunto ottimi livelli, iniziando già a mostrare un certo stile disneyano nella CGI, che avrà poi il suo exploit con Rapunzel.
                  « Ultima modifica: Venerdì 19 Gen 2018, 21:44:24 da Astrus »

                  *

                  feidhelm
                  Flagello dei mari
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4777
                  • Fizz! Snarl!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Il ...meno classico dei Classici
                    Risposta #23: Venerdì 19 Gen 2018, 23:35:36
                    Non ne ho visto quasi nessuno e i pochi che conosco non mi sembrano tanto male, per cui non voto.
                             
                    In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                    *

                    Pato_Donald
                    Pifferosauro Uranifago
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 444
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Il ...meno classico dei Classici
                      Risposta #24: Venerdì 19 Gen 2018, 23:57:52
                      A malincuore dico: DINOSAURI... Ad oggi è senza dubbio l'unico classico che ho visto solo al cinema quando uscì e basta!! Ho la versione in dvd per un discorso collezionistico ma non credo che lo rivedrò mai... La grafica, i colori i personaggi, troppo spenti per un Classico Disney...
                      Che poi di per se la trama è anche bella e vera ma proprio tutto l'insieme rende pesante e noiosa la visione...

                      Per quanto riguarda gli altri film citati e vero che non sono il massimo ma quanto meno si guardano e due risate te le strappano...

                      P.S. Taron è un capolavoro!!! Peccato che sia così snobbato!

                      *

                      Rockerduck87
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 931
                      • Just another brick in the wall
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Il ...meno classico dei Classici
                        Risposta #25: Sabato 20 Gen 2018, 09:57:19
                        Bongo, Musica maestro e Ichabod li considero classici a tutto tondo. Non ne vado matto, visti un paio di volte mi è stato sufficiente, ma considerando il periodo e tutto sommato la qualità la dignità di classici secondo me ce l'hanno eccome.
                        Oliver e Company lo vidi prendendolo a noleggio a metà negli anni '90, e il paragone con i classici che uscivano in quel tempo era inglorioso, i miei termini di paragone erano La bella e la Bestia, Aladdin, la Sirenetta... rimasi parecchio deluso.
                        Chicken Little e Mucche alla riscossa furono per me una sorpresa, da un po' di anni non mi interessavo al mondo Disney e vedere i nuovi prodotti ricordo che mi sorprese di molto, in negativo, non solo non riuscivo a far ace con la nuova grafica, ma gli sviluppi che puntavano sempre più alle gag e a caratterizzazioni di personaggi che non mi piacevano ricordo che mi sorpresero in negativo.
                        Bolt e i Robinson però ritengo siano stati il punto più basso, il primo l'ho visto sotto Natale quest'anno e anche se l'ho visto fino in fondo senza particolari problemi mi è rimasto davvero poco.
                        Dinosauri ancora devo vederlo.
                        Il mio voto è andato a Bolt e i Robinson.

                        Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                        (G. Testori)

                        *

                        Sergio di Rio
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1785
                        • Novellino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Il ...meno classico dei Classici
                          Risposta #26: Sabato 20 Gen 2018, 11:36:33
                          Oddio, mi fa strano però votare il classico "meno classico" - sondaggio che peraltro dovrebbe vincere FANTASIA, senza dubbio, ma a volte il mondo va al contrario - ma comunque...fra questi, direi Taron e la pentola magica e Chicken Little.

                          Anche se avrei preferito non si fosse votato in senso negativo, ma comunque per eleggere il migliore fra quelli meno votati, una sorta di premio di consolazione a chi è arrivato dietro, magari perché bistrattato, non compreso o meno conosciuto. Fra questi titoli ad esempio, secondo me avrebbero meritato miglior fortuna I Robinson e Dinosauri...in particolar quest'ultimo mi fa strano che abbia preso addirittura 0 voti.

                          *

                          brigo
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2179
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Il ...meno classico dei Classici
                            Risposta #27: Sabato 20 Gen 2018, 13:14:21
                            Oddio, mi fa strano però votare il classico "meno classico" - sondaggio che peraltro dovrebbe vincere FANTASIA, senza dubbio

                            In cosa Fantasia è meno classico rispetto ad un "Musica Maestro", a "Lo scrigno delle sette perle", a "Saludos amigos", a "I tre caballeros", a "Bongo e i tre avventurieri", a "Le avventure di Ichabod e Mr Toad" e persino al primo Winnie the Pooh?

                            Anche se avrei preferito non si fosse votato in senso negativo, ma comunque per eleggere il migliore fra quelli meno votati, una sorta di premio di consolazione a chi è arrivato dietro, magari perché bistrattato, non compreso o meno conosciuto. Fra questi titoli ad esempio, secondo me avrebbero meritato miglior fortuna I Robinson e Dinosauri...in particolar quest'ultimo mi fa strano che abbia preso addirittura 0 voti.

                            Ecco, io credo che il meno classico tra i classici, colui che davvero non vanta eguali tra tutti i classici esistenti (più che altro per motivazioni puramente tecniche), sia proprio "Dinosauri".

                            *

                            Franata
                            Brutopiano
                            PolliceSu

                            • *
                            • Post: 48
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Il ...meno classico dei Classici
                              Risposta #28: Sabato 20 Gen 2018, 15:05:45
                              Premesso che mi piacciono meno i film in CGI, sono ancor meno riusciti i 2 film che scelgo: I ROBINSON e CHICKEN LITTLE. Avrei scelto anche MUCCHE ALLA RISCOSSA, poco al di sopra degli altri 2 solo perché è in 2D, ma con un'animazione che non mi prende per niente. Come già detto da un altro, pessima chiusura del periodo 2D, seppur ripreso, dopo molti anni, dal bellissimo LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO.

                              *

                              McDuck
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1404
                              • Fliccus, Flaccus, Fannulorum!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)