Cominciano gli anni '70. Per
Topolino il decennio inizia bene, con un periodo qualitativamente eccellente, caratterizzato dalla produzione di storie ed autori di altissimo livello: prosegue il "rinascimento" di Guido Martina che, più che sessantenne, si afferma nuovamente come uno degli sceneggiatori più prolifici del giornale, affiancato dai talentuosi fratelli Barosso (che, tuttavia, già a partire dalla metà del decennio, diverranno sempre meno presenti tra le pagine di
Topolino) e da un Rodolfo Cimino in stato di grazia e nel pieno della propria maturità stilistica. Ma è sul versante dei disegnatori che si registrano le novità più rilevanti: nonostante la presenza costante dei lavori di Maestri affermati - quali Scarpa, Carpi, Bottaro, Asteriti, Gatto - cominciano a ritagliarsi sempre più spazio le esuberanti nuove leve, rappresentate magnificamente dalla coppia composta da Giorgio Cavazzano e Massimo De Vita, che, nella seconda metà della decade, si renderanno artefici di una lenta ma costante rivoluzione nel mondo dei fumetti Disney.
LEGENDA
- Per ogni storia presente in un numero sono presenti: il link della relativa pagina INDUCKS (raggiungibile cliccando sul titolo in blu), il numero della puntata (qualora non si tratti di un unico episodio) i cognomi degli autori tra parentesi (il primo è quello dello sceneggiatore, il secondo quello del disegnatore; nel caso di più autori coinvolti in uno dei due comparti, i loro nominativi sono separati da un trattino), il link della relativa discussione sul forum ed, eventualmente, ulteriori informazioni inerenti alla storia.
1970Nel 1970 escono 52 numeri di
Topolino. Ancora una volta, la foliazione ed il prezzo del giornale si mantengono stabili per tutto l'anno, rimanendo fermi, rispettivamente, a 164 pagine e 150 lire. Non mancano, tuttavia, le eccezioni: il numero 758 e quelli dal 774 al 779 contano, infatti, 180 pagine, mentre gli albi pre-natalizi dal 780 al 784 ne presentano ben 196. In tutti i casi, tuttavia, il prezzo resta invariato.
736 (4 gennaio 1970)

Il 1970 di apre con una copertina di incerta attribuzione (quasi sicuramente di Franco Lostaffa), appartenente al ciclo dei primi piani dei personaggi Disney.
All'interno abbiamo:
-
Topolino e il Volo nel Mistero (Martina/M. De Vita;
Link Papersera)
-
Paperino e le Distruzioni a Catena (Pezzin/Gatto;
Link Papersera), storia d'esordio dello sceneggiatore veneto Giorgio Pezzin, che, nel giro di pochi anni, diverrà uno dei maggiori autori del settimanale, collaborando, fra gli altri, con Giorgio Cavazzano, con cui si costituirà un fruttuoso sodalizio che renderà la coppia una delle più acclamate nel panorama fumettistico disneyano. Tuttavia, dopo una seconda storia pubblicata, sempre nel 1970, su
Almanacco Topolino (
Zio Paperone e il Ladroraduno, illustrata, ancora una volta, da Luciano Gatto), Pezzin tornerà a far capolino sulle testate Disney soltanto quattro anni dopo.
737 (11 gennaio 1970)

Disegno di copertina di Carl Barks, proveniente dall'albo americano
Walt Disney's Comics and Stories n. 341 del febbraio 1969 e ispirata, a sua volta, ad una precedente illustrazione dell'Uomo dei Paperi comparsa sulla prima pagina del n. 256 della stessa testata, del gennaio 1962.
All'interno abbiamo:
-
Paperino e il Predominio Raggiunto (Chendi/Scarpa)
-
Paperino e il Prezzemolo Necessario (Chendi/Bottaro)
738 (18 gennaio 1970)

Illustrazione di copertina recante la firma di Giuseppe Perego.
Tra le storie si segnala soltanto
-
Nonna Papera e la Gallina Parlante (Pavese/P. L. De Vita)
739 (15 gennaio 1970)

Nuovamente un disegno di Giuseppe Perego in prima pagina.
All'interno abbiamo:
-
Zio Paperone e l'Influsso Monetario (Cimino/Capitanio), ultima storia realizzata da Luciano Capitanio, scomparso prematuramente nel 1969, a soli 35 anni.
-
Paperino Arbitro d'Eleganza (Kinney/Strobl)
740 (1° febbraio 1970)

Terza illustrazione di copertina consecutiva di Giuseppe Perego, che stavolta, tuttavia, rielabora un disegno originale di Carl Barks realizzato per l'albo americano
Walt Disney's Comics and Stories n. 328 del gennaio 1968.
Tra le storie si segnala soltanto
-
Zio Paperone e la Rapina dell'Altro Secolo (Cimino/Cavazzano)
741 (8 febbraio 1970)

Ancora Giuseppe Perego in prima pagina, questa volta con un disegno del tutto originale.
All'interno abbiamo:
-
Zio Paperone e i Cavalli Motore (Cimino/Carpi;
Link Papersera)
-
Zio Paperone e il Macinino Magico (?/Strobl)
742 (15 febbraio 1970)

Quinto disegno di copertina consecutivo di Giuseppe Perego, forse coadiuvato nell'inchiostrazione da Franco Lostaffa.
Tra le storie si segnala solamente
-
Archimede e il Mondo alla Rovescia (Pavese/Bottaro)
743 (22 febbraio 1970)

Torna un primo piano in copertina, opera, quasi sicuramente, di Franco Lostaffa e ritraente un Bassotto oppure, visto il cappellino, uno dei Bassottini.
All'interno si segnala soltanto
-
Paperinik alla Riscossa (Prima puntata; Martina/Scarpa;
Link Papersera;
Pagina dedicata alla storia sul sito di Andrea Salimbeti Paperinik il Diabolico Vendicatore), seconda avventura con il personaggio di Paperinik e in cui viene visualizzato l'aspetto del ladro gentiluomo Fantomius e della sua compagna Dolly Paprika, seppur attraverso i travestimenti di Gastone e Paperina. Vi compaiono, inoltre, per la prima volta le Car-Can (
Caramelle
Cancellin) inventate da Archimede. Come altri lavori dell'epoca, tuttavia, anche questa storia ha purtroppo subito alcuni rimaneggiamenti nei dialoghi nel corso degli anni e delle ristampe. Per un confronto fra le diverse versioni si rimanda all'
articolo di Paolo Castagno.
Tra gli altri contenuti dell'albo, si segnala anche
-
Topolino e il Colpo a Madera (Dalmasso/Asteriti)
744 (1° marzo 1970)

Disegno di copertina di Giuseppe Perego, che, questa volta, rielabora un'illustrazione originale di Nils Rydahl realizzata per l'albo danese
Anders And & Co. n. 52 del 24 dicembre 1968 e che, a sua volta, ripropone la vignetta conclusiva della striscia quotidiana di Donald Duck del 6 marzo 1950.
All'interno abbiamo:
-
Paperinik alla Riscossa (Seconda puntata; Martina/Scarpa;
Link Papersera;
Pagina dedicata alla storia sul sito di Andrea Salimbeti Paperinik il Diabolico Vendicatore)
-
Topolino e il Varo a Cronometro (Gazzarri/Scala)
745 (8 marzo 1970)

Torna un disegno americano in prima pagina, con un'illustrazione di Tony Strobl realizzata per l'albo americano
Donald Duck n. 125 del maggio 1969 e dedicata alla storia
Zio Paperone e la Pensata Maiuscola (Fallberg/Strobl), già pubblicata su
Topolino n. 730.
All'interno troviamo:
-
Topolino e il Segreto di Zeta Bi (Prima puntata; Martina/M. De Vita;
Link Papersera)
-
Zio Paperone e la Battaglia Idrica (Cimino/Cavazzano;
Link Papersera)
746 (15 marzo 1970)

Larry Mayer in copertina, con un'illustrazione proveniente dall'albo americano
Walt Disney's Comics and Stories n. 347 dell'agosto 1969.
All'interno abbiamo:
-
Paperino e la Giornata della Bontà (Martina/Scarpa)
-
Topolino e il Segreto di Zeta Bi (Seconda puntata; Martina/M. De Vita;
Link Papersera)
747 (22 marzo 1970)

Di nuovo un primo piano in copertina, quasi sicuramente opera di Franco Lostaffa.
All'interno dell'albo troviamo:
-
Paperino e la Sacca dello Sceicco (A. Barosso - G. Barosso/Chierchini)
-
Paperino e le Anfore Micenee (Catalano/Bordini), storia che segna il ritorno su
Topolino, dopo sei anni di assenza, dello sceneggiatore Roberto Catalano.
748 (29 marzo 1970)

Illustrazione di prima pagina di Tony Strobl, tratta dall'albo americano
Uncle Scrooge n. 83 dell'ottobre 1969 e dedicata alla storia, disegnata dallo stesso Strobl su testi di Vic Lockman,
Zio Paperone e la Dollaroinsonnia, pubblicata in apertura di questo numero di
Topolino.
Oltre a ciò, all'interno dell'albo si segnala un trittico di
ten-pages di Carl Barks:
-
Paperino e l'Educazione a Scoppio Ritardato (Barks), storia del 1948 già pubblicata su
Topolino n. 10 (1950) con il titolo
Paperino e la Pedagogia.
-
Paperino e le Scatole Pensanti (Barks), anch'essa già pubblicata in precedenza sul n. 47 di
Topolino (1952) con il titolo
Paperino e la Macchina Soffiapensieri.
-
Paperino e la Fortuna Fortunosa (Barks), ulteriore storia già edita, in questo caso su
Topolino n. 31 (1951) con il titolo
Paperino e il Pesce d'Aprile.
749 (5 aprile 1970)

Ha inizio l'operazione
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi.
Come avvenuto l'ano precedente con l'
Operazione Dollaro, anche in questo caso vengono allegate al giornale, per otto settimane, altrettante monete raffiguranti alcuni personaggi presenti nella vicenda a fumetti realizzata per l'occasione. Il numero, infatti, si apre con
Zio Paperone e il Rimbombo Lunare (Martina/Scarpa), primo episodio del ciclo de
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi (
Link Papersera). Nel corso dell'avventura, i Paperi si recheranno sulla Luna per recuperare uno scrigno pieno di antiche monete d'oro (accumulate nel corso del tempo dalla loro famiglia), lì portato dallo stesso Paperone qualche anno prima ed il cui nascondiglio rischia di essere scoperto nel corso delle missioni spaziali sul satellite cominciate con lo sbarco dell'Apollo 11. Tornati sulla Terra, alcune delle monete (nella fattispecie, quelle allegate al giornale) fungeranno da spunto per la narrazione della storia della famiglia dei Paperi, dai tempi dell'Antico Egitto fino alla corsa all'oro nel Klondike. A scrivere tutte le otto puntate è l'inossidabile Guido Martina, mentre ai disegni si alternano Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, che curano anche le copertine dedicate agli episodi da loro illustrati, come nel caso del n. 749, che segna l'esordio in prima pagina dello stesso Scarpa. Della
Storia e Gloria verrà realizzato anche un capitolo aggiuntivo,
Petronius Paperonius e la Calata dei Barbari (Savini/Freccero, 2005), posizionato tra il secondo ed il terzo, ed un ciclo parallelo di tre episodi, usciti tra il 1994 e il 2003, curati da Giorgio Figus (testi) e Valerio Held (disegni) e riunti sotto il titolo
I Paralipomeni della Dinastia dei Paperi.
750 (12 aprile 1970)

Seconda copertina dedicata alla
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi, la prima realizzata da Giovan Battista Carpi, che cura i disegni del secondo episodio del ciclo,
Paperina e i Papiri del Pah-Peh-Rheo (Martina/Carpi).
La moneta allegata al giornale raffigura la faraona Cleopat-Perina.
Tra le altre storie merita una menzione
-
Zio Paperone e il Pianeta Valalla (Barks), avventura già pubblicata nel 1961 su
Topolino n. 308, con il titolo
Paperino e il Walhalla Cosmico.
751 (19 aprile 1970)

L'onore della copertina ricade nuovamente su Giovan Battista Carpi, autore anche del terzo episodio di
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi,
Petronius Paperonius e i Sesterzi di Pippus Augustus (Martina/Carpi), ambientato nell'antica Roma.
La moneta allegata al giornale, così come la prima pagina, ritraggono l'imperatore romano, alter-ego di Goofy, della vicenda a fumetti.
Tra le altre storie si segnala anche
-
Zio Paperone e la "Copia" Prodiga (Cimino/Scarpa)
752 (26 aprile 1970)

Torna Romano Scarpa in prima pagina, con un disegno dedicato al quarto episodio di
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi,
Paperon McPaperon e le Sterline di Trisnonna Papera (ritratta sulla moneta allegata al giornale), ambientato nella Scozia medievale.
Tra le altre storie si segnala anche
-
Paperino e il Pranzo del Giorno del Ringraziamento (Barks),
ten-pages dell'Uomo dei Paperi già pubblicata nel 1953 su
Topolino n. 62 con il titolo
Paperino e il Pranzo dei Poveri.
753 (3 maggio 1970)

E' nella Spagna del XV secolo che si ambienta il quinto episodio di
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi,
Paperin De La Scalogna e il Re dell'Arena (Martina/Carpi) e a cui Giovan Battista Carpi dedica l'immagine di copertina. Nella storia, compare anche la regina Minnibella, ritratta sulla moneta allegata al giornale.
All'interno dell'albo prosegue, inoltre, la ristampa di vecchie avventure di Carl Barks, con la riproposizione di
Zio Paperone e la Corona di Gengis Khan (Barks), già pubblicata nel 1956 su
Topolino n. 146.
754 (10 maggio 1970)

Sesto appuntamento con la
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi: copertina ed episodio -
Paperino e il Fuorilegge di Pensacola - sono illustrati da Romano Scarpa, mentre la moneta allegata ritrae, questa volta, il "Filibustiere Mascherato", antenato di Donald.
Tra le altre storie si segnala:
-
Paperino e l'Utensile Indispensabile (A. Barosso - G. Barosso/M. De Vita), in cui ricompare Jones, il vicino di casa di Donald creato da Carl Barks.
-
Zio Paperone e la Fiamma Fredda (Cimino/Cavazzano;
Link Papersera)
-
Topolino e gli Automi del Laboratorio (?/Murry), in cui è presente anche Shamrock Bondes.
755 (17 maggio 1970)

Tocca nuovamente a Romano Scarpa il compito di realizzare sia la copertina del numero che il settimo episodio della
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi,
Zio Paperone e i Cannoni del Missisippi, ambientato durante la guerra di secessione americana e in cui compare il generale dell'esercito sudista, avo di Topolino, ritratto nella moneta allegata al giornale.
Tra le altre storie abbiamo anche
-
Paperino e la Fama Funesta (Cimino/Cavazzano;
Link Papersera)
756 (24 maggio 1970)

Ottavo ed ultimo numero dedicato alla
Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi, che si apre con una copertina di Romano Scarpa dedicata all'episodio conclusivo del ciclo,
Zio Paperone e l'Oro del Klondike, ambientato durante la corsa all'oro di fine '800, ma avente per protagonista non già Scrooge, bensì suo padre, rivale, a sua volta, di quello di Rockerduck (ritratto sulla moneta allegata all'albo).
Oltre a ciò, all'interno del giornale si segnalano anche:
-
Eta Beta e le Banconote Appetitose (Catalano/Asteriti)
-
Zio Paperone e i Bevitori di Petrolio (Cimino/P. L. De Vita;
Link Papersera)
757 (31 maggio 1970)

E' Franco Lostaffa a firmare la copertina di questo numero, la prima nella storia del giornale ad essere dedicata al Campionato Mondiale di Calcio, in programma dal 31 maggio al 21 giugno in Messico. La Nazionale italiana si farà valere in quest'edizione, battendo la Germania Ovest per 4-3 nella celebre semifinale disputata il 17 giugno allo Stadio Azteca di Città del Messico, per poi raggiungere, dopo ben trentadue anni, la finale, dove, tuttavia, sarà sconfitta per 4-1 dal Brasile di Pelè.
All'interno dell'albo troviamo:
-
Paperino e il Pensiero Materializzato (Cimino/Chierchini)
-
Zio Paperone e la Spada di Damocle (Martina/M. De Vita)
758 (7 giugno 1970)

Disegno di copertina di Giuseppe Perego.
L'albo presenta una foliazione maggiorata, dovuta, tuttavia, alla presenza di 16 pagine pubblicitarie dedicate alla
Settimana Europea del Giocattolo.
Tra le storie si segnala soltanto
-
Zio Paperone e la Triplicità Progressiva (Cimino/Carpi)
759 (14 giugno 1970)

Ancora Giuseppe Perego in prima pagina, questa volta, però, con un rifacimento di un disegno originale di Nils Rydahl realizzato per l'albo danese
Anders And & Co. n. 30 del 29 luglio 1969.
All'interno si segnala solo
-
Paperetta e la Leggenda del Luna Park (Scarpa)
760 (21 giugno 1970)

Torna un primo piano in prima pagina, opera, probabilmente, di Franco Lostaffa.
All'interno si segnala
-
Tip e Tap e il Rapinatore Solitario (A. Barosso - G. Barosso/Asteriti)
761 (28 giugno 1970)

Illustrazione di copertina di Giuseppe Perego, che rielabora, come in altri casi, un disegno originale di Nils Rydahl realizzato per
Anders And & Co. n. 4 del 27 gennaio 1970, a sua volta ispirato alla striscia quotidiana di Donald Duck del 24 novembre 1947.
Tra le storie si segnala
-
Paperino e il Motore... ...Allegro (Cimino/Cavazzano)