Premettendo che la suddivisione in ere non va intesa come a compartimenti stagni, ma come un fluire di epoche e situazioni storiche, tecnologiche ed economiche differenti, senza soluzione di continuità, partecipo anch'io velocemente.
Devo far notare però che avendo io superato i 60 già da tempo, i film dal '70 in poi li ho percepiti in maniera molto diversa da molti di voi, per non parlare dei
nuovi classici (da
La Sirenetta in poi), che per me classici non sono, visti già più che trentaquattrenne (e i giudizi cambiano assai).
Biancaneve e i sette nani: il CLASSICO per definizione. Datato forse in molte cose (a cominciare da quel bietolone antipatico del Principe) ma rivoluzionario per l'epoca. Impossibile parlarne male.
Pinocchio: vero è che gli Studios si sono presi ampie libertà con il testo, ma decisamente un bel film.
Fantasia: a suo modo rivoluzionario anch'esso... per l'accoppiamento musica & immagini. Allora non era così scontato come adesso, e se la situazione è diversa è anche merito suo. E poi è pure sperimentale...
Dumbo: bellissimo, senza se e senza ma, e pure in avanti per quegli anni.
Bambi: un po' lacrimoso, se vogliamo dirla tutta. Eccezionale però la resa tecnica, con l'utilizzo dello studio di veri animali nel loro ambiente e la sovrapposizione di immagini dal vero, molti anni prima del computer.
Saludos Amigos: la ricerca del mercato sudamericano sta alla base del film, ma non è da disprezzare.
I tre caballeros: al contrario di molti qui dentro, lo giudico un piccolo capolavoro di follia ed anarchia psichedelica.
Musica maestro, Bongo e i tre avventurieri:, Lo scrigno delle sette perle, Le avventure di Ichabod e Mr. Toad: non vedo perché dovrei parlarne male.
Cenerentola: ecco, questo invece non l'ho mai apprezzato molto e non per i topini, ma proprio per Cenerentola stessa, il Principe... li ho sempre trovati antipatici.
Alice nel Paese delle Meraviglie: meraviglioso.
Le avventure di Peter Pan: mi piacque subito, da bambino. Ora un po' meno, forse perché lo conosco a memoria: la versione ridoppiata, poi, è da censura...
Lilli e il vagabondo: bella la grafica, ma forse un po' troppo sdolcinato per i miei gusti.
La bella addormentata nel bosco: altro capolavoro negletto: la grafica poi è da urlo.
La carica dei 101: opera leggendaria che ha cambiato il mondo dell'animazione e pure la vita a molti di noi: forse non sapete che fu proprio durante la lavorazione del film che fu perfezionata l'invenzione della fotocopiatrice, brevetto Rank Xerox (e infatti la casa distributrice era la Rank Film): altrimenti come avrebbero potuto i disegnatori disegnare 99 cuccioli in corsa? in realtà erano sempre i soliti due o tre, poi fotocopiati su acetato più volte.
La spada nella roccia: mitico e memorabile.
Il libro della giungla: idem come sopra.
Gli Aristogatti: non mi ha mai impressionato un gran che...
Robin Hood: idem come sopra...
Le avventure di Winnie Pooh: mi piacque, invece, anche per l'insolito aspetto grafico.
Bianca e Bernie: così e così. Buoni i disegni, comunque.
Red e Toby nemiciamici: mai visto.
Taron e la pentola magica: questo invece mi piacque. Pur riconoscendo che non era certo un capolavoro, la sua atmosfera cupa e inquietante mi attirò assai. Va detto che quando lo vidi ero già super adulto e vaccinato. Peccato, anche qui, troppe libertà con la storia originale.
Basil l'investigatopo: divertente e con buona musica del grande Henry Mancini.
Oliver & Company: anche questo mai visto. Mai.
La Sirenetta: bella la musica di Alan Menken ma in genere un film che mi ha sempre lasciato perplesso, e che non sento l'esigenza di rivedere.
Bianca e Bernie nella terra dei canguri: simpatico, interessante ma niente di che, se non dal punto di vista tecnico.
La bella e la bestia: a tutt'oggi non riesco nemmeno a ricordarmi se l'ho mai visto... evidentemente non deve avermi colpito un gran che.
Aladdin: divertente e caciarone, con il Genio di Robin Williams sugli scudi.
Il Re Leone: so che non ci crederete: ma non l'ho mai visto, non mi attira. Conosco solo la colonna sonora.
Pocahontas: altro film mai visto, se non qualche momento in televisione per puro caso... e quel poco che ho visto mi ha dissuaso dal volerlo vedere.
Il Gobbo di Notre Dame: buona la grafica ma insopportabili le canzoni con Mietta e Massimo Ranieri: sul mio giudizio pesano come macigni quegli orrori.
Hercules: divertente quanto basta. Good.
Mulan: poco coinvolgente, almeno per quel che mi riguarda. Ottima la musica del grande Jerry Goldsmith.
Tarzan: e qui invece direi che siamo al capolavoro del periodo. Tutto quasi perfetto: sfondi, animazioni, design personaggi, story telling... e poi la musica di Phil Collins (e di Mark Mancina) e finalmente
canzoni non cantate dai personaggi, che è l'aspetto che ho sempre detestato maggiormente, e che faceva sbuffare pure il pubblico.
Fantasia 2000: secondo me molto buono e sperimentale: non all'altezza del suo predecessore ma comunque buono.
Dinosauri: lo vidi e mi divertì, però poi non mi ha lasciato dentro nulla.
Le follie dell'imperatore: divertentissimo, demenziale e
transgender (inteso come generi, eh, per quanto il lama travestito dà da pensare...

). Da consigliare.
Atlantis: altro film che nemmeno ricordo se ho visto o no... conosco la storia, ma in ogni caso non deve avermi impressionato poi tanto. Ah sì, mi ricordo che Leonard Nimoy
impersonava l'anziano re e nulla più.
Lilo & Stitch: divertente storia fantascientifica con dei protagonisti simpatici. Finalmente un design non lezioso.
Il pianeta del tesoro: a pensarci bene, non è proprio malaccio. E poi c'è pure Emma Thompson, sia pure disegnata!
Koda: devo averlo visto una volta di sfuggita, in TV. Poco memorabile, se non per le musiche di Phil Collins.
Mucche alla riscossa: slapstick e più Warner Bros che Disney, molto divertente e anche la grafica è buona.
Chicken Little: visto di sfuggita in TV. Mi ricordo a malapena la storia...
I Robinson: mai visto.
Bolt: buona la storia.
La principessa e il ranocchio: carino... nulla di che, però.
Rapunzel: Divertente, ma ormai questi cartoon digitali dopo un po' stuccano.
Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri: nemmeno sapevo che esistesse...
Ralph Spaccatutto: buona la storia.
Frozen: visto molte volte in TV: buono il comparto grafico e il ritmo delle vicende. Per la prima volta il Principe è un cattivo!
Big Hero 6: carino ma troppo manga per i miei gusti...
Zootropolis: il migliore del nuovo corso.
Oceania: il vicemigliore del nuovo corso...
