Topolino in: che fine ha fatto Peter Quarky?: Mah... Apprezzo l'omaggio a Piero Angela nonché l'attualità della divulgazione scientifica contro le bufale e le pseudoscienze ma secondo me l'obiettivo non è stato centrato in pieno o comunque fino in fondo. Sarà perché ho l'idiosincrasia degli alieni dopo l'indigestione disneyana degli scorsi anni in cui non passava albo che non contenesse il mostriciattolo exraterrestre di turno, sarà perché non posso soffrire gli anglicismi piazzati a sproposito (chiamare il protagonista "Quark" senza la "y" finale da bimbam..kia faceva soffrire troppo? O il "debunkatore" che segnala le "fake" in luogo di "falso" era troppo banale?), la storia non mi ha convinto molto.
Mi ha fatto comunque piacere leggere "La scienza non propone dogmi, ma ipotesi che possono essere smantite da nuove scoperte", cosa della quale molti sedicenti scienziati paiono dimenticare assai volentieri ergendosi a unici depositari della Verità; e secondo me sarebbe valsa la pena sviluppare lì il racconto.
Quello degli alieni (mi raccomando, verdognoli e con il tablet in mano!!!) era per dimostrare che non bisogna essere increduli fino in fondo e/o che non è detto che la scienza - almeno quella finora nota - possa spiegare ogni cosa, però forse si poteva procedere diversamente.
Voto 7 per l'omaggio a Piero Angela.
Zio Paperone e i misfatti nell’oscurità: La storia in sè non l'ho trovata male, anche se mi stupisce che un ladro tanto abile da scassinare una supercassaforte finisca dilettantescamente con l'insistere sui colpi senza mettere in inventario che nel frattempo la parte avversa avrebbe potuto organizzarsi diversamente (dico, due sacchi pieni di diamanti non bastavano!?). Così pure Paperone che va ad affrontare un ladro totalmente disarmato. Castellani inoltre dovrebbe secondo me migliorare le espressioni dei personaggi (Qui, Quo e Qua che vorrebbero fare i "seriosi" e invece li trovo comici senza far ridere) e curare meglio i dettagli (a pag. 58 si vedono i binari senza scambi!!!). Voto 7.
Alla ricerca di Topolino – Ep. 5: la sorgente del tempo: Mi sono piaciute sia la storia che i disegni. Ho adorato il famoso orologio da tavola Solari Cifra sul comodino di Topolino a pag. 100.

Voto 8.
Paperoga insegna – Il postino: Forse un po' deja vu ma tutto sommato godibile (anche se al posto di Paperoga avrei risposto per le rime al destinatario che si è lamentato della finestra rotta).

Voto 7.
Paperino e l’app da un milione di dollari: In genere non amo molto le storie con Paperino e Paperoga ma anche questa non l'ho tovata affatto male, anzi.

Voto 8.
PK – Droidi, ep. 3: Ultimo episodio di un PK che non ha deluso le aspettative e pure con un finale (per me) inaspettato. Sempre ottimi i disegni. Voto 9.
Oserei dire si sia trattato di un numero che si è fatto perdonare le manchevolezze del numero precedente.

GioReb