(molto sinteticamente per chi non lo sa, si è deciso di rendere disponibili le frequenze televisive per nuove applicazioni wi-fi ad alte prestazioni, solo che mentre paesi come la svizzera hanno la tv via cavo che copre quasi tutti gli utentie quindile frequenze libere, in italia quelle frequenze sono occupate dalla tv digitale, ovvero resteremo indietro, come sempre).
E per di più, per dire tutta questa fuffa, ha pure bisogno di leggere vistosamente!
Basta, voglio morire!
No, piccolobush, non morire!

Forse posso "consolarti", bè, si fa per dire...
Gli italiani parlano sempre malissimo dell'Italia e fanno notare come è meglio altrove, ma non è mica tutta campagna:
io vivo in Svizzera, è vero che la tv via cavo copre quasi ovunque, ma: la concorrenza è inesistente, ci sono in pratica solo due opzioni: la swisscom e la cablecom, quest'ultima è più economica, ma funziona così male che gli svizzeri, in generale molto sottomessi al sistema e poco propensi a ogni ribellione, hanno fondato un "comitato dei vessati da cablecom" (!).
La swisscom costa carissima, sei obbligato alla linea telefonica fissa, noi per avere swisscom-tv (alias bluewin) e internet adsl paghiamo oltre 100 franchi al mese - circa 90 euro - per vedere... i canali italiani di base, ossia rai1,2,3, rete4, italia1, canale5, la7, la5 + due canali della svizzera italiana. Gli altri canali sono tutti in tedesco o sono inglesi e francesi. Per chi non sa le lingue, è abbastanza poco. E su un solo televisore! se vuoi due televisori, passi a 150 franchi!
In più in Svizzera c'è la Billag, equivalente del canone Rai, che costa 462 fr all'anno ed è una tassa federale, cioè se non la paghi è un reato penale.
Inoltre la svizzera nella tecnologia è enormemente piu arretrata dell'Italia: qui la fibra ottica non esiste (!), la swisscom, equivalente svizzero della Telecom, opera praticamente in regime di monopolio, c'è l'adsl e il vdsl (equivalente circa all'adsl2) ma quelli a 20 mega sono disponibili sono nelle città, tipo a Lugano, e in pochi altri posti. Lungo le cantonali (grosse strade trafficate) trovi o il 20 mega se ti dice bene, se no 4 mega.. e devi vivere a fianco di uno stradone rumoroso!
In tutti gli altri posti o non c'è nulla o c'è il 56 k, con cui oggi non apri nemmeno le pagine web.
Noi abbiamo bisogno di internet veloce per lavoro e non volendo vivere in città - che ha poi affitti astronomici - abbiamo dovuto cercare casa per 1 anno prima di trovarne una tranquilla che avesse il vdsl.
Secondo un webdeveloper molto bravo che lavora per mio marito, la Svizzera come tecnologia internet è a livello dell'Italia di 10 anni fa.
Scusate il lunghissimo OT