Topolino 3317
Un bel numero, questo, con soli pochi punti deboli. In copertina, il Topo e Gancio sono sott'acqua, no? Perché non hanno la maschera? Gancio si potrebbe essere trasformato temporaneamente in cormorano, ma Mickey?
Topolino e il settimo corvoFrancesco Artibani ci regala questa bella avventura dai toni un po' scarpiani, tanto che durante la lettura pensavo che la storia sarebbe potuta essere di Casty. Finalmente un cattivo serio, un rapporto padre-figlioccio approfondito, un nuovo aiutante dei nostri protagonisti e la ripresa di un personaggio che era apparso solo nella storia a cui questa due-tempi fa riferimento. Ogni scena è ben architettata e non ho trovato pesanti le censure, fatte male, perché poi infatti la pistola compare e soprattutto viene maneggiata da Gancio. Il Pastro non delude mai, non c'è che dire.
Zio Paperone, Rockerduck e la corsa a Point NemoAnche questa storia mi è piaciuta molto, forse perché ero rallegrato dalla rubrica
And the winner is..., forse perché in una sola vignetta, l'ultima di pagina 87, c'è racchiuso a grandi linee il carattere di Paperone («Sono troppo buono, nonostante mi disegnino così avaro»), che ironizza anche sul lavoro di alcuni autori che definiscono lo Zione come uno spilorcio. I disegni della Migheli sono piacevolissimi alla vista, nonostante l'autrice abbia uno stile che vedo molto bambinesco e un po' schiacciato (i personaggi sono eccessivamente bassi).
Archimede e la creatività artificialeStoria completamente inutile, non mi ha fatto ridere, i disegni lasciano indifferenti, col becco di Archimede in alcune occasioni deformato.
Anzi, una cosa sola mi ha fatto ridere:
le espressioni e le battute della vignetta dell'ornitorinco.
Paperopoli Film Festival - Paperoga e la disarmonia musicale universaleNuova storia del ciclo filmico, anche questa molto bella, D'Antona è una sicurezza per il Topo perché quest'anno di lui si sta pubblicando molto, e tutte cose di qualità. La sua nona storia del 2019 vede come cattivi Rockerduck e i Bassotti,
anche se il primo è solo un pretesto per far gareggiare Paperone nel campo delle colonne sonore.
L' inedita musicista poteva essere sostituita da Paperetta, magari trascinandosi dietro anche
Beckett, che è davvero un musicante (sarebbe stata anche la sua prima storia italiana). Tutto sommato una bella storia, che ha come protagonista un personaggio usato sempre più spesso e che non manca mai da ogni numero.
Paperino e il segreto della 313Parte Seconda
Continua l'avventura
inedita, molto commovente -*sniff*-, da cui potrei far partire un parallelo con la storia d'apertura, dato che entrambe approfondiscono un rapporto inusuale, ed entrambe hanno nel secondo tempo il titolo, che era grande, rimpicciolito in alto a sinistra nella prima tavola. Sì, sono cavolate, lo so.
Nel numero prossimo arriva un alto VIP, Ligabue, che ci farà una «sorpresa a suon di musica», e al quale viene dedicata la copertina (Perina, giusto?). In più la pistola a spruzzo di DoubleDuck (sono avverso all'inglese), che non è stata annunciata da nessuna parte, giusto? Nel 3318 ben tre nuovi episodi di saghe: Fantomius, PIA e le brevi
Topolino eroe per caso.
Voto

-ilFu