Sono contento dài, un errore in meno ai doppiaggi dei telefilm... 
A proposito di italiano e accenti, riguardo all'accento dei monosillabi...
Spesso vediamo degli errori madornali, non è questo il caso perché qua l'accento non è errato ma inutile da inserire. Orbene il dai non è nemmeno un monosillabo (almeno, non vorrei darmi una zappa sui piedi, ma dovrebbe essere da-i) e quindi parliamo di una parola piana senza alcun bisogno di accento grafico.
Invece parlando di accenti, vanno distinti il da (preposizione) dal dà (verbo), il si (pronome) dal sì (affermazione), il la (articolo) dal là (avverbio), il di (preposizione) dal dì (giorno), se (congiunzione) dal sé (pronome). Ne esistono altre, ne ho appena ripetuta una: ne (pronome) dal né (negazione). Credo però che ce ne siano altre che mi sfuggano.
Do non va accentato perché è improbabile che venga scambiato con la nota, stessa cosa per fa, che invece è apostrofato qual ora si abbreviasse la forma verbale fai (fa'). Po' va apostrofato in quanto abbreviazione di poco, stessa cosa per be', in quanto abbreviazione di bene, ma va bene anche la forma beh. Mentre di' va apostrafato nel caso di dii (verbo).
Attenzione: su, fu, qui, qua non vanno accentati.
Vabbuò, torno a studiare comunicazione visiva che forse è meglio.
