Comunque, Brigitta, potresti spiegarmi la barzelletta dei logici matematici? Grazie!
Ci provo io: ciascuno poteva rispondere sì, no, non so.
Sì implica la certezza che tutti vogliano da bere, no la certezza che non tutti vogliano da bere, non so, per l'appunto il non saperlo: io voglio bere, ma tutti non so.
Il primo, rispondendo non so, dice implicitamente di voler bere: non può dire che
tutti vogliano da bere (cioè non può dire sì) , ma se non avesse voluto bere, avrebbe detto no (infatti lui non voleva da bere, quindi non è vero che
tutti vogliono da bere). Da qui la risposta non so e, soprattutto, il fatto che "non so" implica "io voglio bere".
Idem per il secondo.
Il terzo, avendo udito le risposte dei due degni compari precedenti, e con ragionamenti analoghi a questi, può invece avere la certezza che
tutti vogliano da bere, e rispondere quindi tranquillamente sì!
Lo so, l'ho spiegato in modo cervellotico.. ma io c'ho provato!
