Riporto in vita questo topic per dirne, anzi, "copiare e incollarne" da un antico giornale che possiedo, con tanto di citazione in basso:
- Principale: - Dunque ella desidera un mese di stipendio anticipato? Ma supponiamo che dovesse morire di qui a due giorni; allora io.... - Impiegato, con dignità: - E per chi mi prende dunque? Sono un uomo d'onore, sa! -
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag. 3)[/size]
- Dal tabaccaio: - Ecco i sigari da dieci centesimi, signore; questi invece costano quindici. -
Qual'è¹ la differenza per gli uni e per gli altri? - Cinque centesimi. -
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag. 4)[/size]
- Fra amiche. - Sai, Margherita, quella linguaccia della Giulia sosteneva che il tuo bel colorito roseo non è precisamente tuo. - Margherita, scattando: - È falso! - Già; proprio quello che diceva lei. -
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag. 6)[/size]
- Una contadina vende ad una signora, al mercato, un bel tacchino grasso, sostenendo che è giovane. L'indomani l'acquirente ritorna, sdegnata, assicurando che non aveva potuto mangiarlo, tanto era vecchio. - Eppure, vecchio non era, - risponde la contadina. - Vediamo, non le pare che io sia giovane? - Giovanissima. - Ebbene ho diciassette anni e la mamma giura che questo tacchino ne ha quattro meno di me. -
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag. 7)[/size]
- Lui, dopo averle dato l'anello del fidanzamento: - E così, ti piace questo anellino? - Lei: - È bellissimo; è il migliore di quanti ne ho
ricevuto² fino ad oggi. -
- Fra amici: - Se avessi una tosse così insistente come la tua, ti assicuro che mi curerei sul serio. - Invece io la trovo utilissima; quando un agente d'assicurazione mi avvicina, non ho che a fargliela sentire, ed egli scappa subito. -
- Un signore ferma un ladro che aveva tentato di togliergli l'orologio e gli chiede: - Ditemi almeno ciò che ha potuto spingervi a tale estremità - La bicicletta, signore. - Come, eravate forse un vetturino? - Nossignore; ma questa strada era una delle migliori della città per fermarsi a chiedere l'elemosina: e adesso, cosa vuole aspettarsi da gente che corre con la velocità di quaranta chilometri all'ora?
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag.

[/size]
- Fra amici: - Dove vai, correndo a quel modo? - Hai paura di perdere il treno? - No, ma ho comperato un cappello per mia moglie e vorrei portarlo a casa prima che la moda cambi. -
[size=8](Da "La Domenica del Corriere" n. 9 del 04 Marzo 1900, pag. 14)[/size]
¹ Lo sanno tutti che "qual è" si scrive senza apostrofo, eppure sul giornale c'era!
² Ricevuto? Semmai "ricevuti" (trovato sempre sul giornale...)

Ma spero che vi facciano ridere.
