Premessa: c'è qualche parolaccia, ma sono
puro dialetto romano, è quasi poesia

Due romani si incontrano:
- Come stai ? –
- Ma stabbono va’, cio’ certi caz.zi per il c.ulo ! La gatta m’ha fatto quindici cuccioli: e mo che cazz.o ce faccio ? –
- E buttali, no ? –
- Ahò, ma sei n’animale ! Pòre bestie ! –
- Ma pe’ butta’ volevo di’ de lascialli lontano da casa, che se troveno da magna’ e da vive. Per esempio: tu abbiti a S. Giovanni, li porti ar fosso de la Marana, vicino ar Tennis Club, e hai risòrto ! –
- Pò èsse ‘na bòna idea ! Te faccio sape’ ! –
Passa un giorno e lo richiama:
- Ahò ! Ma ce credi ? So’ tornati tutti e 15 a casa stamattina !
Come ca.zzo hanno fatto ! –
- E’ n’istinto ! Nun te preoccupa’: portali piu’ lontani, al Quarto Miglio, Via di Tor Carbone, prima del dazzietto,davanti ar centro sportivo ! –
Passa un giorno e ritelefona all’amico:
- Ahò ! Porc.a mig.notta lurid.a ‘nfame ! So’ ritornati a casa, a piedi, da sooooliiiii ! ……………… -
- A mali estremi …. Stamme a senti’: prendi la Via dei Laghi, imbocca Via Spinabella; appena hai passato l’Helio Cabala, prendi il quarto sterrato a destra, fai du’ chilometri e mezzo e becchi le grotte sotto Marino ‘ndo’ se rifugiavano li nonni durante la guerra, precisamente la settima sul primo dislivello a sinistra, entri, fai 400 metri fino a che mòre drento n’anfratto e li lasci li’ e te li levi dar cazzo ! ! Chiaro ? –
- Chiarissimo ! Grazie, sei proprio n’amico, sei ! –
Passano due giorni e mezzo e lo richiama:
- Allora, com’e’ annàta ? –
- Ma l’anima de li mejo mortacc.i tua ! ! ! Si nun era pe’ li gatti, cor cazz.o che tornavo a casa ! ! ! -
