Avendo stranamente letto molto in anticipo questo numero lascio le mie impressioni precisando che ci potrebbero essere alcuni
"spoiler di trama" , magari utili però a chi è indeciso sull'acquisto

- Questo quarto numero del Club dei supereroi parte con un'ampia sezione dedicata al simpatico
Superpippo.
Troviamo subito due storie brevi, scritte da Macchetto con i disegni di Massimo De Vita, che mostrano il lato strambo del supereroe tra viaggi stellari e creazioni narrative fantastiche. Come sempre ricco parterre di creature sovrannaturali ed alieni che fanno da contorno alle azioni non-sense del pippide volante.
Seguono 4 one-page dedicate ancora a Superpippo, estrapolate da diverse testate, che hanno il compito di mostrare al lettore, in ordine cronologico, le gag page incentrate su Superpippo dal 2000 ai giorni nostri.
Tutte letture molto simpatiche che contribuiscono al buon inizio dell'albo.
-
"I Supereroi alla riscossa" è una storia brasiliana che, nonostante metta in campo quasi tutti i super disneyani, si rivela piuttosto sempliciotta e vivacchia sulle spente gag di un Paper-Bat quasi soporifero. Solita conclusione con Spennacchiotto che, senza capire come e perchè, riesce a svignarsela in barba ai suoi avversari
- Buona per conoscere le origini di Farfalla Purpurea, meno valida dal punto di vista narrativo la storia seguente
"Paper-Bat e la Farfalla Purpurea" che inscena dei fortuiti incontri/scontri tra i due col fine di crearne una rivalità. Invece si otterrà l'esatto contrario...
- La one-page de
"Le invenzioni di Paper-Bat" segna la sempre più marcata differenza di spessore e peso specifico tra le storie di stampo sudamericano rispetto a quelle europee molto più pungenti e spiritose !
-
"Paperinik e lo sciopero di Archimede" (dell'accoppiata Ambrosio/Held) ripercorre un po' i temi di "Ritorno al futuro" e ci mostra le conseguenze di un viaggio temporale dell'ingegnoso inventore. Storia ben costruita come andirivieni temporali e con un finale riuscito e simpatico. Promossa !
- Piuttosto debole
"Qui, quo, qua super giovani marmotte" che assembla in modo quasi casuale delle gag poco riuscite offrendo un prodotto non soddisfacente.
- Dello stesso modesto livello
"Paperinik, Paperinika e una storia di pirati", avventura che vede la presenza di Macchia Nera e quelle più insolite di Capitan Uncino e Spugna. La trama si basa soprattutto su sterili giochi di parole che non hanno il potere comico sperato dall'autore...
- Spassosa invece la storia
"Bat Carioca e l'eroe delle figurine" che vede José combattere una battaglia, ovviamente piena di pasticci come suo solito, per entrare di diritto in un album di figurine dedicato ai super. Riuscirà nel suo intento, anche se...
- Doveva essere il piatto forte del numero e si dimostra tale
Darkwing Duck !
Storia che innanzitutto migliora nettamente, rispetto al precedente episodio pubblicato dalla testata, la fruibilità nella lettura dato che la colorazione risulta molto più luminosa ed accesa. È ovvio che le vignette piccole "castigano" gli splendidi disegni ma tutto sommato ci si può tranquillamente godere le bellissime figure di James Silvani.
La parte iniziale della storia mette Drake Mallard in conflitto tra i doveri professionali ed i fantasiosi ricordi delle avventure vissute con Jet. A rinfocolare le velleità supereroistiche ci pensa Ocalina, figlia di Drake, che è la prima tifosa di DoppiaD.
Chiusura che ci lascia con un gran bel cliffhanger...
-
"Paper-Bat contro Pulce Man" è una simpatica breve che mette il super contro dei nemici molto "particolari". Solita confusionaria iperattività di Paperoga che comunque alla fine riesce nel suo intento.
- Interessante la breve finale di
Korhonen su Superpippo che gode anche di disegni molto dinamici e spiritosi nelle pose esauste del pippide.
In conclusione un numero più che sufficiente nella parte di storie italiane e di DD ma purtroppo devo ammettere che viene praticamente affossato da una parte straniera veramente deludente, di un livello lontano dalle storie sudamericane pubblicate sinora che quantomeno erano simpatiche e particolari.
* Alla fine della pubblicazione sul Club dei Supereroi sarebbe molto gradita la ristampa su una bella rivista spillata patinata di Darkwing Duck mettendo maggiormente in risalto colorazione e vignette che potrebbe godere di maggior respiro.