https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2336-1
Una classica avventura ciminiana, esaltata dagli ottimi disegni di Cavazzano. Apparsa per la prima volta su Topolino 2336 l'ho riletta decine di volte sul Topo. È stata ristampata davvero poco (Disney Time 41 - "Estatissima" del 2005 e su Raccolta Topolino 218) ed è a mio modesto parere ancora godibilissima. Che ne pensate?
Ci sono storie che, anche a distanza di anni, rimangono scolpite nella mente di noi lettori.
Per me,
"Zio Paperone e le perle rosse di Capitan Coccus" è una di queste.
Avrò avuto 5 o forse 6 anni quando l'ho letta per la prima volta e tutt'oggi quando penso al fumetto Disney è una delle prime che mi viene in mente.
Paperino e i nipotini vengono "invitati" a far da paggetti allo Zione nella vecchia Europa, dove si svolgerà un ricevimento di nobili.
L'attenzione dello Zione, però , cade soltanto su una nobildonna tanto da sembrarne, all'inizio, infatuato.
Ma non è innamorato della donna, bensì delle sue perle rosse!(Esilarante lo scambio di battute tra i due:-Pe-pe-pe...
-Via, non siate timido!
-Perle!Gu!
-Trifulmini! Non arrossiva per me!

)
Dopo aver consultato un "esperto"(un torero con tanto di toro al seguito

) , Paperone parte alla ricerca del tesoro.
Mi è sempre rimasta affrescata nella mente la scena in cui ritrova gli "ammutinati" (i nipoti e Battista) e li apostrofa con veemenza dal risciò trasportato dal robot Camillino (quanto era simpatico?)
Adorabile poi il popolo autoctono dell'isola dove sono conservate le perle.
Quanto mi piacevano quei "Gumalù" rosa che , per difendersi , si appallottolavano
e colpivano la testa dei nemici, i quali , privi di memoria, dimenticavano tutto.
Questo, se vogliamo, è il classico (ma immortale) archetipo delle storie ciminiane.
Ma ,per me, è stata una vera "iniziazione" agli innumerevoli viaggi dello Zione con i nipoti al seguito.
Anche se non la rileggo da anni, vi sono scene che sono impresse nella mia mente in maniera indelebile.
Il tutto reso sublime dalla meravigliosa arte di Giorgio Cavazzano (sono abbastanza sicuro che sia stata la prima storia che io abbia letto con i suoi disegni).
Simpaticissimo, poi, il finale con Camillino (l'unico ad avere un' idea di cosa sia successo) che esclama- Ma io ri-cor-do re-ti e pal-lo-ni! Si! e Paperone che conclude- Reti e palloni? Tu guardi troppe partite di calcio!

.
Penso sia davvero la storia del Maestro Cimino cui io sia più legato per motivi affettivi e che mi riportano alla mia infanzia.

P.S: il rosso è sempre stato il mio colore preferito ed è probabile che questa preferenza sia dovuta proprio a questa storia!