Ho sentito più di uno dire che i cavalli sono la cosa più difficile da disegnare; del resto, è risaputo che lo stesso Magnus non era capace a disegnarli: nel famoso gigante, glieli aveva fatti un altro disegnatore!

Ho sentito dire anche che il personaggio che più di tutti è difficile da disegnare è Braccio di Ferro, che non è certo realistico...
Caterina Mognato, nella
bella intervista che le abbiamo fatto, diceva che il marito Giuseppe Dalla Santa (che è uno dei miei disegnatori disneyani preferiti!) era un disegnatore realistico, e si è dovuto letteralmente imparare da zero a disegnare Topolino, perché ha dei parametri completamente diversi da quelli a cui era abituato; questo, per dire che non dev'essere poi così facile disegnare in stile caricaturale!

Inoltre, nell'ambito del caricaturale, ricordo che lo stesso Casty, disegnatore affermato di Cattivik, ha dovuto penare per
imparare a disegnare Topolino, perché evidentemente ci sono delle differenze che io non colgo perché sono ignorante, ma che per un disegnatore sono fondamentali!
Comunque, io penso che non ci sia una maggiore o minore difficoltà in uno stile o nell'altro, ma 1) una differenza di attitudine dei vari disegnatori e 2) un'attenzione ai dettagli che varia da storia a storia e da tavola a tavola!
Per dire, Tex è il personaggio di punta della Bonelli, quindi ci lavorano solo i disegnatori più bravi e viene preteso sempre un ottimo lavoro da parte loro! Magari, per altre pubblicazioni, c'è meno attenzione...
Oppure, banalmente: se mi pagano 10 per una tavola ci metterò un certo tipo di impegno, se mi pagano 100 ce ne metterò un altro!
