Mi è piaciuta molto l'idea di dividere le storie cui assegnare i voti in base alla propria lunghezza, tra storie lunghe e storie
standard al posto della classica divisione tra avventure ambientate nell'universo dei Topi o dei Paperi.

Queste sono state le mie scelte:
Storie brevi - "Pippo e la polka del fachiro" (3 Punti): avrei voluto assegnare il massimo punteggio per questa categoria alla frizzante vicenda di
PippoSpot - Alta Tecnologia ma non essendosi "qualificata" ho deciso di votare un'altra breve che ha lo stesso protagonista e che ricordo con molto piacere, essendo stata una lettura molto allegra, vivace e briosa.
- "MIAO - Cronache feline: Cosa sognano i gatti?" (2 Punti)
- "MIAO - Cronache feline: Il felino vendicatore" (1 Punto).
Completano i miei voti per la categoria due storie appartenenti alla stessa serie e che ho avuto piacere nel votare visto che sia il personaggio protagonista (Malachia) che la serie in sé mi piacciono molto e mi fanno tanta simpatia.
Storie standard- "Le Tops Stories: Topolino e la fonte della giovinezza" (3 Punti): semplicemente la mia storia preferita con Topolino protagonista pubblicata nel 2021 e da annoverare tra le migliori
tout-court dell'anno.
- "Area 15: Vent'anni dopo" (2 Punti): Molto bella nel suo descrivere i dubbi e le incertezze sul futuro vissute da uno dei nipotini e che trova, nelle parole e nell'ascolto dell'esperienza diretta dello zio Paperino, uno stimolo per guardare avanti con meno paure ed incertezze.
"A Christmas Coot" (1 Punto): Altra storia davvero meritevole, con delle atmosfere cupe e tenebrose che si inseriscono in maniera molto riuscita all'interno della cornice delle festività natalizie, creando un contrasto davvero apprezzabile e che si fa ricordare.
Nota di merito a "Topolino e la Micio-minaccia" di Casty e Faccini.
Storie lungheQui voto delle storie che hanno saputo toccarmi nel profondo e che mi hanno lasciato dei bellissimi ricordi di sé:
- "Gastone e la solitudine del Quadrifoglio" (3 Punti)
"L'ultima avventura di Reginella" (2 Punti)
"Area 15: Retrogaming!" (1 Punto)
Menzione d'onore per "Il Bianco e il Nero" di Nucci/Casty.
Sceneggiatori- Marco Nucci (3 Punti): le tre storie di Area 15, la solitudine del quadrifoglio, le due storie di Macchia Nera con i disegni di Casty, la storia natalizia disegnata da Mottura... tutto questo gli valgono la mia (personale) "palma" di miglior sceneggiatore dell'anno.
- Vito Stabile (2 Punti): al secondo posto piazzo un Autore che annovero tra i miei sceneggiatori preferiti attualmente in forza al Topo e che sa spaziare tra diversi generi e "tenori" di storie: dalle più scanzonate e leggere (la storia a bivi del "Bucaniere vacanziere", la storia estiva con Archimede protagonista...) a storie e serie che hanno occupato un posto speciale nel mio cuore di appassionato (Pianeta Paperone, "Zio Paperone e la scoperta di Paititi" e soprattutto "L'Ultima Avventura di Reginella")
- Corrado Mastantuono (1 Punto): Meritato il mio punto per questo ottimo Autore, davvero valido sia nelle seria del Papersera News che per le storie di Bum Bum.
Menzione d'onore per Marco Gervasio che ha saputo spaziare, da "solo" sceneggiatore, tra personaggi e storie molto intriganti come le storie del ciclo da Diabolico Vendicatore di Paperinik, "La ciurma del Sole Nero", "Grosso Guaio a Paperopoli"...
DisegnatoriQui premio tre Autori che quest'anno mi hanno incantato con le loro belle tavole e delle atmosfere e delle soluzioni grafiche veramente memorabili.
- Stefano Zanchi (3 Punti)
- Libero Ermetti (2 Punti)
- Paolo Mottura (1 Punto)
Autori completi- Corrado Mastantuono (3 Punti)
- Marco Gervasio (2 Punti): per le ottime saghe su Fantomius e Paperbridge
- Giuseppe Zironi (1 Punto), in quanto la serie di Topolino Giramondo mi piace molto ed era giusto, da parte mia, assegnargli questo voto.
CopertineVoto ex-aequo per tre copertine meravigliose e che ritengo le mie preferite in un anno in cui si è confermata davvero un'alta qualità media tra le illustrazioni di copertina del libretto.
- #
3405 (2 Punti)
- #
3430 (2 Punti)
- #
3439 (2 Punti)