Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Area 15

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Aristarkos
Bassotto
PolliceSu   (1)

  • *
  • Post: 17
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
    • INGRANDIMENTI
PolliceSu   (1)
    Re:Area 15
    Risposta #15: Lunedì 25 Mar 2024, 16:42:59
    Buon pomeriggio a tutti, mi sono appena iscritto e sto ancora esplorando il forum, che finalmente ha riaperto (l'ho saputo dai social).

    Vorrei esordire dedicando il mio primo pensiero a questa serie.

    Da un lato la considero una necessaria ventata di novità, e mi piace che venga messa in scena l'età dell'adolescenza, troppo poco trattata sugli albi (almeno da quando io ne ho memoria, ovvero dal 1981): infatti per anni se non decenni QQQ da una parte e Tip&Tap dall'altra sono stati "bloccati" alle elementari, un po' come Bart e Lisa Simpson. Secondo me è tempo che crescano tutti, non solo in una serie come questa che di fatto è staccata dal flusso regolare delle storie ma proprio sempre.

    Dall'altro la messa in scena del mondo nerd mi sembra un pochino stereotipata, oltre che ferma ai tempi in cui i nerd - che ancora non si chiamavano così - erano considerati gli "sfigati".

    Leggo volentieri le storie quando compaiono sul settimanale ma non sento l'esigenza di possedere il ciclo, e quindi non acquisto gli albi cartonati che le raccolgono.
    Tutto ciò che mi interessa è nel passato, o nel futuro, o in mondi immaginari.

    *

    313x
    Bassotto
    PolliceSu

    • *
    • Post: 14
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Area 15
      Risposta #16: Lunedì 22 Apr 2024, 22:47:52
       :D :D
      voglio poltrire spoltronato in poltrona!!!

      *

      Samu
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3292
      • La piuma è più forte della spada.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Area 15
        Risposta #17: Mercoledì 5 Mar 2025, 20:46:29
        Dopo "La Signora della scogliera" e "La Corona di Tirnan" pubblicate lo scorso anno, il ciclo dell'Area 15 si arricchisce oggi di un nuovo, bellissimo, capitolo.

        "Newstreet Park" riporta in scena i ragazzi di Gameboard Street con una storia delicata, poetica, dove la nostalgia per i gloriosi tempi ormai lontani di una zona prima molto frequentata della città di Paperopoli si mescola con l'entusiasmo e la propositività di Qua & Company.
        Il racconto scorre fluido e piacevolissimo da seguire, il ritmo è rilassato e permette al lettore di assaporare l'atmosfera del parco urbano, di rivivere attraverso le foto del signor Newstreet i fasti del suo passato e di accogliere con fiducia la speranza che questo posto possa veramente conoscere una inattesa e toccante rinascita.

        Se la precedente storia del duo Nucci/Surroz si concentrava sul sentimento particolare tra Vanessa e la zia, in questo racconto il protagonista è proprio il parco.
        Luogo sulla carta inanimato ma custode di tante storie e pezzi di vita vissuta che sarebbe molto triste vedere spazzato via per sempre.
        È un racconto intriso di una dolcezza adorabile, mi ha emozionato e coinvolto come accaduto per la "Signora della scogliera" e apre come meglio non credo avrebbe potuto le celebrazioni per i cinque anni dalla fondazione dell'Area 15.

        *

        Uberto Monaldo
        Bassotto
        PolliceSu   (1)

        • *
        • Post: 14
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Area 15
          Risposta #18: Domenica 9 Mar 2025, 22:50:23
          Mai piaciuto Gagnor che si limita a scopiazzare di qua e di là da cose che vanno di moda al momento (in questo caso la serie è un mist tra Big Bang Theory e Stranger Things, prima ancora un po' tutte le sue storie sono copiate da qualcosa, tipo la storia della stella che cadde che è copiata da una storia di Dylan Dog, Paperoga Eroe dello Spazio che pesca da franchise di fantascienza famose e cerca di imitare l'umorismo di Balle Spaziali in salsa bambinesca etc). È una novità nel piattismo del Topo che sta nell'immobilismo da quindici anni ma nulla di che non dà quella grande magia e grandi emozioni che le classiche ci sapevano dare.

          *

          Photomas2
          Ombronauta
          PolliceSu   (3)

          • ****
          • Post: 908
          • Fanatico di Goldrake e Mazinger
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re:Area 15
            Risposta #19: Lunedì 10 Mar 2025, 11:13:21
            Premesso che ogni opinione è rispettabile, non ti pare un poco ingeneroso parlare di immobilismo, di fronte a un direttore che, nel bene e nel male, con cose più o meno riuscite, ha aperto filoni nuovi sul Topo, proprio come Area15, volutamente sottacendo la questione scopiazzatura riferita a Gagnor?

            *

            Cornelius
            Imperatore della Calidornia
            PolliceSu   (4)

            • ******
            • Post: 13265
            • Mais dire Mais
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (4)
              Re:Area 15
              Risposta #20: Lunedì 10 Mar 2025, 13:02:14
              Infatti. Ma quale immobilismo! Il fumetto Disney non è mai stato così propositivo come in questi ultimi tempi. Nonostante i soliti, troppi paletti della Casa Madre, più indulgente con l'animazione, invero. Ma si sa che una è sempre stata la figlia prediletta e l'altro il 'figliastro'...  :innocent:

              *

              Tenebroga
              Ombronauta
              PolliceSu   (2)

              • ****
              • Post: 735
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (2)
                Re:Area 15
                Risposta #21: Lunedì 17 Mar 2025, 20:31:20
                Gagnor che si limita a scopiazzare di qua e di là
                Io ci andrei molto piano con le parole. Questa frase mi sembra ai limiti dell'educazione e forse anche del legale.
                Casomai si può dire che Gagnor è un autore che "trae ispirazione" dalla modernità e dalle mode del momento rieleborandole con il suo umorismo (magari un po' roboante e chiassoso).
                Quindi penso sia assolutamente normale ritrovare nelle sue opere qualche spunto di cultura pop.

                *

                Samu
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 3292
                • La piuma è più forte della spada.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Area 15
                  Risposta #22: Lunedì 17 Mar 2025, 22:43:30
                  Concordo punto per punto con la risposta di Tenebroga.
                  Uno scrittore trae sempre ispirazione da ciò che lo circonda, dalle sue passioni e da tanti spunti possibili e diversificati tra loro.

                  Questa cosa vale per tutti gli sceneggiatori, non solo per Gagnor in cui non ravviso scopiazzature di sorta, quanto piuttosto una rielaborazione di idee attinte da fonti ampie e sfaccettate che confluiscono in un racconto originale e frutti della sua capacità di scrittura e interpretazione dei personaggi Disney.

                  *

                  Cornelius
                  Imperatore della Calidornia
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 13265
                  • Mais dire Mais
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Area 15
                    Risposta #23: Mercoledì 19 Mar 2025, 13:12:53
                    L'ultimo trittico dell'Area 15 ha visto la 'contaminazione' con altre serie e l'introduzione di nuovi protagonisti: i Misteri di Paperopoli sotto la regia di Marco Nucci, le Cronache del Papersera firmate da Corrado Mastantuono, l'esplosivo arrivo di Pennino descritto da Francesco Pelosi.

                    Il primo mix mi ha convinto in pieno: la storicizzazione di alcuni luoghi paperopolesi con conseguente presentazione di prestigiosi personaggi del passato e del presente è una formula narrativa valida in se; se poi questa incontra le nuovissime generazioni ecco che il risultato è ancora più interessante. Ovviamente bisogna ben incastrare il tutto e Marco Nucci è diventato un maestro in tale genere, coadiuvato nel caso specifico dall'ottimo Mattia Surroz alle matite.

                    Il secondo 'incontro' non mi ha convinto del tutto: per quanto l'idea di coinvolgere giornalisticamente i ragazzini dell'Area negli uffici del famoso quotidiano sia oggettivamente valida, alcune specificità sia narrative che illustrative mi sono sembrate forzate, con i paperotti troppo 'mastantuonizzati' rispetto ad un loro standard ormai acquisito. Simpatica la rivalità Paperino-ragazzini che riporta a certe vecchie scorrettezze dello zio verso i nipotini GM ma l'atteggiamento di Paperone è fin troppo 'superiore', distaccato nella consapevolezza di se. 'Status' che ci può stare, considerando l'età e l'esperienza del protagonista: però troppo marcato da un autore che caratterizza così lo zione anche in tempi 'non sospetti', quelli giovanili del Klondike di Blue Peaks Valley.
                                                                                                                                                                                                                                                                        
                    Il terzo episodio non so se rappresenta un 'inizio' (la presenza fissa di Pennino nel cast) e se sia un one shot fine a se stesso. La storia di Pelosi, valorizzata ulteriormente dalle belle tavole di Simona Capovilla, mi è piaciuta, trovando tutto il plot molto interessante, sin dal titolo. L'unica critica che faccio riguarda una possibile continuity non presa in considerazione in almeno due occasioni: una 'volante', il saluto in tedesco di Pico de' Paperis che viene derubricato da una didascalia come semplice esempio di erudizione quando poteva essere collegato alle origini austriache del personaggio.

                    Un'altra più 'basica', ovvero la scelta della protagonista di "In punta di Pennino": la bibliotecaria Erica. La giovane papera, vecchia amica di Paperoga, è un nuovo character che non so se rivedremo, sicuramente ben delineato sia caratterialmente che esteticamente. Poteva comunque essere l'occasione per riprendere il personaggio di Gloria, visto anche il passato 'hippie' di Erica, con tanto di furgone, bandane e capelli lunghi, visionato per l'occasione dalla Capovilla (un passato ovviamente 'generico' nell'elasticità temporale disneyana).

                    E' anche vero che nei fumetti brasiliani Gloria è la fidanzata di Paperoga mentre nel caso specifico Erica è solo una sua amica. Ma come sono diventati 'amici' (magari 'affettuosi') Paperino e Reginella, così potevano esserlo anche Paperoga e Gloria. Oltretutto Gloria e Pennino mi pare già si conoscessero nei comics del Brasile (entrambi sono stati creati dagli autori della Abril). Miglior 'rientro' o 'debutto' (nei fumetti italiani) non ci sarebbe potuto essere per una papera che però non è mai stata presa in considerazione dall'autoriato italiano (e infatti quest'ultimo episodio lo conferma)
                    « Ultima modifica: Mercoledì 19 Mar 2025, 19:06:55 da Cornelius »

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)