TXTR11I
Stavolta non ci siamo!
Il problema principale è che hai usato alcuni storyitem così lunghi da "sforare" nella colonna degli storycode. Ciò manda in palla l'Inducks. Vedere immagine.
Si possono usare storyitem molto lunghi, ma in questo caso vanno posti in seguito con [storyitem:...] e nello spazio di solito usato devi inserire il rimando "->".
Ne avevo già parlato in qualche messaggio tempo fa.
Ma in questo caso, dove il volume ha 88 pagine, perché hai usato il numero di pagina a tre cifre? Non serve!
Se usi i numeri di pagina a due cifre, salvi un carattere e tutto rientra a posto

A pagina 5 hai usato Qit/TXTR 11A
No! il numero è 11I, quindi Qit/TXTR 11IA
Poi, hai usato 4 volte lo stesso codice IC TXTR 11IE con quattro illustrazioni presumo differenti... tsk! tsk! deprecabile

Infine, questioni di opportunità:
Perchè passi dall'articolo 11IA all'articolo 11IC? Non è un errore, ma perché hai saltato la "B"? Siamo già in un volume con numerazione speciale (...11I), quindi saltare la "B" non ha più molto senso...
Le illustrazioni multiple a pag 80: perchè "E"? a parte la copertina, sono le prime illustrazioni presenti nel volume con un proprio codice: anche a voler saltare la "B" , ci sarebbero sempre la C, D, ...
Se invece vuoi fare in modo che siano "collegate" concettualmente all'articolo "E" anche con il codice, allora potresti scrivere IC TXTR 11IEA, IC TXTR 11IEB, IC TXTR 11IEC, IC TXTR 11IED
Ripeto, queste scelte non sono errori, ma darsi uno "stile" e un "ordine" di codifica aiuta anche ad evitare errori banali di codifica...
ciao,
il castigatore MSz
