Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

PolliceSu   (1)

  • **
  • Post: 115
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
    Risposta #2025: Domenica 17 Nov 2024, 23:23:32
    Mi accodo. I padri fondatori dovrebbero essere presenze costanti, ai limiti della mania, come accade nelle testate francesi, dove Barks è ristampato in loop.
    È un difettuccio che aveva anche il buon Boschi (sempre sia lodato), che giustamente aveva il nobile intento di fare conoscere anche la produzione "minore" non italiana, ma si faceva prendere la mano e non sempre selezionava le storie con criterio. Anche perché si concentrava quasi sempre sui disegni. Ma Murry, Hubbard e compagnia hanno disegnato quantitativamente più storielline modeste che storie degne di memoria.
    Sì potrebbe provare un approccio diverso, e trovare la chiave giusta per presentare ogni storia, aprendosi anche allo Studio Program e al Brasile.
    Ricordo quando Faraci selezionava per Ridi Topolino delle storiucole in modo che però avessero un senso '"nuovo". Tipo quando pubblicò "Pippo e la zuppa di sassi", che di per sé non diceva nulla, ma nell'ottica faraciana acquistava un significato diverso.
    Tra le storie dello SP e le brasiliane (e financo le danesi, ma lì si va più sull'inedito) ce ne sono diverse strampalate e curiose, certamente non dei capolavori, ma secondo me comunque più interessanti delle ben più ordinarie storie dei comic book (salvo eccezioni come gli albi di Moby Duck, spesso protagonista di storie demenziali, o certe, ma non tutte, di Super Pippo).
    Insomma, ci dovrebbe essere un lavoro di selezione più ragionato.
    « Ultima modifica: Domenica 17 Nov 2024, 23:26:08 da Apatico Volontario »

      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
      Risposta #2026: Domenica 17 Nov 2024, 23:35:54
      Effettivamente, oltre ai grandi autori americani delle origini, le straniere più interessanti sono proprio le brasiliane, nella loro assurdità e/o simpatia. Anche qualche S-code era uscita sui Grandi Classici (ad esempio, ricordo con piacere questa), e sarebbero senz'altro presenze più originali e anche "filologiche" delle riempitive da comic books statunitensi.

      *

      raffa007
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 351
      • Viva Topolino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
        Risposta #2027: Lunedì 18 Nov 2024, 10:25:10
        Effettivamente, oltre ai grandi autori americani delle origini, le straniere più interessanti sono proprio le brasiliane, nella loro assurdità e/o simpatia. Anche qualche S-code era uscita sui Grandi Classici (ad esempio, ricordo con piacere questa), e sarebbero senz'altro presenze più originali e anche "filologiche" delle riempitive da comic books statunitensi.

        Le storie brasiliane erano pubblicate su Mega Almanacco in cui i protagonisti principali erano Jose Carioca (letteralmente Giuseppe di Rio De Janeiro), creato nel cartone animato I tre caballeros (Paperino, Jose Carioca e Panchito Pistoles), che rappresentavano Stati Uniti, Messico e Brasile. E Paperbat, una sorta di caricatura di Batman con Paperoga protagonista. A me sinceramente mi sembravano simpatiche ma nulla più (certamente superiori alle americane senza i due maestri). Certamente darebbero un po’ di colore diverso all’albo.

        *

        Filo Sganga
        Ombronauta
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 774
        • Esordiente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
          Risposta #2028: Lunedì 18 Nov 2024, 12:26:18
          Sarebbe bello fare un'albo di 200/300 pagine in stile biancaneve, con le migliori storie brasiliane o semplicemente con jose carioca! Io lo comprerei

          *

          raffa007
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 351
          • Viva Topolino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
            Risposta #2029: Lunedì 18 Nov 2024, 14:31:28
            Sarebbe bello fare un'albo di 200/300 pagine in stile biancaneve, con le migliori storie brasiliane o semplicemente con jose carioca! Io lo comprerei
            Magari creare un albo solo per gli amanti delle storie brasiliane….
            « Ultima modifica: Lunedì 18 Nov 2024, 16:44:05 da raffa007 »

              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
              Risposta #2030: Lunedì 18 Nov 2024, 16:18:03
              Questo numero ha tutte storie che non conosco, merita?
              Finora io ho letto solo "Topolino e il tesoro di Baghdad", "Paperino e la calamità canina" e "Paperino nel regno della matematica".
              Le prime due mi sono piaciute, in particolare "La calamità canina" mi ha divertita molto. "Paperino nel regno della matematica" è più didascalica e lenta, ma ha il suo perché nella selezione di storie, dato che è la trasposizione del cortometraggio "Paperino nel regno della matemagica", e ha quindi più valore filologico che narrativo a mio parere.
              Mi autocito per richiamare i miei commenti su alcune storie del numero e completare il mio commento, ora che ho finito di leggerlo.
              "La crociera fluviale" è abbastanza divertente, più che altro è un susseguirsi di peripezie (più o meno originali) di Pippo, Topolino e Orazio.
              "Il televisore scomparso" è da notare soprattutto per i disegni ancora acerbi di Scala. Non sarebbe male dedicare un volume dei Grandi Autori anche a questo disegnatore (che ha anche sceneggiato alcune storie), per vederne l'evoluzione stilistica.
              "L'equazione Qui Quo Qua" è un'avventura classica, principalmente per gli amanti del tratto di De Vita padre.
              "Il pappagallo matematico" è un giallo topolinese classico nella struttura della trama, degno di nota soprattutto per i disegni di Scarpa.
              Per quanto riguarda "L'automatematico", abbiamo ampiamente discusso delle riempitive statunitensi.
              "Il concorso a premio" è la mia preferita tra le Superstar, divertente e originale in alcune trovate. Bellissimi i disegni di Carpi.

              Gli articoli sono interessanti e scritti bene. L'unica cosa è che nell'articolo Disney educational si parla de "L'Inferno di Topolino" come "la prima delle parodie Disney a portare, già nel 1949 sul primo numero del Topolino tascabile, a una vasta platea di lettori i capisaldi della letteratura", ma a me risulta che fu pubblicata a partire dal n.7...

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 3292
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                Risposta #2031: Lunedì 18 Nov 2024, 17:20:51
                Gli articoli sono interessanti e scritti bene. L'unica cosa è che nell'articolo Disney educational si parla de "L'Inferno di Topolino" come "la prima delle parodie Disney a portare, già nel 1949 sul primo numero del Topolino tascabile, a una vasta platea di lettori i capisaldi della letteratura", ma a me risulta che fu pubblicata a partire dal n.7...
                Non ho l'articolo sottomano perché non ho preso il numero attuale dei GCD ma effettivamente L'inferno di Topolino fu pubblicato a partire dal settimo numero del Topolino libretto.

                *

                raffa007
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 351
                • Viva Topolino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                  Risposta #2032: Lunedì 18 Nov 2024, 19:58:53
                  Questo numero ha tutte storie che non conosco, merita?
                  Finora io ho letto solo "Topolino e il tesoro di Baghdad", "Paperino e la calamità canina" e "Paperino nel regno della matematica".
                  Le prime due mi sono piaciute, in particolare "La calamità canina" mi ha divertita molto. "Paperino nel regno della matematica" è più didascalica e lenta, ma ha il suo perché nella selezione di storie, dato che è la trasposizione del cortometraggio "Paperino nel regno della matemagica", e ha quindi più valore filologico che narrativo a mio parere.
                  Mi autocito per richiamare i miei commenti su alcune storie del numero e completare il mio commento, ora che ho finito di leggerlo.
                  "La crociera fluviale" è abbastanza divertente, più che altro è un susseguirsi di peripezie (più o meno originali) di Pippo, Topolino e Orazio.
                  "Il televisore scomparso" è da notare soprattutto per i disegni ancora acerbi di Scala. Non sarebbe male dedicare un volume dei Grandi Autori anche a questo disegnatore (che ha anche sceneggiato alcune storie), per vederne l'evoluzione stilistica.
                  "L'equazione Qui Quo Qua" è un'avventura classica, principalmente per gli amanti del tratto di De Vita padre.
                  "Il pappagallo matematico" è un giallo topolinese classico nella struttura della trama, degno di nota soprattutto per i disegni di Scarpa.
                  Per quanto riguarda "L'automatematico", abbiamo ampiamente discusso delle riempitive statunitensi.
                  "Il concorso a premio" è la mia preferita tra le Superstar, divertente e originale in alcune trovate. Bellissimi i disegni di Carpi.

                  Gli articoli sono interessanti e scritti bene. L'unica cosa è che nell'articolo Disney educational si parla de "L'Inferno di Topolino" come "la prima delle parodie Disney a portare, già nel 1949 sul primo numero del Topolino tascabile, a una vasta platea di lettori i capisaldi della letteratura", ma a me risulta che fu pubblicata a partire dal n.7...
                  Beh, per una storia pubblicata quasi ottant’anni fa ci si può sbagliare per la data di pubblicazione se non si hanno i dati sotto mano.

                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                    Risposta #2033: Lunedì 18 Nov 2024, 20:35:17
                    Beh, per una storia pubblicata quasi ottant’anni fa ci si può sbagliare per la data di pubblicazione se non si hanno i dati sotto mano.
                    Pensa che invece nel mio caso "L'Inferno di Topolino" è una delle poche storie di cui mi ricordo bene il numero di pubblicazione, più che altro perché ha anche la copertina del numero dedicata.
                    E poi pensavo che gli articolisti avessero a portata di mano queste informazioni, ma magari mi sbaglio.
                    « Ultima modifica: Lunedì 18 Nov 2024, 20:45:35 da Claudia8 »

                    *

                    Samu
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3292
                    • La piuma è più forte della spada.
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                      Risposta #2034: Lunedì 18 Nov 2024, 21:51:14
                      Beh, per una storia pubblicata quasi ottant’anni fa ci si può sbagliare per la data di pubblicazione se non si hanno i dati sotto mano.
                      Pensa che invece nel mio caso "L'Inferno di Topolino" è una delle poche storie di cui mi ricordo bene il numero di pubblicazione, più che altro perché ha anche la copertina del numero dedicata.
                      E poi pensavo che gli articolisti avessero a portata di mano queste informazioni, ma magari mi sbaglio.
                      Sicuramente i redattori hanno a portata di mano i riferimenti da cui attingono ma i refusi e gli errori capitano ugualmente.

                      Anch'io ricordavo a memoria il numero della sua prima pubblicazione ma ho pensato che Gaspa abbia potuto confondersi con "Topolino e il cobra bianco", a suo modo anch'essa storica come avventura Disney italiana perché cominciata sul Topolino giornale e conclusasi, a distanza di anni, proprio sul primo numero del Topolino tascabile.

                      È solamente una mia supposizione ma è al contempo ciò che mi è venuto da pensare.

                      *

                      Claudia8
                      Sceriffo di Valmitraglia
                      PolliceSu   (1)

                      • ***
                      • Post: 283
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                        Risposta #2035: Lunedì 18 Nov 2024, 22:07:03
                        Anch'io ricordavo a memoria il numero della sua prima pubblicazione ma ho pensato che Gaspa abbia potuto confondersi con "Topolino e il cobra bianco", a suo modo anch'essa storica come avventura Disney italiana perché cominciata sul Topolino giornale e conclusasi, a distanza di anni, proprio sul primo numero del Topolino tascabile.

                        È solamente una mia supposizione ma è al contempo ciò che mi è venuto da pensare.
                        Ci ho pensato anch'io, anche perché sono entrambe storie del duo Martina/Bioletto. Non volevo essere puntigliosa, mi era solo balzata all'occhio questa imprecisione in un articolo che per il resto è molto completo e ben scritto.
                        Tra l'altro, mi farebbe piacere vedere storie come "Il cobra bianco" sui Grandi Classici, darebbe un tocco ancora più filologico e ricercato alla testata (insieme ai grandi Maestri americani di cui si parlava precedentemente). Operazioni come quelle recentemente fatte di "Paperino e la pietra filosofale" o "Topolino nella valle dell'incanto" hanno dato una nota aggiuntiva senz'altro gradevole a quei numeri.
                        « Ultima modifica: Lunedì 18 Nov 2024, 22:18:16 da Claudia8 »

                        *

                        Samu
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 3292
                        • La piuma è più forte della spada.
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                          Risposta #2036: Lunedì 18 Nov 2024, 22:27:02
                          Ci ho pensato anch'io, anche perché sono entrambe storie del duo Martina/Bioletto. Non volevo essere puntigliosa, mi era solo balzata all'occhio questa imprecisione in un articolo che per il resto è molto completo e ben scritto.
                          Fai bene a fare notare questi errori.
                          Non seguo i Grandi Classici da un paio di mesi a questa parte ma ricordo comunque che quando lo acquistavo in diversi numeri c'erano delle imprecisioni, per esempio nella dicitura sulla prima pubblicazione di una storia (o più di una) nel sommario.

                          Capita nei GCD come succede in altre testate, discorso parimenti valido per esempio per la testata madre in cui a volte ci sono degli errori nei redazionali.

                          *

                          Gus Goose
                          Papero del Mistero
                          PolliceSu   (1)

                          • **
                          • Post: 193
                          • Disneyano ritrovato
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                            Risposta #2037: Martedì 19 Nov 2024, 22:08:28
                            Anch'io ricordavo a memoria il numero della sua prima pubblicazione ma ho pensato che Gaspa abbia potuto confondersi con "Topolino e il cobra bianco", a suo modo anch'essa storica come avventura Disney italiana perché cominciata sul Topolino giornale e conclusasi, a distanza di anni, proprio sul primo numero del Topolino tascabile.

                            È solamente una mia supposizione ma è al contempo ciò che mi è venuto da pensare.
                            Ci ho pensato anch'io, anche perché sono entrambe storie del duo Martina/Bioletto. Non volevo essere puntigliosa, mi era solo balzata all'occhio questa imprecisione in un articolo che per il resto è molto completo e ben scritto.
                            Tra l'altro, mi farebbe piacere vedere storie come "Il cobra bianco" sui Grandi Classici, darebbe un tocco ancora più filologico e ricercato alla testata (insieme ai grandi Maestri americani di cui si parlava precedentemente). Operazioni come quelle recentemente fatte di "Paperino e la pietra filosofale" o "Topolino nella valle dell'incanto" hanno dato una nota aggiuntiva senz'altro gradevole a quei numeri.

                            Concordo al 100%! "Il cobra bianco" andrebbe senz'altro riproposta nella sua interezza, comprese le prime tavole apparse sul Topolino Giornale! Bello sarebbe rivedere anche alcune storie di Pedrocchi, quasi mai ristampate e sarebbe fortissimo  il veder pubblicata almeno una storia del Paperino inglese di William Albert Ward.

                            *

                            Photomas2
                            Ombronauta
                            PolliceSu   (2)

                            • ****
                            • Post: 908
                            • Fanatico di Goldrake e Mazinger
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                              Risposta #2038: Martedì 26 Nov 2024, 15:37:34
                              Confesso di non avere minimamente capito la spiegazione che il curatore Gaspa dà del perché ogni tanto siano decolorate storie a casaccio sulla testata. Se qualcuno è riuscito a decifrare cotale argomentazione, sarò grato laddove vorrà fornire delucidazioni in questa sede... :ashamed2: :ashamed2:
                              « Ultima modifica: Martedì 26 Nov 2024, 16:13:46 da Photomas2 »

                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                                Risposta #2039: Martedì 26 Nov 2024, 16:57:10
                                Letta così, sembrerebbe che, per esigenze di reperibilità, si preferisca la versione più semplice da trovare. Ad esempio, se una storia ha avuto una ristampa nei CWD e non è reperibile l'impianto del Topolino di prima pubblicazione, si usa la ristampa che pure scoloriva coppie di pagine alterne.
                                Ciò comunque non spiega la decolorazione di storie che hanno sempre avuto ristampe integralmente a colori, ammesso che ciò sia successo; ma chiedo a voi perché a memoria non ricordo: sono mai state decolorate storie sempre ristampate a colori fino ad oggi?
                                « Ultima modifica: Martedì 26 Nov 2024, 17:18:57 da Claudia8 »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)