Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    I Grandi Classici Disney 105
    Risposta #2010: Sabato 19 Ott 2024, 13:12:52
    Recensione I Grandi Classici Disney 105


     I Grandi Classici Disney 105, in uscita nel mese di settembre, si caratterizza per una selezione di storie piuttosto interessante, ma ci consegna un albo punteggiato anche da varie imperfezioni. Analizziamolo quindi nel dettaglio.

     La copertina di Cavazzano, bella nonostante un Pluto irriconoscibile per mimica e per colore, ci porta direttamente alla prima storia del numero, ossia a Topolino e le collane a passeggio (Pavese/M. De Vita). Sfortunatamente, trattasi di un thriller come se ne sono visti troppi negli anni Sessanta, privo di guizzi o di veri motivi d’interesse, se non forse i disegni di De Vita, sempre piacevoli da guardare sebbene il suo tratto sia ancora lontano dai massimi fulgori.

     Molto più interessante, tanto dal punto di vista filologico quanto da quello di stretta narrazione, è Gambadilegno e lo scippo fatale (Dalmasso/Cristina): se da un lato la storia “regge” come commedia degli equivoci e strappa anche qualche risata, dall’altro la sua pubblicazione è giustificata dal fatto di essere la prima storia in assoluto che vede Gambadilegno protagonista sin dal titolo: la scelta è dunque ottima, e non possiamo che plaudire a questa ristampa di una storia che, peraltro, ne ha viste ben poche.

     Zio Paperone “giovane” leone (Cimino/Bordini) ci fa invece riflettere su quanto i desideri di eterna giovinezza possano influire sulla qualità della nostra vita: è un Cimino forse poco ricordato rispetto ad altre sue trame, ma non per questo minore, ed anzi è meritevole di una riscoperta, al pari di un Bordini in buona forma, autore che forse meriterebbe più stima e ricordo da parte degli appassionati.

     
    Topi e Paperi insieme: per gli anni Sessanta, era una commistione rara[/size][/i]

     Topolino e la missione “blindata” (Siegel/P.L. De Vita) sfugge a tanti stilemi tipici della produzione disneyana del creatore di Superman e ciò, per quanto assurdo appaia, è sicuramente un bene, perché la trama scorre via liscia. Se vi sono delle palesi ingenuità nel dipanarsi della vicenda, le risate non mancano: in loro presenza si può chiudere un occhio sul resto. Peraltro, la storia è praticamente irristampata dalla sua prima edizione: doveroso quindi darle una chance sulla testata, soprattutto considerando che appare intonsa anche nei dialoghi più politicamente scorretti. Non comprendiamo invece le ragioni di una qualità di stampa dei colori assolutamente pessima.

     La sezione Superstar è dedicata alle trame correlate con gli antichi Egizi. La coppia Cimino/Cavazzano ci delizia quindi con Zio Paperone e il tesoro del faraone, dove la caccia al prezioso diventa solo il pretesto per un buon fuoco di fila di situazioni folli al limite del demenziale, narrate con la maestria e con il gusto tipico di Cimino. Sul fronte disegni, Cavazzano, pur ancora legato allo stile di Scarpa, sta dando i primi segni di distacco dal tratto di costui, tanto che si notano facilmente gli abbozzi di quelle deformazioni dei corpi e delle espressioni dei personaggi che tanto saranno sue tipiche di lì a poco.

     Segue Zio Paperone e il tempio d’oro (Martina/Perego): qui, per la seconda volta, dobbiamo ringraziare il fatto che la storia ci sia stata presentata nella sua forma integrale, nonostante gli evidenti riferimenti religiosi alla tradizione islamica del Ramadan (peraltro menzionato esplicitamente nella storia) e nonostante le ironie che Martina vi ha sotteso. La storia, è inutile negarlo, strappa grasse risate proprio per la sua relativa scorrettezza politica tipicamente martiniana (peraltro neanche chissà quanto esagerata, intendiamoci) ed è apprezzata proprio per quello. Perego porta a casa la giornata, senza picchi, ma anche senza cadute.

     
    Una colorazione altamente imperfetta[/size][/i]

     Zio Paperone e il segreto dei Nahuas (Damianovich/Scarpa-Del Conte) non è certo passata alla storia come una delle più memorabili trame mai narrate con protagonista lo Zione, eppure si lascia leggere e godere senza problemi. Del Conte (visibilmente mano principale delle tavole, e probabilmente unico inchiostratore) e Scarpa poi ci mettono del loro, con disegni freschi e dotati di giusta espressività. Insomma, questa storia è più che benvenuta, anche se un po’ capitata a caso in pubblicazione, punto sul quale tra poco torneremo.

     Chiude il numero Topolino e il fiore magico (Martina/M. De Vita), storia dove il Professore “smonta” a modo suo il mito di Topolino perfettino, regalandoci una serie di gag nel suo puro stile, che non possono non far ridere. I disegni di De Vita aggiungono grande spettacolo alla vista del lettore, dato che la storia risale al 1980, suo assoluto periodo di apogeo grafico. Corre però l’obbligo di segnalare da subito che la storia è presentata in alternanza di pagine a colori e in bianco e nero, nonostante le precedenti edizioni, ivi compresa la prima stampa, fossero tutte in perfetta quadricromia.

     Se le storie, quindi, rappresentano complessivamente buone scelte di edizione, sugli editoriali qualche critica va mossa.

     Ottimo il pezzo dedicato a Gambadilegno, davvero interessante ed esaustivo; modesto il testo introduttivo alla sezione Superstar, che si rivela un mero elenco di storie. Curioso invece quanto riportato nel primo editoriale, dove apprendiamo che Zio Paperone e il segreto dei Nahuas è stata inserita all’ultimo momento nell’indice in sostituzione della prevista ma irreperibile Il cono di Paperonete I. Ora, se lo spunto sulle difficoltà di compilazione di un numero è interessante, lo stesso ci porta a chiederci come ciò sia possibile dato che l’ultima stampa della storia risale al 2006, e pertanto essa dovrebbe essere già provvista di impianto archiviato e facilmente reperibile.

     
    Ecco un balloon che avrebbe dovuto essere modificato! [/size][/i]

     Vorremmo ora poter saltare il capitolo refusi, ma purtroppo dobbiamo notare alcuni difetti. Mentre nell’editoriale che precede la sezione Superstar, si menziona la storia Paperina e i papiri del Pah-Peh-Rheo, indicandola come Paperina e i papiri di Pah-Peh-Rhea, sbagliando appunto sia il nome dell’avo papero, sia la preposizione “del”, sostituita da “di” senza motivo, un palese errore di stampa, da sempre presente in Topolino e il fiore magico, non viene invece corretto, ed è un peccato che non venga colta l’occasione di una ristampa per intervenire laddove realmente necessario.

     Da ultimo, infine, non possiamo esimerci dal trattare la questione delle decolorazioni. La nuova serie dei Grandi Classici Disney era partita, nelle sue intenzioni dichiarate, con la volontà di ristampare le storie per come colorate nella loro prima edizione, quindi anche in alternanza bianco e nero/colore, se così fosse stato all’origine. La prima pubblicazione di Topolino e il fiore magico è avvenuta però tutta a colori, ragione per la quale ci lascia perplessi la decolorazione applicata in questo albo. Purtuttavia, se proprio decolorazione deve essere, allora, perché piuttosto non farlo su una storia che appare in impianto colorata male come Topolino e la missione “blindata”, che da una pubblicazione in bianco e nero avrebbe guadagnato, magari dopo una riga di spiegazione data al lettore nell’articolo introduttivo? Sicuramente il risultato sarebbe stato migliore, senza penalizzare una storia che non lo meritava affatto.

     Un doppio Massimo De Vita, un doppio Martina, un doppio Cimino, un Cavazzano comunque presente e una buona scelta delle storie pubblicate dovrebbero portare automaticamente ad assegnare al volume il massimo dei voti. Le pecche di cui sopra ci portano però a far pagare dazio al numero, nella speranza che da tale dazio scaturiscano miglioramenti effettivi nei prossimi numeri della collana, laddove queste righe fossero lette da chi ha competenza sulla pubblicazione dei Grandi Classici.



    Voto del recensore: 3/5
    Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
    https://www.papersera.net/wp/2024/10/19/i-grandi-classici-disney-105/

    *

    Photomas2
    Ombronauta
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 907
    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
      Risposta #2011: Domenica 3 Nov 2024, 12:00:12
      Segnalo che, su questi GCD 106, Gaspa accenna alla morte di Asteriti, la cui notizia è arrivata in chiusura del presente numero (a fine agosto, quindi i gcd sono elaborati con due mesi di anticipo, a quanto pare); ci scrive pure che nei prossimi se ne parlerà diffusamente.

      Finalmente, mi verrebbe da dire.
      « Ultima modifica: Domenica 3 Nov 2024, 16:21:11 da Photomas2 »

      *

      fab4mas
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 916
      • Swim-Bike-Run-Disney
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
        Risposta #2012: Lunedì 4 Nov 2024, 07:32:34
        Segnalo che, su questi GCD 106, Gaspa accenna alla morte di Asteriti, la cui notizia è arrivata in chiusura del presente numero (a fine agosto, quindi i gcd sono elaborati con due mesi di anticipo, a quanto pare); ci scrive pure che nei prossimi se ne parlerà diffusamente.

        Finalmente, mi verrebbe da dire.

        Da anteprima avevano annunciato che il 108 sarà dedicato proprio a lui:
        Ultima uscita dell’anno per I Grandi Classici Disney. Un numero dedicato in particolare a Sergio Asteriti,con Pippo e la vacanza culturale, che segnò il suo esordio su Topolino nel lontano dicembre 1963. Insieme a un profilo dell’autore scomparso ad agosto,introduce le danze paperino apprendista detective,opera dei fratelli Abramo e Giampaolo Barosso e Giovan Battista Carpi, mentre la sezione Superstar di questo volume sarà dedicata a quattro storie disapore aureo che spaziano dagli anni Sessanta al decennio successivo, per la delizia (e i crucci) di Paperon de’ Paperoni, ma anche di Topolino
        Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

        *

        Claudia8
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu   (5)

        • ***
        • Post: 283
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (5)
          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
          Risposta #2013: Giovedì 14 Nov 2024, 12:45:02
          Condivido l'indice de I Grandi Classici Disney n.107 di novembre:

          Articolo: Un saluto a Sergio Asteriti
          Topolino e il tesoro di Baghdad
          Articolo: Disney educational, una vocazione di antica data
          Paperino e la calamità canina
          Topolino e la crociera fluviale
          Topolino e il televisore scomparso
          Sezione Superstar: Balla coi...numeri!
          Paperino nel regno della matematica
          Paperino e l'equazione Qui Quo Qua
          Topolino e il pappagallo matematico
          Paperino e l'automatematico
          Paperino e il concorso a premio

          Allego anche copertina e next:
          « Ultima modifica: Giovedì 14 Nov 2024, 12:54:27 da Claudia8 »

            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
            Risposta #2014: Giovedì 14 Nov 2024, 16:14:44
            Questo numero ha tutte storie che non conosco, merita?

              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
              Risposta #2015: Giovedì 14 Nov 2024, 18:14:55
              Questo numero ha tutte storie che non conosco, merita?
              Finora io ho letto solo "Topolino e il tesoro di Baghdad", "Paperino e la calamità canina" e "Paperino nel regno della matematica".
              Le prime due mi sono piaciute, in particolare "La calamità canina" mi ha divertita molto. "Paperino nel regno della matematica" è più didascalica e lenta, ma ha il suo perché nella selezione di storie, dato che è la trasposizione del cortometraggio "Paperino nel regno della matemagica", e ha quindi più valore filologico che narrativo a mio parere.

              *

              il grillo atomico
              Gran Mogol
              PolliceSu   (3)

              • ***
              • Post: 522
              • Riprendete assolutamente le TOPOSTORIE
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (3)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                Risposta #2016: Venerdì 15 Nov 2024, 00:18:04
                Buona cosa che siano tornate piu storie estere che allargano il panorama della testata non limitandola alle sole storie nostrane
                come faccio a mettere immagine qui

                *

                raffa007
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu   (2)

                • ***
                • Post: 351
                • Viva Topolino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                  Risposta #2017: Venerdì 15 Nov 2024, 10:14:08
                  Buona cosa che siano tornate piu storie estere che allargano il panorama della testata non limitandola alle sole storie nostrane
                  Meglio le nostrane intelligenti che le straniere infantili e scipite....

                  *

                  Gus Goose
                  Papero del Mistero
                  PolliceSu   (4)

                  • **
                  • Post: 193
                  • Disneyano ritrovato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (4)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                    Risposta #2018: Venerdì 15 Nov 2024, 21:36:34
                    Dopo un inizio entusiasmante con la riproposta di storie veramente rare quali "Paperino e la pietra filosofale", mi sembra che il "nuovo corso" dei Grandi Classici sia venuto meno alle sue promesse. Peccato, perché di storie del tempo che fu, meritevoli e quasi mai ristampate, ce ne sarebbero.

                      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                      Risposta #2019: Sabato 16 Nov 2024, 14:47:01
                      Ma queste sono buone storie?

                      *

                      Claudia8
                      Sceriffo di Valmitraglia
                      PolliceSu   (2)

                      • ***
                      • Post: 283
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                        Risposta #2020: Sabato 16 Nov 2024, 15:24:59
                        Ma queste sono buone storie?
                        A mio parere questo numero non brilla come altri precedentemente usciti, ma devo dire che mi mancano ancora alcune storie, quindi darò un giudizio definitivo quando le avrò lette tutte. Di quelle che ho letto finora, "Il tesoro di Baghdad" mi è piaciuta, "La calamità canina" è la più divertente, mentre quella con maggiore valore "filologico" è "Paperino nel regno della matematica", che appunto è la trasposizione del cortometraggio.

                        Per rispondere a chi diceva che le storie straniere non brillano, devo dire che effettivamente in questo numero "Paperino e l'automatematico" è la classica riempitiva americana. Al suo posto avrei messo qualcosa d'altro.
                        Discorso diverso per altri tipi di storie straniere. Ricordo quando 3 o 4 anni fa ogni mese c'era una storia di Barks o Gottfredson. Quelle sì che erano straniere meritevoli di finire tra i Grandi Classici.
                        « Ultima modifica: Sabato 16 Nov 2024, 15:28:49 da Claudia8 »

                        *

                        raffa007
                        Sceriffo di Valmitraglia
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 351
                        • Viva Topolino
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                          Risposta #2021: Domenica 17 Nov 2024, 12:12:22
                          Ma queste sono buone storie?
                          A mio parere questo numero non brilla come altri precedentemente usciti, ma devo dire che mi mancano ancora alcune storie, quindi darò un giudizio definitivo quando le avrò lette tutte. Di quelle che ho letto finora, "Il tesoro di Baghdad" mi è piaciuta, "La calamità canina" è la più divertente, mentre quella con maggiore valore "filologico" è "Paperino nel regno della matematica", che appunto è la trasposizione del cortometraggio.

                          Per rispondere a chi diceva che le storie straniere non brillano, devo dire che effettivamente in questo numero "Paperino e l'automatematico" è la classica riempitiva americana. Al suo posto avrei messo qualcosa d'altro.
                          Discorso diverso per altri tipi di storie straniere. Ricordo quando 3 o 4 anni fa ogni mese c'era una storia di Barks o Gottfredson. Quelle sì che erano straniere meritevoli di finire tra i Grandi Classici.
                          Con  le storie Disney e’ successo l’esatto contrario con i western: quelli americani sono capolavori, quelli italiani o pesanti e retorici o infantili (tranne Trinità che sono una sorta di parodie). Tornando alle storie Disney escludendo i maestri Barks, Gottfredson , le storie sono infantili o scipite, mentre le italiane (Guido Martina, Giorgio Pezzin, Marco Rota) e i disegnatori (Romano Scarpa che è il Floyd Gottfredson nostro, Guido Scala, Giulio Chierchini, Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, etc), hanno superato di gran lunga le storie pubblicate in America.

                          *

                          Claudia8
                          Sceriffo di Valmitraglia
                          PolliceSu   (1)

                          • ***
                          • Post: 283
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                            Risposta #2022: Domenica 17 Nov 2024, 12:22:12
                            Tornando alle storie Disney escludendo i maestri Barks, Gottfredson , le storie sono infantili o scipite, mentre le italiane (Guido Martina, Giorgio Pezzin, Marco Rota) e i disegnatori (Romano Scarpa che è il Floyd Gottfredson nostro, Guido Scala, Giulio Chierchini, Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, etc), hanno superato di gran lunga le storie pubblicate in America.
                            Concordo. Dopo l'età d'oro dei comic books di Barks e delle strisce dei quotidiani, la produzione americana ha subito una notevole battuta d'arresto. Tra gli americani successivi, spicca Don Rosa, che tra l'altro ha lavorato pochissimo negli Stati Uniti.
                            Per questo motivo, piuttosto che queste riempitive metterei ad esempio una delle ten-pagers di Barks, ce ne sono tante e tutte di buona (se non ottima) qualità. Così avremmo una quota di storie straniere (che a me fa piacere) che però siano davvero meritevoli di essere tra i Grandi Classici. Alcune riempitive sono anche scritte bene, ma certo non ai livelli di Barks.
                            « Ultima modifica: Domenica 17 Nov 2024, 12:42:57 da Claudia8 »

                            *

                            raffa007
                            Sceriffo di Valmitraglia
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 351
                            • Viva Topolino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                              Risposta #2023: Domenica 17 Nov 2024, 13:54:50
                              Tornando alle storie Disney escludendo i maestri Barks, Gottfredson , le storie sono infantili o scipite, mentre le italiane (Guido Martina, Giorgio Pezzin, Marco Rota) e i disegnatori (Romano Scarpa che è il Floyd Gottfredson nostro, Guido Scala, Giulio Chierchini, Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, etc), hanno superato di gran lunga le storie pubblicate in America.
                              Concordo. Dopo l'età d'oro dei comic books di Barks e delle strisce dei quotidiani, la produzione americana ha subito una notevole battuta d'arresto. Tra gli americani successivi, spicca Don Rosa, che tra l'altro ha lavorato pochissimo negli Stati Uniti.
                              Per questo motivo, piuttosto che queste riempitive metterei ad esempio una delle ten-pagers di Barks, ce ne sono tante e tutte di buona (se non ottima) qualità. Così avremmo una quota di storie straniere (che a me fa piacere) che però siano davvero meritevoli di essere tra i Grandi Classici. Alcune riempitive sono anche scritte bene, ma certo non ai livelli di Barks.
                              Difatti quando compravo Topolino negli anni Settanta e ottanta le americane facevano da riempitivo tra le due storie italiane. Poi non sarebbe male per chi non ha l’opera omnia mettere tra un Grande Classico e l’altro una storia di Gottfredson.

                              *

                              Claudia8
                              Sceriffo di Valmitraglia
                              PolliceSu   (2)

                              • ***
                              • Post: 283
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Anno 2024
                                Risposta #2024: Domenica 17 Nov 2024, 15:59:51
                                Poi non sarebbe male per chi non ha l’opera omnia mettere tra un Grande Classico e l’altro una storia di Gottfredson.
                                Sono d'accordo! Tra l'altro l'hanno già fatto in passato con "Topolino contro Topolino", "Topolino e il boscaiolo", "Topolino e la casa misteriosa" e altre che sicuramente dimentico. Nemmeno io ho l'opera omnia e mi piacerebbe leggerlo sui Grandi Classici. Anche perché ricordo un'ottima leggibilità per le strisce prese dall'edizione degli Anni d'Oro (ad esempio per "Topolino e il mistero di Macchia Nera).

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)