Dopo un bel po' torno a scrivere sul forum ma, dopo Alfonso, volevo commentare anche io i tre magnifici giorni passati a Lucca, da venerdì 24/3 a domenica 26/3.
Escludendo la partecipazione a Bologna 2022 per la fiera Anafi (che è stata una fiera in tono minore con ancora mascherine e distanziamento) è stata questa per me la prima vera fiera dopo quattro anni di rinunce forzate per la pandemia.
Parto da Bari nella mattinata del 24/3 e dopo un lunghissimo viaggio su tre treni con i soliti ritardi e perdita di coincidenza arrivo in serata a Lucca e, dopo una veloce rinfrescata in albergo, vado al ristorante "Da Francesco" dove incontro i paperseriani nominati da Alfonso e il simpatico e disponibile disegnatore Ivan Bigarella (d'obbligo foto con lui e dedica su Topolino). La serata è molto bella con tante piacevoli chiacchierate sia al ristorante che nel dopocena per le strade di Lucca.
Sabato 25/3, mentre sto andando a prendere la navetta per la fiera, incontro Matteo "Minz" che gentilmente mi offre un passaggio in auto. Dopo una lunga coda per acquistare il biglietto (è decisamente aumentata la presenza degli appassionati dalle scorse edizioni in cui ho partecipato, 2017/2018/2019, quando non c'era praticamente fila alle casse) finalmente entro e ritiro le tessere e il materiale prenotato dagli stand Papersera e Amys.
Poi giro in fiera per avere le dediche sugli albi, i disegni (alla fine ne ho ottenuti 5) e le stampe autografate, sia di Lucca Collezionando che degli stand delle associazioni (il bottino finale è di ben 23 stampe).
Oltre incontrare i tanti paperseriani citati da Alfonso, mi fa particolare piacere l'incontro con Fabrizio "Paper Butler" e signora che tanti passaggi in auto mi hanno dato negli anni scorsi a Reggio Emilia dalla fiera al "Cigno" e viceversa.
Alle 13 c'è l'incontro del Papersera sul volume "Mopsi,Giso e Leo" con la presentazione di Paolo. Frank e Marcobar e l'illustre presenza di Massimo De Vita che intrattiene brillantemente il folto pubblico (allegate alcune foto dell'incontro).
Partecipo poi ad altri incontri; quello dell'Amys con il premio Atlantide e le presentazioni di iniziative su Martin Mystere (come la nuova ristampa per le edizioni If e il volume sul Docteur Mystere della Cut-up Publishing) e di Castelli (volume Tilt, Premio Omino Bufo); poi l'incontro di Tex con gli ospiti d'onore Alfonso Font e Claudio Villa che, alla fine lasciano il calco delle mani.
L'ultimo incontro a cui partecipo è quello di Zagor con molti autori presenti che dura quasi fino alle 20 e quindi perdo la navetta (ultima corsa 19,30) e mi incammino a piedi con il mio carico di fumetti verso il centro di Lucca per l'appuntamento all'"Ottavo Nano". Altra deliziosa serata passata in particolare conversando con i miei vicini di posto Luca, Valentina e Fisbio e poi nel dopocena con tutti gli altri.
Domenica 26/3, dopo la colazione parlando con Lucio Filippucci (disegnatore di Martin Mystere e Tex), anche lui nel mio albergo, prendo la navetta e, arrivato in fiera, mi metto in coda per ottenere le stampe prima di Font e poi di Villa.
Poi allo stand Papersera per la foto di gruppo e dopo con il prezioso aiuto di Luca, che conosce tutti o quasi i personaggi del poster di Algozzino, partecipo alla sfida 80Quest. La giornata è meno intensa del giorno precedente (non partecipo agli incontri) e così riesco anche a mangiare (il sabato ho saltato il pranzo) e a visitare le mostre e gli stand degli antiquari.
Poi giunge il momento dei saluti e allo stand Papersera rimaniamo solo io, Nunziante e Stefano; con loro due mi reco alla navetta per l'albergo e, una volta arrivato, si scatena un diluvio con fortissimo vento. Per cena si placa fortunatamente il maltempo e con Nunzante, Stefano e due loro amici lucchesi esperti di cinema, Marco e Sandro, ci rechiamo alla pizzeria "Fuori di Piazza" nel pieno centro di Lucca.
Lunedì mattina 27/3 partenza per Bari con il solito lungo viaggio con due cambi per arrivare a destinazione in serata.
Insomma intense, meravigliose giornate. Che bello esserci rivisti e aver passato tempo insieme parlando degli amati fumetti e altro
