Ciao, anzitutto benvenuto nel fantastico mondo del fumetto Disney!

Per quanto riguarda da cosa iniziare dipende un po' dai tuoi gusti e da quanto sei disposto a spendere (per esempio, a me verrebbe da consigliarti di recuperare TUTTO Barks, ma ovviamente sono tanti volumi), anche se in rete si può trovare moltissimi fumetti usati anche a poco.
Le storie che mi verrebbe da consigliare sono tantissime, però per non farti spaventare dalla mole ti spiego le ragioni per cui ritengo essenziali certe storie, così puoi operare tu stesso una scrematura. Inoltre ti allego il link INDUCKS a tutte le storie che menziono, così puoi vedere su quali volumi recuperare per leggerle.
L'inferno di Topolino: Facilmente riperibile dato che viene stampata frequentemente, questa parodia dell'
Inferno di Dante ha dato il via a una lunghissima serie di parodie letterarie. Divertente e inquietante allo stesso modo, omaggia l'opera originale mescolando perfettamente le atmosfere dell'
Inferno con i personaggi Disney.
Più in generale se sei un appassionato di letteratura e hai interesse a recuperare altre parodie (letterarie e cinematografiche) ti consiglio la collana "
I Classici della Letteratura", disponibile sia in copertina rigida che morbida.
Le striscie quotidiane di Walsh & Gottfredson, pubblicate inizialmente sui quotidiani e poi raccolte per intero nella collana
Gli anni d'oro di Topolino (ma non solo, negli anni le storie sono state ristampate anche su altre testate, come "I grandi classici" e "Topomistery"). Alcune tra le storie più memorabili sono
Topolino contro Topolino, che introduce il personaggio del Topo Grigio, poi riapparso più volte nel corso degli anni,
Topolino e il mistero di Macchia Nera, che segna la prima apparizione di due dei più importanti personaggi del mondo di Topolinia, ovvero Macchia Nera e il commissario Basettoni, e
Topolino e l'uomo del 2000, dove fa la sua prima comparsa Eta Beta, un altro personaggio principale del mondo topolinese. Per quanto riguarda le storie a strisce mi fermo qua per non elencare troppe cose, ma se dovessi consigliarti tutte quelle che adoro starei qui fino a notte.

Sempre nel mondo dei topi due autori importantissimi sono Romano Scarpa e Casty. Il primo ha avuto
un'intera collana dedicata a lui e tra le sue storie più importanti si ricordano
La collana Chirikawa (dove esordiscono Trudy e zia Topolinda) e
Topolino e la dimensione Delta (che introduce Atomino Bip-Bip). Scarpa ha scritto numerosi capolavori anche con i paperi, tra cui
Paperino e le lenticchie di Babilonia e
Paperolimpiadi.
Per quanto riguarda Casty, i generi che affronta più frequentemente sono il giallo e l'avventura, in entrambi i casi rifacendosi sia alle strisce quotidiane, sia alle opere di Romano Scarpa. Le sue storie vengono raccolte nella
Thriller Collection (che non si è ancora conclusa). Tra le migliori ci sono
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2535-1]Topolino e il magnifico Doppioscherzo, dove esordisce il personaggio di Vito Doppioscherzo (le cui storie sono state raccolte, a parte la prima, nel volume "Gli Scherzomondi di Doppioscherzo"), il "Ciclo di Atlantide" (un ciclo non ancora conclusosi e che ha avuto inizio con
Il colosso di Rodi) e
Topolino e gli ombronauti (un misto tra giallo, avventura e fantascienza in cui Casty ci mostra un Gambadilegno davvero cattivo).
Concludo la chiacchierata sui Topi consigliandoti
Topolino e l'enigma di Mu e
Topolino e gli enigmi del tempo, che introducono rispettivamente Zapotec e Marlin, dando via al ciclo de "La macchina del tempo", una serie di avventure narrate da vari autori negli anni e che hanno portato Topolino e Pippo (e occasionalmente qualcun altro) in viaggio nella storia per risolvere i misteri dell'umanità rimasti irrisolti.
L'autore più importante del mondo dei Paperi è Carl Barks, che ha gettato le basi per tutto ciò che è venuto dopo. Tra le sue storie più importanti e che devi assolutamente recuperare (se non altro perché vengono citate in continuazione ancora oggi, e non conoscendole si perderebbero tantissimi riferimenti) ricordo
Il Natale di Paperino su Monte Orso, dove compare per la prima volta Zio Paperone,
Paperino e il ventino fatale, un'altra storia natalizia commovente in cui Paperone doveva ancora smussare i lati più duri del suo carattere,
Paperino e il mistero degli Incas, forse la mia storia barksiana preferita in assoluto, una delle tantissime avventurose "cacce al tesoro" scritte da Barks,
Zio Paperone e la stella del polo, dove Paperone parla per la prima volta del suo rapporto con Doretta Doremì ai tempi in cui cercava oro nel Klondike. Anche qua ci sarebbe da citare mille altri capolavori ma non voglio allungare troppo la lista. Le storie di Barks sono state tutte raccolte nelle testate "
Zio Paperone", "
La Grande Dinastia dei Paperi" e "
Uack!".
Il successore di Barks è Don Rosa, che si è cimentato spesso nella realizzazione di storie che riprendessero direttamente l'universo di Barks (molte delle sue storie sono veri e propri seguiti; per esempio
La prima invenzione di Archimede racconta il prosieguo degli avvenimenti de
Il ventino fatale).
L'opera più importante di Rosa è
La saga di Paperon de' Paperoni, nella quale si racconta tutta la storia di Paperone e di come sia diventato ricco, partendo da quando era piccolo e arrivando al suo primo incontro con Paperino (narrato in
Natale su Monte Orso che citavo sopra). La saga è composta da 12 capitoli principali, più altri capitoli extra che sono stati scritti successivamente dallo stesso Rosa. Questa è un'altra opera che viene citata continuamente e per questo è considerata un altro caposaldo del fumetto Disney. I 12 capitoli principali li trovi nel volume
Paperdinastia o in altri volumi chiamati proprio "La saga di Paperon de' Paperoni" (tipo
questo) o anche nella "Don Rosa Library".
Se ti piace il genere supereroistico non posso non consigliarti il personaggio di Paperinik, che però ha attraversato diverse fasi piuttosto diverse tra di loro. La prima è stata quella di vendicatore; Paperinik nasce in
Paperinik il diabolico vendicatore come personaggio moralmente ambiguo, che agisce solo per tornaconto personale per vendicare non solo le malefatte e i torti che Paperino subisce, ma anche per stravolgere gli eventi a proprio vantaggio anche quando moralmente non ne avrebbe diritto (per quanto Gastone sia antipaticissimo, in questa storia non commette nulla di scorretto verso Paperino). Le prime storie sul personaggio sono state scritte da Guido Martina, che col tempo ha reso il personaggio più eroico e più orientato alla difesa dei deboli.
A un certo punto Paperinik è diventato un supereroe a tutti gli effetti e si è scontrato con supercattivi di ogni tipo, come Spectrus, Inquinator e via dicendo (vari personaggi con superpoteri e/o costumi caratteristici), rendendolo più simile a un eroe della Marvel che al Diabolik cui si ispirava originariamente. Queste storie sono poi state raccolte in varie testate dedicate al personaggio, come "Paperinik e altri supereroi" e "Paperinik Appgrade". Tra gli autori che si sono cimentati con maggiore successo col personaggio ricordo Bruno Sarda (autore, tra gli altri, del ciclo su
Lola Duck oltre che delle prime due storie su Spectrus), Carlo Panaro (autore della
trilogia di Elektron) e la coppia Lucio Leoni & Emanuela Negrin (tra le tante, ricordo con piacere
Lo spettro della guerra civile).
Un'evoluzione ulteriore del personaggio avviene con l'uscita di "
Paperink New Adventures" (PKNA), una testata orientata verso un pubblico più adulto e caratterizzata da una forte continuity che lega tutti gli albi della serie. Rispetto alle storie precedenti su Paperinik, PKNA ha un'impronta più fantascientifica, dato che mette Paperinik contro gli alieni e i viaggiatori del tempo. La prima testata è composta da 50 volumi, la seconda da 18. È poi seguita una terza testata ("PK - Pikappa") che però non è in continuità né con le prime due testate, né con le precedenti storie di Paperinik, dato che narra le origini del personaggio da zero, e che è stata stroncata da molti lettori.
Se decidi di recuperarla (e secondo me ne vale la pena perché PKNA e PK2 meritano tantissimo), ti tocca recuperare tutta la serie completa, dato che, come dicevo, sono tutti strettamente legati da loro. È però perfettamente fruibile da chi non ha letto nient'altro sul fumetto Disney, dato che PKNA mette in scena ambientazioni, situazioni e personaggi completamente estranei alle altre storie Disney (fanno apparizioni sporadiche Zio Paperone e Qui, Quo & Qua).
Il Paperinik delle origini è stato poi ripreso da Gervasio, che ha creato un connubio tra quello più serio di Martina e quello più supereroistico che lo ha seguito. Tra le tante, ricordo l'ottima
Paperinik e i giorni del disonore.