Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
    Mercoledì 20 Nov 2024, 03:37:33
    Ciao a tutti!

    Da qualche tempo mi sto avvicinando al mondo dei fumetti, in particolare a quello di Topolino.
    Ho provato ad informarmi sul come funzionasse con le pubblicazioni e da quel che ho capito è un pò un mix tra singoli numeri, serie, raccolte etc.

    Volevo chiedere ora però il vostro aiuto, quali sono secondo la vostra opinione le uscite imperdibili che bisognerebbe assolutamente leggere una volta nella vita?
    Non mi riferisco a numeri singoli, possono essere anche serie o raccolte, l'importante è che le riteniate speciali!

    Grazie mille!

    *

    Claudia8
    Sceriffo di Valmitraglia
    PolliceSu   (1)

    • ***
    • Post: 287
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
      Risposta #1: Mercoledì 20 Nov 2024, 09:59:59
      Ciao!
      Per cominciare, innanzitutto ti dico che ci sono moltissime testate (sia attuali sia terminate), tanti autori e anche diversi modi di concepire il fumetto. Perciò la scelta di dove iniziare dipende dai tuoi gusti.
      La testata Topolino pubblica storie nuove ogni settimana, perciò è utile per iniziare a leggere e conoscere le storie attuali.
      Tra le testate da edicola, ci sono molte collane di "miscellanee" (diciamo così), ma tralasciando queste spiccano I Grandi Classici Disney, mensile che pubblica principalmente storie italiane degli anni '50, '60 e '70. Stanno anche uscendo Thriller Collection e Humour Collection, la prima dedicata a Casty (uno dei più grandi autori degli ultimi 20 anni) e la seconda si concentra invece sul fumetto umoristico (finora sono usciti volumi su Ziche e Faccini). C'è anche Grandi autori, che si concentra su un autore alla volta approfondendone la carriera.
      Negli anni sono poi uscite alcune opere omnie (cioè raccolte integrali del lavoro di un singolo autore), anche se non so se siano facili da reperire. Per iniziare le più importanti mi sembrano quelle di Carl Barks e Romano Scarpa, due capisaldi del fumetto Disney. Io non le ho comprate perché ho molte loro storie sparpagliate su varie testate, ma se inizi ora a leggere fumetti potrebbe essere una buona idea recuperare le omnie. Poi c'è l'omnia di Gottfredson, altro importantissimo autore degli inizi del fumetto Disney. Lascerei per un secondo momento Don Rosa, perché ha una concezione del fumetto Disney molto particolare.
      Poi magari sentirai parlare di PK. Il mio consiglio è di leggere prima le storie di Paperinik vendicatore (quello delle origini però, quindi anni '60 e '70), per poi passare a PKNA, PK2 e PKNE per provare a leggerle e vedere se ti piacciono.

      Finora cosa hai letto di fumetti Disney?

      *

      repallido
      Evroniano
      PolliceSu   (2)

      • **
      • Post: 89
      • Esordiente
        • Online
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
        Risposta #2: Mercoledì 20 Nov 2024, 11:16:38
        Ciao, anzitutto benvenuto nel fantastico mondo del fumetto Disney!  :D

        Per quanto riguarda da cosa iniziare dipende un po' dai tuoi gusti e da quanto sei disposto a spendere (per esempio, a me verrebbe da consigliarti di recuperare TUTTO Barks, ma ovviamente sono tanti volumi), anche se in rete si può trovare moltissimi fumetti usati anche a poco.

        Le storie che mi verrebbe da consigliare sono tantissime, però per non farti spaventare dalla mole ti spiego le ragioni per cui ritengo essenziali certe storie, così puoi operare tu stesso una scrematura. Inoltre ti allego il link INDUCKS a tutte le storie che menziono, così puoi vedere su quali volumi recuperare per leggerle.

        L'inferno di Topolino: Facilmente riperibile dato che viene stampata frequentemente, questa parodia dell'Inferno di Dante ha dato il via a una lunghissima serie di parodie letterarie. Divertente e inquietante allo stesso modo, omaggia l'opera originale mescolando perfettamente le atmosfere dell'Inferno con i personaggi Disney.
        Più in generale se sei un appassionato di letteratura e hai interesse a recuperare altre parodie (letterarie e cinematografiche) ti consiglio la collana "I Classici della Letteratura", disponibile sia in copertina rigida che morbida.

        Le striscie quotidiane di Walsh & Gottfredson, pubblicate inizialmente sui quotidiani e poi raccolte per intero nella collana Gli anni d'oro di Topolino (ma non solo, negli anni le storie sono state ristampate anche su altre testate, come "I grandi classici" e "Topomistery"). Alcune tra le storie più memorabili sono Topolino contro Topolino, che introduce il personaggio del Topo Grigio, poi riapparso più volte nel corso degli anni, Topolino e il mistero di Macchia Nera, che segna la prima apparizione di due dei più importanti personaggi del mondo di Topolinia, ovvero Macchia Nera e il commissario Basettoni, e Topolino e l'uomo del 2000, dove fa la sua prima comparsa Eta Beta, un altro personaggio principale del mondo topolinese. Per quanto riguarda le storie a strisce mi fermo qua per non elencare troppe cose, ma se dovessi consigliarti tutte quelle che adoro starei qui fino a notte. :tongue:

        Sempre nel mondo dei topi due autori importantissimi sono Romano Scarpa e Casty. Il primo ha avuto un'intera collana dedicata a lui e tra le sue storie più importanti si ricordano La collana Chirikawa (dove esordiscono Trudy e zia Topolinda) e Topolino e la dimensione Delta (che introduce Atomino Bip-Bip). Scarpa ha scritto numerosi capolavori anche con i paperi, tra cui Paperino e le lenticchie di Babilonia e Paperolimpiadi.
        Per quanto riguarda Casty, i generi che affronta più frequentemente sono il giallo e l'avventura, in entrambi i casi rifacendosi sia alle strisce quotidiane, sia alle opere di Romano Scarpa. Le sue storie vengono raccolte nella Thriller Collection (che non si è ancora conclusa). Tra le migliori ci sono https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2535-1]Topolino e il magnifico Doppioscherzo, dove esordisce il personaggio di Vito Doppioscherzo (le cui storie sono state raccolte, a parte la prima, nel volume "Gli Scherzomondi di Doppioscherzo"), il "Ciclo di Atlantide" (un ciclo non ancora conclusosi e che ha avuto inizio con Il colosso di Rodi) e Topolino e gli ombronauti (un misto tra giallo, avventura e fantascienza in cui Casty ci mostra un Gambadilegno davvero cattivo).

        Concludo la chiacchierata sui Topi consigliandoti Topolino e l'enigma di Mu e Topolino e gli enigmi del tempo, che introducono rispettivamente Zapotec e Marlin, dando via al ciclo de "La macchina del tempo", una serie di avventure narrate da vari autori negli anni e che hanno portato Topolino e Pippo (e occasionalmente qualcun altro) in viaggio nella storia per risolvere i misteri dell'umanità rimasti irrisolti.

        L'autore più importante del mondo dei Paperi è Carl Barks, che ha gettato le basi per tutto ciò che è venuto dopo. Tra le sue storie più importanti e che devi assolutamente recuperare (se non altro perché vengono citate in continuazione ancora oggi, e non conoscendole si perderebbero tantissimi riferimenti) ricordo Il Natale di Paperino su Monte Orso, dove compare per la prima volta Zio Paperone, Paperino e il ventino fatale, un'altra storia natalizia commovente in cui Paperone doveva ancora smussare i lati più duri del suo carattere, Paperino e il mistero degli Incas, forse la mia storia barksiana preferita in assoluto, una delle tantissime avventurose "cacce al tesoro" scritte da Barks, Zio Paperone e la stella del polo, dove Paperone parla per la prima volta del suo rapporto con Doretta Doremì ai tempi in cui cercava oro nel Klondike. Anche qua ci sarebbe da citare mille altri capolavori ma non voglio allungare troppo la lista. Le storie di Barks sono state tutte raccolte nelle testate "Zio Paperone", "La Grande Dinastia dei Paperi" e "Uack!".

        Il successore di Barks è Don Rosa, che si è cimentato spesso nella realizzazione di storie che riprendessero direttamente l'universo di Barks (molte delle sue storie sono veri e propri seguiti; per esempio La prima invenzione di Archimede racconta il prosieguo degli avvenimenti de Il ventino fatale).
        L'opera più importante di Rosa è La saga di Paperon de' Paperoni, nella quale si racconta tutta la storia di Paperone e di come sia diventato ricco, partendo da quando era piccolo e arrivando al suo primo incontro con Paperino (narrato in Natale su Monte Orso che citavo sopra). La saga è composta da 12 capitoli principali, più altri capitoli extra che sono stati scritti successivamente dallo stesso Rosa. Questa è un'altra opera che viene citata continuamente e per questo è considerata un altro caposaldo del fumetto Disney. I 12 capitoli principali li trovi nel volume Paperdinastia o in altri volumi chiamati proprio "La saga di Paperon de' Paperoni" (tipo questo) o anche nella "Don Rosa Library".

        Se ti piace il genere supereroistico non posso non consigliarti il personaggio di Paperinik, che però ha attraversato diverse fasi piuttosto diverse tra di loro. La prima è stata quella di vendicatore; Paperinik nasce in Paperinik il diabolico vendicatore come personaggio moralmente ambiguo, che agisce solo per tornaconto personale per vendicare non solo le malefatte e i torti che Paperino subisce, ma anche per stravolgere gli eventi a proprio vantaggio anche quando moralmente non ne avrebbe diritto (per quanto Gastone sia antipaticissimo, in questa storia non commette nulla di scorretto verso Paperino). Le prime storie sul personaggio sono state scritte da Guido Martina, che col tempo ha reso il personaggio più eroico e più orientato alla difesa dei deboli.
        A un certo punto Paperinik è diventato un supereroe a tutti gli effetti e si è scontrato con supercattivi di ogni tipo, come Spectrus, Inquinator e via dicendo (vari personaggi con superpoteri e/o costumi caratteristici), rendendolo più simile a un eroe della Marvel che al Diabolik cui si ispirava originariamente. Queste storie sono poi state raccolte in varie testate dedicate al personaggio, come "Paperinik e altri supereroi" e "Paperinik Appgrade". Tra gli autori che si sono cimentati con maggiore successo col personaggio ricordo Bruno Sarda (autore, tra gli altri, del ciclo su Lola Duck oltre che delle prime due storie su Spectrus), Carlo Panaro (autore della trilogia di Elektron) e la coppia Lucio Leoni & Emanuela Negrin (tra le tante, ricordo con piacere Lo spettro della guerra civile).
        Un'evoluzione ulteriore del personaggio avviene con l'uscita di "Paperink New Adventures" (PKNA), una testata orientata verso un pubblico più adulto e caratterizzata da una forte continuity che lega tutti gli albi della serie. Rispetto alle storie precedenti su Paperinik, PKNA ha un'impronta più fantascientifica, dato che mette Paperinik contro gli alieni e i viaggiatori del tempo. La prima testata è composta da 50 volumi, la seconda da 18. È poi seguita una terza testata ("PK - Pikappa") che però non è in continuità né con le prime due testate, né con le precedenti storie di Paperinik, dato che narra le origini del personaggio da zero, e che è stata stroncata da molti lettori.
        Se decidi di recuperarla (e secondo me ne vale la pena perché PKNA e PK2 meritano tantissimo), ti tocca recuperare tutta la serie completa, dato che, come dicevo, sono tutti strettamente legati da loro. È però perfettamente fruibile da chi non ha letto nient'altro sul fumetto Disney, dato che PKNA mette in scena ambientazioni, situazioni e personaggi completamente estranei alle altre storie Disney (fanno apparizioni sporadiche Zio Paperone e Qui, Quo & Qua).
        Il Paperinik delle origini è stato poi ripreso da Gervasio, che ha creato un connubio tra quello più serio di Martina e quello più supereroistico che lo ha seguito. Tra le tante, ricordo l'ottima Paperinik e i giorni del disonore.

        *

        Castyano
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 644
        • Tripomponato
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
          Risposta #3: Mercoledì 20 Nov 2024, 12:03:36
          Inizierei da Barks, Gottfredson e Scarpa.
          "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

          *

          conker
          Visir di Papatoa
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 2315
          • Listen to many, speak to a few.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
            Risposta #4: Mercoledì 20 Nov 2024, 13:23:52
            è una domanda non semplice, perché il corpus delle opere disneyane è quasi sterminato... io darei priorità ai lavori che rappresentano l'essenza Disney, e solo in un secondo momento a tutto il resto

            in tal senso, le priorità secondo me:
            - una omnia su Barks (ne esistono diverse), l'autore americano rappresenta le fondamenta di tutto quanto è venuto dopo
            - I Grandi Classici Disney, per avere una selezione delle storie migliori pubblicate su Topolino in passato
            - il materiale (relativamente) più recente e interessante viene tutto ristampato in volumi, quindi se non acquisti Topolino puoi leggerne le storie migliori in queste ristampe (con alcune collection interessanti, come la Thriller e la Humour)

            in un secondo momento puoi anche prendere in considerazione:
            - omnia di Gottfredson (Gli Anni d'oro di Topolino), è vero che Gott è alla base di tutto per quanto riguarda i topi ma il formato usato (comic strip) può non essere digeribilissimo oggi (non è un caso che sia stato soppiantato dal formato comic book)
            - omnia di Scarpa, presa nel suo insieme è piuttosto disomogenea, ma le migliori storie dell'autore veneziano le avrai già incrociate su I Grandi Classici
            - omnia di Don Rosa perché l'autore americano rappresenta una anomalia, sia grafica che di scrittura, nel mondo Disney
            - PKNA (e sequel vari) e Mickey Mouse Mystery Magazine, opere figlie di altri tempi con caratteristiche decisamente peculiari
            "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

              Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
              Risposta #5: Mercoledì 20 Nov 2024, 13:50:58
              è una domanda non semplice, perché il corpus delle opere disneyane è quasi sterminato... io darei priorità ai lavori che rappresentano l'essenza Disney, e solo in un secondo momento a tutto il resto

              in tal senso, le priorità secondo me:
              - una omnia su Barks (ne esistono diverse), l'autore americano rappresenta le fondamenta di tutto quanto è venuto dopo
              - I Grandi Classici Disney, per avere una selezione delle storie migliori pubblicate su Topolino in passato
              - il materiale (relativamente) più recente e interessante viene tutto ristampato in volumi, quindi se non acquisti Topolino puoi leggerne le storie migliori in queste ristampe (con alcune collection interessanti, come la Thriller e la Humour)

              in un secondo momento puoi anche prendere in considerazione:
              - omnia di Gottfredson (Gli Anni d'oro di Topolino), è vero che Gott è alla base di tutto per quanto riguarda i topi ma il formato usato (comic strip) può non essere digeribilissimo oggi (non è un caso che sia stato soppiantato dal formato comic book)
              - omnia di Scarpa, presa nel suo insieme è piuttosto disomogenea, ma le migliori storie dell'autore veneziano le avrai già incrociate su I Grandi Classici
              - omnia di Don Rosa perché l'autore americano rappresenta una anomalia, sia grafica che di scrittura, nel mondo Disney
              - PKNA (e sequel vari) e Mickey Mouse Mystery Magazine, opere figlie di altri tempi con caratteristiche decisamente peculiari
              Sono sostanzialmente d'accordo, ma invertirei i Grandi classici con l'omnia di Scarpa!
              Io son nomato Pippo e son poeta
              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
              Verso un'oscura e dolorosa meta

              *

              Zandolo
              Bassotto
              PolliceSu   (1)

              • *
              • Post: 4
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                Risposta #6: Mercoledì 20 Nov 2024, 14:54:45
                Ciao!
                Per cominciare, innanzitutto ti dico che ci sono moltissime testate (sia attuali sia terminate), tanti autori e anche diversi modi di concepire il fumetto. Perciò la scelta di dove iniziare dipende dai tuoi gusti.
                La testata Topolino pubblica storie nuove ogni settimana, perciò è utile per iniziare a leggere e conoscere le storie attuali.
                Tra le testate da edicola, ci sono molte collane di "miscellanee" (diciamo così), ma tralasciando queste spiccano I Grandi Classici Disney, mensile che pubblica principalmente storie italiane degli anni '50, '60 e '70. Stanno anche uscendo Thriller Collection e Humour Collection, la prima dedicata a Casty (uno dei più grandi autori degli ultimi 20 anni) e la seconda si concentra invece sul fumetto umoristico (finora sono usciti volumi su Ziche e Faccini). C'è anche Grandi autori, che si concentra su un autore alla volta approfondendone la carriera.
                Negli anni sono poi uscite alcune opere omnie (cioè raccolte integrali del lavoro di un singolo autore), anche se non so se siano facili da reperire. Per iniziare le più importanti mi sembrano quelle di Carl Barks e Romano Scarpa, due capisaldi del fumetto Disney. Io non le ho comprate perché ho molte loro storie sparpagliate su varie testate, ma se inizi ora a leggere fumetti potrebbe essere una buona idea recuperare le omnie. Poi c'è l'omnia di Gottfredson, altro importantissimo autore degli inizi del fumetto Disney. Lascerei per un secondo momento Don Rosa, perché ha una concezione del fumetto Disney molto particolare.
                Poi magari sentirai parlare di PK. Il mio consiglio è di leggere prima le storie di Paperinik vendicatore (quello delle origini però, quindi anni '60 e '70), per poi passare a PKNA, PK2 e PKNE per provare a leggerle e vedere se ti piacciono.

                Finora cosa hai letto di fumetti Disney?

                Grazi emille! in realtà non ho mai letto nulla, però penso che in particolare il consiglio su Paperinik Vendicatore possa essere molto utile visto che mi stavo interessando proprio a quella serie.

                  Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                  Risposta #7: Mercoledì 20 Nov 2024, 14:59:07
                  Ciao, anzitutto benvenuto nel fantastico mondo del fumetto Disney!  :D

                  Per quanto riguarda da cosa iniziare dipende un po' dai tuoi gusti e da quanto sei disposto a spendere (per esempio, a me verrebbe da consigliarti di recuperare TUTTO Barks, ma ovviamente sono tanti volumi), anche se in rete si può trovare moltissimi fumetti usati anche a poco.

                  Le storie che mi verrebbe da consigliare sono tantissime, però per non farti spaventare dalla mole ti spiego le ragioni per cui ritengo essenziali certe storie, così puoi operare tu stesso una scrematura. Inoltre ti allego il link INDUCKS a tutte le storie che menziono, così puoi vedere su quali volumi recuperare per leggerle.

                  L'inferno di Topolino: Facilmente riperibile dato che viene stampata frequentemente, questa parodia dell'Inferno di Dante ha dato il via a una lunghissima serie di parodie letterarie. Divertente e inquietante allo stesso modo, omaggia l'opera originale mescolando perfettamente le atmosfere dell'Inferno con i personaggi Disney.
                  Più in generale se sei un appassionato di letteratura e hai interesse a recuperare altre parodie (letterarie e cinematografiche) ti consiglio la collana "I Classici della Letteratura", disponibile sia in copertina rigida che morbida.

                  Le striscie quotidiane di Walsh & Gottfredson, pubblicate inizialmente sui quotidiani e poi raccolte per intero nella collana Gli anni d'oro di Topolino (ma non solo, negli anni le storie sono state ristampate anche su altre testate, come "I grandi classici" e "Topomistery"). Alcune tra le storie più memorabili sono Topolino contro Topolino, che introduce il personaggio del Topo Grigio, poi riapparso più volte nel corso degli anni, Topolino e il mistero di Macchia Nera, che segna la prima apparizione di due dei più importanti personaggi del mondo di Topolinia, ovvero Macchia Nera e il commissario Basettoni, e Topolino e l'uomo del 2000, dove fa la sua prima comparsa Eta Beta, un altro personaggio principale del mondo topolinese. Per quanto riguarda le storie a strisce mi fermo qua per non elencare troppe cose, ma se dovessi consigliarti tutte quelle che adoro starei qui fino a notte. :tongue:

                  Sempre nel mondo dei topi due autori importantissimi sono Romano Scarpa e Casty. Il primo ha avuto un'intera collana dedicata a lui e tra le sue storie più importanti si ricordano La collana Chirikawa (dove esordiscono Trudy e zia Topolinda) e Topolino e la dimensione Delta (che introduce Atomino Bip-Bip). Scarpa ha scritto numerosi capolavori anche con i paperi, tra cui Paperino e le lenticchie di Babilonia e Paperolimpiadi.
                  Per quanto riguarda Casty, i generi che affronta più frequentemente sono il giallo e l'avventura, in entrambi i casi rifacendosi sia alle strisce quotidiane, sia alle opere di Romano Scarpa. Le sue storie vengono raccolte nella Thriller Collection (che non si è ancora conclusa). Tra le migliori ci sono https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2535-1]Topolino e il magnifico Doppioscherzo, dove esordisce il personaggio di Vito Doppioscherzo (le cui storie sono state raccolte, a parte la prima, nel volume "Gli Scherzomondi di Doppioscherzo"), il "Ciclo di Atlantide" (un ciclo non ancora conclusosi e che ha avuto inizio con Il colosso di Rodi) e Topolino e gli ombronauti (un misto tra giallo, avventura e fantascienza in cui Casty ci mostra un Gambadilegno davvero cattivo).

                  Concludo la chiacchierata sui Topi consigliandoti Topolino e l'enigma di Mu e Topolino e gli enigmi del tempo, che introducono rispettivamente Zapotec e Marlin, dando via al ciclo de "La macchina del tempo", una serie di avventure narrate da vari autori negli anni e che hanno portato Topolino e Pippo (e occasionalmente qualcun altro) in viaggio nella storia per risolvere i misteri dell'umanità rimasti irrisolti.

                  L'autore più importante del mondo dei Paperi è Carl Barks, che ha gettato le basi per tutto ciò che è venuto dopo. Tra le sue storie più importanti e che devi assolutamente recuperare (se non altro perché vengono citate in continuazione ancora oggi, e non conoscendole si perderebbero tantissimi riferimenti) ricordo Il Natale di Paperino su Monte Orso, dove compare per la prima volta Zio Paperone, Paperino e il ventino fatale, un'altra storia natalizia commovente in cui Paperone doveva ancora smussare i lati più duri del suo carattere, Paperino e il mistero degli Incas, forse la mia storia barksiana preferita in assoluto, una delle tantissime avventurose "cacce al tesoro" scritte da Barks, Zio Paperone e la stella del polo, dove Paperone parla per la prima volta del suo rapporto con Doretta Doremì ai tempi in cui cercava oro nel Klondike. Anche qua ci sarebbe da citare mille altri capolavori ma non voglio allungare troppo la lista. Le storie di Barks sono state tutte raccolte nelle testate "Zio Paperone", "La Grande Dinastia dei Paperi" e "Uack!".

                  Il successore di Barks è Don Rosa, che si è cimentato spesso nella realizzazione di storie che riprendessero direttamente l'universo di Barks (molte delle sue storie sono veri e propri seguiti; per esempio La prima invenzione di Archimede racconta il prosieguo degli avvenimenti de Il ventino fatale).
                  L'opera più importante di Rosa è La saga di Paperon de' Paperoni, nella quale si racconta tutta la storia di Paperone e di come sia diventato ricco, partendo da quando era piccolo e arrivando al suo primo incontro con Paperino (narrato in Natale su Monte Orso che citavo sopra). La saga è composta da 12 capitoli principali, più altri capitoli extra che sono stati scritti successivamente dallo stesso Rosa. Questa è un'altra opera che viene citata continuamente e per questo è considerata un altro caposaldo del fumetto Disney. I 12 capitoli principali li trovi nel volume Paperdinastia o in altri volumi chiamati proprio "La saga di Paperon de' Paperoni" (tipo questo) o anche nella "Don Rosa Library".

                  Se ti piace il genere supereroistico non posso non consigliarti il personaggio di Paperinik, che però ha attraversato diverse fasi piuttosto diverse tra di loro. La prima è stata quella di vendicatore; Paperinik nasce in Paperinik il diabolico vendicatore come personaggio moralmente ambiguo, che agisce solo per tornaconto personale per vendicare non solo le malefatte e i torti che Paperino subisce, ma anche per stravolgere gli eventi a proprio vantaggio anche quando moralmente non ne avrebbe diritto (per quanto Gastone sia antipaticissimo, in questa storia non commette nulla di scorretto verso Paperino). Le prime storie sul personaggio sono state scritte da Guido Martina, che col tempo ha reso il personaggio più eroico e più orientato alla difesa dei deboli.
                  A un certo punto Paperinik è diventato un supereroe a tutti gli effetti e si è scontrato con supercattivi di ogni tipo, come Spectrus, Inquinator e via dicendo (vari personaggi con superpoteri e/o costumi caratteristici), rendendolo più simile a un eroe della Marvel che al Diabolik cui si ispirava originariamente. Queste storie sono poi state raccolte in varie testate dedicate al personaggio, come "Paperinik e altri supereroi" e "Paperinik Appgrade". Tra gli autori che si sono cimentati con maggiore successo col personaggio ricordo Bruno Sarda (autore, tra gli altri, del ciclo su Lola Duck oltre che delle prime due storie su Spectrus), Carlo Panaro (autore della trilogia di Elektron) e la coppia Lucio Leoni & Emanuela Negrin (tra le tante, ricordo con piacere Lo spettro della guerra civile).
                  Un'evoluzione ulteriore del personaggio avviene con l'uscita di "Paperink New Adventures" (PKNA), una testata orientata verso un pubblico più adulto e caratterizzata da una forte continuity che lega tutti gli albi della serie. Rispetto alle storie precedenti su Paperinik, PKNA ha un'impronta più fantascientifica, dato che mette Paperinik contro gli alieni e i viaggiatori del tempo. La prima testata è composta da 50 volumi, la seconda da 18. È poi seguita una terza testata ("PK - Pikappa") che però non è in continuità né con le prime due testate, né con le precedenti storie di Paperinik, dato che narra le origini del personaggio da zero, e che è stata stroncata da molti lettori.
                  Se decidi di recuperarla (e secondo me ne vale la pena perché PKNA e PK2 meritano tantissimo), ti tocca recuperare tutta la serie completa, dato che, come dicevo, sono tutti strettamente legati da loro. È però perfettamente fruibile da chi non ha letto nient'altro sul fumetto Disney, dato che PKNA mette in scena ambientazioni, situazioni e personaggi completamente estranei alle altre storie Disney (fanno apparizioni sporadiche Zio Paperone e Qui, Quo & Qua).
                  Il Paperinik delle origini è stato poi ripreso da Gervasio, che ha creato un connubio tra quello più serio di Martina e quello più supereroistico che lo ha seguito. Tra le tante, ricordo l'ottima Paperinik e i giorni del disonore.

                  Ti prego, dimmi che non hai scritto tutto questo solo per me ma lo avevi salvato da qualche parte e poi lo hai incollato  :rotfl:.
                  Ho apprezzato tantissimo questa descrizione, sicuramente ora me la salverò e lo userò come atlante per orientarmi, non posso che ringraziarti di cuore per tutto il lavoro di descrizione, veramente grazie grazie mille!  :heart:

                  *

                  conker
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 2315
                  • Listen to many, speak to a few.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                    Risposta #8: Mercoledì 20 Nov 2024, 15:21:09
                    Sono sostanzialmente d'accordo, ma invertirei i Grandi classici con l'omnia di Scarpa!

                    però coi Grandi Classici trovi anche la roba migliore di Scarpa, evitando quella meno interessante (che poca non è), e con in più il meglio di tutti gli altri autori (Martina, Bottaro Carpi, Cimino, Cavazzano, De Vita, eccetera)

                    le omnie per me sono eccezionali se già sei dentro e sai cosa ti piace, ma se stai esplorando un qualcosa che in 80 anni è stato oggetto di interpretazioni di molteplici autori forse è meglio un approccio più ampio... e l'unica eccezione qui la faccio per Barks, ma solo perché effettivamente gioca un altro sport
                    "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                      Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                      Risposta #9: Mercoledì 20 Nov 2024, 15:26:25
                      Ciao! Oltre ai consigli già dati, tutti condivisibilissimi, mi permetto di aggiungere una collana, di qualche anno fa ma che non dovrebbe essere difficile riuscire a recuperare, che ti permetterà di scoprire due maestri assoluti, fin qui poco citati perché disegnatori e solo raramente anche autori a tutto tondo. Ma sono di quei disegnatori le cui storie meritano di essere lette anche se lo sceneggiatore è scarso (cosa tuttavia capitata raramente), non so se mi spiego.
                      Sto parlando di "Tesori Made in Italy", una serie di 10 volumi di cui 6 dedicati a Giorgio Cavazzano e 4 a Massimo De Vita. Di quest'ultimo aggiungerei anche la saga della Spada di Ghiaccio (almeno la prima storia, ma anche la seconda è poco dietro), ristampata innumerevoli volte, che rimane forse la mia storia preferita e, se ami il fantasy, ritengo imprescindibile.
                      In pratica il consiglio è: io ho citato una collana antologica, ma qualunque cosa troverai disegnata da questi due, leggila!
                      Comunque, condivido l'entusiasmo di voler scoprire i grandi autori, ma per iniziare non sottovaluterei anzitutto una lettura più o meno regolare del settimanale "Topolino", e magari anche dei "Classici". Sarà banale, ma questo ti permetterà di farti un'idea più ampia spaziando su vari autori e generi senza fossilizzarti su questo o quel nome.

                        Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                        Risposta #10: Mercoledì 20 Nov 2024, 16:45:27
                        c'è anche il volume che ristampa il recente "Gli Evaporati" di Bruno Enna e Davide Cesarello, una storia apprezzata da molti (e vincitrice del Topo Oscar lo scorso anno)

                        *

                        Maximilian
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4091
                        • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                          Risposta #11: Mercoledì 20 Nov 2024, 21:48:49

                            Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                            Risposta #12: Domenica 24 Nov 2024, 21:39:09
                            Ciao! Oltre ai consigli già dati, tutti condivisibilissimi, mi permetto di aggiungere una collana, di qualche anno fa ma che non dovrebbe essere difficile riuscire a recuperare, che ti permetterà di scoprire due maestri assoluti, fin qui poco citati perché disegnatori e solo raramente anche autori a tutto tondo. Ma sono di quei disegnatori le cui storie meritano di essere lette anche se lo sceneggiatore è scarso (cosa tuttavia capitata raramente), non so se mi spiego.
                            Sto parlando di "Tesori Made in Italy", una serie di 10 volumi di cui 6 dedicati a Giorgio Cavazzano e 4 a Massimo De Vita. Di quest'ultimo aggiungerei anche la saga della Spada di Ghiaccio (almeno la prima storia, ma anche la seconda è poco dietro), ristampata innumerevoli volte, che rimane forse la mia storia preferita e, se ami il fantasy, ritengo imprescindibile.
                            In pratica il consiglio è: io ho citato una collana antologica, ma qualunque cosa troverai disegnata da questi due, leggila!
                            Comunque, condivido l'entusiasmo di voler scoprire i grandi autori, ma per iniziare non sottovaluterei anzitutto una lettura più o meno regolare del settimanale "Topolino", e magari anche dei "Classici". Sarà banale, ma questo ti permetterà di farti un'idea più ampia spaziando su vari autori e generi senza fossilizzarti su questo o quel nome.

                            Aggiunti alla lista grazie ! :)

                              Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                              Risposta #13: Lunedì 25 Nov 2024, 00:02:06
                              Ti prego, dimmi che non hai scritto tutto questo solo per me ma lo avevi salvato da qualche parte e poi lo hai incollato  :rotfl:.
                              Ho apprezzato tantissimo questa descrizione, sicuramente ora me la salverò e lo userò come atlante per orientarmi, non posso che ringraziarti di cuore per tutto il lavoro di descrizione, veramente grazie grazie mille!  :heart:
                              Tutto per te  ;D

                              *

                              ederenzi78
                              Brutopiano
                              PolliceSu   (1)

                              • *
                              • Post: 49
                              • Esordiente
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
                                Risposta #14: Lunedì 25 Nov 2024, 05:54:43
                                Nel mio piccolo, tra le serie in corso, oltre a Thriller Collection e Humour Collection consiglio anche la Le serie imperdibili, che include diverse chicche, come Top de Tops, i racconti intorno al fuoco e Fantomius.
                                Comunque, per esperienza, direi che con tutti i consigli che hai ricevuto parti bene qualunque scelta farai tra quelle che ti sono state proposte. Io leggevo i fumetti Disney da ragazzo e poi mi sono fermato nell'adolescenza. Un paio di anni fa mi sono riavvicinato leggendo prima Don Rosa: la notizia che avrebbero messo al bando alcune sue storie mi ha incuriosito e dopo aver letto la saga di Paperon se Paperoni, ed averla apprezzata, ho acquistato la Don Rosa Library Deluxe. Ho proseguito con molte cose, tra cui la omnia di Carl Barks, seguendo oggi diverse testate e finalmente decidendomi ad agosto ad acquistare Topolino con regolarità. Così tante cose da leggere e così poco tempo per farlo  ;D
                                « Ultima modifica: Lunedì 25 Nov 2024, 06:04:46 da ederenzi78 »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)