È troppo presto per chiedersi se l'ordine dei capitoli finali di PKNA avrà finalmente un senso nell'omnibus? Sarebbe un sacrilegio cambiarlo per riflettere le intenzioni degli autori? (Gli olandesi l'hanno già fatto: https://inducks.org/issue.php?c=nl%2FPREM++20)
Troppo presto no. Piuttosto bisogna chiedersi
se vada fatto.
Perché capisco il tuo punto di vista, ma toglieresti al futuro lettore il "piacere" di farsi quei problemi mentali di ricostruzione della storia principale che ci accompagnano da un quarto di secolo.
Essere pkers è anche questo, per quanto assurdo possa sembrare.
Però non so darti la risposta: meglio avere un po' più di coerenza ridando un ordine logico alle cose, o meglio lasciarle così com'erano per ridare le stesse atmosfere e creare gli stessi problemi dell'epoca?
Se saranno pubblicate le rubriche così com'erano, alcune risposte date in punto nei primi numeri di Pk2 ai lettori perderanno di significato: è il caso di correggere, lasciando prive di logica le lettere dei pkers?
Sinceramente, non mi riesco a decidere.
Vale però la pena qui di segnalare altre cose deliranti e correggibilissime in questa edizione, che si potrebbero valutare:
1) ripristino delle dida originali rispetto a quelle modificate per l'edizione di Repubblica, e pubblicazione integrale di tutte le tavole, anche quelle due di "Se" che, ho letto, sono state censurate nel Giant (e questo è un punto credo non transigibile, a differenza dei prossimi);
2) ripristino dell'identità di Zotnam/Rradokon in "Silicio" (o lasciamo che ci siano due capi supremi ad attaccare la Terra?);
3) correzione del congiuntivo assassino di Paperinik in "Trauma", da "Ma non vorrei che mi righino la carrozzeria" a "Ma non vorrei che mi rigassero la carrozzeria";
4) stampa al diritto della mitica vignetta capovolta senza motivo di "Seconda stesura";
5) riordino dei fumetti invertiti di Kerebron e di Kranyoon (se non ricordo male) in "Fase due";
6) appunto, ripristino di un ordine logico negli ultimi 12 numeri di Pkna;
7) ripristino delle due pagine invertite in "La fine della Storia";

ripristino delle due pagine invertite in "Nel fuoco";
9) inserimento del fumetto mancante in "Potere e Potenza".
Se volessimo avere un'edizione definitiva, ci si dovrebbe pensare su. Ovviamente, non si può intervenire su intere puntate senza senso alcuno per dargliene uno tipo "Spore", o su buchi di trama giganti come la questione se il piano segreto sia il 150bis o il 151, o come Everett che dice a Lyla che non le avrebbe fatto domande su come sia scampata al risuonatore di panico, allorquando egli sa benissimo (da "Se...", prima che me lo chiediate) che lei è una droide...
Il punto è: per quanto queste siano tutte cose logiche ed ovvie che chiunque farebbe in un contesto normale, in questo caso andrebbero fatte, o il farle (scusate il bisticcio) impedirebbe la corretta riproposizione di ciò che Pk davvero è stato per come vissuto dai suoi lettori, salvo quanto riportato al punto 1, che deve trovare attuazione senza se e senza ma, pena l'insensatezza a prescindere del progetto Omnibus?
Spero che Grrodon/Valerio mi stia leggendo e che ci faccia una riflessione, senza necessità di rispondermi, ovviamente...