Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3543

Leggi la recensione
di Paolo Castagno

Voto del recensore:
Voto medio: (49)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
K - Diari del Klondike
Quante storie, Topolino
Topolino conciato per la festa
Paperino e i campionati contesi
Gambadilegno e la nave fantasma

Topolino 3543

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Cornelius
Imperatore della Calidornia
PolliceSu

  • ******
  • Post: 13275
  • Mais dire Mais
    • Online
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 3543
    Mercoledì 18 Ott 2023, 23:29:40
                                                                                                                  STORIE
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

    K - Diari del Klondike   (episodi 1 e 2)                                                        30 + 30   tavole
    Storia di Luca Barbieri
    Disegni di Francesco D'Ippolito
    Chine di Lucio De Giuseppe
    Colori di Irene Fornari
    - Speciale Quante Storie Topolino                                                                             
    Bagnino Canino                                                                                                         1   tavola
    Musica, Maestro                                                                                                         1   tavola
    Una Medaglia per Pluto                                                                                           1   tavola
    Un tiro perfetto                                                                                                           1   tavola
    Talento nascosto                                                                                                        1   tavola
    Storie di Francesco Artibani
    Disegni di Lorenzo Pastrovicchio
    Colori di Andrea Stracchi
    - Topolino conciato per la festa                                                                              6   tavole
    Storia di Tito Faraci
    Disegni e chine di Lucio Leoni
    Colori di Martina Andonova
    - Paperino e i campionati contesi                                                                         10   tavole
    Storia di Jaakko Sappala
    Disegni e chine di Kari Khoronen
    Colori di Egmont
    - Gambadilegno e la nave fantasma                                                                    34   tavole
    Storia, disegni e chine di Giuseppe Zironi
    Colori di Chiara Bonacini
    - Almeno dieci volte (Topolino e gli equivoci di Pippo)                                       1   tavola
    Storia, disegni e chine di Casty
    Colori di Valentina Mauri
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                                                                              COPERTINA
                                                                       Disegni di Andrea Freccero - Colori di Mario Perrotta
                                                   

                                                                                                     SERVIZI  e  RUBRICHE
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

    Fischiettando con Mickey - Backstage   (Francesca Agrati)   Interviste ad Andrea Freccero ed Emmanuele Baccinelli
    In Viaggio nel Tempo - Fumetti Vintage   (Francesca Agrati)   Interviste a Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio
    Ci vediamo a Lucca Comics - Speciale Fiera   
    Pensati giovane! - Appuntamenti :  Festival dei Luoghi Comuni
    Tè, simpatia e... tante chiacchiere! - TopoGuida 2.0  Itinerario 2.6 : Minni e Clarabella   (Blasco Pisapia)
    Un Mare di... Mostri - Leggende Marine   (Barbara Garufi)
    A tutto... Vaporetto! - L'angolo dei lettori   (Barbara Garufi)
    ____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                 
                                       'Topolino' con Statuina Mickey Mouse Steamboat Willie 14 euro  (senza 3,50 euro)
    « Ultima modifica: Giovedì 19 Ott 2023, 11:11:41 da Cornelius »

    *

    Photomas2
    Ombronauta
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 908
    • Fanatico di Goldrake e Mazinger
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3543
      Risposta #1: Giovedì 19 Ott 2023, 07:33:37
      Parte piuttosto bene "K", trama solida, bei disegni, colpi di scena non da poco. Ma... ma confesso di avere, pur nella bellezza delle tavole, fatto non poca fatica a leggere alcune di esse dove la classica gabbia veniva spezzata, come se l'ordine delle scene non fosse chiaro.

      Topolino con l'abito nuovo è esattamente uguale a me nella stessa situazione, mentre la straniera strappa più di un sorriso.

      Sa di già visto la zironiana: ben disegnata ma... le creature aliene asorpresa hanno un po' stancato, sinceramente. Sono parenti di quello di una celebre storia di Panaro con Topolino e un ragazzino cieco, per caso ("Topolino e l'uomo dei sogni")?

      *

      il Tommi
      Gran Mogol
      PolliceSu   (1)

      • ***
      • Post: 541
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Topolino 3543
        Risposta #2: Giovedì 19 Ott 2023, 10:03:02
        Un "Topo" molto scialbo:
        - la storia di Paperone, salvo qualche eccessiva licenza artistica, è disegnata molto bene (a prima vista i disegni mi sembravano di Baccinelli!) ma la vicenda è prevedibile e meno emozionante di quanto si speri, credo che anche l'idea dello "Zione tenerone" mostri ormai vari segni di usura;
        - la riempitiva di Faraci mi fa sospirare, cioè, strappa sì un sorriso ma io l'amico Tito lo esigo in storie articolate da prima posizione nell'albo con tanto di copertina dedicata;
        - la faccenda di Gambadilegno è un insieme di cose già viste un po' ovunque.
        Qualcuno, poi, dovrebbe spiegare ad Artibani che questa storia degli omaggi alla Disney di una volta... non è proprio cosa, dai, ora basta.

        *

        Simone Cavazzuti
        Cugino di Alf
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1049
        • Eco del Mondo
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Eco del Mondo
        PolliceSu   (1)
          Re:Topolino 3543
          Risposta #3: Giovedì 19 Ott 2023, 12:30:05
          A me le brevi di Artibicchio sono piaciute, così come mi era piaciuta la celebrativa su Pippo. Trovo interessante recuperare quel clima e quei design ormai lontanissimi (a livello temporale e concettuale). Ricordo ancora con nostalgia Topolino in l'ultimo caso (Faraci/Cavazzano, 2008), che devo assolutamente rileggere e che andava a recuperare direttamente elementi delle strisce degli anni Trenta. Ben vengano queste operazioni!

          Su Faraci non vorrei infierire. Questi racconti brevi non mi lasciano molto, mi ero già espresso a sfavore della storia con Archimede disegnata da Guerrini, anche se qui devo dire che c'è qualcosa in più. Si segue bene e c'è anche un senso di chiusura, ma siamo lontani anni luce dalle sue storie topolinesche che ho amato in passato e che ancora oggi, rileggendole, funzionano e fanno ridere.

          Le straniere le trovo un po' sacrificate a causa del formato (provate a mettere un Topolino di fianco a un Almanacco Topolino e vedete che differenza). Non sono brutte storie, ma c'è qualcosa che mi turba e che me le fa risultare "strane", saranno i disegni piccolini? sarà lo sfondo giallo? boh...

          Ho avuto un senso di deja vu leggendo Zironi e in effetti ho ricordato che aveva già pubblicato qualche vignetta sul suo Facebook tempo fa. La storia mi ha preso inizialmente, ma la risoluzione ha — a mio avviso — un sapore troppo anni Novanta/Duemila. Inoltre, non ho capito la rivelazione che riceve Gambadilegno nelle ultime due tavole. Sono sicuro che ci sia un messaggio (ecologico?), ma non riesco a decifrare quale sia.

          La tavola di Casty mi è sembrata meno """banale""" delle altre, che non ho amato, qui si avverte più il ritmo da strip.

          Molto belli i colori di K.

          *

          il Tommi
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 541
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3543
            Risposta #4: Giovedì 19 Ott 2023, 15:58:29
            Faraci e Cavazzano sfornarono un piccolo gioiello mystery che si allacciava al suo predecessore omaggiandolo a dovere ma prendendo poi una propria strada; la confezione che Artibani e Pastrovicchio propongono a questi lavoretti è invece concettualmente sbagliata: vogliono far ridere a tutti i costi, mancano le situazioni genuine, la naturalezza dei personaggi rasenta lo zero: dell'epoca che fu non ritrovo assolutamente nulla se non qualcosa di banalmente scimmiottato.
            Bravo, mi hai ricordato di Casty: prova molto buona, stavolta mi ha fatto davvero sorridere.

            *

            Filo Sganga
            Ombronauta
            PolliceSu   (2)

            • ****
            • Post: 774
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3543
              Risposta #5: Giovedì 19 Ott 2023, 17:18:46
              Secondo me invece queste strip del tempo che fu sono un ottimo lavoro. Sono sincero?  Ne vorrei di più e una terza e quarta storia così da raccoglierle in un albo.

              Considero molto peggio la storia K per klondike. I disegni bellissimi, e charachter design dei personaggi favoloso. Intendiamoci, il problema qui è la scrittura: Scialba, sa di già visto, nessun guizzo nemmeno a cercarlo con il lanternino. Personaggi nuovi tutti scialbi e malcostruiti.
              Non c'è paragone con la buona serie di Mastantuono, purtroppo.

              Faraci invece meglio delle sue recenti prove. Nulla di sconvolgente ma a me ha ha divertito.
              Lucio Leoni dovrebbe disegnare di più, il suo topolino è bellissimo.


              Faraci e Cavazzano sfornarono un piccolo gioiello mystery che si allacciava al suo predecessore omaggiandolo a dovere ma prendendo poi una propria strada; la confezione che Artibani e Pastrovicchio propongono a questi lavoretti è invece concettualmente sbagliata: vogliono far ridere a tutti i costi, mancano le situazioni genuine, la naturalezza dei personaggi rasenta lo zero: dell'epoca che fu non ritrovo assolutamente nulla se non qualcosa di banalmente scimmiottato.
              Bravo, mi hai ricordato di Casty: prova molto buona, stavolta mi ha fatto davvero sorridere.

              *

              De Paperis
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re:Topolino 3543
                Risposta #6: Giovedì 19 Ott 2023, 17:58:35
                Se devo dare una valutazione direi che è un buon numero del topo!
                La parte migliore del libretto si trova secondo me con le mini sul topo, questo stile rètro mi è sempre piaciuto! Ma inoltre queste piccole storie sono semplici godibili e senza cadere troppo nel "sempliciotto", non so se sono stati fatti omaggi a storie del passato ma per me sono stati una goduria per gli occhi che per la semplice lettura. Altra storia i Diari del Klondike con colori e disegni bellissimi e una storia semplice lineare senza troppe pretese ma sicuramente ben scritta. Per finire Gambadilegno e la nave fantasma mi ha ricordato molto le storie che leggevo quando ero piccolo, comunque anche questa storia l'ho aprrezzata...  Voto 4 su 5
                « Ultima modifica: Venerdì 20 Ott 2023, 08:31:18 da De Paperis »

                *

                Bunz
                Papero del Mistero
                PolliceSu

                • **
                • Post: 252
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3543
                  Risposta #7: Giovedì 19 Ott 2023, 23:01:21
                  Chissà... magari alla fine, mettendo una di seguito all'altra le one page di Casty si ottiene una storia completa...
                  Un tempo si faceva così con le strips, no?

                  *

                  Dippy Dawg
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3881
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Topolino 3543
                    Risposta #8: Venerdì 20 Ott 2023, 09:19:27
                    A me la storia di Zironi è piaciuta! L'ho trovata molto avvincente, soprattutto nella sequenza sulla nave! :D

                    Sa di già visto la zironiana: ben disegnata ma... le creature aliene asorpresa hanno un po' stancato, sinceramente. Sono parenti di quello di una celebre storia di Panaro con Topolino e un ragazzino cieco, per caso ("Topolino e l'uomo dei sogni")?
                    Spoiler: mostra
                    Ma non sono alieni! Sono creature terrestri che risalgono ai tempi dei dinosauri, e che si sono evolute grazie all'influsso del meteorite...
                    Non sarà il massimo della realisticità scientifica e della verosimiglianza, però è accettabile! :-)


                    La storia del Klondike è carina, ma non mi è sembrata niente di eccezionale...
                    Spoiler: mostra
                    Un Paperone così buono, generoso e innamorato non è che l'abbia apprezzato più di tanto! E poi, cominciano a darmi fastidio queste citazioni esplicite alle storie vecchie, con tanto di vignette copiate...


                    Chissà... magari alla fine, mettendo una di seguito all'altra le one page di Casty si ottiene una storia completa...
                    Un tempo si faceva così con le strips, no?
                    Mi sa di no, purtroppo! ;D
                    Però, sarebbe stata una bella idea! Peccato che non ci abbiano pensato...
                    Io son nomato Pippo e son poeta
                    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                    Verso un'oscura e dolorosa meta

                    *

                    Filo Sganga
                    Ombronauta
                    PolliceSu   (2)

                    • ****
                    • Post: 774
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (2)
                      Re:Topolino 3543
                      Risposta #9: Venerdì 20 Ott 2023, 12:24:26
                      La storia di barbieri del klondike non è ben scritta. Scopiazzature, personaggi scialbi, dialoghi noiosi: arrivato a fine storia mi sono detto: mi ha lasciato qualcosa a parte i disegni? E la risposta è un categorico no.



                      Se devo dare una valutazione direi che è un buon numero del topo!
                      La parte migliore del libretto si trova secondo me con le mini sul topo, questo stile rètro mi è sempre piaciuto! Ma inoltre queste piccole storie sono semplici godibili e senza cadere troppo nel "sempliciotto", non so se sono stati fatti omaggi a storie del passato ma per me sono stati una goduria per gli occhi che per la semplice lettura. Altra storia i Diari del Klondike con colori e disegni bellissimi e una storia semplice lineare senza troppe pretese ma sicuramente ben scritta. Per finire Gambadilegno e la nave fantasma mi ha ricordato molto le storie che leggevo quando ero piccolo, comunque anche questa storia l'ho aprrezzata...  Voto 4 su 5

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 13275
                      • Mais dire Mais
                        • Online
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3543
                        Risposta #10: Sabato 21 Ott 2023, 13:39:43
                                                                                                                                           K                                                                                                            
                        ____________________________________________________________________________________________________________________________

                        Questo primo Diario del Klondike mi è piaciuto a livello generale, sia per il soggetto specifico che per i rimandi alla storiografia paperoniana del periodo, oltre alle piacevoli illustrazioni. Però a Luca Barbieri devo dire che 'trasformare' il giovane Nonno Bassotto da Capitan Cuornero a Beagle Bob va contro quella stessa storiografia prima molto attenta con Paperone e Doretta. E' vero che uno non potrebbe escludere l'altro ma se l'attività di pirata fluviale ha preceduto questa nel Klondike, lo zione dovrebbe comunque ricordarsi di lui, soprattutto quando gli rimette degli occhiali diventati molto 'aderenti'.

                        Doretta è a volte caratterizzata da una certa ingenuità che 'cozza' con la scaltra papera che poco tempo prima aveva messo del sonnifero nel caffè dello zione per accaparrarsi la sua pepita. Inoltre appare esageratamente infatuata di Paperone, quasi come una Brigitta dei nostri tempi. Riprende la vecchia grinta quando decide di seguire il suo 'amico' nella missione di ricerca dell'oro perduto, con un look 'country' che ricorda quello visto nelle DuckTales.

                        Paperone ha un look stranamente attuale, con basette folte che a volte diventano più piccole (caratteristiche del suo periodo giovanile) e con gli immancabili occhialini. Strano che il pur bravo D'Ippolito non abbia dato un aspetto più 'convincente' al protagonista nella sua età giovanile, 'sforbiciando' con irregolarità quelle basette che avrebbero dovuto caratterizzarlo meglio. Il 'pericolo' che sembrasse troppo un 'Paperino' non sussiste dal momento che in tante altre storie del genere abbiamo visto un Paperone molto convincente nel suo aspetto giovanile.

                        Tra i nuovi personaggi spicca sicuramente Calamity Duck, una piccola gallinacea molto grintosa e combattiva, con un aspetto da 'dura' e un comportamento ambiguo che sembrerebbe farla pendere dalla parte dei 'cattivi'. Al momento 'oscilla' tra il bene e il male sebbene a Paperone non piaccia (e lui ha 'fiuto' per certe cose) mentre per Doretta è una cara amica (e qui si vedrebbe quella certa ingenuità della Doremì di cui parlavo prima, collegata ad una fiducia sicuramente esagerata riguardo trasporti di beni preziosi, in un luogo e un periodo non certo facili: e questo Doretta lo dovrebbe sapere bene)

                        La tavola iniziale ha una strana prospettiva, come se l'ingresso al Deposito arrivasse dopo una ripidissima salita su una Collina in genere più 'morbida' e bassa. Sembra quasi che il disegnatore abbia voluto dare al tutto una cornice fiabesca, con immancabili uccellini cinguettanti a cani sorridenti, nonostante la loro attività (non credo che per il povero Logan trainare da solo una specie di zattera sovraccarica di ogni cosa e per tanti chilometri sia così piacevole: speriamo gli trovino almeno un 'collega' per i prossimi episodi).

                                                                                 
                        « Ultima modifica: Domenica 22 Ott 2023, 21:42:59 da Cornelius »

                        *

                        raggiodisole
                        Brutopiano
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 41
                        • la vita è come i mercoledì di Pippo!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3543
                          Risposta #11: Sabato 21 Ott 2023, 15:02:11
                          Numero interessante, che parte con una storia suddivisa in due puntate sul passato dello Zione. La prima parte introduce i personaggi, e la storia, mentre nella seconda si ha la trama vera e propria e le vignette si fanno più spedite. Per quanto non sia nulla di rivoluzionario nel sistema Klondike, ha ottimi disegni, colori e alcune chicche qua e là.
                          Seguono una serie di one page celebrative, per le quali apprezzo lo stile ma credo che funzioni meglio nelle storie citate a pag. 76. Però le gag fanno sorridere comunque.
                          La storia successiva è "Topolino conciato per la festa", una breve che è davvero poca cosa se non fosse per i disegni dinamici di Lucio Leoni.
                          Stavolta nello spazio delle storie estere, troviamo una storia di Korhonen, la quale è davvero simpatica, anche se in alcuni momenti mi perdevo le vignette vista la loro dimensione. Comunque davvero surreale!
                          E una scintilla di surrealtà direi che ce l'abbia anche la storia "Gambadilegno e la nave fantasma". Ammetto che per le prime 20 pagine la storia mi stava prendendo abbastanza, fino al colpo di scena...mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca. Comunque la narrazione ha una buona tensione, e soprattutto una storia con solo Gambadilegno non si vede spesso! Voto complessivo: 7,5
                          Per quanto riguarda il prossimo numero sono curioso di leggere la ristampa di Casty, dato che non possiedo l'album e non avevo intenzione di recuperare il numero della Thriller Collection. Chissà se in futuro sarà prevista una ristampa anche per la nuova storia inedita(?).


                          *

                          Cornelius
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu

                          • ******
                          • Post: 13275
                          • Mais dire Mais
                            • Online
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3543
                            Risposta #12: Sabato 21 Ott 2023, 15:32:49
                            Un Topolino decisamente out of character (non a caso "Conciato per la festa") quello presentato da Tito Faraci in questo numero 'non indifferente' al personaggio fin dalla copertina (e dal gadget). Neanche al Paperino più sfortunato sarebbe accaduto tutto quello che capita al 'povero' Mickey. E Minni torna ad essere la compagna 'antipatica' che, come Paperina, soprattutto in determinate occasioni pensa solo a far bella figura per una ipotetica scalata sociale. Stranamente non ci sono più i soliti nobili calisotiani (venuti chissà da dove e per quale motivo) ma un più 'americano' party per l'uscita di un film.

                            Anche Gambadilegno si trova in una situazione decisamente insolita per lui ma la storia di Zironi (autore completo de "La nave fantasma") si distingue per una certa ambientazione misteriosa e noir. Alcune cose apparentemente inspiegabili trovano poi un senso, sebbene questo si basi su una realtà ancor più insolita (ma neanche tanto, considerando il mondo disneyano). Al contrario della breve di Faraci (dimenticabile, si spera) questo soggetto di Zironi è interessante anche per aver posto Pietro da solo (senza i classici colleghi, amici e avversari) di fronte ad una polizia scettica della sua testimonianza che 'sembra' essere del tutto genuina, al punto da metterlo in crisi.
                            « Ultima modifica: Sabato 21 Ott 2023, 23:27:22 da Cornelius »

                            *

                            Dippy Dawg
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3881
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Topolino 3543
                              Risposta #13: Domenica 22 Ott 2023, 09:59:09
                              Un Topolino decisamente out of character (non a caso "Conciato per la festa") quello presentato da Tito Faraci in questo numero 'non indifferente' al personaggio fin dalla copertina (e dal gadget). Neanche al Paperino più sfortunato sarebbe accaduto tutto quello che capita al 'povero' Mickey. E Minni torna ad essere la compagna 'antipatica' che, come Paperina, soprattutto in determinate occasioni pensa solo a far bella figura per una ipotetica scalata sociale.
                              Dissento!

                              Si diceva tempo fa che ormai Topolino interpretava solo storie "serie" e che mancavano quelle comiche in cui era protagonista... ecco, questa lo è!
                              E poi, Topolino non è un "perfettino"! Al contrario, è "uno di noi", e ci sta benissimo che qualche volta ci faccia una magra figura!

                              Poi, vabbe', la storia può essere piaciuta o meno (a me è piaciuta, anche grazie ai meravigliosi disegni di Leoni! :heart:), e inoltre è fin troppo breve; però, secondo me, è più che adeguata!  :D
                              Io son nomato Pippo e son poeta
                              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                              Verso un'oscura e dolorosa meta

                              *

                              conker
                              Visir di Papatoa
                              PolliceSu   (2)

                              • *****
                              • Post: 2315
                              • Listen to many, speak to a few.
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Topolino 3543
                                Risposta #14: Domenica 22 Ott 2023, 11:34:06
                                Paperone ha un look stranamente attuale, con basette folte che a volte diventano più piccole (caratteristiche del suo periodo giovanile) e con gli immancabili occhialini. Strano che il pur bravo D'Ippolito non abbia dato un aspetto più 'convincente' al protagonista nella sua età giovanile, 'sforbiciando' con irregolarità quelle basette che avrebbero dovuto caratterizzarlo meglio. Il 'pericolo' che sembrasse troppo un 'Paperino' non sussiste dal momento che in tante altre storie del genere abbiamo visto un Paperone molto convincente nel suo aspetto giovanile.

                                Qui Quo Qua leggono i diari scritti da Paperone e quello che vediamo è quindi come se fosse visualizzato dalla loro immaginazione… in tal senso ci può stare che lo zione appaia molto simile a quello che loro conoscono
                                "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                                *

                                Grande Tiranno
                                Diabolico Vendicatore
                                PolliceSu   (1)

                                • ****
                                • Post: 1978
                                • Sfortunato creaturo!
                                  • Offline
                                  • Mostra profilo
                                PolliceSu   (1)
                                  Re:Topolino 3543
                                  Risposta #15: Domenica 22 Ott 2023, 11:41:48
                                  A me di solito poco importa delle contraddizioni con Don Rosa... Ma non se nell'intervista del numero precedente dici che sarai rispettoso! Oltre che la storia è bruttarella forte, trovo abbastanza grave questa cosa.

                                  Ciao!

                                  Il Grande Tiranno
                                  Catturamento Catturamento!

                                  *

                                  Paolo
                                  Flagello dei mari
                                  Moderatore
                                  PolliceSu   (3)

                                  • *****
                                  • Post: 4789
                                  • musrus adroc
                                    • Offline
                                    • Mostra profilo
                                  PolliceSu   (3)
                                    Topolino 3543
                                    Risposta #16: Domenica 22 Ott 2023, 13:05:31
                                    Recensione Topolino 3543


                                    La copertina e la statuetta celebrativa

                                     Altre celebrazioni per il centenario della Walt Disney Company continuano ad essere presentate sul settimanale: dopo il francobollo della scorsa settimana è la volta di una bella copertina di Andrea Freccero con i colori “old style” realizzati da Andrea Perrotta, dove ci viene riproposto l’iconico Mickey Mouse del 1928 alla guida dello Steamboat Willie e – per chi la desiderasse – una statuetta in plastica dello stesso soggetto realizzata in base ai disegni di Emmanuele Baccinelli, particolarmente ben riuscita e che spicca notevolmente rispetto alla qualità media dei gadget allegati a Topolino.

                                     La genesi della copertina e della statuetta (a proposito, il prezzo della confezione con il gadget è superiore di 10 euro ai consueti 3,5) è presentata nelle prima pagine del Topolino con un’intervista doppia di Francesca Agrati ai due autori ed è arricchita da alcune interessanti illustrazioni degli schemi realizzativi della statuetta.

                                     Le celebrazioni del centenario continuano all’interno del fascicolo, con una simpatica serie di cinque gag autoconclusive da una pagina ognuna sceneggiate da Francesco Artibani e disegnate da Lorenzo Pastrovicchio in stile retrò, ricche di citazioni grafiche e simpatiche da leggere.

                                     Mi sono mancate però alcune trovate tipiche delle tavole domenicali anni Trenta, in particolare la minore verbosità dei balloon, dove non veniva spiegata l’azione descritta dal disegno, in favore di un’abbondanza di fumetti contenenti solo punti esclamativi o interrogativi, oppure la vignetta finale dove si vedeva spesso svenire il protagonista.

                                     Ma l’omaggio confezionato dagli stessi autori di altri due precedenti omaggi al Topolino di Gottfredson (Topolino e i bracciali di Maciste e Topolino e l’avventura su misura) è molto piacevole, e sarei curioso di vedere qualche sperimentazione in più aumentando il numero di vignette alle dodici tipicamente presenti in una tavola domenicale.

                                     
                                    Le trovate tipiche delle tavole degli anni Trenta[/size][/i]

                                     In apertura del fascicolo troviamo la storia lunga – 60 tavole – di Luca Barbieri e Francesco D’Ippolito, K – Diari del Klondike, ennesima rivisitazione dei temi della gioventù dello Zione che forse impone una riflessione sull’utilizzo di questa tematica: quanto presentato sul settimanale offre un omaggio all’Uomo dei Paperi, ha una trama godibile, ben disegnata e con spunti grafici interessanti nelle tavole di apertura – ad esempio si veda pagina 16, dove i rapidi movimenti dei nipotini sono sottolineati da una struttura della tavola originale e dinamica.

                                     Quello che però secondo me impedisce al lettore di appassionarsi allo svolgimento degli eventi è il voler costantemente “impreziosire” le imprese di Paperone con un suo gesto nobile, generoso, onesto e solo teoricamente inatteso… mentre di contro mancano i suoi eccessi, la celebrazione della sua folle adorazione per il denaro, la sua ferrea volontà di eccellere e primeggiare, la volontà di combattere e litigare per un decino.

                                     
                                    La particolare visualizzazione degli spostamenti del nipotino all’interno della tavola.

                                     E ancora meno convincente trovo l’utilizzo fatto negli anni dei comprimari delle storie di Paperone, in particolare Doretta Doremì: Barks con un pugno di vignette l’ha definita creando un universo ricco di sentimenti, sottintesi, potenzialità, empatia e umorismo, Rosa ha dato al personaggio la sua interpretazione (che personalmente condivido) inserendola in una storia e in un tessuto sociale attentamente studiati dall’autore.

                                     Gli altri temo la stiano riducendo ad una “papera qualunque”, l’ennesima figurante nell’universo dei paperi, indistinguibile dall’attuale Brigitta, per dire.

                                     Procedendo nella lettura, incontriamo il lavoro di Jaakko Seppälä e Kari Korhonen sono gli autori di una sorta di omaggio a Barks, con Paperino e i campionati contesi (The Tale of Two Cities nell’originale, citando il romanzo storico di Charles Dickens con il quale comunque la storia non ha nulla a che spartire), una classica storia di 10 pagine, i cosiddetti ten-pager consolidatisi nei comic book statunitensi negli anni Cinquanta, dove Paperino riesce ad affermarsi come eccellenza in una determinata attività salvo poi esagerare nello sfoggio della sua maestria e guidare l’avventura verso l’inevitabile disastro finale. Il voler mantenere il layout originale della storia, appesantendolo peraltro con uno sfondo della pagina giallo, penalizza un po’ la lettura, ma la storia in sé è una valida riempitiva.

                                     E arriviamo a Gambadilegno e la nave fantasma, storia migliore del numero e una delle migliori dell’anno. Quest’opera di Giuseppe Zironi meriterebbe un approfondimento circostanziato e analitico, ma trasformeremmo questa recensione in qualcos’altro. Mi limito a sottolineare come ci si trovi di fronte a un vero e proprio racconto horror, che lega le sue atmosfere a moltissimi altri, in particolare quelli di William Hope Hodgson e Howard Phillips Lovecraft (Dagon e Il Richiamo di Cthulhu tra tutti).

                                     Gambadilegno è solo in quest’avventura (fortunatamente! La presenza di una spalla comica come Sgrinfia o Trudy avrebbe stravolto le atmosfere), la narrazione avviene in prima persona durante un interrogatorio in prigione, situazione consueta per il Nostro, che ci introduce ad una tematica ancora più standard: l’oggetto misterioso portatore di influssi nefasti.

                                     
                                    Sperduti nell’oscurità oceanica.

                                     Il piano che porta al furto dell’oggetto è abbastanza standard e assolutamente non problematico per il lettore, ma da lì la trama prende una piega inaspettata; uno dei personaggi di sfondo rompe il consueto schema narrativo e si propone come antagonista, rappresentando l’elemento disturbatore dello svolgimento canonico della routine narrativa.

                                     Senza voler rivelare troppo, vi dico che l’equipaggio della nave in cui incappa Gambadilegno rimarrà tra i ricordi memorabili “inquietanti” della sterminata produzione Disney, accanto al Capitano d’oro di Zio Paperone e il viaggio nel paese-che-non-c’è, agli sguardi di Minni e le mummie del pianeta Rhubarhape, alle visioni di Minni e il segno della Sfinge… e ovviamente anche in questo caso alle opere di Barks come lo scheletro che cammina in Paperino e il segreto del vecchio castello e il Gongoro di Paperino e il feticcio.

                                     E poi c’è l’ambientazione: l’oceano, l’ultima frontiera della conoscenza umana, affascinante e nascosta, dove i più profondi (…indegno gioco di parole!) segreti del nostro pianeta attendono pazientemente di essere rivelati o di indurre al dubbio, alla disperazione e infine alla follia il malcapitato che dovesse trovarsi ad incrociare i loro sentieri. Le tavole di Zironi, graffiate e spigolose come al solito, si adattano perfettamente a questa narrazione, con vignette standard che si alternano ad altre a tutta pagina, sequenza che non inquadrano direttamente nessun personaggio, sequenze claustrofobiche e rivelazioni terrorizzanti (senza svelare nulla, guardate pagina 142). Insomma una gran bella storia.

                                     Concludendo, un fascicolo che mi ha dato modo di citare Gottfredson, Barks e Lovecraft potrebbe meritare il massimo dei voti, ma non è sempre tutt’oro ciò che luce. Non basta citare i miti per poterli emulare e quattro stelle credo siano il valore giusto da dare ad un numero che comunque nel complesso è il migliore che ho letto da un bel po’ di tempo a questa parte.



                                    Voto del recensore: 4/5
                                    Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                                    https://www.papersera.net/wp/2023/10/22/topolino-3543/


                                    Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                                    *

                                    Cornelius
                                    Imperatore della Calidornia
                                    PolliceSu   (1)

                                    • ******
                                    • Post: 13275
                                    • Mais dire Mais
                                      • Online
                                      • Mostra profilo
                                    PolliceSu   (1)
                                      Re:Topolino 3543
                                      Risposta #17: Domenica 22 Ott 2023, 21:57:22
                                      Dissento!
                                      Si diceva tempo fa che ormai Topolino interpretava solo storie "serie" e che mancavano quelle comiche in cui era protagonista... ecco, questa lo è! E poi, Topolino non è un "perfettino"! Al contrario, è "uno di noi", e ci sta benissimo che qualche volta ci faccia una magra figura!
                                      Sono d'accordo che Topolino non debba essere sempre "perfettino" ma neanche un pagliaccio. Quel ruolo lasciamolo a Paperino che e' meglio. Mickey puo' essere coinvolto in situazioni comiche ma non subirle fino a quel punto. Mi pare che anche Romano Scarpa in una intervista disse qualcosa del genere riguardo le differenze fra i due personaggi.

                                      *

                                      Samu
                                      Dittatore di Saturno
                                      PolliceSu   (2)

                                      • *****
                                      • Post: 3305
                                      • La piuma è più forte della spada.
                                        • Offline
                                        • Mostra profilo
                                      PolliceSu   (2)
                                        Re:Topolino 3543
                                        Risposta #18: Domenica 22 Ott 2023, 22:07:38
                                        Dissento!
                                        Si diceva tempo fa che ormai Topolino interpretava solo storie "serie" e che mancavano quelle comiche in cui era protagonista... ecco, questa lo è! E poi, Topolino non è un "perfettino"! Al contrario, è "uno di noi", e ci sta benissimo che qualche volta ci faccia una magra figura!
                                        Sono d'accordo che Topolino non debba essere sempre "perfettino" ma neanche un pagliaccio. Quel ruolo lasciamolo a Paperino che e' meglio. Mickey puo' essere coinvolto in situazioni comiche ma non subirle fino a quel punto. Mi pare che anche Romano Scarpa in una intervista disse qualcosa del genere riguardo le differenze fra i due personaggi.
                                        Esatto, nella corposa intervista al Maestro di Cannaregio pubblicata nel libro Romano Scarpa - Sognando la Calidornia, il cartoonist veneziano si esprime così al riguardo delle differenza nell'interpretazione dei personaggi di Donald e Mickey:

                                        Citazione
                                        "Paperino può risultare anche simpatico, nel senso che si mette in situazioni tali per cui diventa un buffone. Fa sbellicare dalle risa, ecco. Diversamente da Topolino, Paperino è un'autentica fonte di gags. Topolino può invece trovarsi in situazioni buffe, ma non è lui il pagliaccio."

                                        *

                                        Cornelius
                                        Imperatore della Calidornia
                                        PolliceSu   (1)

                                        • ******
                                        • Post: 13275
                                        • Mais dire Mais
                                          • Online
                                          • Mostra profilo
                                        PolliceSu   (1)
                                          Re:Topolino 3543
                                          Risposta #19: Domenica 22 Ott 2023, 22:16:34
                                          Qui Quo Qua leggono i diari scritti da Paperone e quello che vediamo è quindi come se fosse visualizzato dalla loro immaginazione… in tal senso ci può stare che lo zione appaia molto simile a quello che loro conoscono
                                          Allora anche Doretta doveva essere anziana come i nipotini l'hanno sempre vista, sin dalla prima storia di Barks. Sebbene i racconti dello zione riguardanti la sua bellezza potrebbero averli influenzati. Ad ogni modo se nel presente abbiamo una pseudo relazione fra un 80enne e una 60enne (Brigitta) nel passato immaginato dai nipotini la relazione un po' meno pseudo sarebbe fra un ipotetico 80enne (almeno all'apparenza) e una 30enne.
                                          « Ultima modifica: Domenica 22 Ott 2023, 23:30:21 da Cornelius »

                                          *

                                          Paolo
                                          Flagello dei mari
                                          Moderatore
                                          PolliceSu

                                          • *****
                                          • Post: 4789
                                          • musrus adroc
                                            • Offline
                                            • Mostra profilo
                                          PolliceSu
                                            Re:Topolino 3543
                                            Risposta #20: Lunedì 23 Ott 2023, 11:08:26
                                            Sarei curioso di sapere cosa ne pensate della storia di Zironi con Gambadilegno. Come ho scritto nella recensione a me è piaciuta molto, sia per la sua originalità sia per come sono state gestite le atmosfere. A voi?

                                             -Paolo

                                            *

                                            conker
                                            Visir di Papatoa
                                            PolliceSu

                                            • *****
                                            • Post: 2315
                                            • Listen to many, speak to a few.
                                              • Offline
                                              • Mostra profilo
                                            PolliceSu
                                              Re:Topolino 3543
                                              Risposta #21: Lunedì 23 Ott 2023, 11:19:09
                                              Allora anche Doretta doveva essere anziana come i nipotini l'hanno sempre vista, sin dalla prima storia di Barks.

                                              vuoi che nei diari Paperone non abbia descritto con dovizia di particolari anche la Doretta giovane? :)

                                              per la questione "apparenza", più che su occhiali e basette (che non ritengo siano comunque indicatori di alcuna età specifica), mi soffermerei sulla postura del Paperone giovane che ho trovato molto convincente
                                              "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

                                              *

                                              Dippy Dawg
                                              Dittatore di Saturno
                                              PolliceSu

                                              • *****
                                              • Post: 3881
                                                • Offline
                                                • Mostra profilo
                                              PolliceSu
                                                Re:Topolino 3543
                                                Risposta #22: Lunedì 23 Ott 2023, 12:13:27
                                                Sarei curioso di sapere cosa ne pensate della storia di Zironi con Gambadilegno. Come ho scritto nella recensione a me è piaciuta molto, sia per la sua originalità sia per come sono state gestite le atmosfere. A voi?
                                                Come ho già scritto, anche a me è piaciuta molto!

                                                Soprattutto la parte dove cala la nebbia (o quello che è!), e quando salgono sulla nave, e tutto quello che succede dopo... io stavo leggendo la storia a letto, nel silenzio e nella semi-oscurità, e devo dire che mi ha impressionato come poche altre storie hanno fatto in passato!
                                                Per fortuna, siccome è una storia Disney, sapevo di non dovermi "preoccupare" più di tanto, ma se fosse stato qualcos'altro, avrei smesso di leggere! :minishock:
                                                Io son nomato Pippo e son poeta
                                                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                                                Verso un'oscura e dolorosa meta

                                                *

                                                Atius
                                                Ombronauta
                                                PolliceSu

                                                • ****
                                                • Post: 794
                                                  • Offline
                                                  • Mostra profilo
                                                PolliceSu
                                                  Re:Topolino 3543
                                                  Risposta #23: Lunedì 23 Ott 2023, 12:20:52
                                                  Sicuramente la trovata non è inedita, però Zironi riesce a compensare con un'atmosfera decisamente cupa e inquietante.
                                                  O Patria, mia solleva il capo affranto / Sorridi ancora, o bella tra le belle / o madre delle madri asciuga il pianto! / Il ciel per te s'accenda di fiammelle / Splendenti a rischiarar ancor la via / Sì che tu possa riveder le stelle! / Dio ti protegga Italia, così sia.

                                                  *

                                                  Cioppet
                                                  Brutopiano
                                                  PolliceSu

                                                  • *
                                                  • Post: 33
                                                  • Nuovo arrivato
                                                    • Offline
                                                    • Mostra profilo
                                                  PolliceSu
                                                    Re:Topolino 3543
                                                    Risposta #24: Lunedì 23 Ott 2023, 16:48:54
                                                    Sarei curioso di sapere cosa ne pensate della storia di Zironi con Gambadilegno. Come ho scritto nella recensione a me è piaciuta molto, sia per la sua originalità sia per come sono state gestite le atmosfere. A voi?

                                                     -Paolo

                                                    E’ piaciuta anche a me, la ritengo la migliore dell’albo.

                                                    *

                                                    galerius
                                                    Sceriffo di Valmitraglia
                                                    PolliceSu

                                                    • ***
                                                    • Post: 318
                                                    • W questo FORUM!!!
                                                      • Offline
                                                      • Mostra profilo
                                                    PolliceSu
                                                      Re:Topolino 3543
                                                      Risposta #25: Lunedì 23 Ott 2023, 19:16:49
                                                      Sarei curioso di sapere cosa ne pensate della storia di Zironi con Gambadilegno. Come ho scritto nella recensione a me è piaciuta molto, sia per la sua originalità sia per come sono state gestite le atmosfere. A voi?

                                                       -Paolo

                                                      Anche a me è piaciuta molto.
                                                      E poi quella piega "hodgsoniana" ( a me è venuto di pensare anche al film del 2002 Nave Fantasma ) giunge abbastanza inattesa, per cui - a mio modesto parere - risulta ancora più efficace.

                                                      *

                                                      Geronimo
                                                      Cugino di Alf
                                                      PolliceSu

                                                      • ****
                                                      • Post: 1193
                                                        • Offline
                                                        • Mostra profilo
                                                      PolliceSu
                                                        Re:Topolino 3543
                                                        Risposta #26: Martedì 24 Ott 2023, 19:55:07
                                                        Quando si arriva alla scena della musica nella nave fantasma ho iniziato ad avere qualche brivido... La storia mi è piaciuta, ma forse avrei gradito qualche altra pagina in più...
                                                        Luca Giacalone

                                                        *

                                                        AlbyArt
                                                        Brutopiano
                                                        PolliceSu

                                                        • *
                                                        • Post: 56
                                                        • Potere e Potenza!
                                                          • Offline
                                                          • Mostra profilo
                                                          • AlbyArt su Instagram!
                                                        PolliceSu
                                                          Re:Topolino 3543
                                                          Risposta #27: Mercoledì 25 Ott 2023, 20:26:36
                                                          Topolino 3543, in "K-Diari del Klondike" mi è piaciuto molto lo sfondo della natura alle spalle di Paperone, mi piace il lavoro che ha fatto Francesco D'Ippolito.
                                                          Un consiglio che gli darei è di non fare la collina del Deposito troppo in pendenza, nella prima pagina.
                                                          Mi hanno fatto ridere e mi hanno ricordato il 1928 i corti di "Quante storie Topolino!".
                                                          E infine volevo dire di "Gambadilegno e la nave fantasma", la mia storia preferita, adoro la parte in cui vedono la gigantesca nave da crociera, che mi ricorda il Titanic.

                                                          *

                                                          luciochef
                                                          Cugino di Alf
                                                          PolliceSu   (1)

                                                          • ****
                                                          • Post: 1387
                                                            • Offline
                                                            • Mostra profilo
                                                          PolliceSu   (1)
                                                            Re:Topolino 3543
                                                            Risposta #28: Mercoledì 25 Ott 2023, 21:18:47
                                                            E nel giorno in cui esce il nuovo inedito riesco a rimettermi in pari con le letture  8)
                                                            - "K - Diari del Klondike" parte davvero bene e ne ero sicuro dato che Luca Barbieri è assolutamente un ottimo autore che stranamente mi aveva deluso al suo esordio su WoM. La storia ha il "difetto" di essere ambientata nel Klondike che, ultimamente, è davvero abusato come luogo e come fonte di ispirazione. Ma dobbiamo ammettere che il modo in cui è stata costruita la trama ne offre tutti i lati e gli spunti migliori. Come già fatto da altri, Barbieri si incunea negli spazi e nelle intercapedini lasciate sospese da altri mostri sacri precedenti e ne tira fuori una bella avventura ricca di azione, mistero e ottime interazioni tra i personaggi. In più riesce a creare dei personaggi ex-novo che avranno un buon potenziale futuro. Aggiungiamoci il fatto che si calca in maniera tosta sul rapporto con Doretta e.....
                                                            Purtroppo, ancora una volta, c'è da segnalare l'inutile divieto alle armi che qui si trasforma in un fucile a pigne  :-
                                                            Francesco D'Ippolito dal canto suo offre una prova maiuscola a mio avviso! Crea un impatto grafico abbacinante con delle figure capaci quasi di rompere la quarta parete ed interagire direttamente con il lettore. Lo studio dei personaggi e delle ambientazioni è certosino e la messa in scena ottimale. Forse l'unico difetto è da riscontrare in una voglia di "strafare" che soprattutto inizialmente lo ha portato a rompere gli schemi delle tavole, un tentativo talmente forzato che ha creato un po' di confusione nella fruizione. Ma nulla che infici il grosso lavoro sperimentale mostrato nell'occasione.
                                                            - Definirei addirittura clamorosa l'operazione "Quante storie Topolino" a cura di Artibani e Lorenzo Pastrovicchio. Una capacità di condensare umorismo, grafica retrò e di centrare l'obiettivo in appena 5 vignette che ha del portentoso. 5 one-page e 5 piccoli gioielli che hanno il potere di intrattenere, divertire e far sognare. BRAVISSIMI!
                                                            - "Topolino conciato per la festa" ci riporta finalmente un Tito Faraci in buona forma, aiutato dalla grande matita di Lucio Leoni che offre a Topolino una mimica facciale sarcastica e sgangherata.
                                                            - "Paperino e i campionati contesi" è una brillante storia estera di Seppala su matite di Korhonen  in cui lo sfortunato papero combina alcuni dei suoi più riusciti disastri abbinandoci una prosopopea degna di Hollywood. Carine le gag messe in scena e le interazioni tra i personaggi.
                                                            - La storia da autore completo di Zironi l'ho trovata ricca di pathos, con una pregnante atmosfera lugubre ma ad essere sincero credo di non averla compresa pienamente. Soprattutto il finale mi ha lasciato interdetto, avrei preferito qualche pagina in più e una soluzione più cupa e horrorifica.
                                                            - Finalmente centrata la one-page finale di Casty
                                                            Un Topo che a me ha soddisfatto davvero tanto. Talmente tanto da dargli qualcosina in più di 4 stelle
                                                            Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                                                            *

                                                            Tenebroga
                                                            Ombronauta
                                                            PolliceSu   (7)

                                                            • ****
                                                            • Post: 735
                                                              • Offline
                                                              • Mostra profilo
                                                            PolliceSu   (7)
                                                              Re:Topolino 3543
                                                              Risposta #29: Sabato 28 Ott 2023, 19:35:44
                                                              Il numero non era male ma non condivido il punteggio assegnato di 4 stelle, per me sono solo 3.
                                                              Sono molto critico verso i Diari del Klondike per varie ragioni. In particore: l'abuso di questa ambientazione nel periodo recente, l'uso dei personaggi di Zio Paperone e Doretta in maniera assai differente rispetto a ciò che ci avevano abituato Barks e Don Rosa e la riscrittura della genesi di Nonno Bassotto. Tra Zio Paperone e Doretta c'era un intenso rapporto turbolento e quando si incontravano c'erano sempre scintille, qui invece sembrano una coppia di fidanzatini. Ricordiamoci che Doretta ha drogato e derubato Paperone e lui per non essere da meno l'ha rapita e forzata a lavorare in miniera. Un'aperta riconciliazione non c'è mai stata ed è per questo che entrambi si sono portati dentro una lunga serie di rimpianti.
                                                              Qui non si vuole essere per forza donrosiani, ma senza questi punti fermi la genesi del personaggio di Paperone è rischio. Invece di diventare un avido affarista desideroso di primeggiare su tutti, sarebbe diventato un piccolo commerciante padre di famiglia.
                                                              La storia di Faraci mi è piaciuta e secondo me ci fa riscoprire un Topolino delle origini quando era un po' scapestrato e combinava qualche pasticcio.
                                                              Bella anche quella di Zironi soprattutto per le atmosfere e certe tavole di tutto rispetto. Tuttavia anch'io ho avuto l'impressione che tirasse fuori dinamiche stile anni 80/90 un po' sorpassate.

                                                              • *
                                                              • Post: 20
                                                              • Esordiente
                                                                • Offline
                                                                • Mostra profilo
                                                              PolliceSu
                                                                Re:Topolino 3543
                                                                Risposta #30: Sabato 28 Ott 2023, 20:51:25
                                                                L' idea di riprendere Doretta per me è bella anche se il finale  mi sembra strano un maestro come Rosa o Barks non l' avrebbero fatto!
                                                                PdP

                                                                *

                                                                fab4mas
                                                                Ombronauta
                                                                PolliceSu

                                                                • ****
                                                                • Post: 916
                                                                • Swim-Bike-Run-Disney
                                                                  • Offline
                                                                  • Mostra profilo
                                                                PolliceSu
                                                                  Re:Topolino 3543
                                                                  Risposta #31: Martedì 31 Ott 2023, 08:45:58
                                                                  che bello, in tre giorni mi sono arrivati il 3543 il 44 e il 45  :confused2:

                                                                  Due storie solo da commentare per me:
                                                                  In maniera spietata dico solo che mi sono un po' stancato delle storie del Klondike, non ci trovo particolari difetti ma è un ambientazione che evidentemente non mi prende.

                                                                  La nave fantasma invece incontra sicuramente i miei gusti. Gran bella storia davvero, non sono un fan dei disegni di Zironi soprattutto sui personaggi ma trovo che in questa storia, dove contava, si sia superato. una piacevolissima sorpresa: autoconclusiva, senza proclami a precederla eppure una delle storie 2023 che ricorderò più volentieri. Nei limiti del possibile trasmette il giusto senso di inquietudine e mistero. mi salva tutto il numero

                                                                  Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                                                                   

                                                                  Dati personali, cookies e GDPR

                                                                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                                                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                                                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                                                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)