Sommario dei Grandi Autori dedicato ad Asteriti.
Topolino e il circo aereo
Topolino e la magica lettura
Topolino e il mistero del solfeggio
Topolino 1500
Sir Topolino e il regno delle due spade
Tip & Tap e lo straordinario mondo del Toc
Fonte: la pagina Facebook del Papersera.
In attesa della pagina inducks, posso commentare l'indice del nuovo grandi autori.
Secondo me, si tratta di un'altra occasione sprecata, e si tratta della seconda volta per Asteriti...
Nel marzo 2017, usciva il primo volume dedicato as Asteriti, con una selezione abbastanza misera, fatta di sceneggiature anonime, tranne un paio di eccezioni. Se n'era parlato qui:
https://www.papersera.net/wp/2017/02/28/topolino-classic-edition-sergio-asteriti/E qui l'autore confermava come non fosse stato coinvolto nella scelta:
https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,13578.33.htmlOra, in questo nuovo volume, troviamo subito una storia presente nel primo:
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3205-4A me sembra una decisione irrispettosa verso gli appassionati dell'autore, che si ritrovano subito un doppione...
Idem per il circo aereo, che era stato proposto per celebrare Asteriti nel Maestri Disney dedicato anche a lui, all'interno della scuola di Venezia:
https://inducks.org/story.php?c=I+TP++++2-1Al solito, se si decide di fare un volume ad un autore minore, non penso sia difficile evitare sovrapposizioni, dato che di volumi dedicati ad Asteriti ce ne sono, appunto, solo due...
Si potrebbe dire che lo si fa per i nuovi lettori, ma siamo onesti: la Classic edition di Asteriti era disponibile sul sito almeno fino al 2021. Quanti nuovi fan di Asteriti sono sorti negli ultimi 4 anni?
La scelta delle altre storie propone altri dubbi. Il regno delle due spade (
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2507-5) vede di nuovo la presenza di Macchetto, dopo il toc. Validissimo sceneggiatore, ma forse conveniva pubblicare solo quest'ultima.
Il mistero del solfeggio risulta un gialletto standard di Martina, che occupa troppo spazio e con dei disegni di Asteriti che non lo valorizzano appieno:
https://inducks.org/story.php?c=I+TL++807-DPLe uniche due buone scelte sono la magica lettura -
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1948-A - sentito omaggio all'animazione disney (
https://compendium.ilsollazzo.com/disney/scheda/YeOldenDays) e ai libri pop-up degli anni 30, e Topolino 1500 -
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1500-A - che brilla sostanzialmente per la celebrazione della testata e per il livello grafico raggiunto dall'autore.
Insomma, le intenzione sono probabilmente buone, ma il risultato finale risulta moscio e, per gli appassionati, nulla di nuovo. Personalmente, ho una collezione disney ridotta all'osso e, nonostante questo, mi trovo con 97 tavole doppie e le 63 ingombranti tavole del solfeggio. insomma, la magica lettura non mi basta per spingermi all'acquisto. Un vero peccato.
Eppure, come era successo nella classic, Asteriti viene poco valorizzato. Non ci sono storie con la macchia del tempo -
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1749-A o
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1592-C - mancano storie con il fratello -
https://inducks.org/story.php?c=I+TL++983-B - o storie lunghe di puro fantasy -
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1639-AP o
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1553-AP - peraltro poco ristampate.
O ancora, una parodia -
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1676-B - collegandosi al piffero magico proposto nella Classic Edition. Ancora, mancano storie di ambientazione storica -
https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1584-BP o
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2007-2 - e anche storie sul Natale, cui Asteriti teneva molto -
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1621-A o
https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1986-D.
Insomma, anche questa volta Panini non avrà i miei soldi...