Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Nuove testate e Anteprime Disney - 2024

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Claudia8
Sceriffo di Valmitraglia
PolliceSu

  • ***
  • Post: 287
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
    Risposta #405: Martedì 19 Nov 2024, 15:01:32
    Avete sostanzialmente ragione entrambi. Ma cosa potevano fare? Penso sia un buon compromesso per accontentare la più ampia platea di lettori.
    Infatti probabilmente non c'era altro modo. L'iniziativa è lodevole, semplicemente discutevo del fatto che il "lombardo" nei fatti non è parlato, perché se ne parlano singole varianti.

      Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
      Risposta #406: Martedì 19 Nov 2024, 15:10:29
      parliamo di poco meno di 6 euro ad albo !!! ma di cosa ci si lamenta ????
      Trentasei pagine a circa sei euro? Per me si sta perdendo il senso delle cose, ma magari sbaglio io. (Ringrazio @Garalla per la pazienza avuta con me.)
      Aggiungo che se per uno spillato "particolare" di 36 pagine un pensierino a 6 euro lo potremmo anche fare, per un box con 24 spillati "ignoti" a 6 euro l'uno è semplicemente ridicolo.
      Capisco che qualcuno lo comprerà per collezionismo ma, come dice Tommi, si sta perdendo il senso delle cose.
      Per favore non tirate in ballo il cofanetto simile della Marvel perchè non ce ne può fregare di meno :silly:

      È uno scam pure quello della Marvel per spillare soldi ai collezionisti ossessivi che devono possedere ogni copertina pubblicata (e su Spider-Man posso anche capirlo, su Topolino insomma, c'è un tipo di collezionismo diverso).
      Sono ignorante in tema di fumetti Marvel, ma quindi le molteplici proposizioni del decino dell’infinito con diverse copertine si possono definire un tentativo di “marvellizzare” la produzione Disney (e chi ci spende soldi)?

      In America da anni gli spillati li pubblicano con una caterva di copertine alternative, che infatti son considerate cover b, c, d...
      In Italia gli spillati bene o male son sempre usciti con massimo una variant per numero, ma per numeri 1 o speciali. Ora è partita la moda (deleteria) delle variant e ne fanno uscire un sacco anche dello stesso numero, alcune volte con operazioni poco limpide e str***e.

      Quello a cui mi riferivo nella parentesi è che il grosso di collezionisti Disney si butta sui Topolino, più che sulle copertine di riviste parallele (chi è che si fa i Grandi Classici nuova edizione per collezionare le cover di Cavazzano?).
      Sui Marvel, considerato che ci son stati diversi editori con diverse numerazioni i collezionisti non hanno una collana precisa di riferimento; poi la cosa delle variant fa parte della cultura del comics americano, non del Topolino, dove il focus è sempre stato l'albo.

      C'è anche da dire che i comics americani non son nati insieme alle variant, che finché erano un'idea carina per valorizzare numeri speciali era qualcosa di genuino... quando ne fai uscire a profusione per fare leva sull'ossessione delle persone diventa un collezionismo artificioso, di dubbio valore.

        Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
        Risposta #407: Martedì 19 Nov 2024, 15:14:58
        Avete sostanzialmente ragione entrambi. Ma cosa potevano fare? Penso sia un buon compromesso per accontentare la più ampia platea di lettori.

        Partendo dal presupposto che non hanno commissionato un lavoro di adattamento a dei linguisti, la scelta dei quattro dialetti sarà stata dettata dalla maggiore popolazione delle Regioni di riferimento o dalle origini di chi era disponibile in redazione?  :D

        Se si parla di rilevanza nella nostra cultura capisco toscano e napoletano, meno le altre due "lingue".

          Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
          Risposta #408: Martedì 19 Nov 2024, 15:33:23
          Sui Marvel, considerato che ci son stati diversi editori con diverse numerazioni i collezionisti non hanno una collana precisa di riferimento

          Eh?

          *

          Dippy Dawg
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 3881
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
            Risposta #409: Martedì 19 Nov 2024, 15:36:42
            Avete sostanzialmente ragione entrambi. Ma cosa potevano fare? Penso sia un buon compromesso per accontentare la più ampia platea di lettori.

            Partendo dal presupposto che non hanno commissionato un lavoro di adattamento a dei linguisti, la scelta dei quattro dialetti sarà stata dettata dalla maggiore popolazione delle Regioni di riferimento o dalle origini di chi era disponibile in redazione?  :D

            Se si parla di rilevanza nella nostra cultura capisco toscano e napoletano, meno le altre due "lingue".
            Il siciliano, oltre all'importanza, anche storica, della regione, credo che una certa rilevanza linguistica ce l'abbia, fin dai tempi di Federico II! Quanto al lombardo, sì, credo che abbiano scelto semplicemente la regione più grande e popolata del nord...
            Io son nomato Pippo e son poeta
            Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
            Verso un'oscura e dolorosa meta

            *

            il Tommi
            Gran Mogol
            PolliceSu   (3)

            • ***
            • Post: 541
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
              Risposta #410: Martedì 19 Nov 2024, 16:07:14
              Avete sostanzialmente ragione entrambi. Ma cosa potevano fare? Penso sia un buon compromesso per accontentare la più ampia platea di lettori.
              Infatti probabilmente non c'era altro modo. L'iniziativa è lodevole, semplicemente discutevo del fatto che il "lombardo" nei fatti non è parlato, perché se ne parlano singole varianti.
              Ma come anche il toscano! Vi farei sentir parlare fiorentini, livornesi e massesi: sembrano di regioni ben diverse  ;D

              *

              Skatafascio
              Gran Mogol
              PolliceSu   (4)

              • ***
              • Post: 697
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (4)
                Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                Risposta #411: Martedì 19 Nov 2024, 16:13:56
                Avete sostanzialmente ragione entrambi. Ma cosa potevano fare? Penso sia un buon compromesso per accontentare la più ampia platea di lettori.

                Partendo dal presupposto che non hanno commissionato un lavoro di adattamento a dei linguisti, la scelta dei quattro dialetti sarà stata dettata dalla maggiore popolazione delle Regioni di riferimento o dalle origini di chi era disponibile in redazione?  :D

                Se si parla di rilevanza nella nostra cultura capisco toscano e napoletano, meno le altre due "lingue".
                Il siciliano, oltre all'importanza, anche storica, della regione, credo che una certa rilevanza linguistica ce l'abbia, fin dai tempi di Federico II!

                Mi riferivo più all'impatto nella nostra cultura in età contemporanea, ma ammetto di aver commesso di una leggerezza. :)
                Il problema alla base di questa discussione, comunque, è la confusione fra lingua e dialetto. Anche perché il dialetto stona in un testo scritto, visto che è "parlato", non ha testi scritti di riferimento.
                In ogni caso, è un'operazione di marketing, visto che i recenti Topolino dedicati a particolari zone d'Italia sono andati a ruba a livello locale.
                « Ultima modifica: Martedì 19 Nov 2024, 16:16:59 da Skatafascio »

                *

                Samu
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 3302
                • La piuma è più forte della spada.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                  Risposta #412: Martedì 19 Nov 2024, 16:25:55
                  Partendo dal presupposto che non hanno commissionato un lavoro di adattamento a dei linguisti, la scelta dei quattro dialetti sarà stata dettata dalla maggiore popolazione delle Regioni di riferimento o dalle origini di chi era disponibile in redazione?  :D

                  Se si parla di rilevanza nella nostra cultura capisco toscano e napoletano, meno le altre due "lingue".
                  Avrebbe avuto poco senso se invece dei quattro dialetti presi in considerazione, avrebbero tenuto in conto soltanto le due versioni dialettali succitate.

                  La rilevanza storica e culturale del dialetto siciliano nella formazione della lingua italiana è appurata e accertata.
                  È vero che l'italiano discende in modo cruciale dal toscano ma il volgare siciliano, con la sua scuola letteraria e poetica del Duecento, ha svolto un ruolo importante nell'evoluzione del parlato dal latino all'italiano.
                  Lo stesso, celebre, sonetto con la metrica composta da due quartine e due terzine di endecasillabi è di origini siciliane dato che la sua ideazione viene storicamente attribuita a Giacomo da Lentini, caposcuola della corrente letteraria siciliana del Duecento.

                  Oltre a ciò, in tempi recenti, Camilleri, il suo Montalbano e il suo siciliano hanno riscosso molto successo sia a livello nazionale che internazionale, in ambito televisivo, letterario e nella cultura di massa.
                  Tanto da intrecciarsi con il mondo di Topolino con la creazione del personaggio di Topalbano di cui abbiamo letto in tempi molto recenti un nuovo episodio sulle pagine del libretto ed altre storie legate al Commissario di Vigatta sono in cantiere, sempre ad opera del suo ideatore, Francesco Artibani.

                  Oltre a tutto ciò, la Sicilia è una delle regioni più popolose dello stivale.
                  Ragioni per cui non mi sono stupito quando ho letto che sarebbe stata inclusa la versione in dialetto siculo della storia legata a questa bella iniziativa.

                  *

                  Claudia8
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (1)

                  • ***
                  • Post: 287
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                    Risposta #413: Martedì 19 Nov 2024, 16:37:08
                    Il problema alla base di questa discussione, comunque, è la confusione fra lingua e dialetto. Anche perché il dialetto stona in un testo scritto, visto che è "parlato", non ha testi scritti di riferimento.
                    È quello che intendevo dire anch'io: si può scrivere e parlare in un italiano uniforme e diffuso allo stesso modo in tutta Italia perché ha precise regole grammaticali, sintattiche e lessicali fissate. Se non ci fosse un'unica lingua italiana non ci capiremmo nemmeno tra di noi qua sul forum, visto che abbiamo le più diverse provenienze. I dialetti invece sono troppo soggetti a mutamenti anche a pochi chilometri di distanza, per questo trovo alquanto difficile classificare la lingua lombarda come esistente a tutti gli effetti: la vedo più come una sorta di archetipo "puro" utile alla classificazione linguistica anziché una lingua utilizzabile nel parlato o nello scritto. Se io scrivessi qua sul forum in bergamasco e un milanese mi rispondesse nel suo dialetto, non solo non ci capiremmo, ma nessuno dei due dialetti corrisponderebbe alla lingua lombarda.
                    Che poi invece si parli dell'utilità dell'iniziativa, è un altro paio di maniche: è senz'altro apprezzabile e interessante.

                      Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                      Risposta #414: Martedì 19 Nov 2024, 17:23:31
                      Se non se ne si sa nulla di linguistica, a parte tacere, basterebbe una veloce ricerca su Wikipedia:
                      https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lingua_lombarda

                      In breve: quelli che noi chiamiamo dialetti sono lingue "cugine" dell'italiano (perché non derivano dall'italiano, ma come l'italiano e il rumeno discendono direttamente dal latino). Queste lingue neolatine si suddividono in diverse varianti a seconda della zona, ma il bergamasco e il bresciano rimangono comunque varianti del lombardo orientale (a sua volta una variante del lombardo). Anche l'italiano di Bergamo se ci si pensa non è lo stesso dell'italiano di Cagliari (per sintassi, vocabolario, ecc) ma sempre italiano è.
                      Quindi mi spiace ammetterlo ma Panini non ha torto in questo caso.
                      So bene che esiste la lingua lombarda come classificazione linguistica. Ma secondo me è comunque sbagliato parlare di "dialetto lombardo" (come nell'Anteprima), dal momento che nelle singole zone si parla, come dici tu, una variante di questa lingua lombarda, che nei fatti non è mai pura. Per questo motivo mi riesce difficile pensare a una storia scritta in lombardo, sarebbe secondo me una lingua artificiale e non quella effettivamente parlata (un po' come certe operazioni di "unificazione linguistica" attuate da alcuni filologi nel Rinascimento, che scrivevano in un italiano che nei fatti non esisteva). La lingua effettivamente parlata invece è la protagonista della giornata dei dialetti, che dovrebbe preservare i dialetti davvero parlati e non la loro forma "pura". Ciò si vede anche dal fatto, per esempio, che il bergamasco parlato nelle valli è un po' diverso da quello della pianura.
                      L'esempio che tu fai dell'italiano diverso tra Bergamo e Cagliari secondo me è un'altra cosa. È vero, nel Meridione si usa di più dire assai piuttosto che al Nord, ma nulla vieta a me, che vivo in Lombardia, di dire comunque assai (come effettivamente faccio). Se invece usassi una parola del dialetto bergamasco mentre parlo in milanese, sarebbe un errore e probabimente non ci si capirebbe nemmeno.
                      Spero di essermi spiegata bene.

                      Neanche l'italiano esiste davvero, ma esistono solo le sue varianti parlate che, appunto, differiscono da zona a zona.

                      Facevo l'esempio dell'italiano di Bergamo e di Cagliari proprio perché nessuno in Italia parla con l'italiano di Topolino. Ne consegue che nessuno in Lombardia parla con il lombardo di Topolino.

                      Il milanese sta al lombardo come l'italiano di Milano sta all'italiano "ideale"

                      *

                      Skatafascio
                      Gran Mogol
                      PolliceSu   (1)

                      • ***
                      • Post: 697
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                        Risposta #415: Martedì 19 Nov 2024, 18:02:15
                        L'Accademia della Crusca che esiste a fare? Perché viene insegnato l'italiano a scuola? L'italiano è una lingua scritta, codificata e diffusa su tutto il territorio italiano.

                        Altrimenti stai legittimando "scendo il cane" come "variante"(?) di italiano.

                        E l'italiano di Topolino lo "parliamo" in molti dato che abbiamo imparato a leggere con quello, assimilando lessico e modi di dire che ci portiamo dietro da tutta la vita.
                        Poi che ci sia una generale tendenza di impoverimento della lingua italiana fra la popolazione, con una maggiore presenza di strafalcioni linguistici sulle nuove storie, è un altro discorso.
                        « Ultima modifica: Martedì 19 Nov 2024, 18:06:57 da Skatafascio »

                          Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                          Risposta #416: Martedì 19 Nov 2024, 18:21:38
                          L'Accademia della Crusca che esiste a fare? Perché viene insegnato l'italiano a scuola? L'italiano è una lingua scritta, codificata e diffusa su tutto il territorio italiano.

                          Altrimenti stai legittimando "scendo il cane" come "variante"(?) di italiano.

                          E l'italiano di Topolino lo "parliamo" in molti dato che abbiamo imparato a leggere con quello, assimilando lessico e modi di dire che ci portiamo dietro da tutta la vita.
                          Poi che ci sia una generale tendenza di impoverimento della lingua italiana fra la popolazione, con una maggiore presenza di strafalcioni linguistici sulle nuove storie, è un altro discorso.

                          L'accademia della crusca non prescrive nulla.

                          L'italiano è codificato ed è normale che la maestra in un tema scritto ti corregga alcune forme colloquiali, ma è indubbio che in molte zone d'Italia i verbi intransitivi si possano transitivizzare nel parlato. È un "errore" per l'italiano "standard"? Sì. È una lingua altra dall'italiano? No.

                          L'italiano standard non lo parla nessuno, meno che meno quello di Topolino, in cui tutti si danno del voi, non esistono le affermazioni ma solo le esclamazioni e le domande, tutti utilizzano come se nulla fosse dei termini forbiti, eccetera. Se parli così nella vita vera sicuramente i tuoi interlocutori noteranno un utilizzo della lingua quantomeno inusitato.

                          Rettifico il mio primo messaggio. Se non se ne si sa niente di linguistica si può anche evitare Wikipedia e tacere.

                          *

                          Cornelius
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu   (2)

                          • ******
                          • Post: 13268
                          • Mais dire Mais
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                            Risposta #417: Martedì 19 Nov 2024, 19:19:16
                            Peraltro, è recente questo video in cui vengono illustrati i fascicoli del box: https://youtu.be/OYXDbkf-tPg
                            Vedendo questo video resto ancora più basito dal prezzo del box. Ho visto altri box dell'Avvento di altri editori e i prezzi sono molto lontani (verso il basso) dai 149 euro della Panini. Per quanto i singoli albi di circa 35 pagine (più o meno) abbiano una buona carta sia per le copertine che per le pagine interne, pubblicando solo alcune storie inedite e avendo copertine già uscite all'estero, al massimo potrebbero valere 3/4 euro che, moltiplicati per 24, danno un tot di 72/96 euro.

                            Considerando un box non di legno o di metallo ma di carta e delle bustine natalizie che rivestono ogni albo che non sono collezionabili, visto che si distruggono nell'apertura (sebbene il ragazzo che ci mostra il tutto avrebbe potuto aprirle con il tagliacarte solo da un alto - quello più piccolo - e non da due), al massimo potremmo arrivare a 100 euro, 2/3 del prezzo applicato o meglio, 99.oo,  come tipico prezzo 'ipocrita' per attirare l'attenzione sulle 2 cifre anziché sulle 3. Nel videolink lo youtuber Zio Alain arriva a dire 50 euro, 1/3 del prezzo reale. Forse lui esagera verso il basso ma la Panini lo fa verso l'alto.

                            50 euro in meno potevano fare la differenza sulle decisioni da prendere da parte degli acquirenti circa il box. Per quanto 99 euro non siano pochi per un contenitore dal materiale non di pregio (né legno né metallo) e per 24 albi neanche 'blisterabili' nelle loro bustine natalizie impossibili da conservare, al di là della qualità cartacea delle copertine e delle pagine interne, con storie solo in parte inedite e cover inedite solo in Italia, sicuramente qualcuno avrebbe fatto il 'sacrificio'.
                            Ma a 149 dubito che il numero di chi lo farà sarà sufficiente per considerare questa operazione come riuscita.

                            « Ultima modifica: Mercoledì 20 Nov 2024, 01:14:30 da Cornelius »

                            *

                            Skatafascio
                            Gran Mogol
                            PolliceSu   (3)

                            • ***
                            • Post: 697
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (3)
                              Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                              Risposta #418: Martedì 19 Nov 2024, 21:21:42
                              Realisticamente sono albetti da 2 euro, considerato il packaging irrilevante e destinato al cestino, il prezzo "giusto" son proprio i 50 euro.

                              Poi se mi chiedi se valga la pena spendere 50 euro per una ventina di storie a caso pubblicate un paio d'anni fa, chiaramente la risposta resta "assolutamente no!".
                              Posso anche capire che l'idea di un calendario dell'avvento a fumetti possa essere anche carina per alcuni, ma 50 euro per il materiale proposto per me son proprio soldi buttati, ti regali un Dicembre decisamente più dolce e gratificante prendendo quello della Kinder ed un paio di Special Book natalizi.


                              L'italiano standard non lo parla nessuno, meno che meno quello di Topolino, in cui tutti si danno del voi, non esistono le affermazioni ma solo le esclamazioni e le domande, tutti utilizzano come se nulla fosse dei termini forbiti, eccetera. Se parli così nella vita vera sicuramente i tuoi interlocutori noteranno un utilizzo della lingua quantomeno inusitato.


                              Tirare in mezzo caratterizzazione dei personaggi e registri di dialogo poco realistici (per te) fra gli stessi, che ci azzecca?

                              *

                              Garalla
                              --
                              PolliceSu   (1)

                              PolliceSu   (1)
                                Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
                                Risposta #419: Martedì 19 Nov 2024, 22:34:23
                                Realisticamente sono albetti da 2 euro

                                Ehm, no?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)